Dott.ssa Paola Cocchiararo ostetrica-consulente sessuale

Dott.ssa Paola Cocchiararo ostetrica-consulente sessuale ostetrica e consulente sessuale specialista riabilitazione pelvi-perineale
Ascolto, attenzione, cura.

https://lucysuimondi.com/perche-diagnosticare-lendometriosi-e-cosi-difficile/❓Diagnosticare l'endometriosi è davvero cos...
14/09/2025

https://lucysuimondi.com/perche-diagnosticare-lendometriosi-e-cosi-difficile/

❓Diagnosticare l'endometriosi è davvero così difficile?

📍Forse non si ascoltano le persone?
📍Non si ascolta il dolore?
📍Non si dà valore al dolore?
📍Non si dà fiducia alla persona in questo caso assegnata femmina alla nascita perché è solo "lamentosa"?

È davvero svilente‼️

📍Fare diagnosi di ENDOMETRIOSI non è difficile, si tratta di mancanza di conoscenza, di mancanza di ascolto, di mancanza di fiducia nella persona!

Ecco perché le associazioni come sono importanti, come le associazioni citate ( ) e i professionisti come voi/noi ❤️ perché abbiamo semplicemente dato valore all'ascolto e all' empatia❤️

🎉🔍E a breve la nuova .

❤️
È difficile Diagnosticare l'endometriosi?

Uno studio canadese appena pubblicato, ha dimostrato quanto le gravidanze assistite e seguite da ostetriche rispetto all...
02/09/2025

Uno studio canadese appena pubblicato, ha dimostrato quanto le gravidanze assistite e seguite da ostetriche rispetto alle gravidanze seguite solo dai mediche e medici ginecologhe/i corrispondano a MINOR RISCHIO di accessi neonatali al pronto soccorso dopo la nascita e al ricovero in terapia intensiva neonatale.

🔍Insomma ancora uno studio che dimostra quanto una madre e un nuovo nato, nonché una famiglia abbiano più bisogno di un'ostetrica che di un ginecologo nel periodo gravidanza-nascita e post PARTUM!

👩‍⚕️🧑‍⚕️👨‍⚕️Questo perché ognuno ha il suo compito!

💉Ginecologhe e ginecologi rivestono il ruolo di mediche e medici che fanno diagnosi prenatale e si occupano della PATOLOGIA OSTETRICA!

❤️🧑‍⚕️🧠L'ostetrica invece segue la fisiologia della nascita, accompagna la persona nel percorso di preparazione al travaglio, segue i cambiamenti fisiologici di corpo-mente durante tutta la gravidanza, aiuta la persona ad ascoltare il proprio corpo e a rendere funzionali i cambiamenti per un buon esisto della nascita, in qualsiasi modo essa avvenga. Dà attenzione a una visione introspettiva e ascolta le esigenze di quella persona in quel momento!

‼️Ma in Italia oggi il modello è ancora : GRAVIDANZA=GINECOLOGA/O PRIVATA/O .

❓Ma in sala parto chi vi assiste?

❓Chi vi accompagna e tira fuori gli strumenti per affrontare il travaglio?

❓Chi vi supporta nell'allattamento?

🔥Chi vi assiste in caso di dolore alla ripresa dei rapporti dopo il parto? (in qualsiasi modo esso avvenga, anche cesareo)

‼️Se la risposta è nessuno, è perché non avete ancora conosciuto un'ostetrica che faccia al caso vostro!

❤️Gli studi parlano, ma anche le persone che hanno avuto una buona assistenza ostetrica per TUTTA LA GRAVIDANZA, IL PARTO E IL POST PARTUM.
Laddove vengano messe al CENTRO L'UNICITÀ DELLA PERSONA ASSISTITA E DEL NUOVO NUCLEO FAMILIARE CHE NASCE!
👉 Non basta dire !

Oggi esce dalla vita terrena un maestro dell'ostetricia moderna, che ha dato una voce concreta alla nascita intesa come ...
21/08/2025

Oggi esce dalla vita terrena un maestro dell'ostetricia moderna, che ha dato una voce concreta alla nascita intesa come EVENTO FISIOLOGICO dell'essere umano e non necessariamente medicalizzato (a meno che non ce ne sia EFFETTIVO bisogno).

