Logopedista Gemma

Logopedista Gemma Giochiamo insieme…parlando: amore ed altre forme di comunicazione!

23/07/2025

C’è un lavoro invisibile dietro ogni terapia, ogni gioco, ogni attività.
La personalizzazione del trattamento è fondamentale per raggiungere gli obiettivi.

27/06/2025

I bambini hanno bisogno di chi crede in loro.
Se gli dici che sono bravi, si sentiranno bravi e a dirla tutta, lo saranno anche!

❤️

12/06/2025

Siamo passati per la Germania, poi abbiamo sostato in Messico infine abbiamo fatto un piccolo salto in Asia, solo per un po’ di sushi!
POV: sul Messico ho un po’ imbrogliato. 😂

PRONTI, PARTENZA, PRIMA… E il tuo bambino è pronto per andare in prima?
31/08/2024

PRONTI, PARTENZA, PRIMA…

E il tuo bambino è pronto per andare in prima?

Lo sapevi che esistono dei prerequisiti del linguaggio? 🗣️ Non basta parlare. Si ha bisogno di: • INTENZIONALITÀ COMUNIC...
01/02/2024

Lo sapevi che esistono dei prerequisiti del linguaggio?

🗣️ Non basta parlare.

Si ha bisogno di:

• INTENZIONALITÀ COMUNICATIVA: il bambino vuole comunicare?

• CONTATTO OCULARE: il bambino guarda l’altro? (Presente dai 3 mesi).

• IMITAZIONE: di gesti e di parole.

• COMPRENSIONE: il bambino NON dirà mai una parola di cui non comprende il significato.

• GIOCO SIMBOLICO: “fare finta di…”, questo permette di sviluppare il pensiero astratto (presente da 1 anno).

• ATTENZIONE CONDIVISA: il bambino riesce a sostenere l’attenzione su un oggetto oppure su un’attività?

• TURNAZIONE: rispetto del turno durante un’attività.

Tra i consigli che dispenso sempre ai genitori c’è questo: “giocate con i vostri bimbi, giocate con loro, sedetevi con l...
02/01/2024

Tra i consigli che dispenso sempre ai genitori c’è questo: “giocate con i vostri bimbi, giocate con loro, sedetevi con loro, fate finta di mangiare, fate finta di essere i dottori o i pazienti, gli alunni o gli insegnanti, sedetevi di fronte a loro e ritornate bambini (con loro).”
Ma perché lo dico? Perché è così importante sfruttare il gioco simbolico e proporlo ai bambini?
Il gioco del “far finta” rappresenta per il bambino l’opportunità di fare un’esperienza creativa, simbolica, motoria e sensoriale.
Permette di (ri)creare delle scene di vita quotidiana, ripeterle e scambiare i ruoli.
Permette di creare relazioni, contatti in parole povere consente di FANTASTICARE.

Il bambino dimostra di avere una capacità di pensiero nuova che gli consente di vedere oltre le cose, sviluppando la fantasia e l’immaginazione. Questo è possibile grazie alla capacità rappresentativa del pensiero, che gli permette di creare nella sua mente cose, persone e situazioni, indipendentemente dalla loro reale presenza, creando associazioni mentali e di somiglianze che gli permettono di far diventare un oggetto qualcosa di diverso.

Sostituendo i giochi con tutto ciò che è digitale, significa limitare le opportunità mentali del bambino. Togliergli nutrimento, ridurre la loro capacità di fantasticare.
Significa imprigionare le ali della loro fantasia.
Lasciamo che abbiano lo spazio e la libertà di sentirsi chi vogliono, almeno nel gioco.
Magari un giorno, davvero X diventerà un astronauta e davvero Y sarà una dottoressa.

Per ora, diamogli spazio di esserlo insieme a voi. Nel vostro tempo libero.
Senza cellulari, tv e PlayStation.
Tra di voi, con loro.

Ne hanno bisogno per davvero, e forse forse anche voi.

Non c’è tempo migliore di quello speso con i bimbi.

❤️

Ti sei mai chiesto se nello sviluppo del linguaggio del tuo bambino possa influire l’utilizzo prolungato di ciuccio, bib...
06/12/2023

Ti sei mai chiesto se nello sviluppo del linguaggio del tuo bambino possa influire l’utilizzo prolungato di ciuccio, biberon o suzione del dito?

La risposta è
✅ SÌ.
L’utilizzo protratto del ciuccio, del biberon o la suzione del dito può rallentare la maturazione delle abilità di masticazione e i movimenti della bocca e della lingua.
Basta pensare che la presenza di un oggetto (ciuccio) o del dito nella bocca non permette alla lingua di posizionarsi nella sua posizione fisiologica, limitando i movimenti della mandibola e predisponendo allo sviluppo delle malocclusioni dentali e scheletriche.

Inoltre, il bambino faticherà a produrre suoni ed ad acquisirne dei nuovi.

🤔 E allora cosa fare?
A partire dai due anni l’utilizzo del ciuccio o il vizio della suzione del dito deve essere limitato e prima dei quattro anni deve essere interrotto.

⚠️ Ma, attenzione!
Non sempre la scelta migliore (nel caso del ciuccio) è l’eliminazione definitiva:
esistono dei ciucci di “transizione” che prevedono la scelta di un succhietto diverso per ridurre il morso aperto.

🏥 L’Accademia di Odontoiatria Pediatrica, in merito alle raccomandazioni dei “vizi orali”, indica un approccio multidisciplinare, favorendo il benessere del bambino.

👩🏼‍⚕️ In tali raccomandazioni viene indicata anche la terapia miofunzionale come soluzione alla risoluzione dei vizi orali.

