In Equilibrio

In Equilibrio Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di In Equilibrio, Fisioterapista, Casale Monferrato.

Lo studio InEquilibrio augura a tutti Buon Natale🎅 e Felice Anno nuovo! 🎉 in particolare vogliamo cogliere l'occasione p...
25/12/2022

Lo studio InEquilibrio augura a tutti Buon Natale🎅 e Felice Anno nuovo! 🎉
in particolare vogliamo cogliere l'occasione per ringraziare tutti i pazienti per questo anno passato insieme, per aver condiviso con noi parte del loro percorso e per averci aiutato e sostenuto nelle iniziative che abbiamo intrapreso come Studio.

Grazie!!!🙏...e vi aspettiamo i primi di Gennaio per la riapertura dell'anno 🥂🍾

Lo Studio InEquilibrio avvia un progetto PER IL SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE CHE SI TROVANO IN DIFFICOLTA’ ECONOMICA, una rac...
13/11/2022

Lo Studio InEquilibrio avvia un progetto PER IL SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE CHE SI TROVANO IN DIFFICOLTA’ ECONOMICA, una raccolta fondi che sarà destinata alla Caritas diocesana di Casale Monferrato.

Il progetto avviato dalla Caritas ha come slogan: "NESSUNO AL BUIO💡", tutto il ricavato verrà utilizzato esclusivamente per offrire un supporto economico per far fronte al caro bollette.

Chiunque volesse dare un contributo può lasciare un’offerta direttamente in studio nella cassetta visibile nella foto del post 🧐, che rimarrà a disposizione per tutto il periodo invernale, o eseguire direttamente una donazione a:
Centro Volontari Caritas Odv-ets
Via Trino 21, Casale Monferrato 15033
cod fisc. 91017330068
Iban: IT15M0306909606100000005106
Causale: "Donazione per fondo Luce"

Grazie 🤝

Lo Studio InEquilibrio avvia una raccolta fondi per alcune comunità che ospitano i profughi di questa terribile ed ingiu...
04/03/2022

Lo Studio InEquilibrio avvia una raccolta fondi per alcune comunità che ospitano i profughi di questa terribile ed ingiusta guerra:
- La Parrocchia di Fra Romuald a Konotop Oblast' di Summy in Ucraina
- Le Case Salesiane in Ucraina e Polonia.

Per raggiungere questo obiettivo lo Studio si impegna a devolvere il 5% del fatturato.
Chiunque volesse lasciare un ulteriore contributo lo può fare in studio o tramite bonifico con le informazioni che riportiamo ⬇

CONTO CORRENTE POSTALE
Intestazione: Fondazione OFM Fraternitas Onlus
Conto numero: 001048777690
CONTO BANCARIO
Banca: Intesa SanPaolo
Intestazione: Fondazione OFM Fraternitas Onlus
IBAN: IT15T 03069 09606 100000168958
Codice BIC/SWIFT: BCITITMM
Causale "EMERGENZA UCRAINA"

CIRCOSCRIZIONE "MARIA AUSILIATRICE" PIEMONTE E VALLE D'AOSTA presso Banca Intesa SanPaolo
Codice Iban: IT80B0306909606100000115761
Causale "OFFERTA PER UCRAINA"

Grazie 🙏❤️

Lo Studio Fisioterapico InEquilibrio augura a tutti un Sereno e Felice Natale 🎄🎅
25/12/2021

Lo Studio Fisioterapico InEquilibrio augura a tutti un Sereno e Felice Natale 🎄🎅

Oggi parliamo di una patologia molto popolare: la Sindrome del Tunnel Carpale. 🤲 E' un disturbo comune in coloro che usa...
23/12/2021

Oggi parliamo di una patologia molto popolare: la Sindrome del Tunnel Carpale. 🤲 E' un disturbo comune in coloro che usano spesso le mani, con forza o in modo frequente (mouse, esposizione a vibrazioni, fare pressione e rilasciare in maniera ripetitiva,...): la causa più comune è l'infiammazione dei tendini dei muscoli flessori. 🔥 Il sintomo princiale è dato da dolore e formicolio notturno alle prime 3 dita ed a metà del 4°. Una volta diagnosticata correttamente, le terapie utili sono molte, dalla fisioterapia alla chirurgia a seconda della condizione del paziente: indubbiamente è fondamentale, anche associato ad altre terapie, lo splint notturno 🦾, come quello della foto, costruito su misura sulla mano del paziente direttamente nel nostro studio. 🔝

