26/07/2025
Questi chiarimenti devo condividerli e sottoscrivo:
i bambini allattati al seno hanno curve di crescita differenti rispetto a quelli allattati con latte in formula (artificiale).
Quando ero una giovane ostetrica non sapevo rispondere alle coppie che andavano dal pediatra e ricevevano la giunta di latte perché il nato non aveva preso abbastanza peso.
Ora saprei rispondere diversamente e con tanto di studi SCIENTIFICI alla mano, per fortuna!
VALUTARE LA CRESCITA CORRETTAMENTE
L'errore più comune nella valutazione della crescita di un bambino allattato al seno sta nell'utilizzare le curve di crescita sbagliate.
Ormai da tempo sono disponibili le curve OMS create utilizzando il bambino allattato al seno come modello di riferimento; tuttavia, ancora moltissimi professionisti utilizzano curve datate che furono create utilizzando il bambino allattato artificialmente come modello (curve vecchie di 30 anni!).
Che differenze ci sono tra le assunzioni di latte tra allattamento materno e allattamento con formula?
Vediamolo subito.
Nel 1 GIORNO di vita:
se alimentiamo con formula il bambino assumerà 114 kcal
se alimentiamo al seno assumerà solo 12 kcal
ad 1 MESE:
se allattiamo con formula, il bambino assume circa 645 ml di latte al giorno (con la formula matematica 150ml/kg/giorno);
se allattiamo al seno, il bambino assumerà circa 620 ml al giorno.
dal 2 al 6° MESE:
se allattiamo al seno il bambino assumerà sempre un quantitativo stabile di latte, circa 730 ml al giorno;
se nutriamo con la formula, il bambino a 2 mesi assumerà 825 ml al giorno, a 4 mesi 1050 ml al giorno,, a 6 mesi 1200 ml al giorno.
Le poppate al seno hanno un range che va dai 30 al 150 ml;
Le poppate al biberon dopo il 1 mese si aggirano tra i 120-150 ml.
Ciò significa che:
A 8 mesi, un bambino allattato con formula avrà consumato circa 30000 kcal in più rispetto al bambino allattato al seno.
Da ciò ne consegue che le curve di crescita sono completamente diverse. Non possiamo dire alla madre di un bambino di 3 mesi, che la crescita non va bene perchè è inferiore al mese precedente.
Poichè, è insito nell'allattamento materno il "rallentamento" dell'incremento ponderale, mese dopo mese.
Da 0 a 3 mesi, un bambino allattato prende circa 25-30 g al giorno di peso;
dai 3 ai 6 mesi prederà solo 17 g al giorno;
E mese dopo mese sempre meno!
Ora, prima che iniziano i soliti commenti di chi si sente puntato il dito contro perchè da il latte artificiale...
Punto primo non l'ho inventato io ma questi sono gli studi in cui si può leggere ciò:
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15520757/
https://www.liebertpub.com/doi/abs/10.1089/bfm.2022.0281
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23056929/
Punto secondo, non è per fare una critica a chi non nutre al seno, ma semplicemente per far capire a tutti, CHE I BAMBINI ALLATTATI AL SENO NON PRENDONO 1KG AL MESE IN ETERNO (anzi gli va bene se lo prendono il primo mese, e non è nemmeno detto ci arrivi)! E QUESTO E' NORMALE.
QUINDI SMETTIAMOLA DI INGOZZARE QUESTI BAMBINI PER FARLI SALIRE TUTTI AL 90esimo PERCENTILE, ricordiamo infatti che un adulto al 90esimo percentile di peso, sarebbe obeso.
Dott.ssa Roberta Tramontano
Medico chirurgo
Consulente allattamento IBCLC
https://www.robertatramontanoibclc.com/