❤️Riprendendo e ampliando le tesi di Leboyer, Odent è un convinto sostenitore del parto naturale, in contrapposizione al crescente e non strettamente funzionale utilizzo del taglio cesareo; il tutto nella convinzione più vasta e profonda che riscoprire le origini animali dell'essere umano significhi anche valorizzare i suoi istinti "ecologici" in favore della conservazione della specie umana, delle altre specie e, nella sua più ampia accezione, del rispetto della Natura. (cit)

E questa è scienza, non opinione, correlata di ampia letteratura.

La nascita va rispettata!
Non solo riducendo la mortalità perinatale, ma rendendo POSITIVO l'evento.

Ad oggi si parla di nascita come evento avverso, da curare, come evento che fa paura, cOme ricordo negativo, nonostante tutto...

Quante sono le persone che vi hanno raccontato un parto positivo?

GRATA a Michelle ❤️

🤱Anticipare lo svezzamento prima dei sei mesi non è supportato da evidenze scientifiche!⏰Così come non sono supportati i...
20/08/2025

🤱Anticipare lo svezzamento prima dei sei mesi non è supportato da evidenze scientifiche!

⏰Così come non sono supportati i cronoiserimenti (introduzione del cibo in base all' età)

🧑‍🍳Così come NON È SUPPORTATO IL BABY FOOD!!! (omogeneizzati, liofilizzati, latti di proseguimento e pappine varie figlie della cultura del cibo industrializzato e ultra processato!)

UNA VOLTA ERA CONSIDERATA LA "NUOVA MODA", OGGI E' RACCOMANDAZIONE E LINEE GUIDA OMS!
PARLIAMO DI AUTOALIMENTAZIONE DEL BAMBINO

citazione presa dalla pagina ufficiale epicentro.iss:
- Raccomandazione 7 - Alimentazione responsiva
Le bambine/i di età compresa tra 6 e 23 mesi dovrebbero ricevere un'alimentazione responsiva, definita come "pratiche alimentari che incoraggiano il bambino e la bambina a mangiare autonomamente e in risposta ai bisogni fisiologici e di sviluppo, che possono incoraggiare l'autoregolazione nel mangiare e supportare le funzioni cognitive, emotive e sociali.

La pubblicazione delle ultime linee guida è recentissima e risale a ottobre 2023.
Invito tutti i diretti interessati nonché pediatri ed altri professionisti che ruotano intorno al neonato ad approfondire leggendo la miriade di documenti che si trovano sulla pagina ufficiale dell'epicentro iss. Questo è il link diretto al documento https://iris.who.int/bitstream/handle/10665/373358/9789240081864-eng.pdf?sequence=1
Quello che posso dirvi riassumendo e che da raccomandazione OMS il bambino va svezzato a partire dai sei mesi e non prima, proseguendo con l'allattamento per almeno due anni e oltre dove mamma e bambino lo desiderano.
Si incoraggia l'introduzione di tutti i cibi della dieta mediterranea a partire dal sesto mese favorendo l'auto alimentazione del bambino, che spiana la strada verso l'autoregolazione ed un sano approccio all'alimentazione.
Da nessuna parte si parla di cronoinserimenti.
Da nessuna parte si parla della necessità di ricorrere ad omogeneizzati e creme varie.

Finalmente viene messo nero su bianco che NON è opportuno utilizzare le formule di proseguimento dopo l'anno di vita nei bambini non allattati al seno, ovvero quelle che trovate commercializzati come latte 2 o 3.

Si sottolinea invece come l'auto alimentazione favorisca nel bambino una minore selettività soprattutto nei confronti delle verdure e nel complesso favorisca un minore rischio di obesità e di cattiva alimentazione.

Studierò nel dettaglio questo documento e vi darò ulteriori aggiornamenti ma penso proprio che sia arrivato il momento di mandare in pensione lo schemino vintage dello svezzamento e di obbligare tutti i professionisti all'adeguamento alle nuove linee guida.

