Dott.ssa Elisa Chiti psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Elisa Chiti psicologa Psicoterapeuta Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Elisa Chiti psicologa Psicoterapeuta, Medicina e salute, Carsoli.

Ieri mi sono imbattuta nell’ennesima pubblicità di facoltà di psicologia on line! Questa nello specifico non chiedeva, p...
06/04/2025

Ieri mi sono imbattuta nell’ennesima pubblicità di facoltà di psicologia on line! Questa nello specifico non chiedeva, per l’iscrizione neanche la necessità di un diploma. Inoltre spuntano come funghi sempre più piattaforme on line che si fanno concorrenza a discapito, a mio avviso, del codice deontologico, delle regole del setting, della professione e soprattutto dei pazienti.
Per poi arrivare a quei (spero pochi) colleghi psicologi non psicoterapeuti che abusano della professione. Lo psicologo non é uno psicoterapeuta, gli mancano 4/5 anni di specializzazione e pertanto oltre a non avere gli stessi strumenti e le stesse competenze non si possono occupare degli stessi ambiti di cura. Alcune scuole di specializzazione consentono di iniziare la professione da psicoterapeuta al terzo quarto anno di scuola ma con l’obbligo di supervisione clinica che molti millantano di fare perché nessuno gliene chiede evidenza.
Ora il punto é l’ordine degli psicologi che cosa fa? Non c’è alcuna tutela né per i propri iscritti né tantomeno per i pazienti. Sulla salute mentale non si scherza!

Lo Psicologo e lo Psicoterapeuta: competenze a confronto ISTRUZIONI PER L’USO La professione dello Psicologo è definita e regolamentata dalla legge 56/89. Nell’Articolo 1 si riporta la definizione della professione di Psicologo: essa comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento p...

“Non é il nuovo anno che deve cambiare, sei tu che devi cambiare”.Buon anno a tutti!
31/12/2023

“Non é il nuovo anno che deve cambiare, sei tu che devi cambiare”.
Buon anno a tutti!

05/12/2023

23/05/2023

Convegno Abitare: il corpo seconda giornata.

Convegno abitare il corpo: incontro con Michela Giraud
23/05/2023

Convegno abitare il corpo: incontro con Michela Giraud

Anche se la finestra è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose. La veduta dipende dallo s...
09/04/2023

Anche se la finestra è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose. La veduta dipende dallo sguardo. (A. Merini)
Buona Pasqua 🐣

25/02/2023

Oggi, l'ABA è riconosciuto in tutto il mondo come un trattamento efficace per il disturbo dello spettro autistico. I principi e le tecniche dell’ABA possono aumentare le abilità di base dei bambini con autismo, come guardare negli occhi, ascoltare e imitare, tanto quanto le abilità più complesse, come leggere, scrivere, conversare o comprendere il punto di vista dell'altra persona. Molti studi hanno dimostrato come le tecniche ABA possano produrre miglioramenti significativi nella comunicazione, nell'interazione sociale, nel gioco e nelle competenze scolastiche.
(Libro Nostro figlio è autistico, Stefano Vicari)

06/02/2023
06/02/2023

Nella Comunità Passaggi La è un elemento essenziale per la realizzazione dell'autonomia degli ospiti. Se infatti i processi più specificamente terapeutici hanno buon esito ed è possibile sperare che l'ospite intraprenda un percorso evolutivo" fuori" dal contesto famigliare, è pur vero che bisogna creare le condizioni per le quali questo progetto sia realizzabile.
Maggiori Informazioni sul nostro Sito Web ► https://bit.ly/3hBmc2x

25/01/2023
“Abbiamo a che fare con persone non pazienti”
24/01/2023

“Abbiamo a che fare con persone non pazienti”

L’autopsia dirà se il bimbo di Anna, nome di fantasia, è morto davvero per soffocamento. Saranno i giudici, invece, a dire se qualcuno ha colpe specifiche per la sua morte. Quello che resta di questa storia, però, è lo squallore di una pratica ospedaliera fredda, scostante, affidata a protocolli che servono più alla tutela legale del personale sanitario che alla salute dei pazienti.
Dobbiamo dire di nuovo, da psicoterapeuti, e con più forza, fino a farci sentire da tutti, che la nascita di un bambino è ogni volta un evento insieme miracoloso e pieno di rischi. Che una partita importante per la salute mentale del bambino e di sua madre si gioca nelle prime ore e nei primi giorni di vita. Che la costruzione di un ambiente umano adatto alla importanza dell’evento dovrebbe essere una priorità assoluta per i luoghi del parto e del puerperio. Che la condivisione col padre e con i famigliari dovrebbe essere favorita con entusiasmo e non subita da un personale stanco ed inaridito dai protocolli. Che la presenza di psicologi e assistenti sociali dovrebbe essere assicurata per tutte le situazioni difficili. Che medici ed infermieri dovrebbero essere educati, nelle Università, a rendersi conto del fatto che negli ospedali non si ha a che fare con dei pazienti ma con delle persone. E’ una cultura psicologica e psicoterapeutica quella di cui c’è sempre più bisogno nelle nostre strutture sanitarie. Anche se gli amministratori e i politici non se ne sono ancora accorti.

Indirizzo

Carsoli

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Elisa Chiti psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Elisa Chiti psicologa Psicoterapeuta:

Condividi