Dott.ssa Marcella Caria - Psicologo, Psicoterapeuta e Docente

  • Casa
  • Italia
  • Carpi
  • Dott.ssa Marcella Caria - Psicologo, Psicoterapeuta e Docente

Dott.ssa Marcella Caria - Psicologo, Psicoterapeuta e Docente Dott.ssa MARCELLA CARIA
Psicologo clinico, Psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico, Psicodramma

DOTT.SSA MARCELLA CARA

Iscritta dal 2004 all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna, svolge dal 2010 la libera professione in qualità di Psicologo Psicoterapeuta. L’attività di consulenza psicologica e di psicoterapia ad indirizzo psicodinamico è rivolta all’adulto, alla coppia, alla famiglia e all’adolescente. Ha esperienza nella guida di gruppi terapeutici e/o di lavoro condotti con l’utili

zzo di tecniche attive e creative, tra cui il Sociodramma o lo Psicodramma Analitico Integrato. Si occupa di Supervisione clinica e/o psicodiagnostica rivolta a colleghi Psicologi e/o Psicoterapeuti e vigila, in qualità di supervisore, anche su altre professioni sociosanitarie e socioeducative. Si impegna attivamente nel promuovere e diffondere un’adeguata cultura del benessere psicologico in Italia, paese in cui i pregiudizi sulla psicologia sono ancora molto diffusi. Il percorso formativo e professionale non la porta ad approfondire e prediligere solamente l’attività di consulenza psicologica e psicoterapia (diagnosi, prevenzione, cura e trattamento), ma anche a maturare competenze ed interesse nell’attività di consulenza umanistica. Infatti, si occupa anche di formazione e di miglioramento delle competenze personali e professionali realizzando e conducendo progetti, studiati sulle specifiche esigenze aziendali, volti alla gestione delle risorse umane, al miglioramento delle relazioni interpersonali e alla gestione dello “stress lavoro correlato”. Progetta e propone interventi formativi che abbiano come materia di approfondimento la psicologia e la comunicazione. Ha esperienza come Psicologo Recruiter nella selezione di candidati saggiandone idoneità, motivazione e capacità di problem solving. Dal 2015 collabora in qualità di docente con l’Istituto Mosaico Psicologie – scuola di specializzazione in psicoterapia riconosciuta MIUR – conducendo classi di formazione specialistica post-universitaria sulle teorie e metodi della psicoanalisi, sullo sviluppo della personalità, sulla formulazione del caso clinico. Ulteriori informazioni al link https://www.marcellacaria.com/chi-sono/

  [info] - 𝗔 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹 𝟮𝟱 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗕𝗼𝗻𝘂𝘀 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼.Il Bonus può essere richiest...
01/07/2025

[info] - 𝗔 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹 𝟮𝟱 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗕𝗼𝗻𝘂𝘀 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼.

Il Bonus può essere richiesto da cittadini italiani, senza limiti di età, residenti in Italia e in possesso di un ISEE aggiornato inferiore a 50.000 euro. È inoltre possibile presentare domanda per conto di:
- figli minorenni (da parte del genitore o tutore legale)
- persone interdette, inabilitate o soggette ad amministrazione di sostegno (da parte del tutore, curatore o amministratore).

🧐 L’importo massimo erogabile per ciascun beneficiario varia in base all’ISEE. Ogni seduta sarà coperta fino a un massimo di 50 euro. Una volta raggiunto il tetto previsto dalla propria fascia ISEE, il contributo si considera esaurito.

👨‍💻 𝗟𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮 𝗱𝗲𝘃𝗲 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗲𝘀𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲 𝘀𝘂𝗹 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝗡𝗣𝗦, accedendo alla sezione dedicata “Contributo sessioni psicoterapia”, disponibile nella propria area personale. L’accesso è possibile mediante SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

⏱ La finestra per l’invio delle richieste sarà attiva 𝗱𝗮𝗹 𝟮𝟱 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗮𝗹 𝟮𝟰 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱.

📃 INPS redigerà una graduatoria su base regionale e provinciale (Trento e Bolzano). La selezione terrà conto dell’ordine di arrivo delle richieste e del valore ISEE, con priorità a coloro che presentano un reddito più basso.

👉🏻 Per ulteriori informazioni e aggiornamenti ufficiali, si invita a consultare il sito del CNOP (www.psy.it) e il portale dell’INPS (www.inps.it).

