Dott.ssa Elena Lucia Tettamanti Psicologa Psicoterapeuta Coord. genitoriale

Dott.ssa Elena Lucia Tettamanti Psicologa Psicoterapeuta Coord. genitoriale Psicoterapia bambini e adolescenti, sostegno alla genitorialità, psicologia scolastica. Psicoterapi

Interessanti spunti di riflessione su emulazione e ritorno al passato
01/06/2025

Interessanti spunti di riflessione su emulazione e ritorno al passato

L’adolescenza è il tempo dell’apertura, non della chiusura nella dimensione esclusiva e prematura di una “vita di coppia”. È una questione di sviluppo neurocelebrale, non di morale

15/04/2025

Il Ministro Valditara sembra ti**re dritto e ribadire ciò che aveva già preannunciato nei mesi precedenti. Il problema rimane quindi il medesimo: non è la quantità di contenuti a creare difficoltà nella scuola italiana, bensì la fragilità degli strumenti metodologici e relazionali a disposizione degli insegnanti. Il vero nodo è, ancora una volta, la qualità della formazione docente, non la lista delle materie o la selezione dei testi da affrontare.

L’insegnamento in Italia rimane spesso inchiodato a modelli superati e, anche dove chi insegna mostra capacità e voglia di migliorarsi, queste attitudini vengono frustrate da una rigida burocrazia e da impostazioni calate dall'alto, ormai superate. Eppure si continua a intervenire sui programmi, trascurando il cuore pulsante del sistema: la relazione educativa.

Siamo di fronte a un’impostazione che rischia di appesantire il percorso scolastico con scelte culturali discutibili e pedagogicamente datate. Lo studio mnemonico di poesie, l’aumento della centralità del latino, gli accenni a un maggiore protagonismo della Bibbia sono proposte che sembrano guardare a un modello scolastico arcaico, distante dalle sfide educative contemporanee. Non è riempiendo l’orario di nozionismo che si risponde al bisogno urgente di far crescere bambini e ragazzi in una scuola motivante e inclusiva.

Affermazioni come 'basta con le derive pedagogiche' e 'l’identità è un valore' potrebbero tranquillamente essere attribuite a momenti storici bui, o a un passato talmente remoto e poco lusinghiero che non dovrebbe nemmeno essere preso in considerazione. Non è questa la direzione in cui dovrebbe andare una scuola che tenga davvero alle nuove generazioni e al futuro di tutte e tutti noi.

Serve una scuola che accompagni gli studenti nel presente, capace di leggere i bisogni reali di una generazione immersa in una complessità inedita. Una scuola generativa, che coltiva il pensiero critico, l’incontro tra diversità, la capacità di dialogare e di crescere insieme.

Le nuove generazioni non hanno bisogno di tornare indietro nel tempo, ma di strumenti per interpretare il futuro. L’educazione non può essere ridotta a un dispositivo identitario o a una dichiarazione di principio: deve restare un’esperienza viva, capace di tenere insieme apprendimento e relazione. Solo così la scuola potrà continuare a essere quel luogo insostituibile in cui si costruiscono cittadinanza, benessere e sviluppo umano.

14/04/2025

TROVARE LA GIUSTA DISTANZA NELLE RELAZIONI COME I PORCOSPINI
“Una compagnia di porcospini, in una fredda giornata d’inverno, si strinsero vicini, per proteggersi, col calore reciproco, dal rimanere assiderati. Ben presto, però, sentirono il dolore delle spine reciproche; il dolore li costrinse ad allontanarsi di nuovo l’uno dall’altro. Quando poi il bisogno di scaldarsi li portò di nuovo a stare insieme, si ripeté quell’altro malanno; di modo che venivano sballottati avanti e indietro tra due mali: il freddo e il dolore. Tutto questo durò finché non ebbero trovato una moderata distanza reciproca, che rappresentava per loro la migliore posizione.”
Schopenhauer . Roberto Cavaliere Psicoterapeuta

10/04/2025

La scuola può e deve educare, ma non può sostituirsi alla famiglia nel trasmettere quei valori essenziali che insegnano a stare al mondo: il rispetto, la pazienza, il senso del limite, la gestione della frustrazione. Quando questi pilastri mancano, ogni intervento scolastico – per quanto creativo, empatico o strutturato – diventa una toppa su un tessuto fragile.
Ho incontrato alunni straordinari, capaci di empatia, responsabilità e spirito critico, e spesso ho scoperto che alle spalle avevano famiglie presenti, non perfette, ma consapevoli del proprio ruolo educativo. Ho incontrato anche bambini smarriti, con adulti assenti o troppo impegnati a delegare alla scuola il compito di crescere un figlio. In quei casi, il lavoro dell’insegnante diventa anche quello di rimettere insieme pezzi, di offrire un esempio, una parola, una presenza, empatia, che compensi – per quanto possibile – un vuoto educativo.
Ritengo che uno dei grandi malintesi del nostro tempo sia la convinzione che educare significhi istruire. Ma educare è, prima di tutto, accompagnare alla vita. E questo compito, imprescindibilmente, comincia tra le mura di casa.