Basta svezzamenti anticipati, basta cronoinserimenti e basta con il babyfoods.

Dott.ssa Roberta Tramontano
Consulente allattamento IBCLC
Medico chirurgo

https://www.miodottore.it/roberta-tramontano/chirurgo/campobasso

Buone ferie Auguste: tempo di riposo !Non per tutte le persone positivo, in realtà anche per me momento di riflessione e...
15/08/2025

Buone ferie Auguste: tempo di riposo !

Non per tutte le persone positivo, in realtà anche per me momento di riflessione e di ricoveri genitoriali...

Non per forza vacanza, ma RIPOSO e RIFLESSIONE per l'unicità della nostra persona unicum di mente, corpo, cuore ❤️

Un pensiero a tutte le mie pazienti, all'
, alla , alle malattie invisibilizzate, alle persone del mio ❤️, all'AMORE 🔥

LASCIATE MENO SPAZIO ALLE CONVENZIONI E CERCATE LA FELICITÀ DENTRO DI VOI, SENZA CONDIZIONAMENTI🫂

Quando dico alle mie pazienti è alle persone amiche : vado a un concerto, si aspettano personaggi pop della scena, quind...
03/08/2025

Quando dico alle mie pazienti è alle persone amiche : vado a un concerto, si aspettano personaggi pop della scena, quindi non specifico dove vado a meno che non mi venga chiesto con interrsse.

Vado ad ascoltare la , il , la , praticamente torno a Napoli, la mia città, le mie radici.

ha un'età certa, come dice lui, 81 anni compiuti!

È nato sul palcoscenico da Concetta Barra e lì vuole continuare a vivere!

Ci racconta la storia, le favole, il teatro della follia, spaziando da opere del 1600 per passare dal 1700 al '900 fino al 2000 inoltrato, ormai 2025...

I suoi concerti sono un'emozione, un'evocazione, mai banali, mai uguali, perché il teatro, anche se porta in scena il solito spettacolo, è sempre diverso: fatto di emozioni, di pubblico, vissuto momento per momento, quindi anche questo è la mia .

Vi posto una canzone assai nota di .deandre interpretata allaniera del grande artista Napoletano . Stimato e amato da Conosci Peppe Barra?

50 anni di CONSULTORIO: vorrei dire tante cose, comincio da una:quando lavoravo in ospedale andare a lavorare in consult...
29/07/2025

50 anni di CONSULTORIO: vorrei dire tante cose, comincio da una:

quando lavoravo in ospedale andare a lavorare in consultorio era considerata una punizione, un luogo di "serie B", ricordo le minacce del primario di allora: "se non ti comporti bene ti mando al consultorio!" 😅

Poi con il passare del tempo capii che al consultorio dovevano andarci "le anziane" ovvero le colleghe con più anni di servizio che non avevano più le forze di stare in sala parto o fare i turni, oppure le colleghe che tornavano dalla maternità, definite le maggiori "assenteiste".🤔

Poi è arrivato il momento della crescita in cui ho capito quanto il consultorio potesse fare e dare alle persone: accoglienza , porte aperte , ascolto, visite accessibili senza spese esagerate!

Lo scrissi alla ginecologa del consultorio di allora: i momenti passati in consultorio (molto pochi perché ovviamente ci sono passata solo quando avevo l'orario ridotto per l'allattamento) sono stati una grande risorsa per me, ma anche per le persone che sono passate da lì in quei giorni.

Poi decisi di fare il concorso per il coordinamento e: il posto è rimasto vacante, almeno fino a quando mi sono licenziata 2 anni e mezzo fa... 🧘‍♀️

♥️

Questi chiarimenti devo condividerli e sottoscrivo:i bambini allattati al seno hanno curve di crescita differenti rispet...
26/07/2025

Questi chiarimenti devo condividerli e sottoscrivo:

i bambini allattati al seno hanno curve di crescita differenti rispetto a quelli allattati con latte in formula (artificiale).

Quando ero una giovane ostetrica non sapevo rispondere alle coppie che andavano dal pediatra e ricevevano la giunta di latte perché il nato non aveva preso abbastanza peso.