  [articolo] - 𝗖𝗿𝗲𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗳𝗶𝗴𝗹𝗶 𝗳𝗲𝗹𝗶𝗰𝗶: 𝗶 𝟱 𝗽𝗶𝗹𝗮𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲 𝗲 𝗮𝘂𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮Essere genitori è un'avve...
20/06/2025

[articolo] - 𝗖𝗿𝗲𝘀𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗳𝗶𝗴𝗹𝗶 𝗳𝗲𝗹𝗶𝗰𝗶: 𝗶 𝟱 𝗽𝗶𝗹𝗮𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲 𝗲 𝗮𝘂𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮

Essere genitori è un'avventura straordinaria, impegnativa e a tratti stressante. Il modo in cui affrontiamo questo ruolo ha un'impronta indelebile sui nostri figli, forgiando il loro cuore, la loro psiche e la loro coscienza. Di seguito 5 riferimenti per affrontare al meglio questo viaggio:
🔸 Autoriflessione come strumento di crescita. Al di là dei consigli pratici, l’invito è ad un'esplorazione interiore. Genitori consapevoli si interrogano sul proprio vissuto, sulla propria storia, sulle proprie reazioni emotive e su come queste influenzano il rapporto con i figli.
🔸 Coerenza ed autenticità. Non esiste un modello perfetto di genitore. L'importante è mantenere un comportamento coerente ed ambire all’autenticità, promuovere il rispetto reciproco, impegnarsi a non arrecare danni o riconoscerli e fare il possibile per rimediare.
🔸 La consapevolezza come bussola. Prestare attenzione alle proprie aspettative sui figli e considerare se sono appropriate alle loro età e alle loro aspirazioni. È un processo continuo che richiede di mettere in dubbio le proprie supposizioni e cercare di vedere ciò che sfugge.
🔸 Comprendere i figli. Sforzarsi di vedere il mondo attraverso gli occhi dei propri figli per capire cosa affrontano nella vita, ed essere aperti ad un costante confronto costruttivo.
🔸 Crescita reciproca. Il percorso genitoriale è un'opportunità di crescita per tutte le parti coinvolte. Ogni sfida, ogni difficoltà può diventare un'occasione per imparare, evolvere e rafforzare il legame relazionale.

