Dott.ssa Francesca Mazzi Terapista Occupazionale

Dott.ssa Francesca Mazzi Terapista Occupazionale terapia occupazionale. Membro direttivo AITO. Coordinatrice delle regioni italiane .

Terapista occupazionale
-Membro Consiglio Direttivo AITO,Associazione Italiana dei Terapisti Occupazionali con ruolo di Coordinatrice delle regioni.
-Terapista in formazione integrazione sensoriale Ayres,Casi.
-Master psicopedagogia delle disabilità,disturbi e strategie dell’apprendimento,DSA.
-Master Yoga,Autismo e Disabilità.
-Terapista TMA Multisistemica in Acqua
-Pecs 1 livello.
-Tecnico Aba 1 livello

MA COS'E' QUESTA TERAPIA OCCUPAZIONALE? La terapia occupazionale è una professione sanitaria della riabilitazione, tratta condizioni fisiche psichiche di tutte le età, sia con disabilità temporanee che permanenti. Effettua valutazioni funzionali/psicologiche per definire un programma riabilitativo promuovendo la salute e il benessere della persona. Ha l’obiettivo di far raggiungere la maggior autonomia e la miglior qualità di vita possibile nella quotidianità delle persone,(attività del quotidiano, attività strumentali del vivere quotidiano, scuola/lavoro, tempo libero, partecipazione sociale)essere re-inserito nelle società con le competenze richieste. Partecipa alla scelta e alla progettazione di ortesi o specifici ausili e ove necessario, progetta, modifica l’ambiente di vita, per renderlo più adatto al soggetto. Svolge attività di studio ricerca di didattica e di supporto in tutti gli ambienti dove è richiesta la specifica professionalità e contribuisce alla formazione del personale di supporto e ha direttamente relazione all’aggiornamento relativo al suo profilo. Svolge l’attività in strutture sanitarie pubbliche, private , convenzionate , libera professione ,scuole di ogni grado, Università: didattica e ricerca. Il terapista occupazionale è inserito in molti contesti : Neurologia, Ortopedia, Geriatria, Psichiatria, Pediatria, Neuropsichiatria infantile, Lesioni midollari, Reumatologia, Riabilitazione.

Gent. mi,le sezioni regionali di AITO Sicilia e AITO Trentino Alto Adige sono liete di invitarvial webinar gratuito dal ...
29/10/2025

Gent. mi,
le sezioni regionali di AITO Sicilia e AITO Trentino Alto Adige sono liete di invitarvi
al webinar gratuito dal titolo "Ritrovare l’Autonomia dopo l’Ictus: il Ruolo della Terapia Occupazionale" in data 6 novembre, 17:00-18:30 sulla piattaforma Zoom.
Vi chiediamo inoltre di divulgare l'evento affinché sia massima la vostra partecipazione. L'evento nasce dalla nostra volontà di promuovere la nostra figura professionale e far si che si crei un incontro volto a favorire professionisti, persone e caregiver.

Alleghiamo la documentazione informativa e il link a cui accedere per la partecipazione.
https://us02web.zoom.us/j/86926259414?pwd=30pCKW2PxqEcTumaPy67XbHmEKmhV2.1

Saluti
Dr. Sebastiano Scollo (Referente AITO Sicilia)
Dr.ssa Emily Fleischfresser (Referente AITO Trentino Alto Adige)

27/10/2025
Webinarrrr…. Nella giornata mondiale della terapia occupazionale
27/10/2025

Webinarrrr…. Nella giornata mondiale della terapia occupazionale

27/10/2025
GIORNATA MONDIALE DELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE
27/10/2025

GIORNATA MONDIALE DELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE

Il 27 ottobre 2025 si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Terapia Occupazionale, promossa nel 2010 dalla World Federation of Occupational Therapists (WFOT). Quest’anno il tema è “Terapia Occupazionale in Azione”

WORD OCCCUPATIONAL THERAPY DAY❤️
27/10/2025

WORD OCCCUPATIONAL THERAPY DAY❤️

In occasione della Giornata mondiale della terapia occupazionale, si celebra l'operato di 680mila professionisti a livello globale. La disciplina, che utilizza le attività quotidiane come strumento terapeutico, registra una crescita scientifica con 63 studi dall'Italia su demenze e malattie rare. C...

04/10/2025

🧠 "Ciao, sono il tuo nervo sciatico: lasciami raccontare chi sono"

Ciao, sono il 𝗻𝗲𝗿𝘃𝗼 𝘀𝗰𝗶𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼, e forse mi conosci soprattutto quando ti faccio male.

Vorrei però spiegarti che io non sono il “𝗰𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮”: sono un 𝗺𝗲𝘀𝘀𝗮𝗴𝗴𝗲𝗿𝗼, il filo conduttore che collega il tuo sistema nervoso centrale alle tue gambe. Il mio linguaggio – il dolore, i formicolii, la perdita di forza – serve solo a dirti che da qualche parte c’è un 𝗱𝗶𝘀𝗲𝗾𝘂𝗶𝗹𝗶𝗯𝗿𝗶𝗼.

