Psicologa, Dott.ssa Elena Grangiotti

Psicologa, Dott.ssa Elena Grangiotti Psicologa, Psicoterapeuta & Ipnoterapeuta Cognitivo Comportamentale, con Master in Neuropsicologia. Abilitata all'uso della Realtà Virtuale in terapia

Psicologa Psicoterapeuta appassionata del mio lavoro. Ho un approccio pratico, utile a trasferire alle persone strumenti e tecniche che possono usare sin da subito per migliorare la qualità della loro vita. Sono Psicoterapeuta e Ipnoterapeuta Cognitivo Comportamentale, ossia applico uno dei principali modelli di psicoterapia basata sull'ipnosi per velocizzare i trattamenti rendendoli ancora più ef

ficaci. Mi sono abilitata all'uso della Realtà Virtuale, che integro nei trattamenti per le fobie e il disturbo ossessivo-compulsivo. Mi occupo, inoltre, di: attacchi di panico, ansia sociale, difficoltà relazionali, dolore cronico, disturbi dell'umore, tic.

26/07/2025

Mia figlia ha rotto ogni piatto del mio armadietto durante un episodio maniacale.
Io mi sono seduta sul pavimento della cucina, circondata da vent’anni di ricordi in frantumi.

I paramedici se ne erano appena andati, ancora una volta, portandola via.
Altre 72 ore d’attesa, altra speranza trattenuta, altro dolore che non ha parole.
Avevo cinquantadue anni, ero da sola, e guardavo i pezzi di una vita che pensavo di aver costruito con amore — con lei.

Il mio vicino, con gentilezza, ha detto:
“Butta via tutto. A volte si ricomincia da capo.”
Ma io non potevo.

Ogni piatto rotto conteneva una storia.
Il salice blu della festa di nozze.
I piatti di Natale usati per diciassette anni.
La tazza da tè che mia figlia mi aveva regalato quando aveva otto anni, quella in cui credeva ancora che io potessi sistemare tutto.

Li ho messi in delle scatole, dicendomi che ci avrei pensato poi.
I mesi passavano.
Poi, una mattina, guardando la mia passerella crepata, ho pensato che tutto sembrava rotto, anche la casa, anche me.

Così ho cercato una soluzione. Ho trovato un’artista su un’app per artigiani che creava mosaici da giardino usando ceramiche rotte.
Io ho un piccolo negozio handmade lì, quindi mi sono fidata. Ma lei non vendeva solo materiali: ha ascoltato la mia storia.
Quando le ho raccontato cos’era successo, mi ha spedito malta, sigillante e un biglietto scritto a mano che diceva:
“Si può fare bellezza dalla rottura.”

Tre settimane dopo, inginocchiata nella terra del mio giardino, coperta di polvere e silenzio, ho messo ogni frammento come fosse una preghiera.
Ogni pezzo aveva un significato.
Ogni scheggia parlava di ciò che era stato — e di ciò che, forse, poteva ancora nascere.

Mia figlia è tornata a casa e mi ha trovata lì.
Stavo sistemando l’ultimo frammento della sua tazza da tè dell’infanzia.
Mi ha guardata, si è inginocchiata accanto a me e ha sussurrato:
“Mamma… è bellissimo.”

Abbiamo pianto insieme, tenendoci l’una con l’altra su quel sentiero costruito con le nostre cose rotte.

Perché alcune storie non finiscono con tutto sistemato.
Ma possono finire con qualcosa di bello che nasce proprio dai rottami.

Piccole Storie

13/06/2025
08/06/2025

La perseveranza è ciò che rende l'impossibile possibile, il possibile probabile e il probabile certo.

Il primo attacco di panico non si scorda mai! Lo sa bene chi l’ha vissuto 😰Arriva all’improvviso, quando meno ce lo aspe...
20/05/2025

Il primo attacco di panico non si scorda mai! Lo sa bene chi l’ha vissuto 😰

Arriva all’improvviso, quando meno ce lo aspettiamo: facendo la spesa al supermercato, guidando l’auto, guardando la TV comodamente rilassati sul divano al termine di un’intensa giornata di lavoro o, peggio, quando stiamo dormendo!! 😖

… E potremmo aggiungere numerosi altri esempi tratti dalla vostra esperienza!

Si tratta di una crisi d’ansia intensa, senza apparente motivo, che porta subito a pensare al peggio ❌

“Ho un infarto” oppure “Sto per morire”, “Sto impazzendo!!” o “Sto perdendo il controllo di me!!”, sono comuni pensieri di chi viene travolto dall’ansia e dai suoi sintomi fisici:
• battito cardiaco accelerato
• tremori
• sudorazione
• nausea
• dolore al petto
• fiato corto
• tremori
• vampate di calore
• brividi
• sensazione di soffocamento
• vertigini
• intorpidimento o formicolio
• bocca asciutta
• necessità di andare in bagno
• ronzio nelle orecchie
• sensazione di terrore o paura di morire
• formicolio alle dita
• sentirsi come staccati dal corpo

✅MA c'è una buona notizia: con l'attacco di panico "non c'è nulla che non vada", la nostra mente ci sta "solo" chiedendo di rallentare in un periodo tanto frenetico, fatto di stress, corse, tensioni e sovraccarico.

