Airm Ricerca Mitocondriale

Airm Ricerca Mitocondriale Con il vostro
aiuto possiamo fare tanto.

AIRM è un’associazione senza scopo di lucro fondata da ricercatori pugliesi, che promuove la ricerca scientifica sulle disfunzioni mitocondriali in ambito oncologico e delle malattie rare.

Non possiamo non condividere con gioia, con i nostri amici di Airm Ricerca Mitocondriale, l'articolo divulgativo compars...
22/03/2025

Non possiamo non condividere con gioia, con i nostri amici di Airm Ricerca Mitocondriale, l'articolo divulgativo comparso sull Ledicola.it Edicola del sud ringraziando il suo autore Giuseppe Di Cera, che ha riportato un bellissimo articolo circa i recenti risultati ottenuti dai ricercatori dell'università di Bari da noi supportati, impegnati da sempre nella sensibilizzazione sull'importanza della ricerca scientifica e in particolare sulle malattie rare... ..buon w.e. Link ad articolo scientifico nel primo commento.

Scegli di destinare il tuo 5x1000 ad Airm Ricerca Mitocondrialem Ricerca Mitocondriale. Aiuterai la ricerca scientifica,...
30/04/2024

Scegli di destinare il tuo 5x1000 ad Airm Ricerca Mitocondrialem Ricerca Mitocondriale. Aiuterai la ricerca scientifica, per te nessun costo, per noi la possibilità di donare speranza.

Aiutaci

Indica il codice fiscale 90224560731

17/04/2024

Il 5x1000 è un piccolo gesto da compiere, senza nessun costo, ma è grazie a questo che i nostri ricercatori potranno ampliare la ricerca sul cancro e le malattie rare, fornendo così nuovi strumenti diagnostici e possibili cure. AIUTA Airm Ricerca Mitocondriale, AIUTA A SCONFIGGERE LE MALATTIE.

Il SAR Socially Assistive Robotics è una disciplina tecnologica che sta prendendo sempre più piede negli ambienti sanita...
15/04/2024

Il SAR Socially Assistive Robotics è una disciplina tecnologica che sta prendendo sempre più piede negli ambienti sanitari. Si sperimenta negli ospedali per assistere e aiutare i degenti, soprattutto anziani, o le persone non autosufficienti nell'espletamento di semplici compiti nel non sentirsi soli.
In questo articolo una breve prospettiva di quello che porterà l'aiuto dei robot

Il nostro grande Ciro
13/03/2024

Il nostro grande Ciro

È di Carosino il ricercatore che coordina il laboratorio di Biochimica e Biologia Molecolare del Dipartimento di Farmacia dell’Università “Aldo Moro” di Bari

L'ultimo giorno di febbraio si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Rare, volta ad aumentare la consapevolezza su...
28/02/2024

L'ultimo giorno di febbraio si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Rare, volta ad aumentare la consapevolezza sulle patologie e migliorare l'accesso alle cure e alla rappresentanza medica per le persone affette da malattie rare e le loro famiglie.
Noi di AIRM lavoriamo quotidianamente per cercare di migliorare la vita di queste persone e nel cercare di trovare una cura per queste malattie.
Purtroppo la strada per il raggiungimento di quest'obiettivo è difficile, lunga e che presenta numerosi ostacoli. Ma, ovviamente, non ci perdiamo mai di animo.
🧬Ma cosa sono le malattie rare?
Sono patologie con bassissima incidenza, cioè lo 0.05% della popolazione ovvero 1 caso ogni 2000 persone. In Italia, secondo la rete Orphanet, i malati rari sono circa 2 milioni, di cui il 70% in età pediatrica.
🦠Le malattie mitocondriali (MD) si generano per delle mutazioni a carico di geni nucleari o mitocondriali che codificano per proteine o RNA. Nonostante la numerosa varietà di geni, quelli più colpiti sono a carico del sistema neuromuscolare e neurodegenerativo. Purtroppo ad oggi non esiste una cura efficace.
💊 Anzi in un nostro recente studio* abbiamo analizzato il cocktail di farmaci che vengono somministrati ai pazienti affetti da MD. Comunemente chiamato mitococktail, questi non sono altro che una selezione di vitamine e antiossidanti (α-tocoferolo, ascorbato, glutatione, riboflavina, niacina, acetil-carnitina e coenzima Q) associati a farmaci antiepilettici/antipsicotici. Il risultato non è ottimale, in quanto miglioramenti non sono scientificamente provati. Anzi, al contrario, la somministrazione dei cocktail potrebbe determinare la soppressione degli ossidanti endogeni con conseguenti effetti deleteri sulla vitalità cellulare e/o tossicità per i pazienti.
🧪 Le nostre strategie di ricerca si stanno indirizzando verso la medicina personalizzata, cioè un approccio globale alla prevenzione, alla diagnosi, alla cura e al monitoraggio delle malattie basato sulle caratteristiche, genetiche e non solo, di una persona.

Come detto la strada sarà lunga, ma riusciremo nel nostro intento.

Per chiunque volesse maggiori informazioni e sostenerci, non esitate a contattarci.

*https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35684429/

Oggi, 11 febbraio, è la Giornata Internazionale della donna e ragazze nella Scienza. Per   non vuol essere una sola gior...
11/02/2024

Oggi, 11 febbraio, è la Giornata Internazionale della donna e ragazze nella Scienza.
Per non vuol essere una sola giornata di ringraziamento per l'enorme lavoro svolto, non una giornata di ricordo delle grandi scoperte scientifiche realizzate dalle donne (da Marie Curie a Rita Levi Montalcini, passando per Margherita Hack), ma vogliamo che sia un momento di riflessione.
Da una ricerca realizzata dall'Osservatorio Stem di Deloitte, le ragazze italiane iscritte a corsi di laurea scientifici sono solo il 14,5%, molto al di sotto della media europea. Motivo di questo dato è che le intervistate hanno riportato un marcato stereotipo di genere percepito negli ambienti accademici. Dato che si ripercuote, stando ad un'altra ricerca pubblicata su The Lancet Regional Health - Europe, sul mondo lavorativo dove progressivamente vi è un abbandono della carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% dei ricercatori e solo il 26% di figure apicali come professori ordinari, direttori di dipartimento e di centri di ricerca. In Italia il dato è talmente basso che siamo collocati terzultimi in Europa.
Grosse difficolta ma soprattutto pochi strumenti per invertire questa triste tendenza.
Vorremmo sapere da voi quali sono le possibili strategie ed iniziative per rendere più appetibile ed inclusivo il mondo scientifico.
Utilizzando il titolo di uno spettacolo dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, per noi "STEMmano ponno esse donne o ponno esse scienziate"

Siamo sempre impegnati nella ricerca di nuove vie mitocondriali per curare le patologie cardiovascolari. In una delle no...
08/02/2024

Siamo sempre impegnati nella ricerca di nuove vie mitocondriali per curare le patologie cardiovascolari. In una delle nostre ultime pubblicazioni (1) scovammo alcune molecole con attività farmacologica utile. Vogliamo riportare in alto l'attenzione su questa branca in quanto vi sono nuovi sviluppi (2) che rendono il futuro della ricerca entusiasmante.

(1) https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36603686/
(2) https://journals.physiology.org/doi/abs/10.1152/ajpheart.00632.2023
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37481069/
https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fcell.2023.1290046/full
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37726810/

Indirizzo

Carosino

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Airm Ricerca Mitocondriale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Airm Ricerca Mitocondriale:

Condividi