12/09/2025
IL PARCO E' PRESENTE A RISO'
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL RISO
Dal 12 al 14 settembre Vercelli ospiterà la prima edizione di Risò | Festival internazionale del riso, organizzato dalla Città di Vercelli, dalla Provincia di Vercelli e dall'Ente nazionale Risi.
Anche l’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese e il territorio saranno coinvolti, sia a Vercelli nel Village, in occasione dei TALK, sia come meta dei tour guidati, sia con RisOFF - Eventi fuori festival: due giornate di apertura al pubblico della Grangia di Pobietto, il 13 e 14 settembre, con l’evento "Pobietto. Risaie, tradizioni e sapori autentici" organizzato con il comune di Morano sul Po, che aderisce a Borghi delle Vie d’Acqua.
I tour tematici partiranno da Vercelli e Torino per portare i visitatori a scoprire i luoghi del riso. Pobietto è incluso tra i luoghi del tour "Le Grange, la culla del riso". Una giornata dedicata alla scoperta della coltivazione del riso e alla sua storia dall’Antico Mulino Riseria San Giovanni – oggi Ecomuseo delle Terre d’Acqua – sino alla sede del Bosco della Partecipanza, a Trino. Il viaggio continua alla scoperta della Grangia di Pobietto con un pranzo rustico, per proseguire la giornata alla Tenuta Colombara e a Lucedio.
Risò è anche dialoghi sul riso. Conferenze, workshop e dibattiti, dove esperti e professionisti si confronteranno sul mondo del riso. Strada del riso piemontese di qualità, cui l’Ente-Parco è associato, è presente con due talk rispettivamente dedicati, il sabato alle Strade del riso in Italia e la domenica ai 100 anni dalla scoperta degli incroci e delle varietà italiane.
Presso il Village del Festival, a Vercelli, in Piazza Antico Ospedale, l’appuntamento che ci riguarda direttamente sarà domenica 14 settembre, dalle ore 17.30 alle 18.30, con il talk “Aree naturali protette, acque e risaie, alleati per il futuro”. Il programma prevede i saluti istituzionali di Alessio Abbinante, Presidente dell’Ente-Parco. Modera l’incontro Emanuela Sarzotti, direttrice del nostro Ente di Gestione delle Aree protette del Po piemontese. Partecipano Luca Cristaldi, tecnico forestale del Parco del Po piemontese; Stefania Poma funzionaria dell’ Ente di gestione delle Aree protette Ticino Lago Maggiore, Veronica Platinetti, dirigente Area Territorio della Provincia di Vercelli, Alice Cerutti, imprenditrice agricola, Enrico Rivella, funzionario Arpa Piemonte.
E’ possibile prenotarsi per assistere ai talk: https://festivaldelriso.it/il-village/area-talk-village/
RisOFF-Eventi. Grande impegno è profuso dall’Ente-Parco e dal comune di Morano sul Po per l’evento: POBIETTO. RISAIE, TRADIZIONI E SAPORI AUTENTICI. Il programma è ricchissimo, per le 2 giornate di apertura che vedranno l’inaugurazione sabato 13 settembre, alle ore 12.00.
Saranno visitabili la sede dell’Ente-Parco e le sale allestite dedicate al fiume e alla vita contadina, la chiesa, l’adiacente casa parrocchiale e il museo della civiltà risicola, mentre nel prato e nei viali ci saranno esposizioni di antichi macchinari, che caratterizzavano in passato l’attività agricola.
Sarà allestito lo stand istituzionale dell’Ente-Parco, e le Delegazioni di Vercelli e di Casale Monferrato del Fondo Ambiente Italiano accoglieranno e accompagneranno i visitatori alla scoperta della Grangia.
Numerose le mostre ed esposizioni tematiche:
Mostra diffusa a cura di Cecilia Prete, con esposizione di opere degli allievi dei corsi di pittura per adulti, del CPIA di Casale Monferrato.
Altre esposizioni dai titoli accattivanti, che si rifanno alla tradizione: “Sarte, ricamatrici, magliaie, tessitrici”, e “Riso e mondine”, le Meridiane “Le Grange e... il tempo dipinto” di Renzo Rolando, e “Fotografie sulle mondine” con il Gruppo Fotografi Monferrini.
Gradita conferma e ritorno è l’esposizione di fotografie di paesaggi, di Mauri e Simo Blustilo, così come la mostra dedicata alla lettura del paesaggio con le antiche carte degli archivi storici, realizzata dal Parco del Po anni fa.
L’Università del Piemonte Orientale sarà presente con “Nodes”, immagini di sostenibilità e con il “Laboratorio didattico alla scoperta della biodiversità acquatica” a cura del professor Alberto Doretto, previsto il sabato 13, con un appuntamento mattutino e uno pomeridiano.
Attività e laboratori per bambini e adulti: “Giochiamo con il riso” e “Miniature medievali”, e inoltre la “Passeggiata sui Pony”, a cura del Maneggio “Occhio con occhio” di Odalengo grande.
Il riso richiama ovviamente il buon cibo, che sarà assicurato dal Punto ristoro curato dalla Proloco di Morano sul Po, mentre in chiusura degli eventi delle due giornate vi saranno Merenda e brindisi curato da studenti e docenti dell’Ist. Alberghiero Ronco di Trino.
Riso è inoltre cultura e tradizione, sottolineato dal coro delle Mondine – sabato e domenica ore 16.
Sabato 13 alle ore 16 si proietterà il documentario “Il popolo della risaia” di Giusi Amato e Umberto Viani (Dreams Communication, Torino); racconto in voce e immagini del territorio e dei suoi abitanti, nel fluire delle stagioni.
Sempre sabato alle ore 17 il Concerto cartolina: Mila Ogliastro (voce pianoforte) e Simone Cosso (chitarra) si esibiranno con una performance che unisce Jazz, pop & soul music. nell’ambito del “Monfrà Jazz Fest”.
Chiuderà l’evento in bellezza il prof Dionigi Roggero, domenica alle ore 18 con l’interessante lezione “Il riso tra storia e letteratura”.
In chiusura di entrambe le giornate, merenda e brindisi finale a cura dell’Istituto Alberghiero di Trino.
Per informazioni sull'intero festival: https://festivaldelriso.it/
Per informazioni sull’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese e sulle Aree protette del Po piemontese: www.parcopopiemontese.it