Dottoressa Serena Forghieri Psicologa

Dottoressa Serena Forghieri Psicologa Psicologo, Psicoterapeuta, terapia cognitivo - comportamentale, terapia per l'insonnia, Emdr, attacchi di panico, depressione, terapia di coppia

Psicologa – Psicoterapeuta, specializzata in psicoterapia cognitivo – comportamentale, terapia EMDR, mindfulness. Svolgo con passione consulenze e terapie per adolescenti , per adulti , per coppie , per gruppi, per sportivi, Enti pubblici e privati, caregiver ( familiari che si prendono cura dei propri cari ); in casi particolari anche consulenza psicologica extra – ambulatoriali e/o consulenze do

miciliari, Consulenze psicologiche on line. Mi occupo di ansia, fobie, disturbo ossessivo – compulsivo, ipocondria e attacchi di panico, depressione, disturbi dell’umore, disturbi di personalità, insonnia e problemi di sonno, supporto al dolore cronico, disturbi alimentari e supporto alla perdita di peso, traumi e disturbo post traumatico, problemi di coppia, tecniche di respirazione e mindfullnes, terapia emdr.
Svolgo formazione su temi di salute e prevenzione, comunicazione funzionale e assertività e collaboro con società sportive. La mia professionalità è frutto di una integrazione multidisciplinare maturata sul campo, durante le mie esperienze lavorative, i miei viaggi all'estero, la formazione e la supervisione continua, l’amore per gli animali e lo scambio multidisciplinare con i professionisti con cui collaboro per creare un intervento integrato al fine di raggiungere il benessere della persona nella sua totalità. Ricevo su appuntamento; orario continuato anche il sabato mattina.

Una bella opportunità di scoperta di sé attraverso questo viaggio sensoriale. Vi aspetto. Presso Habitat di Soliera (MO)...
07/01/2024

Una bella opportunità di scoperta di sé attraverso questo viaggio sensoriale. Vi aspetto. Presso Habitat di Soliera (MO).

Importante😊
19/11/2023

Importante😊

Da leggere con CALMA😊
02/11/2023

Da leggere con CALMA😊

😊
09/05/2023

😊

Bullismo.. Qualche info🙂
07/02/2023

Bullismo.. Qualche info🙂

Malinconia natalizia... Qualche info🙏
23/12/2022

Malinconia natalizia... Qualche info🙏

La resistenza al cambiamento...consapevolezza 🙏
28/11/2022

La resistenza al cambiamento...consapevolezza 🙏

Sorridere e mantenere il sorriso... Una potente terapia😀
06/11/2022

Sorridere e mantenere il sorriso... Una potente terapia😀

Resilienza... Grazie di esistere🙏😀
16/09/2022

Resilienza... Grazie di esistere🙏😀

A volte il rientro dalle vacanze può essere accompagnato da qualche sensazione di fatica...tutto normale...
01/09/2022

A volte il rientro dalle vacanze può essere accompagnato da qualche sensazione di fatica...tutto normale...

29/07/2022

🤗🙏

Lo sport come terapia essenziale al benessere mentale😊
14/07/2022

Lo sport come terapia essenziale al benessere mentale😊

Inquinamento digitale... Prestiamo attenzione🙏
06/07/2022

Inquinamento digitale... Prestiamo attenzione🙏

Quante ore utilizzi lo smartphone al giorno?

Vieni a leggere l’articolo completo su www.stateofmind.it “L'inquinamento digitale e il suo impatto sulla vita sociale”

L’uso dei dispositivi digitali occupa una fetta rilevante del nostro tempo: passiamo circa 6 ore connessi tra smart tv, smartphone e altri device. Anche se ne facciamo usi diversi (giocare, ascoltare musica, guardare film, navigare sui siti, sfogliare i social, fare corsi online, ecc.), a prescindere da quale sia il mezzo, oggi siamo più connessi che mai. Tra tutti i dispositivi, lo smartphone è quello più rappresentato e usato.
Nel nostro Paese ci sono più smartphone che abitanti con circa 80 milioni di dispositivi attivi ed è facile capire come mai: un cellulare è piccolo e facilmente trasportabile, permette di essere connessi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, racchiude in un solo strumento innumerevoli funzioni e consente di fare più cose contemporaneamente.
Tutte le attività legate al funzionamento di Internet e dei device digitali lasciano un’impronta significativa sull’ambiente: inviare un messaggio, utilizzare i social, giocare, streaming, ecc., sono attività che hanno un impatto in termini di consumo di energia non rinnovabile, emissioni di CO2, smaltimento di materiali, ecc.
La “digital pollution”, inquinamento digitale, corrisponde all’impatto negativo che possono avere su di noi, sull’ambiente familiare e sociale tutta una serie di attività digitali, come: chat e messaggi, video, social network (Facebook, Twitter, LinkedIn, WhatsApp, ecc.), giocare online, essere connessi in generale. Si manifesta con stanchezza, mancanza di concentrazione, dolore diffuso, deterioramento dei rapporti sociali.
Anche se difficilmente ce ne rendiamo conto, tutto questo deriva proprio dalla nostra abitudine a essere sempre connessi: per esempio, abbiamo quasi sempre il cellulare vicino a noi, lo controlliamo molto spesso anche prima di andare a letto e come prima cosa al mattino, perfino durante la notte se ci svegliamo, lo usiamo per ascoltare musica quando camminiamo o guidiamo.