𝗦𝘂𝗶 𝗳𝗶𝗴𝗹𝗶 (𝙩𝙞𝙩𝙤𝙡𝙤 𝙤𝙧𝙞𝙜𝙞𝙣𝙖𝙡𝙚: 𝙊𝙣 𝙘𝙝𝙞𝙡𝙙𝙧𝙚𝙣, 𝙩𝙧𝙖𝙩𝙩𝙖 𝙙𝙖 “𝙄𝙡 𝙥𝙧𝙤𝙛𝙚𝙩𝙖” 𝙙𝙞 𝙆𝙖𝙝𝙡𝙞𝙡 𝙂𝙞𝙗𝙧𝙖𝙣)
“𝘐 𝘷𝘰𝘴𝘵𝘳𝘪 𝘧𝘪𝘨𝘭𝘪 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘧𝘪𝘨𝘭𝘪 𝘷𝘰𝘴𝘵𝘳𝘪. 𝘚𝘰𝘯𝘰 𝘪 𝘧𝘪𝘨𝘭𝘪 𝘦 𝘭𝘦 𝘧𝘪𝘨𝘭𝘪𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘥𝘦𝘴𝘪𝘥𝘦𝘳𝘪𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘩𝘢 𝘥𝘪 𝘴𝘦́ 𝘴𝘵𝘦𝘴𝘴𝘢. 𝘌𝘴𝘴𝘪 𝘯𝘰𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘥𝘢 𝘷𝘰𝘪, 𝘮𝘢 𝘢𝘵𝘵𝘳𝘢𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰 𝘥𝘪 𝘷𝘰𝘪. 𝘌 𝘴𝘦𝘣𝘣𝘦𝘯𝘦 𝘴𝘵𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘷𝘰𝘪, 𝘯𝘰𝘯 𝘷𝘪 𝘢𝘱𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰.
𝘗𝘰𝘵𝘦𝘵𝘦 𝘥𝘢𝘳 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘷𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘢𝘮𝘰𝘳𝘦, 𝘮𝘢 𝘯𝘰𝘯 𝘪 𝘷𝘰𝘴𝘵𝘳𝘪 𝘱𝘦𝘯𝘴𝘪𝘦𝘳𝘪. 𝘗𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘦𝘴𝘴𝘪 𝘩𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘱𝘦𝘯𝘴𝘪𝘦𝘳𝘪.
𝘗𝘰𝘵𝘦𝘵𝘦 𝘰𝘧𝘧𝘳𝘪𝘳𝘦 𝘥𝘪𝘮𝘰𝘳𝘢 𝘢𝘪 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘤𝘰𝘳𝘱𝘪, 𝘮𝘢 𝘯𝘰𝘯 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘢𝘯𝘪𝘮𝘦. 𝘗𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘭𝘦 𝘭𝘰𝘳𝘰 𝘢𝘯𝘪𝘮𝘦 𝘢𝘣𝘪𝘵𝘢𝘯𝘰 𝘭𝘢 𝘤𝘢𝘴𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘥𝘰𝘮𝘢𝘯𝘪, 𝘤𝘩𝘦 𝘷𝘰𝘪 𝘯𝘰𝘯 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘵𝘦 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘵𝘢𝘳𝘦, 𝘯𝘦𝘱𝘱𝘶𝘳𝘦 𝘯𝘦𝘪 𝘷𝘰𝘴𝘵𝘳𝘪 𝘴𝘰𝘨𝘯𝘪. 𝘗𝘰𝘵𝘦𝘵𝘦 𝘴𝘧𝘰𝘳𝘻𝘢𝘳𝘷𝘪 𝘥𝘪 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘴𝘪𝘮𝘪𝘭𝘪 𝘢 𝘭𝘰𝘳𝘰, 𝘮𝘢 𝘯𝘰𝘯 𝘤𝘦𝘳𝘤𝘢𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦𝘳𝘭𝘪 𝘴𝘪𝘮𝘪𝘭𝘪 𝘢 𝘷𝘰𝘪. 𝘗𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘯𝘰𝘯 𝘵𝘰𝘳𝘯𝘢 𝘪𝘯𝘥𝘪𝘦𝘵𝘳𝘰 𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘪 𝘧𝘦𝘳𝘮𝘢 𝘢 𝘪𝘦𝘳𝘪. 𝘝𝘰𝘪 𝘴𝘪𝘦𝘵𝘦 𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘳𝘤𝘩𝘪 𝘥𝘢𝘪 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘪 𝘪 𝘷𝘰𝘴𝘵𝘳𝘪 𝘧𝘪𝘨𝘭𝘪, 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘧𝘳𝘦𝘤𝘤𝘦 𝘷𝘪𝘷𝘦𝘯𝘵𝘪, 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘤𝘰𝘤𝘤𝘢𝘵𝘪. 𝘓’𝘈𝘳𝘤𝘪𝘦𝘳𝘦 𝘷𝘦𝘥𝘦 𝘪𝘭 𝘣𝘦𝘳𝘴𝘢𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘴𝘶𝘭 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘪𝘯𝘧𝘪𝘯𝘪𝘵𝘰, 𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘢 𝘚𝘶𝘢 𝘧𝘰𝘳𝘻𝘢 𝘷𝘪 𝘱𝘪𝘦𝘨𝘢 𝘢𝘧𝘧𝘪𝘯𝘤𝘩𝘦́ 𝘭𝘦 𝘚𝘶𝘦 𝘧𝘳𝘦𝘤𝘤𝘦 𝘷𝘢𝘥𝘢𝘯𝘰 𝘷𝘦𝘭𝘰𝘤𝘪 𝘦 𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘯𝘦. 𝘓𝘢𝘴𝘤𝘪𝘢𝘵𝘦𝘷𝘪 𝘱𝘪𝘦𝘨𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘨𝘪𝘰𝘪𝘢 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘮𝘢𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘈𝘳𝘤𝘪𝘦𝘳𝘦. 𝘗𝘰𝘪𝘤𝘩𝘦́ 𝘤𝘰𝘴𝘪̀ 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘢𝘮𝘢 𝘭𝘢 𝘧𝘳𝘦𝘤𝘤𝘪𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘤𝘰𝘤𝘤𝘢, 𝘤𝘰𝘴𝘪̀ 𝘌𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘮𝘢 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘭’𝘢𝘳𝘤𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘵𝘢 𝘴𝘢𝘭𝘥𝘰”.