Le cicatrici🩹 conseguenti ad un intervento chirurgico, sono degne di trattamento!  La cute, una volta rimarginata e tolt...
16/12/2021

Le cicatrici🩹 conseguenti ad un intervento chirurgico, sono degne di trattamento!
La cute, una volta rimarginata e tolti i punti, può presentare delle aderenze e dei disturbi della sensibilità: le aderenze potrebbero dare difficoltà di movimento, mentre la sensibilità spesso è aumentata o distorta.
Nelle foto potete vedere diverse modalità di trattamento delle cicatrici... differenti ed importantissime.
Mai più senza‼️

09/12/2021

I LEGAMENTI sono strutture tese tra due o più ossa, hanno il compito di limitare alcune direzioni di movimento, stabilizzano l'articolazione ed hanno importantissima funzione propriocettiva (👉 vedi post del 28 ottobre!). Solo all'interno del carpo (cioè del polso) ce ne sono 33!! 😯 La lesione legamentosa più frequente del polso riguarda il legamento SCAFO-LUNATO, avviene con un trauma in estensione e deviazione ulnare, cioè dalla parte del mignolo: pensiamo ad un pallavolista che va a muro contro l'attaccante avversario 🙌. Nel video trovate un esempio di esercizio che riguarda la riabilitazione propriocettiva del polso, imprescindibile in caso di lesione del legamento scafo - lunato...e questo è l'unico modo in cui è consentito utilizzare la pallina per la riabilitazione della mano! 😝

"MANO🖐: organo prensile e tattile dell'uomo posto all'estremità degli arti superiori e formato dalle cinque dita, dal do...
02/12/2021

"MANO🖐: organo prensile e tattile dell'uomo posto all'estremità degli arti superiori e formato dalle cinque dita, dal dorso, dal palmo e dal polso"
Nuovo mese📆, nuovo argomento👌!
La mano tocca👇, sente👂, afferra🤹‍♂️, connette🤝, opera👩‍🍳.
E' una parte del corpo fondamentale per interagire con il mondo esterno.
Affronteremo nei prossimi post alcune delle più comuni patologie che riguardano le varie strutture di cui la mano si compone, e ovviamente introdurremo anche i relativi aspetti del trattamento fisioterapico!💪
E nella foto di oggi potete vedere le mani che lavorano all'interno del nostro studio🙌🙌

25/11/2021

Oggi parliamo di sollevamento carichi💪, un tema purtroppo ben conosciuto da molti lavoratori... ma nonostante tutti o quasi conosciamo le regole per un sollevamento efficacie e a basso rischio, raramente le mettiamo in pratica, per necessità tempistiche o semplice "pigrizia organizzativa"😴.
Già la sola gravità 🍎 fornisce un carico aumentato sul tuo corpo, l'aggiunta di un peso determina uno stress ulteriore sulle stesse strutture osteomuscolari.
Nel post precedente abbiamo parlato di movimenti di ridotta ampiezza a basso consumo energetico. Qui si tratta invece di movimenti ampi ad alto consumo che comportano un rischio per le nostre strutture anche presi singolarmente😰: basta un solo sollevamento carichi sbagliato per generare un trauma, quindi DOBBIAMO fare molta attenzione mentre lo eseguiamo‼‼️
Tanto per cambiare la zona più a rischio è il rachide💥: gli studi scientifici dimostrano che un soggetto giovane e sano che solleva un peso da 10kg da terra con le ginocchia distese e flettendo principalmente la schiena, determina il corrispettivo di 300 kg di carico sul terzo disco intervertebrale lombare! Mentre eseguendo lo stesso movimento nel modo giusto i muscoli addominali ed il diaframma possono lavorare correttamente ed il carico sul disco scende a 200 kg!!

