
19/06/2025
Dolore lombare cronico e trattamento osteopatico: Una revisione sistematica e meta-analisi. (Effectiveness of osteopathic interventions in chronic non-specific low back pain: A systematic review and meta-analysis)
Il dolore lombare (LBP) è uno dei problemi muscoloscheletrici più comuni, con la più alta prevalenza nella popolazione adulta; a livello globale, rappresenta una causa rilevante di onere medico, sociale ed economico.
Il dolore lombare cronico non specifico (NS-CLBP) è definito come dolore lombare che persiste per più di tre mesi, in assenza di una patologia sospetta (condizioni “red flag” come ad esempio tumore, infezione o frattura). I pazienti riportano tipicamente disabilità fisiche e disagio psicologico in concomitanza con il dolore.
La sensibilizzazione centrale è considerata uno degli aspetti chiave del dolore lombare cronico; ricerche di neuroimaging hanno mostrato come alcune aree cerebrali, attivate da stimoli nocicettivi, possano anche essere influenzate da emozioni e comportamenti.
Queste evidenze probabilmente spiegano il motivo per cui i trattamenti farmacologici (FANS, corticosteroidi e oppioidi) non siano particolarmente raccomandati nel dolore lombare cronico, anche considerando i loro potenziali effetti avversi.
Al contrario, interventi attivi come l’esercizio fisico, la terapia cognitivo-comportamentale o la riabilitazione multidisciplinare rappresentano raccomandazioni terapeutiche più coerenti.
Questa revisione sistematica con meta-analisi ha mostrato che gli interventi osteopatici sono più efficaci rispetto ai trattamenti di controllo nel ridurre il dolore e migliorare lo stato funzionale nei pazienti con dolore lombare cronico non specifico.
Trovi l'articolo completo sul mio sito: 👇🏼
https://osteopatiabrambilla.it/dolore-lombare-cronico-e-trattamento-osteopatico/