🔍 ALTRI ARTICOLI di Dott.ssa Marcella Caria 👉🏻 t.ly/iUiX7

‼️ ATTENZIONE: Il materiale pubblicato è volto ad essere spunto di riflessione sui temi trattati e non vuole essere in alcun modo sostitutivo di indicazioni e/o trattamenti terapeutici. La gestione di difficoltà e disagi emotivi deve sempre essere affrontata con l’aiuto di professionisti del settore. E’ pertanto importante contattare direttamente una figura professionale competente affinché possa valutare la specifica situazione e fornire le adeguate indicazioni terapeutiche.

👨‍🎨 Immagine di Atchalinee “Aim” Kesornsook

̀

𝗕𝗼𝗻𝘂𝘀 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱: 𝘀𝗰𝗼𝗿𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗴𝗿𝗮𝗱𝘂𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 Da martedì 15 aprile 2025 l’INPS ha ripreso lo scorrimento delle gra...
30/04/2025

𝗕𝗼𝗻𝘂𝘀 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱: 𝘀𝗰𝗼𝗿𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗴𝗿𝗮𝗱𝘂𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲

Da martedì 15 aprile 2025 l’INPS ha ripreso lo scorrimento delle graduatorie già esistenti, seguendo l’ordine identificato per ciascuna Regione e individuando così nuovi beneficiari. Questo non significa riapertura di nuove domande per l'anno in corso, ma soltanto assegnazione del beneficio a chi già lo aveva chiesto e non lo aveva ancora ottenuto. Per quanto riguarda le nuove domande 2025, non c’è ancora una data precisa.

𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗶 𝗽𝘂𝗼̀ 𝘀𝗮𝗽𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗮 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝘀𝗲 𝘀𝗶 𝗲̀ 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝗯𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗶𝘂𝘁𝗼?

L'INPS invierà una comunicazione tramite SMS e/o e-mail. L'esito è sempre consultabile anche nell'area riservata del sito nella sezione "Ricevute e provvedimenti".

  [articolo] – 𝗟'𝗢𝗠𝗕𝗥𝗔 𝗥𝗜𝗙𝗟𝗘𝗦𝗦𝗔: 𝗜𝗟 𝗡𝗔𝗥𝗖𝗜𝗦𝗜𝗦𝗠𝗢 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗢𝗖𝗜𝗘𝗧𝗔' 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗘𝗠𝗣𝗢𝗥𝗔𝗡𝗘𝗔🤳🏻 Viviamo in un'epoca in cui l'immagine semb...
10/04/2025

[articolo] – 𝗟'𝗢𝗠𝗕𝗥𝗔 𝗥𝗜𝗙𝗟𝗘𝗦𝗦𝗔: 𝗜𝗟 𝗡𝗔𝗥𝗖𝗜𝗦𝗜𝗦𝗠𝗢 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗢𝗖𝗜𝗘𝗧𝗔' 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗘𝗠𝗣𝗢𝗥𝗔𝗡𝗘𝗔

🤳🏻 Viviamo in un'epoca in cui l'immagine sembra spesso superare la sostanza. I social media ci inondano di vite idealizzate, di successi ostentati e di una costante ricerca di validazione esterna. In questo contesto, il lavoro di Alexander Lowen, in particolare nel suo libro "𝘐𝘭 𝘕𝘢𝘳𝘤𝘪𝘴𝘪𝘴𝘮𝘰: 𝘓'𝘪𝘥𝘦𝘯𝘵𝘪𝘵𝘢̀ 𝘳𝘪𝘯𝘯𝘦𝘨𝘢𝘵𝘢", offre spunti cruciali per comprendere una dinamica psicologica che sembra permeare sempre più la nostra società.

👥 Lowen ci invita a guardare oltre la superficie luccicante del comportamento narcisistico, definendolo non solo un disturbo individuale ma anche un fenomeno culturale. Al cuore del narcisismo si cela una profonda scissione tra l’immagine che si vuole proiettare e il vero sé, con le sue autentiche emozioni e vulnerabilità.

🪞 L’individuo narcisista è intrappolato in una costante ricerca di approvazione esterna, investendo energie enormi nel costruire e mantenere un’immagine idealizzata. Questa preoccupazione per l’apparenza va a discapito di una vera connessione con i propri sentimenti, che vengono spesso negati o repressi se non si allineano all’immagine desiderata.