📞 Per qualsiasi dubbi, consulta una logopedista.

🎄 I MAGICI LABORATORI DI NATALE. 🎄La prima è andata! GRAZIE BAMBINI, PERCHÉ PER OGNI VOSTRA EMOZIONE, LE NOSTRE SI TRIPL...
03/12/2023

🎄 I MAGICI LABORATORI DI NATALE. 🎄

La prima è andata!

GRAZIE BAMBINI, PERCHÉ PER OGNI VOSTRA EMOZIONE, LE NOSTRE SI TRIPLICANO.

Vi aspettiamo domenica prossima, 10 dicembre.

❤️

🌎 Negli ultimi anni tanti bambini sono esposti a più lingue, ma questo può causare un disturbo o un ritardo del linguagg...
01/12/2023

🌎 Negli ultimi anni tanti bambini sono esposti a più lingue, ma questo può causare un disturbo o un ritardo del linguaggio?

❌ NO!
Esporre un bambino a doppia lingua non può causare nessun disturbo o ritardo al linguaggio, anzi gli ultimi studi hanno approfondito questo fenomeno ormai diffuso e hanno dimostrato che i bambini esposti a due lingue contemporaneamente hanno la capacità di riconoscere i suoni più velocemente e presentano un lessico più ampio.

🤔 ma come si espone un bambino a due lingue?

🇺🇸 Il tempo di esposizione della seconda lingua deve essere pari a quello della prima. Non bisogna limitarsi a poche parole, canzoncine o filastrocche. È necessaria un’esposizione quotidiana, una comunicazione attiva con una figura di riferimento.

🙋🏼‍♀️ Il bambino se presenta un disturbo del linguaggio dopo l’esposizione alla seconda lingua, la causa non è sicuramente il bilinguismo, ma va ricercata una causa primaria.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara: 🚫 DIVIETO assoluto di esposizione passiva e sedentaria agli schemi sott...
24/11/2023

L’Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara:
🚫 DIVIETO assoluto di esposizione passiva e sedentaria agli schemi sotto i due anni.

⏱️ Mai più di un’ora dai due ai quattro anni e successivamente esposizione minima, favorendo l’attività fisica.

🤔 Ma perché?

I bambini che utilizzano troppo i dispositivi elettronici in età prescolare possono presentare problemi di attenzione, di utilizzo del pensiero astratto, di linguaggio e di acquisizione delle abilità sociali. Questo può dipendere dal fatto che questi bambini interagiscono meno con i loro genitori e i loro coetanei. Anche l’uso eccessivo dei dispositivi elettronici da parte dei genitori durante il tempo libero è pregiudizievole per il corretto sviluppo del bambino, perché lo priva di una preziosa opportunità di interazione con gli adulti di riferimento.

🙋🏼‍♀️ Quindi? Come bisogna comportarsi?

La tecnologia è in grado di influire sui sentimenti, l’apprendimento, il pensiero e il comportamento dei bambini nel periodo della loro vita più facilmente condizionabile. Cosa si può fare? E’ semplice: usiamo il buon senso ed adottiamo alcune regole.
📌scegliere app o video adatti ai bambini;
📌 stabilire un tempo massimo giornaliero;
📌 favorire altre attività salutari;
📌guardare i video insieme (e magari anche commentarli);
📌ritagliare degli spazi senza la necessità della tecnologia;
📌 evitare l’utilizzo dei dispositivi nell’ora precedente il sonno notturno.
🚨IL WEB NON È UN LUOGO SICURO PER I PICCOLI

E tu sei d’accordo?
Scrivilo nei commenti ⬇️⬇️⬇️

⏳inizia il count-down. Chi è pronto? Siamo liete di invitare tutti i bambini dai 4 agli 8 anni a due MAGICI LABORATORI D...
15/11/2023

⏳inizia il count-down.
Chi è pronto?

Siamo liete di invitare tutti i bambini dai 4 agli 8 anni a due MAGICI LABORATORI DI NATALE. 🎁🎄

L’occasione giusta per favorire
📌esperienza sensoriale
📌motricità fine e globale
📌coordinazione
📌concentrazione
📌pianificazione
📌ampliamento lessicale
📌capacità di ascolto
📌abilità narrative

🎄Le attività saranno svolte in piccoli gruppi, dove sarà favorita la cooperazione e il problem solving.
🎄Vi aspettiamo il 3 ed il 10 Dicembre, quando a farci da sfondo sarà la magica atmosfera natalizia🎁

Per info, contattami in privato.

DILLO (anzi, RICORDALO) con un POST-IT.👅 Per la terapia miofunzionale allenare la lingua “a stare su”, spesso diventa mo...
08/11/2023

DILLO (anzi, RICORDALO) con un POST-IT.

👅 Per la terapia miofunzionale allenare la lingua “a stare su”, spesso diventa mooolto complicato.
Soprattutto in posizione di riposo.

⏰ Per i più grandi scelgo la sveglia sul cellulare, che ogni ora suona per ricordare di controllare dove si trova la lingua…

E per i più piccoli?
📒 Prepariamo subito taaaaanti post-it: colorati, simpatici e attaccabili… un po’ ovunque.

🏃🏼‍♀️ Pronti, partenza, via: porte, bottiglie, borracce, astucci, forchette, specchietti.
Non è mai troppo l’allenamento miofunzionale.

E la tua lingua ora, dov’è?

Indirizzo

Corso Umberto I, 978
Casal Di Principe
81033

Telefono

+393478085933

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Logopedista Gemma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Logopedista Gemma:

Condividi