
29/04/2025
✨ I precursori dello sviluppo del linguaggio 🌱
Lo sviluppo del linguaggio nei bambini inizia con un legame emotivo e sociale profondo con il caregiver, chiamato intersoggettività. Questo impegno emotivo e non verbale prepara il terreno per le prime parole e per la capacità di comunicare in modo complesso con il mondo circostante🌍👶
🔹 Intersoggettività primaria:
Nei primi mesi di vita, il bambino è incredibilmente sensibile ai segnali provenienti dal suo caregiver. La sua capacità di coordinare lo sguardo, le vocalizzazioni, le espressioni facciali e i gesti con quelli della madre o del padre è fondamentale per sviluppare un legame di attenzione reciproca🤱
Già dalla 26° settimana, il feto è in grado di riconoscere la voce della madre, rispondendo agli stimoli uditivi. A partire dal 2° mese di vita, il bambino sviluppa il sorriso sociale, che non è più un semplice riflesso, ma una risposta consapevole agli stimoli esterni, come il viso della madre. Questo sorriso è accompagnato da un contatto visivo intenso👀
🔹 Intersoggettività secondaria:
Tra i 7-9 mesi, il bambino sviluppa l'attenzione congiunta o triadica. In questo stadio, il bambino comincia a indirizzare l'attenzione dell'altro verso ciò che gli interessa. Questo avviene tramite il gesto del pointing (indicazione) che, insieme al contatto visivo, diventa fondamentale per comunicare intenzioni e desideri👐👀
Questa fase è cruciale per lo sviluppo delle prime parole: la transizione da interazioni diadiche (tra il bambino e il caregiver) a interazioni triadiche segna un momento fondamentale. Grazie a queste interazioni, il bambino comincia a comprendere e utilizzare il linguaggio anche per condividere esperienze e costruire relazioni.
🔹 Perché è importante:
Ogni sorriso, ogni gesto, ogni scambio di sguardi contribuisce a costruire un ponte emotivo tra il bambino e il mondo. Questi primi legami sono il fondamento per lo sviluppo di competenze comunicative complesse, che influenzeranno il linguaggio, l'emotività e le capacità relazionali nel corso della vita. La cura, l'ascolto e la risposta alle necessità emotive del bambino sono quindi essenziali per favorire la sua crescita sana e armoniosa🌱💬