🎭 "𝘊’𝘦̀ 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘤𝘰𝘴𝘢 𝘥𝘪 𝘢𝘴𝘴𝘶𝘳𝘥𝘰 𝘪𝘯 𝘶𝘯 𝘮𝘰𝘥𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘰𝘯𝘦 𝘪𝘭 𝘳𝘢𝘨𝘨𝘪𝘶𝘯𝘨𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘴𝘶𝘤𝘤𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘢𝘭 𝘥𝘪 𝘴𝘰𝘱𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘣𝘪𝘴𝘰𝘨𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘢𝘮𝘢𝘳𝘦 𝘦 𝘥𝘪 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘢𝘮𝘢𝘵𝘪. 𝘊’𝘦̀ 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘤𝘰𝘴𝘢 𝘥𝘪 𝘢𝘴𝘴𝘶𝘳𝘥𝘰 𝘪𝘯 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘦̀ 𝘢 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢𝘵𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘢 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘵𝘢̀ 𝘥𝘦𝘭 𝘴𝘶𝘰 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘤𝘰𝘳𝘱𝘰 𝘦 𝘪 𝘴𝘶𝘰𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘵𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪. 𝘌 𝘤’𝘦̀ 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘤𝘰𝘴𝘢 𝘥𝘪 𝘢𝘴𝘴𝘶𝘳𝘥𝘰 𝘪𝘯 𝘶𝘯𝘢 𝘤𝘶𝘭𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘯𝘲𝘶𝘪𝘯𝘢 𝘭’𝘢𝘳𝘪𝘢, 𝘭𝘦 𝘢𝘤𝘲𝘶𝘦 𝘦 𝘭𝘢 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘢 𝘪𝘯 𝘯𝘰𝘮𝘦 𝘥𝘪 𝘶𝘯𝘰 𝘴𝘵𝘢𝘯𝘥𝘢𝘳𝘥 𝘥𝘪 𝘷𝘪𝘵𝘢 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘦𝘭𝘦𝘷𝘢𝘵𝘰" – Alexander Lowen

Le dinamiche narcisistiche ci spingono a riflettere su alcuni aspetti centrali della condizione umana e della società odierna:

🔸 𝗟𝗮 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗲: La nostra cultura spesso premia l’apparenza, il successo esteriore e la perfezione, creando un terreno fertile per lo sviluppo di dinamiche narcisistiche.
🔸 𝗟𝗮 𝗻𝗲𝗴𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: La paura della vulnerabilità e del giudizio può portare a una negazione delle proprie emozioni autentiche, creando un vuoto interiore che viene mascherato da un’immagine di sicurezza e superiorità.
🔸 𝗟𝗮 𝗺𝗮𝗻𝗶𝗽𝗼𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗿𝗲: La mancanza di una vera connessione emotiva può portare a comportamenti manipolativi, volti a ottenere potere e controllo sugli altri per alimentare il proprio senso di grandiosità.
🔸 𝗟𝗲 𝗿𝗮𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗳𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮: Come spesso accade nelle dinamiche psicologiche profonde, le radici del narcisismo possono essere rintracciate in esperienze infantili in cui il bambino non si è sentito accettato e amato per quello che era veramente, ma solo per determinate performance o per l’adesione a determinate aspettative.

🌐 Comprendere il narcisismo non significa solo diagnosticare un disturbo, ma anche acquisire una maggiore consapevolezza delle dinamiche interpersonali e sociali che ci circondano. In un’epoca dominata dall’apparenza, riscoprire il valore della vera essenza e delle emozioni autentiche diventa un passo fondamentale verso una società più sana e consapevole.

✍️ Dott.ssa MARCELLA CARIA ©2025

🔍 ALTRI ARTICOLI di Dott.ssa Marcella Caria 👉🏻 t.ly/iUiX7

‼️ ATTENZIONE: Il materiale pubblicato è volto ad essere spunto di riflessione sui temi trattati e non vuole essere in alcun modo sostitutivo di indicazioni e/o trattamenti terapeutici. La gestione di difficoltà e disagi emotivi deve sempre essere affrontata con l’aiuto di professionisti del settore. E’ pertanto importante contattare direttamente una figura professionale competente affinché possa valutare la specifica situazione e fornire le adeguate indicazioni terapeutiche.

