Psicologa Dott.ssa Luana Mazzeo

Psicologa Dott.ssa Luana Mazzeo Psicologa Psicoterapeuta Consulente Sessuale CARONNO PERTUSELLA Varese

È STATO PERFETTO COSÌ COM È STATO💙
01/12/2023

È STATO PERFETTO COSÌ COM È STATO💙

Bruno G. Bara ‘È stato perfetto così com’è stato’. Ciao Bruno, proviamo a rivolgerti queste ultime, difficilissime, parole, senza saper bene come, navigando tra il dolore, lo sbandamento, la sensazione che sia impossibile scrivere di te esaurendo quello che sei stato. Ti parliamo come.....

17/10/2023
🌸NON SOTTOVALUTIAMO L’IMPORTANZA DEL BENESSERE E DELLA SALUTE MENTALE🌸Secondo l’OMS da oggi fino al 2030 andranno p***e ...
11/10/2023

🌸NON SOTTOVALUTIAMO L’IMPORTANZA DEL BENESSERE E DELLA SALUTE MENTALE🌸
Secondo l’OMS da oggi fino al 2030 andranno p***e 12 miliardi di giornate lavorative e un trilione di dollari all’anno a causa di depressione e ansia.

DA COSA DIPENDE IL PIACERE SESSUALE?
23/08/2023

DA COSA DIPENDE IL PIACERE SESSUALE?

Da cosa dipende il piacere s3ssuale?

Questo è l’interrogativo di partenza che si sono posti i ricercatori dello studio in questione; per rispondere hanno utilizzato i dati di 157 adolescenti (66 femmine; 14-17 anni), con almeno un’esperienza s3ssuale con un partner negli ultimi 12 mesi.

I risultati mostrano che il piacere s3ssuale era determinato principalmente da aspetti che riflettevano l'intimità socio-emotiva e il desiderio. In particolare, coccolarsi con il partner, l'intimità emotiva e il sentirsi desiderati erano tutti associati a un maggior piacere s3ssuale.

L’aver raggiunto l’0rgasmo, aver sperimentato diverse posizioni o più in generale altri comportamenti s3ssuali, si rivelano dei fattori meno determinati nel generare piacere durante il s3sso.

Sei d’accordo con questi risultati?

📚Beckmeyer, J. J., Herbenick, D., Fu, T. C., Dodge, B., & Fortenberry, J. D. (2021). Pleasure during adolescents’ most recent partnered sexual experience: Findings from a US probability survey. Archives of Sexual Behavior, 50(6), 2423-2434.

Quante volte capita di procrastinare decisioni importanti per paura di fare la scelta sbagliata? Rimaniamo nel dubbio e ...
14/01/2023

Quante volte capita di procrastinare decisioni importanti per paura di fare la scelta sbagliata? Rimaniamo nel dubbio e continuiamo a chiederci quale sia la strada giusta da seguire, magari chiedendo ad altri cosa farebbero al nostro posto, col timore di rischiare per proteggersi dal senso di colpa provato se dovessimo fare un passo sbagliato. Ma chi più di noi stessi puó sapere qual è la cosa migliore per noi? È importante utilizzare le nostre emozioni come bussola orientativa e fidarci di quello che sentiamo consapevoli che se ascoltiamo i nostri bisogni andremo sicuramente incontro alla strada giusta💛

Quando vengono a farci visita una o più emozioni spiacevoli, accompagnate spesso da pensieri continui e disturbanti, la ...
18/11/2022

Quando vengono a farci visita una o più emozioni spiacevoli, accompagnate spesso da pensieri continui e disturbanti, la nostra è tendenza è quella di volerle scacciare via, ci sentiamo sopraffatti dal dolore e arriviamo persino ad arrabbiarci con noi stessi perché stiamo male. Viviamo dentro di noi un conflitto.
Tutto questo non fa altro che amplificare la nostra sofferenza finche finalmente non ci fermiamo ad ascoltarla, ad accoglierla, a guardarla in faccia per trovarle un SENSO. Solo in quel momento mi sentirò sollevata dal dolore e inizieró a guardare alla vita con uno sguardo nuovo.
La psicoterapia è la strada più indicata per realizzare questo processo. 🔝

All’inizio di un percorso di psicoterapia a volte capita che le persone si aspettino di ottenere subito un cambiamento, ...
07/10/2022

All’inizio di un percorso di psicoterapia a volte capita che le persone si aspettino di ottenere subito un cambiamento, di non dover fare alcuna fatica, che trovare la soluzione al proprio malessere sia qualcosa di immediato. Purtroppo quando si parla di emozioni non funziona in questo modo. È importante darsi il proprio tempo per cambiare, per guardare con calma e rispetto le proprie emozioni…certo non è facile tollerarle, ma in una relazione terapeutica questo diventa più accettabile, creando le condizioni per tornare a fiorire🌸

Le ricerche dimostrano come reprimere le emozioni provochi effetti negativi sulla nostra mente e sul corpo, la cosa migl...
19/09/2022

Le ricerche dimostrano come reprimere le emozioni provochi effetti negativi sulla nostra mente e sul corpo, la cosa migliore da fare è ascoltarsi e condividerle con i propri affetti o se necessario con uno specialista.

08/09/2022

Indirizzo

Via Don Enrico Uboldi, 45
Caronno Pertusella
21042

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Dott.ssa Luana Mazzeo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa Dott.ssa Luana Mazzeo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

CHI SONO

Mi chiamo Luana Mazzeo, sono una psicologa e psicoterapeuta in formazione che si pone come obiettivo quello di aiutare le persone a trovare un equilibrio e un benessere interiore a seguito di problematiche ed eventi spiacevoli che spesso insorgono nel corso della vita. Nata nel 1988, mi sono laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche e in Psicologia dello Sviluppo e della Comunicazione presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, sono abilitata all’esercizio della professione di Psicologo e sono iscritta all’ Ordine degli Psicologi della Lombardia n° 19406 P. iva 03585540127. Sono diventata socio corrispondente SITCC – Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva e seguo attualmente una formazione quadriennale presso la scuola di Psicoterapia CTC - Centro Terapia Cognitiva di Como, basata su un approccio Cognitivo Costruttivista e Relazionale. Tale modello è uno dei più contemporanei e innovativi in campo psicologico, risultando efficace nell'individuare la problematica individuale di ognuno, attraverso l’elaborazione di pensieri, emozioni, comportamenti e sensazioni corporee.