💡IL CONSIGLIO DI OGGI E': ogni volta che esegui un sollevamento di un carico INDIPENDENTEMENTE DAL SUO PESO, adotta queste accorgimenti‼️: - allarga i piedi - piega le ginocchia - evita di flettere la schiena - avvicina il peso a te - adotta una buona presa - esegui il tragitto più breve possibile

La definizione "movimenti ripetitivi" identifica quell'insieme di azioni che, ormai senza riflettere, eseguiamo ogni gio...
18/11/2021

La definizione "movimenti ripetitivi" identifica quell'insieme di azioni che, ormai senza riflettere, eseguiamo ogni giorno📆 nelle normali mansioni lavorative; è la nostra routine.
Si tratta spesso di piccoli movimenti🤏 a basso consumo energetico🔋 per il nostro corpo: eseguiti con grande costanza nel tempo, sono come una goccia d'acqua💧 che lentamente riesce ad erodere una roccia.
Ne è un esempio la tenosinovite stenosante🤔...o più comunemente conosciuta come dito a scatto!😅 E' una patologia tipica dei lavoratori manuali (chi usa joystick, pistole, piccoli utensili), che porta ad una difficoltà di scorrimento tra i tendini che flettono le dita.
💡Se ti senti chiamato in causa, ecco per te il consiglio di oggi:
interrompi il tuo lavoro ogni ora per ripetere l'esercizio della foto📸 qui sotto⬇️ per 10 volte.

11/11/2021

Molti lavoratori trascorrono tante ore in piedi fermi sul posto 🕴e questa posizione comporta una prolungata ed insistente richiesta di stabilità a diverse zone del corpo: rachide lombare e bacino, rachide cervicale, spalle... è facile che, a lungo andare⏳, l'organismo scelga una postura più passiva, quasi "appesa" ai legamenti, con conseguente irritazione delle articolazioni coinvolte. 💥
Ecco allora l'importanza della componente muscolare! 💪🏻
Prendiamo come esempio il dolore lombare...
💡Ecco il consiglio di oggi: ruota la colonna lombare solo quando è utile! ☝🏻
Hai una mansione statica che ti porta a stare immobile sulle gambe? Ogni ora fai una rotazione dolce ed ampia del busto, verso destra e sinistra, per 20 secondi.
Il tuo compito è spostare dei pezzi da un piano d'appoggio di fianco a te ad un altro di fronte? Sposta il peso da un piede all'altro, saranno le tue gambe a ruotare!
❓😵NON SIAMO STATI CHIARI? il video 🎥che alleghiamo dovrebbe esserti di aiuto oppure contattaci.📞

Questo mese approfondiamo una delle principali cause che determinano patologie osteomuscolari: le PATOLOGIE LAVORATIVE 👷...
04/11/2021

Questo mese approfondiamo una delle principali cause che determinano patologie osteomuscolari: le PATOLOGIE LAVORATIVE 👷, ossia l'insieme di stress ripetitivi e quotidiani (la postura lavorativa🖥, i movimenti ripetuti🛠, il sollevamento di carichi📦) che portano all'insorgenza di un disturbo.
Spesso non ci accorgiamo (o forse sì!) ☝🏻che il nostro lavoro, occupando buona parte della giornata, può diventare una delle prime fonti dei nostri dolori! ❗❗❗
Cercheremo, quindi, di fornirvi semplici spunti di riflessione e piccoli consigli per prevenire o eliminare tali rischi alla loro origine.✌🏻

L'Equilibrio 🤸‍♀️ è una condizione fondamentale per il nostro organismo: oltre agli organi principali che se ne occupano...
28/10/2021

L'Equilibrio 🤸‍♀️ è una condizione fondamentale per il nostro organismo: oltre agli organi principali che se ne occupano, anche nelle nostre articolazioni 🦵 ci sono recettori che percepiscono e comunicano al sistema nervoso informazioni riguardanti la posizione del corpo nello spazio (es: quali muscoli stanno lavorando.
Questa complessa sensibilità si chiama ✨ PROPRIOCETTIVA ✨
Grazie ad essa, nelle nostre attività normali manteniamo l'equilibrio senza nemmeno rendercene conto. La propriocezione può essere compromessa in seguito a traumi 🤕 (ad esempio il colpo di frusta) o condizioni che alterano la normale funzione delle articolazioni 🩺 (cervicalgia, ernie discali, neuropatie periferiche, artrosi, ecc.).
Obiettivo del trattamento fisioterapico è anche ritrovare questo equilibrio perduto, riabilitando i recettori specifici a lavorare in situazioni via via più complesse. 🧗‍♂️
Qui sotto riportiamo uno dei possibili esercizi di riabilitazione propriocettiva del rachide cervicale.