👨‍🎨 Immagine di Borda

  [aforismi] - Succeda quel che succeda, i giorni brutti passano esattamente come tutti gli altri - William Shakespeare ...
03/04/2025

[aforismi] - Succeda quel che succeda, i giorni brutti passano esattamente come tutti gli altri - William Shakespeare ✍

👨‍🎨 Immagine di Jasmine Becket-Griffith

  [aforismi] - E poi, se uno ha avuto un'infanzia difficile, non deve mica farla pagare a tutti - François Truffaut ✍👨‍🎨...
18/03/2025

[aforismi] - E poi, se uno ha avuto un'infanzia difficile, non deve mica farla pagare a tutti - François Truffaut ✍

👨‍🎨 Immagine di Quirky And More

  [articolo] – 𝗘𝗟𝗢𝗚𝗜𝗢 𝗔𝗟𝗟'𝗜𝗡𝗖𝗢𝗡𝗦𝗖𝗜𝗢 𝗜𝗡 𝗧𝗘𝗠𝗣𝗜 𝗠𝗢𝗗𝗘𝗥𝗡𝗜🧩 In un’epoca dominata dall’apparenza e dalla velocità, l’inconscio ...
07/03/2025

[articolo] – 𝗘𝗟𝗢𝗚𝗜𝗢 𝗔𝗟𝗟'𝗜𝗡𝗖𝗢𝗡𝗦𝗖𝗜𝗢 𝗜𝗡 𝗧𝗘𝗠𝗣𝗜 𝗠𝗢𝗗𝗘𝗥𝗡𝗜

🧩 In un’epoca dominata dall’apparenza e dalla velocità, l’inconscio sembra un concetto obsoleto, relegato ai libri di psicologia del secolo scorso. Eppure, come ci ricorda Massimo Recalcati nel suo “Elogio dell’inconscio”, la psicoanalisi offre strumenti indispensabili per navigare le complessità del nostro tempo.

🤳🏻 L’inconscio, lungi dall’essere un relitto del passato, si manifesta in modi nuovi e insidiosi. La cultura digitale, con la sua enfasi sulla performance e l’immagine, può generare nuove forme di disagio psichico. L’ansia da prestazione, la dipendenza dai social media, la difficoltà a gestire le emozioni: sono solo alcune delle sfide che la psicoanalisi può aiutarci ad affrontare.

🧑‍🧒 La psicoanalisi ci invita a riscoprire il valore della parola e dell’ascolto, in un mondo che sembra averli dimenticati. Attraverso il dialogo e l’introspezione, ci permette di esplorare i meandri della nostra psiche, di dare un senso ai nostri sintomi e di riappropriarci della nostra storia.

✨ Non si tratta di tornare ad un passato idealizzato, ma di utilizzare le preziose risorse della psicoanalisi per comprendere il presente e costruire un futuro più autentico. L’inconscio, con le sue ombre e le sue luci, è parte integrante della nostra umanità. Ignorarlo significa rinunciare ad una parte essenziale di noi stessi.

🌀 In un’epoca di incertezze e cambiamenti rapidi, la psicoanalisi ci offre una bussola per orientarci nel labirinto della nostra psiche. Un elogio dell’inconscio, quindi, è un elogio della complessità umana, della sua capacità di resilienza e di trasformazione.

"𝘕𝘦𝘭𝘭’𝘦𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘪𝘴𝘵𝘢𝘯𝘵𝘢𝘯𝘦𝘢, 𝘭’𝘪𝘯𝘤𝘰𝘯𝘴𝘤𝘪𝘰 𝘤𝘪 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘳𝘥𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘢 𝘷𝘦𝘳𝘪𝘵𝘢̀ 𝘳𝘪𝘤𝘩𝘪𝘦𝘥𝘦 𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰 𝘦 𝘴𝘪𝘭𝘦𝘯𝘻𝘪𝘰, 𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘰𝘭𝘦 𝘩𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘣𝘪𝘴𝘰𝘨𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘢𝘴𝘤𝘰𝘭𝘵𝘢𝘵𝘦 𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘰𝘭𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘯𝘶𝘯𝘤𝘪𝘢𝘵𝘦" - Massimo Recalcati

𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗶𝗻𝘁𝗿𝗮𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗶?

🔸 Per dare voce all’inconscio: la psicoanalisi offre uno spazio per esplorare le profondità della propria psiche, portando alla luce desideri, conflitti e traumi rimossi. In un’epoca che privilegia la performance e l’efficienza, la psicoanalisi invita a rallentare e dare ascolto alle proprie emozioni più autentiche.
🔸 Per comprendere i propri sintomi: i sintomi, siano essi legati all’ansia, alla depressione o a dipendenze, sono spesso manifestazioni di conflitti inconsci. La psicoanalisi aiuta a decifrare il loro significato, trasformandoli da ostacoli insormontabili in opportunità di crescita personale.
🔸 Per riappropriarsi della propria storia: il passato, con le sue gioie e i suoi dolori, influenza il nostro presente in modi spesso inconsapevoli. La psicoanalisi permette di ripercorrere la propria storia, di elaborare i traumi e di liberarsi da modelli ripetitivi che limitano la nostra libertà.
🔸 Per dare senso alla propria esistenza: in un’epoca di incertezze e cambiamenti rapidi, la psicoanalisi permette di orientarsi nella vita. Attraverso l’esplorazione dell’inconscio, è possibile dare un senso più profondo alla propria esistenza e trovare la propria strada.
🔸 Per migliorare le proprie relazioni: I nostri schemi relazionali sono spesso influenzati da dinamiche inconsce. La psicoanalisi aiuta a riconoscere questi schemi, a sciogliere i nodi che ostacolano le relazioni autentiche e a costruire legami più significativi.

