La nostra Storia
La Compagnia della Misericordia di Casale venne originariamente fondata il 25 Marzo 1527, grazie ad alcuni esponenti delle più importanti famiglie della città. I Confratelli, senza distinzione di classe, prestavano soccorso agli ammalati, fornivano vitto e vestiario ai poveri, costituivano doti alle fanciulle bisognose, provvedevano nutrici e balie alle famiglie, dispensavano elemosine e concedevano denaro in prestito agli indigenti.
La Compagnia fu inizialmente eretta nella Collegiata di Santa Maria di Piazza, dove venne posta la statua della Mater Misericordiae. In seguito, dopo una breve accoglienza della sua effige miracolosa presso la Cattedrale di Sant’Evasio, la Compagnia si trasferì nella nuova sede voluta e costruita dai Confratelli: la seicentesca chiesa della Misericordia. Purtroppo questo cammino di solidarietà è stato oscurato dai tempi difficili delle soppressioni ottocentesche e le sorti della Compagnia si scontrarono con gli avvicendamenti del XIX secolo. Si dovette attendere fino al 1996 per rivedere quello spirito caritatevole che la storia ha conservato intatto nel tempo...
Il 16 aprile 1996, la Misericordia di Casale Monferrato ri-nasce per iniziativa di un gruppo di esponenti del volontariato casalese, con l’intento di riscoprire e insieme rinnovare lo spirito che ha ispirato i Confratelli quattrocento anni prima. Oggi, la "nuova" Misericordia svolge sul territorio servizi di emergenza sanitaria, trasporti per visite mediche, ricoveri, dimissioni e trasferimenti ospedalieri. Fornisce assistenza sanitaria a manifestazioni sportive ed eventi socio-culturali; partecipa alle attività di Protezione Civile, sia a livello locale che nazionale; è impegnata nell’approccio dei più piccoli con l’ambulanza attraverso il progetto “118 bimbi”; organizza corsi di primo soccorso e di rianimazione cardiopolmonare con l’uso del defibrillatore per privati, scuole e aziende, nonchè tutte le attività formative in ambito sanitario per i volontari. Partecipa ai progetti del Servizio Civile Nazionale che permette ai ragazzi dai 18 ai 28 anni di fare un’irripetibile esperienza di vita.
“Da quel 16 Aprile ad oggi sono stati anni impegnativi, ma sempre pieni di soddisfazioni e di emozioni che conserveremo tra i ricordi più cari. La nostra opera di Volontariato vuole distinguersi per l’impegno umano che mettiamo a disposizione del prossimo. Insieme alle tecniche del soccorso che continuamente miglioriamo, una mano tesa e un sorriso sono le qualità migliori che noi Confratelli vogliamo e sappiamo offrire. Il nostro obiettivo morale è riportare quel sorriso sul volto delle persone che abbiamo l’onore di aiutare. È la nostra migliore ricompensa!”