G. R. ❤️🌹

Weekend di formazione
15/03/2025

Weekend di formazione

Un momento di formazione non solo utile professionalmente  ma arricchente da un punto di vista personale. Accogliendo i ...
24/11/2024

Un momento di formazione non solo utile professionalmente ma arricchente da un punto di vista personale. Accogliendo i pensieri di inadeguatezza, la paura e la vergogna, senza evitare ma andando nella direzione dei miei valori. Questo weekend mi sono presa cura di me

https://youtu.be/s50wMyVjiXY?feature=shared
24/11/2024

https://youtu.be/s50wMyVjiXY?feature=shared

This video demonstrates our common humanity.That every one of us experience unwanted thoughts and feelings.Through processes of openness, awareness and engag...

Ieri sera a Verbania un incontro illuminante con Alberto Pellai, un momento di condivisione che spinge a riflessioni pro...
10/10/2024

Ieri sera a Verbania un incontro illuminante con Alberto Pellai, un momento di condivisione che spinge a riflessioni profonde sul presente e futuro delle nuove generazioni.
Riguarda il mio mestiere ma non solo: non sono una mamma ma Pellai parla di genitorialità sociale e sento che questo termine mi appartiene. Considero fondamentale che ognuno di noi abbia a cuore il benessere dei nostri ragazzi e ci sia un impegno condiviso che garantisca loro il pieno sviluppo della proprie potenzialità (che sono tante credetemi). Perché davvero la felicità non è la soddisfazione immediata del bisogno ma costruire le basi per raggiungerla.

Con l' inizio dell' anno scolastico, propongo questa attività.Il sociogramma non solo rappresenta uno strumento utile a ...
17/09/2024

Con l' inizio dell' anno scolastico, propongo questa attività.
Il sociogramma non solo rappresenta uno strumento utile a comprendere le dinamiche relazione della classe (aspetto non trascurabile), ma è anche un' attività piacevole e ben accolta dai bambini.

La scuola è un contesto complesso, nel quale entrano in gioco molti fattori della personalità degli individui, siano essi alunni o insegnanti. Un fattore fondamentale ma che spesso viene trascurato è quello relazionale.

➡️ Ansia non è sinonimo di disturbo d'ansia😵‍💫Ansia è un termine largamente usato per indicare un complesso di reazioni ...
25/06/2024

➡️ Ansia non è sinonimo di disturbo d'ansia

😵‍💫Ansia è un termine largamente usato per indicare un complesso di reazioni cognitive, comportamentali e fisiologiche che si manifestano in seguito alla percezione di uno stimolo ritenuto minaccioso e nei cui confronti non ci riteniamo sufficientemente capaci di reagire. Si tratta comunque di qualcosa di buono, anzi di indispensabile, perché ha ed ha avuto un’importante funzione per la sopravvivenza della specie animale prima ed umana poi
Sì tratta di un’emozione che comporta uno stato di attivazione dell’organismo, quando una situazione viene percepita soggettivamente come pericolosa, per predisporlo a reagire efficacemente.

🤔L’ansia, insomma, è un’emozione normale, che tutti sperimentiamo e che, entro certi limiti, è estremamente utile. Non si tratta di un inutile e fastidioso fardello, creato per renderci la vita più difficile. Senza ansia non vivremmo più di una settimana e la nostra specie, a quest’ora, si sarebbe già estinta.

☺️ È importante riconoscere, nominare, accettare, accogliere questa emozione, a considerarla un alleata anziché cercare delle strategie per evitarla...ma questo vale un po' per tutte le nostre emozioni...

25/06/2024

Durante un'intervista alla trasmissione Geo&Geo su Rai 3, il noto pedagogista Alberto Pellai ha presentato il suo nuovo libro "Allenare alla Vita. Dieci principi per ridiventare genitori autorevoli", edito da Mondadori.

Indirizzo

Casale Corte Cerro

Orario di apertura

Martedì 00:30 - 19:30
Mercoledì 14:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 19:30
Sabato 08:00 - 16:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Elena Lucia Tettamanti Psicologa Psicoterapeuta Coord. genitoriale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Elena Lucia Tettamanti Psicologa Psicoterapeuta Coord. genitoriale:

Condividi

Digitare