Se vuoi scoprirne di più sugli attacchi di panico, segui la pagina 😉

L'importanza della formazione continua la sintetizzo così: "Apprendere di più per fare meglio"🤓Un interessante ripasso s...
15/05/2025

L'importanza della formazione continua la sintetizzo così: "Apprendere di più per fare meglio"🤓

Un interessante ripasso sull'Alzheimer e sulle strategie di assestenza alla persona e alla sua famiglia 🌹

Foto scattate provando l'aggiornamento di Driver, app firmata IDEGO - Psicologia Digitale, che integro alla Psicoterapia...
03/05/2025

Foto scattate provando l'aggiornamento di Driver, app firmata IDEGO - Psicologia Digitale, che integro alla Psicoterapia Cognitivo Comportamentale per il trattamento dell'amaxofobia 🚗

Molto più di una paura: la fobia della guida è una tra le più diffuse e impatta negativamente sulla qualità di vita delle persone. Si pensi a coloro che vivono in paesi scarsamente serviti dai mezzi di trasporto e che si devono spostare per lavoro❌

Da soli, di notte, in autostrada o passando sopra i cavalcavia: l'amaxofobia si può presentare in molti modi diversi e può sfociare nel panico ‼️

La paura di guidare rientra nella categoria dei disturbi d’ansia (American Psychiatric Association, 2015) per i quali la terapia cognitivo- comportamentale risulta il trattamento d’elezione. Integrato con l’esperienza virtuale di DRIVER, si pone l'obiettivo di aiutare la persona a sviluppare le capacità, la fiducia, la preparazione mentale e psicofisica per affrontare al meglio la paura alla guida.

̀virtuale

Un invito valido per tutti, a prescindere dal rispettabile credo religioso di ognuno di noi.Ci lascia oggi un esempio di...
21/04/2025

Un invito valido per tutti, a prescindere dal rispettabile credo religioso di ognuno di noi.

Ci lascia oggi un esempio di amore e resilienza 💙

Gli Auguri per questa S. Pasqua mi richiamano in mente il suo significato più autentico, ossia: passaggio, di liberazion...
20/04/2025

Gli Auguri per questa S. Pasqua mi richiamano in mente il suo significato più autentico, ossia: passaggio, di liberazione verso una nuova vita.

A Voi che credete nel nostro percorso insieme lavorando per raggiungere nuovi obiettivi. Verso rinascite possibili 🌷 Buona Pasqua

C'è posto per la salute mentale nel progetto NewSoul di Andrea Turino e Michele Gemignani, presentato martedì 15 aprile ...
20/04/2025

C'è posto per la salute mentale nel progetto NewSoul di Andrea Turino e Michele Gemignani, presentato martedì 15 aprile al castello di Casale M.to... Ne parleremo INSIEME! 💪

📘Libro scoperto questa mattina tra le bancarelle del mercatino dell'antiquariato a Casale M.to (AL).Il titolo stesso ris...
13/04/2025

📘Libro scoperto questa mattina tra le bancarelle del mercatino dell'antiquariato a Casale M.to (AL).

Il titolo stesso rispecchia il mio modo di pensare. Come spesso condivido in terapia, lamentela e problema sono due cose diverse! ❌

La lamentela è sterile, fine a se stessa ed appesantisce chi la comunica, che persevera in un circolo vizioso di pensieri negativi, oltre a sovraccaricare chi la ascolta.

Di fronte a un problema, invece, siamo spinti a cercare una soluzione per trovarvi rimedio. 💡

E voi, come la pensate?

Consiglio la lettura "Vietato lamentarsi" del Dott. Salvo Noè, un libro che avrei voluto scrivere io! 👏👏

12/04/2025

Il trattamento cognitivo comportamentale è quello d’elezione per il DOC. 🥇

Consiste nell’aiutare la persona a riconoscere i pensieri ossessivi, mediante tecniche cognitive, e imparare a gestire l’ansia che ne consegue in modo da potersi esporre ripetutamente con gradualità alla situazione temuta.👍

Questo è funzionale a capire che l’ansia si riduce spontaneamente anche senza emettere il rituale compulsivo. La prevenzione della risposta, tecnica comportamentale, implica la sospensione o il rinvio della compulsione. ❌

Smettere di agire le compulsioni sarà la chiave di svolta nell’interrompere il circolo vizioso del DOC.

Con l’ipnoterapia cognitivo comportamentale, comunemente nota come ipnosi, si potenziano gli effetti delle tecniche sopra indicate aiutando la persona a visualizzarsi mentre affronta le situazioni temute. Per il nostro cervello immaginare una cosa è esattamente come viverla: più la persona si allenerà anche con l’ipnosi più velocizzerà il trattamento rendendolo incisivo ed efficace. 💪

05/04/2025

Scopriamo il circolo vizioso del Disturbo Ossessivo Compulsivo e i possibili diversi tipi di DOC 🧐 Conoscere è il primo passo per prendere consapevolezza.

Indirizzo

Casale Monferrato
15033

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa, Dott.ssa Elena Grangiotti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

La mia storia

Tutto nacque da qui: era il 2001 quando rimasi affascinata dall'immagine del calice e dei due volti, altrimenti nota come “Vaso di Rubin”. Qualcosa mi diceva che la Psicologia sarebbe stata la mia strada...