🌱 La mia origine

Nasce tutto nella parte bassa della tua colonna: radici nervose che emergono da 𝗟𝟰, 𝗟𝟱, 𝗦𝟭, 𝗦𝟮 𝗲 𝗦𝟯 si uniscono per formarmi.

Sono il 𝗻𝗲𝗿𝘃𝗼 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗹𝘂𝗻𝗴𝗼 𝗲 𝗿𝗼𝗯𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗼: arrivo fino a un metro di lunghezza e ho lo spessore del dito mignolo.

Attraverso il 𝗳𝗼𝗿𝗮𝗺𝗲 𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼 passo nel gluteo, sotto (o a volte attraverso) il 𝗺𝘂𝘀𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗽𝗶𝗿𝗶𝗳𝗼𝗿𝗺𝗲, scendo lungo la coscia e al ginocchio mi divido in due rami:

il 𝗻𝗲𝗿𝘃𝗼 𝘁𝗶𝗯𝗶𝗮𝗹𝗲, verso polpaccio e pianta del piede,
il 𝗻𝗲𝗿𝘃𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗼𝗻𝗶𝗲𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲, verso dorso del piede e dita.

⚡ La mia funzione

Sono un 𝗻𝗲𝗿𝘃𝗼 𝗺𝗶𝘀𝘁𝗼, quindi svolgo due compiti:

Porto 𝗺𝗼𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲𝘁𝗮̀ ai muscoli posteriori della coscia, gamba e piede.
Raccolgo 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ da cute di coscia, gamba e pianta del piede.

Se muovi le dita, corri, salti o cammini… sono io che ti permetto di farlo.
E se senti il suolo sotto i piedi, sono io a inviarti quell’informazione.

🚨 Quando soffro

Io non mi ammalo da solo: soffro quando qualcosa mi comprime o mi irrita.

Le cause più comuni sono:
𝗘𝗿𝗻𝗶𝗲 𝗼 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗿𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶𝘀𝗰𝗮𝗹𝗶 che schiacciano le radici.
𝗦𝗶𝗻𝗱𝗿𝗼𝗺𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗶𝗿𝗶𝗳𝗼𝗿𝗺𝗲 che mi stringe come una morsa.
𝗣𝗼𝘀𝘁𝘂𝗿𝗲 𝘀𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝘁𝘁𝗲 𝗲 𝘀𝗲𝗱𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶𝗲𝘁𝗮̀, stare seduti troppo o guidare a lungo.
𝗔𝗿𝘁𝗿𝗼𝘀𝗶 𝗲 𝘁𝗿𝗮𝘂𝗺𝗶, che rendono difficile il mio percorso.

I miei segnali sono chiari: 𝗱𝗼𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗹𝗼𝗺𝗯are-𝗴𝗹𝘂𝘁𝗲𝗼-𝗰𝗼𝘀𝗰𝗶𝗮 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲, formicolii, intorpidimento, perdita di forza.

🧍 Postura e piriforme

Il 𝗽𝗶𝗿𝗶𝗳𝗼𝗿𝗺𝗲 è il mio vicino di casa: piccolo ma potente.
Se diventa rigido, mi riduce lo spazio.
La tua 𝗽𝗼𝘀𝘁𝘂𝗿𝗮 quotidiana decide gran parte del mio benessere: gambe accavallate, sedentarietà, materassi scorretti… tutto conta.

🤸 Stretching e movimento
Vuoi aiutarmi? 𝗠𝗼𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼.

Lo stretching più utile è quello del 𝗽𝗶𝗿𝗶𝗳𝗼𝗿𝗺𝗲:

Sdraiati, piega una gamba e porta la caviglia sopra il ginocchio opposto.
Tira verso di te la coscia.
Respira e lascia andare.

Anche la 𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗹𝗼𝗺𝗯𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝗶𝗹 𝗿𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝘇𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗲 sono i miei migliori alleati.

👐 L’aiuto dell’osteopatia e della chinesiologia

Ridare 𝗺𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ a bacino e lombari.
Rilasciare 𝗽𝗶𝗿𝗶𝗳𝗼𝗿𝗺𝗲 𝗲 𝗴𝗹𝘂𝘁𝗲𝗶.
Riequilibrare la 𝗽𝗼𝘀𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗴𝗹𝗼𝗯𝗮𝗹𝗲.
Io non ti punisco: ti avviso che c’è un 𝗯𝗶𝘀𝗼𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.

🌟 Un ultimo messaggio
Io non sono il problema, sono il 𝗺𝗲𝘀𝘀𝗮𝗴𝗴𝗲𝗿𝗼.
Se mi ascolti, trasformo il dolore in una 𝗼𝗰𝗰𝗮𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲: migliorare postura, respiro, movimento e benessere.
Un corpo libero ed elastico è un corpo che 𝘀𝗼𝗿𝗿𝗶𝗱𝗲.
Fonte : Luca Franzon osteopata

# #

13/09/2025
12/09/2025

Set-Aut un progetto promosso e sostenuto dall’Azienda USL Toscana Nordovest e realizzato da Autismo Apuania APS con  For-You APS e…

16/07/2025

Indirizzo

Carrara
54100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Francesca Mazzi Terapista Occupazionale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Francesca Mazzi Terapista Occupazionale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram