03/10/2024
Se mi dici "chewing gum", mi ritrovo subito negli anni '80, in overdose di Brooklyn Peppermint (ah, ma quelle non esistono più, ora rimpiazzate dal più moderno gusto Clorofilla 🙄).
Oggi, disintossicata e con qualche anno in più, non vedo più in realtà molti vantaggi nel masticare gomme americane, perciò perdonami se in questa Giornata Mondiale del Chewing Gum vado un po’ controcorrente e mi accingo a sfatare qualche mito su queste gomme dal fascino immortale.
FALSO MITO 1: "Il chewing gum pulisce i denti."
Masticare gomme non sostituisce spazzolino e filo! Anche se aumenta la salivazione, non rimuove residui di cibo e placca batterica come una corretta igiene orale eseguita con gli appositi strumenti.
FALSO MITO 2: "Aiuta a migliorare la masticazione."
Non sempre! È vero che l'uso del chewing gum in logopedia può avere una valenza terapeutica (per potenziare la motricità orale, ad esempio), ma solo se utilizzato con cautela e sotto controllo professionale. Usato in modo incontrollato, può invece causare squilibri e tensioni muscolari, oltre a dolore e problemi all’articolazione temporo-mandibolare (ATM).
FALSO MITO 3: "Aiuta la digestione."
Al contrario! Masticare chewing gum può far ingoiare aria, provocando gonfiore addominale, e inoltre stimola una produzione eccessiva di acido gastrico, causando gastrite.
FALSO MITO 4: "Se è senza zucchero, fa bene."
Non pensate che i prodotti definiti “senza zucchero” lo siano siano davvero! Xilitolo, sorbitolo e tutta la compagnia degli -oli sono solo zuccheri chimicamente diversi, che non causano carie, ma contengono ugualmente calorie e, soprattutto, sono di difficile digestione, provocando gonfiore gastrointestinale, gas, crampi e diarrea nelle persone sensibili.
Quindi ricorda: ciò che non esiste in natura ed è prodotto dall’industria raramente fa bene.
Ma soprattutto: non è il chewing gum a prendersi cura della tua bocca, bensì la corretta igiene orale e il lavoro congiunto di dentisti, igienisti e logopedisti per prevenire e risolvere problematiche legate alla masticazione e a tutte le altre funzioni orali.
Detto ciò, non si può negare che il chewing gum, con il suo fascino intramontabile, abbia attraversato epoche e stili diventando un’icona pop. Usato con moderazione, può ancora regalarci attimi di piacere e leggerezza. In fondo, è proprio questo il suo segreto!
Se hai dubbi o domande, non esitare a contattarmi. Sono qui per aiutarti a sorridere (e masticare!) in modo sano!
Barbara Barbierato ,
Odontoiatra e Logopedista