CARTA DEI SERVIZI DELLA MEDICINA DI GRUPPO dei Medici Pediatri
VERNA PAOLA
VARALDO PIERO
BATTEZZATI GIOVANNA
FIERRO CLELIA
1 - PRESENTAZIONE
La Carta dei Servizi vuole essere un documento che sancisce un patto di alleanza tra i Pediatri della medicina di gruppo e i cittadini al fine di offrire un servizio sanitario più appropriato ed efficace. La Carta dei Servizi non vuole essere solo un mero ad
empimento di legge ma il frutto di un impegno e di un patto con i cittadini utenti per i servizi che vogliono essere più a misura delle esigenze delle persone.
2 - COMPOSIZIONE DELLA MEDICINA DI GRUPPO
La Medicina di Gruppo è libera, volontaria e paritaria e ha lo scopo di esercitare la Medicina di Famiglia convenzionata nella forma di lavoro di gruppo, garantendo un maggiore orario di apertura e servizi aggiuntivi offerti da personale specializzato (infermiere).
3 - SEDE
La sede unica della Medicina di Gruppo è situata a Casale Monferrato in Via Roma 77,al piano terra dell’edificio. La struttura e le infrastrutture sono situate in centro città, facilmente raggiungibili sia con mezzi pubblici che privati, e sono adatte anche ai portatori di handicap. La sede mette a disposizione dei medici quattro studi medici, tutti con postazione di pc , che saranno al più presto collegati in rete tra di loro, ed una sala d’attesa con n° 20 posti a sedere . Nella sala d’attesa è presente una reception con centralino telefonico dove opera il personale di studio. Nella struttura sono presenti n° 2 servizi igienici, per l’utenza e per i portatori d’handicap e per il personale medico e paramedico, uno spogliatoio e un locale adibito a magazzino.
4 - ATTIVITA’ AMBULATORIALE
La sede della medicina di gruppo è aperta dal lunedì al venerdì. Di seguito vengono riportati gli orari di ambulatorio di ciascun medico. Verna Paola
Lunedì , mercoledì e giovedì dalle 9,30 alle 12. Martedì e venerdì dalle 15 alle 19
Dott. Varaldo Piero
Lunedì, mercoledì e giovedì dalle 14,30 alle 19; martedì e venerdì dalle 9,30 alle 11,30
Dott. Battezzati Giovanna
Lunedì e venerdì dalle 15 alle 19; martedì,mercoledì e giovedì dalle 9,30 alle 12,30. Dott Fierro Clelia
Lunedì e venerdì dalle 10 alle 12; martedì e giovedì dalle 15 alle 18.30 e mercoledì dalle 14 alle 16. Detto orario è affisso presso la sede del gruppo. All’interno del gruppo può adottarsi il criterio della rotazione interna per ogni tipo di sostituzione inferiore ai 30 giorni, ferie-malattia-aggiornamenti, purchè dette sostituzioni non comportino disservizio nell’erogazione dell’assistenza. Ogni medico garantisce comunque l’assistenza per urgenze e per motivi non differibili sia per i propri assistiti che per gli assistiti di tutti gli altri medici del gruppo. Le variazioni di scelta l’interno del gruppo potranno essere effettuate solo col consenso del pediatra destinatario della nuova scelta.
5 - VISITE DOMICILIARI
Le visite domiciliari devono essere richieste, direttamente al Medico Curante e concordate con lo Stesso, per quegli assistiti che per motivi di clinici, non siano trasportabili nell’ambulatorio medico e tali richieste devono essere effettuate entro e non oltre le ore 10. Le richieste ricevute dopo tale orario potranno essere evase entro il giorno successivo.
6 - CONTINUITA’ ASSISTENZIALE (Guardia Medica)
Nella giornata di sabato i pediatri sono reperibili telefonicamente fino alle ore 10, dopo tale orario e fino alle 8 del lunedì mattino,è attivo il servizio di Guardia medica, tel 0142-435222. Per le emergenze-urgenze di pazienti in pericolo di vita contattare il 118.
7 - PERSONALE DI STUDIO
Il personale di studio formato da due infermiere pediatriche, dott.ssa Furia Carlotta e dott.sa Buzio Federica, è alle dipendenze dei medici della medicina di gruppo. Il personale svolge una serie di servizi che i medici mettono a disposizione degli assistiti.