Impegno... Costanza.. Motivazione...passione...coraggio e tolleranza del rischio..Cosa serve per attraversare il ponte?🙏
01/07/2022

Impegno... Costanza.. Motivazione...passione...coraggio e tolleranza del rischio..Cosa serve per attraversare il ponte?🙏

Leggenda o verità..
29/05/2022

Leggenda o verità..

“La leggenda giapponese del bambù che devi leggere quando le cose non vanno come vuoi.”

Molto tempo fa, due agricoltori stavano passeggiando per il mercato quando, ad un certo punto, la loro attenzione venne catturata da una bancarella sulla quale erano esposti dei semi che non avevano mai visto prima, così decisero di fermarsi per chiedere informazioni dal venditore

“Mercante, che semi sono questi?”, chiese uno dei due uomini.

“Sono semi di bambù. Vengono da Oriente e sono semi molto speciali”, rispose il venditore.

“E perché sono tanto speciali?”, chiese uno dei due agricoltori.

“Se li prenderai e li pianterai, saprai il perché. Hanno solo bisogno di acqua e concime”, rispose il mercante.

Così i due agricoltori, mossi dalla curiosità, comprarono diversi semi di quella strana pianta chiamata bambù.

Una volta tornati nei loro rispettivi terreni, i due agricoltori piantarono quei semi e iniziarono fin da subito ad innaffiarli e a concimarli, proprio come aveva detto di fare il mercante.

Dopo qualche tempo, le piante di bambù non erano ancora germogliate, a differenza di tutte le altre che continuavano a crescere e che già davano i primi frutti.

Uno dei due agricoltori disse all’altro: “Quel vecchio mercante ci ha ingannati con i semi. Da questi semi non crescerà mai nulla”. E decise di smettere di prendersene cura.

L’altro invece continuò a coltivare i propri semi, dando loro tutta l’acqua e il concime necessari.

Continuava a passare il tempo, ma i semi non germogliavano.

L’agricoltore era ormai sul punto di gettare la spugna, quando un bel giorno vide che il bambù stava finalmente crescendo. Ma non solo, l’uomo era rimasto letteralmente sorpreso per il fatto che in sole sei settimane le sue piante avevano raggiunto un’altezza di 30 metri.

Come è possibile che il bambù abbia impiegato 7 anni per germogliare e che in sole sei settimane sia riuscito a raggiungere una tale altezza?

Molto semplice: durante i 7 anni di apparente inattività, il bambù stava generando un complesso sistema di radici che gli avrebbe permesso di crescere così tanto.

Cosa dobbiamo imparare?
La leggenda del bambù ci da speranza e riflette l’importanza di non darsi per vinti quando dobbiamo affrontare un ostacolo, una sfida o un imprevisto.
A volte l’impegno che mettiamo in quello che facciamo è talmente grande che ci aspettiamo un risultato proporzionale al nostro impegno e quando non vediamo i risultati ci arrendiamo credendo che non siamo capaci nel portare a termine l’impegno preso.
Questa legenda ci insegna che la perseveranza e la resilienza costante e continua sono fondamentali per ottenere dei grandi risultati e che, se inizialmente non vediamo i frutti del nostro lavoro, è perché si stanno formando le radici che ci permetteranno di avere risultati più duraturi e costanti nel tempo.

(Leggenda Giapponese - Autore Sconosciuto)
🖤

Ci si prova😀
29/05/2022

Ci si prova😀

“Serenità è quando ciò che dici, ciò che pensi, ciò che fai, sono in perfetta armonia.”
Mahatma Gandhi

Indirizzo

Carpi

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 21:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 21:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 21:00
Sabato 08:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Serena Forghieri Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dottoressa Serena Forghieri Psicologa:

Condividi

Digitare