Ora saprei rispondere diversamente e con tanto di studi SCIENTIFICI alla mano, per fortuna!

VALUTARE LA CRESCITA CORRETTAMENTE
L'errore più comune nella valutazione della crescita di un bambino allattato al seno sta nell'utilizzare le curve di crescita sbagliate.

Ormai da tempo sono disponibili le curve OMS create utilizzando il bambino allattato al seno come modello di riferimento; tuttavia, ancora moltissimi professionisti utilizzano curve datate che furono create utilizzando il bambino allattato artificialmente come modello (curve vecchie di 30 anni!).

Che differenze ci sono tra le assunzioni di latte tra allattamento materno e allattamento con formula?
Vediamolo subito.

Nel 1 GIORNO di vita:
se alimentiamo con formula il bambino assumerà 114 kcal
se alimentiamo al seno assumerà solo 12 kcal

ad 1 MESE:
se allattiamo con formula, il bambino assume circa 645 ml di latte al giorno (con la formula matematica 150ml/kg/giorno);
se allattiamo al seno, il bambino assumerà circa 620 ml al giorno.

dal 2 al 6° MESE:
se allattiamo al seno il bambino assumerà sempre un quantitativo stabile di latte, circa 730 ml al giorno;
se nutriamo con la formula, il bambino a 2 mesi assumerà 825 ml al giorno, a 4 mesi 1050 ml al giorno,, a 6 mesi 1200 ml al giorno.

Le poppate al seno hanno un range che va dai 30 al 150 ml;
Le poppate al biberon dopo il 1 mese si aggirano tra i 120-150 ml.

Ciò significa che:
A 8 mesi, un bambino allattato con formula avrà consumato circa 30000 kcal in più rispetto al bambino allattato al seno.

Da ciò ne consegue che le curve di crescita sono completamente diverse. Non possiamo dire alla madre di un bambino di 3 mesi, che la crescita non va bene perchè è inferiore al mese precedente.
Poichè, è insito nell'allattamento materno il "rallentamento" dell'incremento ponderale, mese dopo mese.
Da 0 a 3 mesi, un bambino allattato prende circa 25-30 g al giorno di peso;
dai 3 ai 6 mesi prederà solo 17 g al giorno;
E mese dopo mese sempre meno!

Ora, prima che iniziano i soliti commenti di chi si sente puntato il dito contro perchè da il latte artificiale...
Punto primo non l'ho inventato io ma questi sono gli studi in cui si può leggere ciò:

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15520757/
https://www.liebertpub.com/doi/abs/10.1089/bfm.2022.0281
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23056929/

Punto secondo, non è per fare una critica a chi non nutre al seno, ma semplicemente per far capire a tutti, CHE I BAMBINI ALLATTATI AL SENO NON PRENDONO 1KG AL MESE IN ETERNO (anzi gli va bene se lo prendono il primo mese, e non è nemmeno detto ci arrivi)! E QUESTO E' NORMALE.
QUINDI SMETTIAMOLA DI INGOZZARE QUESTI BAMBINI PER FARLI SALIRE TUTTI AL 90esimo PERCENTILE, ricordiamo infatti che un adulto al 90esimo percentile di peso, sarebbe obeso.

Dott.ssa Roberta Tramontano
Medico chirurgo
Consulente allattamento IBCLC
https://www.robertatramontanoibclc.com/

"Endometriosi una lotta per il riconoscimento del dolore femminile "💛☺️Adesso posso parlare:📌Grazie a tutte le persone c...
09/07/2025

"Endometriosi una lotta per il riconoscimento del dolore femminile "💛

☺️Adesso posso parlare:

📌Grazie a tutte le persone che hanno partecipato e hanno riempito quest'aula (una marmoteca, siamo a Carrara)da 100 posti con le sedie gialle;

📌Non era né facile, né scontato, dato che l'evento è stato organizzato in un mese, poco più, e pubblicizzato solo due settimane prima;

📌Grazie ai colleghi che stimo e che ho chiamato per averli al mio fianco come relatori:

Irene Mangini (psicoterapeuta cognitivo comportamentale) e Gian Luca Albanesi (ginecologo esperto in endometriosi);

Le parole chiave sono:

🫂

📌le emozioni sono:
per un pubblico variegato e di ogni età (dai 18 ai 75 anni)

😠 che veniva fuori dalle persone presenti stufe di dover ancora combattere per il riconoscimento di una malattia che ormai conoscono più i PAZIENTI dei MEDICI!