8 – PRESTAZIONI
Il pediatra di famiglia è un medico specializzato nella cura dei bambini. Prescriverà a vostro figlio i farmaci, gli esami di laboratorio e strumentali e le visite specialistiche che, secondo scienza e coscienza, riterrà necessari per la cura della sua salute. Il contratto tra Pediatra di famiglia e il Servizio Sanitario nazionale prevede che sia lui stesso a decidere autonomamente ,in accordo con la famiglia,le iniziative diagnostiche e terapeutiche necessarie. Ogni medico si assume personalmente la responsabilità delle sue prescrizioni, pertanto il vostro pediatra non è obbligato a trascrivere sul ricettario regionale prescrizioni di altri medici se non le condivide. Le prestazioni erogate possono essere suddivise in due categorie: in regime convenzionale e in regime libero professionale. Le prestazioni in regime convenzionale sono gratuite rientrando nei compiti previsti dall’Accordo Collettivo Nazionale:
le visite ambulatoriali e domiciliari (accertata l’impossibilita’ del Paziente di essere trasportato in ambulatorio), a scopo diagnostico e terapeutico;
prescrizioni di esami di laboratorio, strumentali , visite specialistiche e cure termali;
la tenuta e l’aggiornamento della scheda sanitaria personale su supporto informatico;
le certificazioni obbligatorie per legge ;
la certificazione di idoneità allo svolgimento di attività sportive non agonistiche nell’ambito scolastico a seguito di specifica richiesta dell’autorità scolastica competente. Le prestazioni in regime libero professionale vengono erogate secondo tariffe esposte nella sala d’attesa.
9 - FORMAZIONE SPECIFICA PER I MEDICI DI MEDICINA GENERALE
Lo studio medico è sede di formazione per i futuri medici di famiglia secondo la normativa di legge vigente. Agli assistiti può capitare di incontrare laureati in medicina che, oltre al tirocinio ospedaliero, frequentano l’ambulatorio medico con medici della medicina di gruppo in funzione tutoriale.
10- FORMAZIONE CONTINUA DEI MEDICI DELLA MEDICINADI GRUPPO
Tutti i medici della medicina di gruppo partecipano ai programmi di formazione obbligatoria (aggiornamento continuo) organizzati o riconosciuti dall’azienda sanitaria locale secondo quanto stabilito dall’Accordo Collettivo Nazionale e dall’Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute.
11- PARTECIPAZIONE A PROGETTI AZIENDALI
I medici della medicina di gruppo partecipano ai programmi di formazione obbligatoria (aggiornamento continuo) organizzati o riconosciuti dall’Azienda Sanitaria Locale secondo quanto stabilito dall’Accordo Collettivo Nazionale e dall’Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute. I medici della medicina di gruppo partecipano inoltre alle iniziative progettuali proposte dall’Azienda Sanitaria Locale (linee guida, percorsi diagnostico- terapeutici assistenziali) e concordate con il Comitato d’Azienda per le principali patologie.
12 - NUMERI TELEFONICI DEI MEDICI E MAIL
Dott. Verna Paola 338/6547810
Dott Varaldo Piero 339/2431233
Dott Battezzati Giovanna 335/7052980
Dott Fierro Clelia 338/9774561
13 - SISTEMA INFORMATICO
In tutti gli studi della medicina di gruppo è presente la stessa cartella clinica informatizzata.
14 - SISTEMA DI TUTELA DELLA PRIVACY
Secondo le direttive della legge di tutela della privacy è stata predisposta una scheda in cui l’assistito autorizzala visione dei dati agli eventuali sostituti e medici in formazione, nonché al personale infermieristico ai fini esclusivi di assistenza e ricerca epidemiologica.
15 - MATERIALE EDUCATIVO
La sala di attesa è un luogo ideale quale momento educativo sui temi della salute nei confronti degli assistiti che la frequentano. Il materiale educativo viene esposto in forma di poster sull’apposita bacheca e in forma di pieghevoli sul banco reception. Il materiale, anche quello proposto da terze entità, viene valutato e approvato prima di essere esposto.
16 - ATTREZZATURA DI STUDIO
Gli studi medici sono attrezzati ad attività di medicazione, di primo intervento e di altre attività accessorie ( terapie infusionali , prelievi ematici, raccolta urine, aerosolterapia).