In sintesi, la psicoanalisi è un viaggio alla scoperta di sé stessi, un’opportunità per vivere una vita più consapevole ed autentica.

✍️ Dott.ssa MARCELLA CARIA ©2025

🔍 ALTRI ARTICOLI di Dott.ssa Marcella Caria: t.ly/iUiX7

‼️ ATTENZIONE: Il materiale pubblicato è volto ad essere spunto di riflessione sui temi trattati e non vuole essere in alcun modo sostitutivo di indicazioni e/o trattamenti terapeutici. La gestione di difficoltà e disagi emotivi deve sempre essere affrontata con l’aiuto di professionisti del settore. E’ pertanto importante contattare direttamente una figura professionale competente affinché possa valutare la specifica situazione e fornire le adeguate indicazioni terapeutiche.

👨‍🎨 Immagine di Norman Duenas

Come da consolidata tradizione di fine anno, porto alla vostra attenzione 𝗶 𝟯 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟰 da me scritti...
31/12/2024

Come da consolidata tradizione di fine anno, porto alla vostra attenzione 𝗶 𝟯 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟰 da me scritti e pubblicati sul mio sito marcellacaria.com.
𝗕𝘂𝗼𝗻𝗮 𝗹𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗯𝘂𝗼𝗻 𝟮𝟬𝟮𝟱! 🍾🥂🎉

🥇 - 6 CARATTERISTICHE DEL NARCISISTA COVERT
👉🏻 leggi l'articolo: https://shorturl.at/UTqEC

🥈 - LA PAURA DI DIRE “TI AMO”
👉🏻 leggi l'articolo: https://shorturl.at/vIwZ4

🥉 ’ - GLI 8 ATTEGGIAMENTI NEGATIVI DELL’INFELICE CRONICO
👉🏻 leggi l'articolo: https://shorturl.at/akzTO

𝗜𝗡𝗙𝗢 & 𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜
👩‍🎓 Dott.ssa Marcella Caria
📌 via E. De Amicis, 65 - Carpi (MO)
☎️ +39 338 5053554
📧 info@marcellacaria.com
🌐 www.marcellacaria.com

👨‍🎨Immagine di tree koma

  [articolo] - 𝟳 𝗦𝗧𝗥𝗔𝗧𝗘𝗚𝗜𝗘 𝗣𝗘𝗥 𝗦𝗢𝗣𝗥𝗔𝗩𝗩𝗜𝗩𝗘𝗥𝗘 𝗔𝗟 𝗡𝗔𝗧𝗔𝗟𝗘 𝗖𝗢𝗜 𝗣𝗔𝗥𝗘𝗡𝗧𝗜La speranza di trascorrere in serenità il periodo di Na...
24/12/2024

[articolo] - 𝟳 𝗦𝗧𝗥𝗔𝗧𝗘𝗚𝗜𝗘 𝗣𝗘𝗥 𝗦𝗢𝗣𝗥𝗔𝗩𝗩𝗜𝗩𝗘𝗥𝗘 𝗔𝗟 𝗡𝗔𝗧𝗔𝗟𝗘 𝗖𝗢𝗜 𝗣𝗔𝗥𝗘𝗡𝗧𝗜

La speranza di trascorrere in serenità il periodo di Natale non sempre coincide con la realtà. Infatti, per alcuni le feste natalizie possono essere stressanti, specialmente se si deve trascorrere del tempo con persone poco gradite o con cui ci si sente in obbligo di stare. Se per te è inevitabile partecipare a questi momenti, ricorda che puoi proteggerti grazie ad alcune accortezze:

1️⃣ 𝗡𝗼𝗻 𝗰𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗼𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶. Certi parenti potrebbero approfittare del momento insieme per riproporre dinamiche famigliari disfunzionali, vecchie rivalità, contenziosi e così via. Attraverso commenti, domande o allusioni potrebbero stuzzicarti, provocarti o disturbarti. Se ti è già successo in passato è probabile che accada ancora. Quindi, aspettatelo! Non prestare il fianco agli attacchi e metti in pratica anche le restanti strategie.

