
08/12/2024
https://www.facebook.com/100050226110902/posts/1122989642718562/
Una volta un giovane professore venne contattato per tenere una lezione formativa sulla “Pianificazione efficace del tempo” ad un gruppo di dirigenti di importanti aziende.
In piedi, davanti a questo gruppo di dirigenti pronti a prendere appunti su tutto ciò che l’esperto stava per insegnare, il professore li guardò ad uno ad uno, lentamente, e poi disse: “Ora faremo un esperimento”.
Da sotto al tavolo che lo separava dagli allievi dirigenti, il professore tirò fuori un grande recipiente di vetro di circa 4 litri, e lo posò delicatamente davanti a sé. Poi tirò fuori una dozzina di sassi, grandi all'incirca come delle p***e da tennis, ed uno ad uno li mise delicatamente dentro il vaso. Quando il recipiente fu riempito fino al bordo e fu impossibile aggiungere anche un solo sasso, alzò lentamente gli occhi verso gli allievi e domandò loro:”Questo vaso è pieno...???”
Tutti risposero di sì.
Attese qualche secondo e aggiunse: “Davvero...???”
Allora si chinò di nuovo e tirò fuori da sotto al tavolo un secondo contenitore, questa volta pieno di ghiaia. Con molta attenzione versò la ghiaia sui grossi sassi e poi scosse leggermente il recipiente. I pezzettini di ghiaia si infiltrarono tra i sassi fino al fondo del vaso.
Il professore alzò nuovamente lo sguardo verso il suo uditorio e ridomandò: “Questo vaso adesso è pieno?”
Questa volta i suoi brillanti allievi cominciarono a comprendere il suo armeggiare.
Uno di essi rispose: “Probabilmente no...!!!”
“Bene” rispose il professore. Si piegò di nuovo e questa volta tirò fuori da sotto al tavolo un secchio di sabbia. Con delicatezza versò la sabbia nel recipiente. La sabbia andò a riempire gli spazi tra i grossi sassi e la ghiaia.
Ancora una volta domandò: “Questo vaso è pieno...???”
Questa volta, senza esitare e in coro, i suoi allievi risposero: “No...!!!”
“Bene!” soggiunse il professore. E, come ormai si aspettavano i suoi prestigiosi allievi, prese la brocca dell’acqua che stava sul tavolo e riempì il recipiente fino al bordo.
Allora il professore alzò allora gli occhi verso il gruppo e domandò: “Quale grande verità ci dimostra questo breve esperimento...???”
Il più furbo degli allievi, ripensando all'argomento del corso rispose subito: “Dimostra che anche quando si crede che la nostra agenda sia completamente piena, ci si possono aggiungere altri appuntamenti, altre cose da fare.”
“No” rispose il professore, “Non è questo. La grande verità che quest’esperimento ci dimostra è la seguente: se non si mettono per primi i sassi più grossi all'interno del vaso, non ci si potrà mettere tutto il resto in seguito”.
Ci fu un profondo silenzio, mentre ciascuno prendeva coscienza dell’evidenza di questa affermazione.
Il professore disse allora: “Quali sono i sassi più grossi nella vostra vita...??? La vostra salute...??? La vostra famiglia...??? I vostri amici e le vostre amiche...??? Realizzare i vostri sogni...??? Fare ciò che vi piace...??? Imparare...??? Rilassarvi...??? Essere onesti...??? O cose del tutto diverse...??? Quello che dobbiamo ricordarci è l’importanza di mettere per primi nella propria vita i sassi più grossi, altrimenti si rischia di non riuscire a fare la propria vita. Se si dà priorità alle minuzie (la ghiaia, la sabbia) ci si riempirà la vita di inezie e non si avrà a sufficienza del tempo prezioso per le cose importanti della vita.
Allora non dimenticate di porvi la domanda: «Quali sono i sassi più grossi nella mia vita?» E poi metteteli per primi nel vostro vaso”.
Con un cenno amichevole della mano il giovane professore salutò il suo uditorio e lentamente uscì dall'aula...
[Tratto da LEZIONI DI VITA, di Fabio Gherardelli, Createspace]
http://goo.gl/7u3SwS
Disponibile anche in versione Ebook su AMAZON
http://goo.gl/BrFx4n
Racconti, aforismi, aneddoti e parabole sono da lungo tempo utilizzati per trasmettere messaggi specifici. Ne hanno fatto uso tutti i più grandi comunicatori della storia: maestri spirituali, guru, filosofi, poeti, leader. Le metafore e i racconti sono strumenti potentissimi per influenzare le persone e permettergli di vivere meglio.
Il libro è una raccolta di ottantacinque storie e aneddoti terapeutici: delle vere e proprie lezioni di vita che aprono l’anima e ricongiungono ai veri valori della vita. Rappresenta un cammino alla ricerca di sé stessi e dei valori fondamentali che servono per vivere bene, ossia per vivere una vita ricca, gratificante e significativa.
Fabio Gherardelli, psicologo e psicoterapeuta specializzato nella psicoterapia breve, ci guida in un affascinante viaggio con l'obiettivo di stimolare il cambiamento e ritrovare il benessere nella propria vita.
http://goo.gl/OdtTBG
Disponibile anche in versione Ebook su Amazon:
http://goo.gl/OdtTBG