Oggi parliamo di una patologia che sentiamo molto spesso nominare: l'ARTROSI! 💥 Marcatamente sovrastimata come causa di ...
21/10/2021

Oggi parliamo di una patologia che sentiamo molto spesso nominare: l'ARTROSI! 💥 Marcatamente sovrastimata come causa di cervicalgia, è caratterizzata da un consumo non sufficientemente integrato, prima della cartilagine articolare e poi direttamente dell'osso che sta appena al di sotto; è possibile che comporti dolore locale o irradiato, rigidità delle articolazioni interessate e debolezza dei muscoli collegati. 😖 Può essere primaria, quindi senza un causa nota, o secondaria ad altre condizioni (fattori genetici, meccanici, metabolici). Dalle radiografie emergono spesso, insieme all'artrosi, anche geodi, osteofiti, ponti ossei... tranquilli: dopo i 40 anni tutti hanno segni radiografici di artrosi cervicale, ma questi non hanno un rapporto diretto con i sintomi, quindi non per forza chi ha artrosi cervicale ha dolore, e viceversa! 🥳 (Fortunatamente!) E poi... dall'artrosi non si torna più indietro, ma dai sintomi sì! ⏪

La colonna cervicale è composta da 7 vertebre, sostiene 💪🏻e dà movimento. Come per tutta la colonna vertebrale, anche pe...
14/10/2021

La colonna cervicale è composta da 7 vertebre, sostiene 💪🏻e dà movimento. Come per tutta la colonna vertebrale, anche per questo distretto una delle patologie più comuni è l'erniazione 😖, ossia la deformazione del disco intervertebrale (il cuscinetto presente tra una vertebra e l'altra), che va ad allargarsi fino a fuoriuscire dalla sua naturale sede, e così può comprimere strutture sensibili adiacenti 💥 .
❗Uno dei problemi principali legato all'ernia del disco è che i sintomi che fanno mettere in allarme il paziente arrivano solo quando il disco è già abbondantemente degenerato.
❓Cosa si avverte? Dolore, una ridotta mobilità del collo ed una variazione posturale di collo e capo (per sfuggire al dolore).
🕵E' importante prestare attenzione alle alterazioni della sensibilità (ad esempio formicolio, scosse o bruciore in aree anche distanti dal collo) e al dolore: possono indicare una nevralgia causata dall'ernia (la cervicobrachialgia).
💡Cosa fare? Sicuramente fare attenzione ai sintomi e alle attività che li accentuano o riducono... e non aspettare che passino da soli!

Molti di noi trascorrono diverse ore della giornata in auto e purtroppo non è insolito ritrovarsi coinvolti 🚑 in un tamp...
07/10/2021

Molti di noi trascorrono diverse ore della giornata in auto e purtroppo non è insolito ritrovarsi coinvolti 🚑 in un tamponamento: il COLPO DI FRUSTA, o WHIPLASH, è un evento traumatico che riguarda sia il rachide cervicale sia il cranio. La colonna subisce una frustata che la porta bruscamente in due direzioni opposte, ad esempio prima in massima flessione (testa avanti) e poi in estensione (testa indietro); ne consegue una postura forzatamente alterata. Si associa poi il trauma cranico, anche se non sempre di grande entità. 🤕 La riabilitazione in seguito al colpo di frusta dovrà quindi riguardare tutte le possibili ripercussioni: la colonna cervicale, il sistema vestibolare (gli organi che controllano l'equilibrio), il sistema oculare, la propriocezione (la capacità del tuo corpo di sapere come è posizionato nello spazio), l'aspetto cognitivo (ad esempio la difficoltà di concentrazione). 🤯

Ad ottobre....ho la CERVICALE!! 😜 Questa è una definizione molto comune che però non è corretta: l'insieme dei segni e s...
01/10/2021

Ad ottobre....ho la CERVICALE!! 😜 Questa è una definizione molto comune che però non è corretta: l'insieme dei segni e sintomi che si percepiscono quando c'è una infiammazione della colonna cervicale si chiama CERVICALGIA. Questa zona della colonna è una struttura molto sollecitata dal punto di vista meccanico, perché ha una funzione sia statica (cioè sostiene il capo) sia dinamica (cioè consente il movimento del capo e permette di orientarlo nello spazio). La condizione del tratto cervicale è influenzata da molti fattori tra cui 🧑‍🏫 il "temperamento psicologico", ovvero situazioni di ansia e stress, ma anche la postura, la mobilità, il tipo di occupazione o di hobby.

Indirizzo

Casale Monferrato

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando In Equilibrio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a In Equilibrio:

Condividi

Digitare