
06/04/2025
Ieri mi sono imbattuta nell’ennesima pubblicità di facoltà di psicologia on line! Questa nello specifico non chiedeva, per l’iscrizione neanche la necessità di un diploma. Inoltre spuntano come funghi sempre più piattaforme on line che si fanno concorrenza a discapito, a mio avviso, del codice deontologico, delle regole del setting, della professione e soprattutto dei pazienti.
Per poi arrivare a quei (spero pochi) colleghi psicologi non psicoterapeuti che abusano della professione. Lo psicologo non é uno psicoterapeuta, gli mancano 4/5 anni di specializzazione e pertanto oltre a non avere gli stessi strumenti e le stesse competenze non si possono occupare degli stessi ambiti di cura. Alcune scuole di specializzazione consentono di iniziare la professione da psicoterapeuta al terzo quarto anno di scuola ma con l’obbligo di supervisione clinica che molti millantano di fare perché nessuno gliene chiede evidenza.
Ora il punto é l’ordine degli psicologi che cosa fa? Non c’è alcuna tutela né per i propri iscritti né tantomeno per i pazienti. Sulla salute mentale non si scherza!
Lo Psicologo e lo Psicoterapeuta: competenze a confronto ISTRUZIONI PER L’USO La professione dello Psicologo è definita e regolamentata dalla legge 56/89. Nell’Articolo 1 si riporta la definizione della professione di Psicologo: essa comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento p...