2️⃣ 𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝘀𝗰𝗶 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗺𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝗹𝗰𝗼𝗹. I momenti di festa sono situazioni in cui potrebbe aumentare il consumo di alcolici. Sappi che l'alcol agisce sui centri cerebrali coinvolti nell'aggressività e abbassa le inibizioni che normalmente tengono sotto controllo gli impulsi aggressivi. Sii consapevole di quanto bevi; meno è meglio è se vuoi mantenere la calma.

3️⃣ 𝗠𝗲𝘁𝘁𝗶 𝘂𝗻 𝗳𝗿𝗲𝗻𝗼 𝗮𝗶 𝘁𝘂𝗼𝗶 𝗶𝗺𝗽𝘂𝗹𝘀𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 𝟭𝟬 (𝗹𝗲𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗲 𝗶𝗻 𝘂𝗻'𝗮𝗹𝘁𝗿𝗮 𝗹𝗶𝗻𝗴𝘂𝗮 𝘀𝗲 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶𝗼). Quando ti trovi di fronte a un membro della famiglia che ti irrita, rifletti bene prima di dire qualsiasi cosa. Ricorda: l’arguzia del saper tacere al momento opportuno spesso è la cosa migliore da fare.

4️⃣ 𝗙𝗮𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗮𝘂𝘀𝗮. Considera la possibilità di prenderti una breve pausa per allontanarti un po' dalle persone che ti fanno saltare i nervi. Puoi defilarti per andare a vedere cosa stanno facendo i bambini; puoi andare in bagno; aiutare con i preparativi; anche una breve passeggiata per il quartiere aiuta ad abbassare la tensione emotiva.

5️⃣ 𝗜𝗺𝗽𝗮𝗿𝗮 𝗮𝗱 𝗼𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝗿𝗲. Prova ad osservare la situazione come se stessi guardando un film. Così facendo puoi prendere le distanze dal contesto in cui ti trovi senza cedere a rabbia e/o malumori.

6️⃣ 𝗦𝗶𝗶 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗮. Anche se desideri trascorrere una vacanza ideale in famiglia, la realtà è che non sempre le relazioni esistenti corrispondono alle proprie aspettative. Considera che dovrai trascorrere solo qualche ora/giorno con la famiglia e poi potrai tornare alla tua vita. Pertanto, riconsidera le tue aspettative affinché siano ragionevoli e realistiche.

7️⃣ 𝗦𝗶𝗶 𝗴𝗿𝗮𝘁𝗼. Alcune relazioni possono essere così faticose da farti vedere solo ciò che non funziona. Non farti forviare e concentrati su ciò che hai e che funziona. Sappi che la gratitudine migliora la capacità di affrontare i problemi, riduce le emozioni tossiche derivanti dai confronti sociali, aumenta la sensazione di fiducia e riduce il rimpianto.

✍️ Dott.ssa MARCELLA CARIA ©2023

‼️ ATTENZIONE: Il materiale pubblicato è volto ad essere spunto di riflessione sui temi trattati e non vuole essere in alcun modo sostitutivo di indicazioni e/o trattamenti terapeutici. La gestione di difficoltà e disagi emotivi deve sempre essere affrontata con l’aiuto di professionisti del settore. E’ pertanto importante contattare direttamente una figura professionale competente affinché possa valutare la specifica situazione e fornire le adeguate indicazioni terapeutiche.



👨‍🎨 Immagine di Nordacious

  [pensiero] - AMORE non si scrive con la A di Aggredire, la M di Molestare, la O di Odiare, la R di Ricattare, la E di ...
25/11/2024

[pensiero] - AMORE non si scrive con la A di Aggredire, la M di Molestare, la O di Odiare, la R di Ricattare, la E di Eliminare - Fabrizio Caramagna ✍

👨🏻‍🎨 immagine di Stefania Infante

Indirizzo

Via Edmondo De Amicis, 65
Carpi
41012

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393385053554

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Marcella Caria - Psicologo, Psicoterapeuta e Docente pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Marcella Caria - Psicologo, Psicoterapeuta e Docente:

Condividi