02/01/2024
Tra i consigli che dispenso sempre ai genitori c’è questo: “giocate con i vostri bimbi, giocate con loro, sedetevi con loro, fate finta di mangiare, fate finta di essere i dottori o i pazienti, gli alunni o gli insegnanti, sedetevi di fronte a loro e ritornate bambini (con loro).”
Ma perché lo dico? Perché è così importante sfruttare il gioco simbolico e proporlo ai bambini?
Il gioco del “far finta” rappresenta per il bambino l’opportunità di fare un’esperienza creativa, simbolica, motoria e sensoriale.
Permette di (ri)creare delle scene di vita quotidiana, ripeterle e scambiare i ruoli.
Permette di creare relazioni, contatti in parole povere consente di FANTASTICARE.
Il bambino dimostra di avere una capacità di pensiero nuova che gli consente di vedere oltre le cose, sviluppando la fantasia e l’immaginazione. Questo è possibile grazie alla capacità rappresentativa del pensiero, che gli permette di creare nella sua mente cose, persone e situazioni, indipendentemente dalla loro reale presenza, creando associazioni mentali e di somiglianze che gli permettono di far diventare un oggetto qualcosa di diverso.
Sostituendo i giochi con tutto ciò che è digitale, significa limitare le opportunità mentali del bambino. Togliergli nutrimento, ridurre la loro capacità di fantasticare.
Significa imprigionare le ali della loro fantasia.
Lasciamo che abbiano lo spazio e la libertà di sentirsi chi vogliono, almeno nel gioco.
Magari un giorno, davvero X diventerà un astronauta e davvero Y sarà una dottoressa.
Per ora, diamogli spazio di esserlo insieme a voi. Nel vostro tempo libero.
Senza cellulari, tv e PlayStation.
Tra di voi, con loro.
Ne hanno bisogno per davvero, e forse forse anche voi.
Non c’è tempo migliore di quello speso con i bimbi.
❤️