👨‍⚕️👩‍⚕️E sono stati proprio i medici i grandi assenti, già perché mi è stato detto (☝️dall'unico medico presente, non quello invitato da me) che per "loro" ci vuole un evento a parte, un evento formativo con crediti ECM, mentre per gli osteopati, le farmaciste, le fisioterapiste, le nutrizioniste e le psicologhe presenti in sala no...quelle sono categorie che possono abbassarsi a stare con il pubblico, con la POPOLAZIONE.

Ebbene cari medici (escluso qualche collega amico e tanti partenti molto stretti e tutte le mediche divulgatrici e collaborative):

📌finché rimarrete sul piedistallo e non vi confronterete con la popolazione, non parlerete lo stesso linguaggio, continuerà a non esserci dialogo!

Risultato?

📌Perdita di fiducia, diagnosi sbagliate per la mancanza di ascolto, rabbia della popolazione che cerca altrove risposte!

Ma la cosa più bella è stata che la relazione di un medico per un pubblico (non di medici) aveva un unico linguaggio: il medichese incomprensibile! 💁‍♀️Ma non era un evento rivolto alla popolazione? 🤔

Grazie da Paola, ostetrica non convenzionale, che crede nella medicina, nella scienza, nella ricerca, nelle medicine complementari, nelle neuroscienze, nella CULTURA! Ti è piaciuto il post?

🎗️La diagnosi di   non rappresenta sempre un sospiro di sollievo per aver ricevuto una risposta.👭Ci sono persone che ave...
22/05/2025

🎗️La diagnosi di non rappresenta sempre un sospiro di sollievo per aver ricevuto una risposta.

👭Ci sono persone che avevano imparato a convivere con il dolore e che adesso hanno paura di aver ricevuto la diagnosi di una patologia come l'endometriosi.

🫂Per questo oggi alla mia paziente auguro una nuova vita iniziando a raccontare su un nuovo diario un inizio in compagnia ell' endometriosi.

📌Il mio momento del cambiamento è difficile, ma il nostro corpo e la nostra mente sanno adattarsi e ricominciare!

🧘‍♀️Hai le risorse dentro di te!

❤️ 🎗️e tu sai cos'è l'endometriosi?

📌Il programma Mindfulness-Based Childbirth and Parenting (MBCP) è un'innovativa metodologia di preparazione al parto bas...
17/05/2025

📌Il programma Mindfulness-Based Childbirth and Parenting (MBCP) è un'innovativa metodologia di
preparazione al parto basata sulla mindfulness, sviluppata per supportare il benessere delle famiglie
durante la gravidanza e la genitorialità precoce (Duncan, Shaddix, 2015).

🤰 Il programma MBCP è stato
sviluppato nel corso di undici anni per aiutare i futuri genitori a gestire lo stress e migliorare il
benessere durante gravidanza, parto e post partum.

🧠 Inoltre, il supporto alla salute mentale dei genitori
è essenziale per migliorare le dinamiche familiari e ridurre il rischio di complicazioni alla nascita.

📌 Le tradizionali lezioni di preparazione al parto non sempre offrono benefici significativi e, in alcuni casi,
possono aumentare la paura del parto.

📌Il programma MBCP è stato sviluppato per affrontare questi limiti, offrendo strumenti di mindfulness per ridurre lo stress e migliorare l’esperienza della nascita e
della genitorialità.🧘‍♀️ (Dalla mia tesi di Master .unipi "L'esperienza di parto positiva: promuovere la fisiologia della nascita con la mindfulness")
SEI INTERESSATA A PRATICARE E/O SAPERNE DI PIÙ?

05/04/2025

Indirizzo

Via Apuana 14
Carrara
54033

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Paola Cocchiararo ostetrica-consulente sessuale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Paola Cocchiararo ostetrica-consulente sessuale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram