Ostetrica Giulia Chimenton

Ostetrica Giulia Chimenton Ostetrica vicino alle donne nei momenti di grande cambiamento: adolescenza, gravidanza, menopausa.

Le visite domiciliari nel post parto mi fanno sempre un po' sentire la magia del Natale.Quei fiocchi che indicano la str...
23/12/2019

Le visite domiciliari nel post parto mi fanno sempre un po' sentire la magia del Natale.

Quei fiocchi che indicano la strada, addirittura sulle scale se è un condominio.
Come una stella cometa indicano la strada a chi va ad incontrare il nuovo nato, la nuova mamma nata, la nuova famiglia nata.

I fiocchi aggiungono un pizzico di magia a quel momento in cui, in punta di piedi, entro nelle case delle coppie, nella loro intimità.

Essere ostetrica è sempre una vocazione prima che un lavoro.

In generale, è importante non lasciare indietro nessuno“. Il viceministro ha poi fatto riferimento a un tavolo al minist...
06/12/2019

In generale, è importante non lasciare indietro nessuno“. Il viceministro ha poi fatto riferimento a un tavolo al ministero della Salute per la promozione dell’allattamento al seno, “che lavora ormai da sette anni e ha fatto molto. Però – ha aggiunto – solo cinque regioni delle ventuno comprese le province autonome hanno un monitoraggio di ciò che avviene dopo dimissione dall’ospedale, dell’ allattamento nei mesi successivi. Qualcosa non va e bisogna dare uno stimolo“.

E invece di incentivare il sostegno alla madri nel difficile periodo del puerperio stanziamo 400 euro per il latte artificiale.

Bonus latte artificiale da 400 euro a neonato per le mamme che non possono allattare. Previsto anche il raddoppio delle ore di allattamento per i primi 6 mesi.

04/12/2019

" non importa quanto tu abbia desiderato essere madre 🤰, ci saranno momenti in cui senti l'urgente necessità di piangere 😔;
▪︎ perché non sapevi che avresti dormito così poco.
▪︎ perché non sapevi che ti sarebbe costato tanto allattare.
▪︎ perché non sapevi che dopo il parto ti saresti sentita così sola.
▪︎ perché non sapevi che avresti esitato della tua capacità come madre.
▪︎ perché non sapevi che il tuo bambino avrebbe pianto tanto e senza sapere perché. ▪︎ perché non sapevi che il tuo bambino avrebbe dormito così poco passando tutto il giorno attaccato.
▪︎ perché non sapevi che tutti hanno bisogno di dirti che ne sanno più di te.
▪︎ perché non sapevi che dopo aver fatto in modo che mangi e che dorma bene arrivano i denti e tutto ricomincia.
▪︎ perché non sapevi che fa così male vederlo con la febbre.
▪︎ perché non sapevi che non avresti voglia di intimita ' con il tuo partner.
▪︎ perché non sapevi che ogni persona ti avrebbe dato un consiglio diverso.
▪︎ perché non sapevi che quando crescono, la pazienza per educarli ci sono giorni che scompare.
▪︎ perché non sapevi che non avresti potuto più far tutto tutto.
▪︎ perché non sapevi che ti attaccheranno per non lavorare e dedicarti a crescere tuo figlio.
▪︎ perché non sapevi che ti attaccheranno perché lavori fuori casa e non ti dedichi a crescere tuo figlio.
▪︎ perché non sapevi che tra mamme, il rispetto lo chiediamo a squarciagola perché a volte non esiste...

per tante cose ci saranno momenti che vuoi piangere. Piangere toglie il peso di qualcosa che ogni giorno diventa piu grande, la colpa, la tristezza... piangere libera!!!! È
come la calma dopo la tempesta. Fallo se vuoi in segreto, in una stanza, in bagno, sotto la doccia... ma fallo, se ne hai bisogno fallo. Vedrai che tutte ne abbiamo avuto bisogno, e che dopo aver pianto il mondo sembra recuperare un po 'di senso, e noi un po' di forza. . L' educazione è meravigliosa, essere madre è qualcosa di magico, ma non siamo supereroi, a volte ci sono momenti cattivi, riconoscerlo per superarlo è necessario, e sapere che tutte passiamo per questo è qualcosa di importante ".
crediti:
Traduzione La vita di una donna

03/12/2019

Bellissimo video che fa riflettere sui pensieri più comuni e diffusi.
- Una persona HIV positiva non si riconosce ad occhio
- Qualsiasi pratica sessuale che prevede passaggio di sperma, sangue o secrezioni vaginali è a rischio
- La pillola protegge solo dalle gravidanze indesiderate
- La saliva non trasmette l'HIV

Ma la cosa che mi ha toccata di più è stato il dubbio che col pr********vo o col Dental dam si possa sentire meno. Credo che si possa rinunciare ad un poco di sensibilità in favore della sicurezza e della salute.

Spero che la "pesantezza" di cui parla il ragazzo alla fine sia condivisa da chiunque abbia avuto rapporti non protetti.

Fate il test!!

Ecco un bella lista di miti da sfatare.L'informazione è la base della prevenzione!!!
24/09/2019

Ecco un bella lista di miti da sfatare.

L'informazione è la base della prevenzione!!!

L'80% delle donne sessualmente attive contrae un ceppo del virus dell'Hpv, che sono ben 200. Oggi negli Usa il vaccino nonavalente è risultato

Lo so, sono una frana.Questo messaggio mi è arrivato 2 settimane fa e riesco a pubblicarlo solo ora. Mi spiace perché vo...
20/09/2019

Lo so, sono una frana.
Questo messaggio mi è arrivato 2 settimane fa e riesco a pubblicarlo solo ora.
Mi spiace perché vorrei farlo con tutti quelli che mi mandate, ma sono molto meno social di quanto vorrei.

Con te però ce l'ho fatta!!!

Queste le dolci parole di una ragazza che ho accompagnato durante il corso in gravidanza, mi hanno davvero scaldato il cuore.

Grazie Centro Albero dei Desideri per avermi offerto questa opportunità e grazie alle coppie che hanno partecipato!!❤️❤️❤️

Vi ripropongo questo post perché sempre più spesso incontro mamme in gravidanza che hanno un ipertono (il muscolo è trop...
29/07/2019

Vi ripropongo questo post perché sempre più spesso incontro mamme in gravidanza che hanno un ipertono (il muscolo è troppo teso) e questo lavoro le aiuta tantissimo.

Peccato purtroppo che tante donne non sappiano di essere in questa condizione, provano a fare il massaggio, sentono particolarmente fastidio o addirittura male e rinunciano a farlo, convinte che non vada bene per loro quando invece è il loro corpo che sta dicendo: ”aiutami!! Ho tanto bisogno di lasciarmi andare proprio qui!"

La
19/07/2019

La

"Onora la tua cicatrice, perché è la porta attraverso la quale tuo figlio è venuto al mondo"

Tratto da "Guarire dopo il parto"

Foto repost

Ecco un'immagine reale del posizionamento della coppetta!!!! Grazie Violeta Benini
07/07/2019

Ecco un'immagine reale del posizionamento della coppetta!!!! Grazie Violeta Benini

Una meravigliosa descrizione di come può essere un puerperio, le sue difficoltà ma anche le sue immense gioie!!!
05/07/2019

Una meravigliosa descrizione di come può essere un puerperio, le sue difficoltà ma anche le sue immense gioie!!!

Le prime 2 settimane di puerperio 😱

Sono: ragadi al seno e dolore

Sono: vedere tua figlia crescere e bagnare almeno 6 pannolini di p**ì, nonostante le tue pene.

Sono: lacrime e latte

Sono: l'umore ballerino

Sono: piangere per le catastrofi del mondo, per le ingiustizie, le guerre, l'inquinamento globale, la violenza e chi ne ha più ne metta, nulla è insignificante

Sono: subito dopo, piangere per la bellezza della figlia che tieni in braccio, per la bontà delle albicocche, per il sorriso dell'altra figlia, per tutte le bellezze e chi ne ha più ne metta, nulla è insignificante

Sono: rivoli di latte che iniziano a scendere dal seno al solo pensiero di allattare

Sono: perineo, sono esercizi per il perineo, sono cura

Sono: riconoscere un corpo ulteriormente in metamorfosi e chiedersi che forma avrà, cercando di non mettere giudizio

Sono: sveglia alle 23.30, alle 01.40, alle 03.35, alle 06.10 e poi su tutta la famiglia... Che gran dormita! E santificato sia l'allattamento da distesa, nonostante il dolore.

Sono: la bottiglia d'acqua sempre vicino al letto, che la sete è una traditrice

Sono: scolare la pasta, sedersi e sentire piangere perche è ora di mangiare, ma per qualcun'altra

Sono: godersi la mattina libera da una figlia all'asilo, distesa a letto, con la neonata che dorme affianco e poter sognare quando avrà mesi, anni e chiedersi come sarà quando parlerà...

E per voi, come sono state le vostre prime 2 settimane di puerperio?

L'importanza del contatto, una risposta necessaria ad un bisogno innato del bambino!!.....e perché no, i vantaggi del ba...
04/07/2019

L'importanza del contatto, una risposta necessaria ad un bisogno innato del bambino!!
.....e perché no, i vantaggi del babywearing.....😍

"VUOLE STARE SEMPRE IN BRACCIO!" IL PUNTO DI VISTA ETOLOGICO.

Migliaia e migliaia di anni
Non basterebbero
Per dire
Il minuscolo secondo d’eternità
In cui tu m’hai abbracciato
In cui io t’ho abbracciato.
(Jacques Prévert)

“Piange sempre, vuole stare solo in braccio!”
“Dorme solo in braccio a me!”
“Appena lo prendo si calma.”

Sfido qualunque madre a non averlo esclamato o pensato almeno una volta (ma più probabilmente un milione di volte!) durante i primi mesi post parto. In braccio sta “buono” ma le nostre braccia pesano, i nostri spazi personali completamente invasi, impossibilitate a fare qualsiasi cosa se non “trasportare” perennemente questo dolce frugoletto che, appena poggiato nella culletta comincia a strillare come un’aquila ferita! Ad aggiungere al carico ci si mettono anche parenti-amici-conoscenti che puntualmente catalogano come “vizio” questa frequente richiesta del bebè. Ma quanto si tratta di vizio e quanto di bisogno fisiologico? Se andiamo a vedere questo comportamento dal punto di vista etologico le idee si chiariscono…e non poco!

In passato i cuccioli di mammifero si distinguevano in due categorie: vi erano i nidiacei, come cani e gatti, che nascono fortemente immaturi dopo una gestazione molto breve e vengono tenuti in un “nido” per lunghi periodi mentre i loro genitori si procacciano il cibo; e vi erano i nidifughi, come cavalli e pecore, che hanno invece una lunga gestazione e alla nascita si presentano estremamente maturi, in grado già dopo poche ore di camminare. È come se essi avessero trascorso la fase nidiacea in utero.

Nel 1970 lo zoologo biologo Bernhard Hassenstein, ispiratosi all’osservazione di alcuni mammiferi come scimmie, canguri e koala, che non ricadevano alla perfezione nelle due definizioni, introdusse una terza categoria: i portati! Questi cuccioli avevano al contempo caratteristiche dei nidifughi (come la somiglianza con i genitori) e dei nidiacei (ad esempio l’immaturità nello sviluppo), ma ciò che li distingueva era il fatto che il loro nido era la madre, essi infatti passavano il periodo dell’esogestazione addosso ad essa e venivano da essa trasportati.

Secondo la tesi di Hassenstein anche il cucciolo di uomo ricade nella categoria dei portati avendo varie caratteristiche in comune con essi. Egli però nel corso dell’evoluzione e specialmente quando l’essere umano divenne sedentario sarebbe diventato da portato attivo un portato passivo, dove se prima era il cucciolo ad aggrapparsi al pelo della madre ora era lei a sorreggerlo attivamente.

Si evince che il cucciolo d’uomo sia portato attraverso lo studio di varie caratteristiche come i riflessi primordiali tra cui Il riflesso di presa (grasping) dove il cucciolo nasce con i pugnetti chiusi e tende ad aggrapparsi sia con le mani che con i piedi, alcune caratteristiche anatomiche come l’orientamento delle anche o la naturale cifosi della colonna vertebrale e delle caratteristiche dello sviluppo neurologico. Da notare anche la posizione divaricata-seduta, tipica dei neonati.

Ci soffermiamo però su alcune caratteristiche comportamentali. Per il neonato portato il contatto costante con la madre rappresenta l’assicurazione della sua sopravvivenza. La madre è colei che lo nutre, lo scalda, lo contiene. Il contatto e il movimento sono percepite come condizioni adatte e appropriate mentre l’assenza di essa e la presenza di silenzio, immobilità e la mancanza di contatto vengono percepite come situazioni di pericolo. Il neonato inoltre non ha consapevolezza dell’io e del tu e riconosce la madre come parte di se stesso. Egli vive la condizione di assenza della madre e la perdita di contatto con angoscia e trova invece conforto nella suzione, nel contatto corporeo che egli riconosce come “interno” perché vissuto già dai primi momenti di vita e anche dall’ambiente uterino.

In questa nuova ottica diamo senso ai comportamenti dei nostri piccoli mammiferi: non la ricerca di contatto come vizio ma come condizione fisiologica e giusta. Il pianto al mancare del contatto non come “capriccio” ma come reazione normale e sana! Possiamo ora accogliere i nostri cuccioli con la consapevolezza che è proprio lì che essi appartengono ed è in quell’abbraccio che ritrovando la mamma ritrovano se stessi.

Va da sé che il babywearing può essere un utilissimo strumento per raggiungere gli obiettivi di contatto e contenimento.

Riferimenti bibliografici: “Portare i Piccoli” di Esther Weber

https://shop.millemamme.org/

27/06/2019

"Non mi dite mai
che non ce la posso fare.
A me, che ho ballato
con due cuori.
Ed ho respirato
con quattro polmoni.
A me, che sono stata
ghiaccio fuoco e vento.
Che ho portato
nella mia pancia
il peso di due mondi,
e ho partorito
la vita a squarciagola.
Che ho abbracciato
la tristezza senza paura.
E ho pianto sorrisi.
A me non dite
che non sono capace
di qualcosa.
O di tutto.”

Ottimo consiglio per queste giornate torride!!!
26/06/2019

Ottimo consiglio per queste giornate torride!!!

💦QUANDO IL TUO BAMBINO SUDA💦

Fa molto caldo, i sudano tantissimo. "Soprattutto dalla testa e soprattutto quando è in me", mi dicono le .

❓Cosa bisogna sapere quando il tuo bambino suda?

🤓La cosa fondamentale è conoscere i principi della umana.
Sudare è uno dei processi attraverso cui, se la temperatura è elevata, è possibile per il corpo disperdere calore per non surriscaldarsi, evitando così di andare incontro a sofferenze per tutto l'organismo.

🥤Una persona in , se la temperatura aumenta, perde : non ci troviamo nulla di strano.
Tende anche a di più: meglio piuttosto che bibite gassate, zuccherate o alcoliche, questo lo sappiamo tutti.

🤱Per quanto riguarda un , sappiamo che tutte le sue funzioni sono immature e per questo è importante ragionare in termini di , piuttosto che di individuo separato e autonomo.
La sua nutrizione, il sistema immunitario, il ritmo circadiano - in generale la sua omeostasi - dipendono infatti dalla stretta vicinanza con la madre.
Questa vicinanza e' garantita dall' [...]

👶Data la sua limitata massa e superficie corporea, un neonato, se lasciato solo infatti tende a velocemente quando fa e tende invece a quando fa .
Sappiamo da decenni che, in allattamento, il della mamma si può riscaldare anche di 2gradi rispetto al resto del corpo, garantendo attraverso lo skin to skin una temperatura al neonato.

👉"Quando fa caldo ed è al seno il mio bambino suda di più e anche io", notano molte mamme. La sudorazione sembra un effetto sgradevole, da evitare.
Alcune tendono a limitare le poppate, a "lasciare giù" il bimbo.
Cosi facendo però il bambino posato in culle passeggini o altri contenitori può tendere a surriscaldarsi e ad essere , per evitare con l'attività aumentata degli organi di produrre ulteriore calore. In queste condizioni esso chiede meno il seno e innesca un loop potenzialmente rischioso per il suo organismo.

👉Tenendo in braccio il suo bimbo, che emana a sua volta calore, la mamma aumenta la , così come quella del bimbo, finché entrambi non raggiungono e mantengono una temperatura ottimale. [...]

🔴Con le temperature di questi periodi non si scherza.🔴

Le condizioni che garantiscono questi processi
sono quindi da rispettare.

Si tratta di:
✅ praticare un *vero* skin to skin, con il bimbo *spogliato* e con la sua massima superficie cutanea a contatto con la massima superficie cutanea della mamma.
✅ mantenere il seno a disposizione
✅ garantire alla mamma una idratazione ottimale.
✅ stare al riparo dai raggi solari.

Grazie alla diade, la termoregolazione ha il suo massimo effetto per il neonato!
La sgradevole sensazione di sudore che la mamma avverte, in realtà è una funzione per il suo bambino.

IBCLC Rita Perduca

-

Ostetriche Roberta e Stefania

"La prima volta arriva spesso già a 13-14 anni, sorvolando sulle precauzioni. "Tra il 2010 e il 2018 si assiste a un net...
12/06/2019

"La prima volta arriva spesso già a 13-14 anni, sorvolando sulle precauzioni. "Tra il 2010 e il 2018 si assiste a un netto aumento dei casi di persone con un'infezione sessualmente trasmissibile. Raddoppia, tra il 1991 e il 2018, anche il numero di stranieri con una malattia confermata e in atto. Inoltre, si registra un incremento generalizzato sino al 400%, in diversi centri, dei casi di sifilide."

Ecco perché ci battiamo per parlare di questi argomenti ai ragazzi a scuola favorendo un dialogo aperto e accogliente.

L'educazione sessuale è il primo passo per rendere consapevoli e coscienti i ragazzi!

Direttore San Gallicano di Roma: "Registrato un +400% di casi di sifilide, i ragazzi sottovalutano importanza del profilattico"

  è la base per trattare le problematiche della sessualità.Troppo spesso non si chiede per imbarazzo, per cultura, per l...
04/05/2019

è la base per trattare le problematiche della sessualità.

Troppo spesso non si chiede per imbarazzo, per cultura, per la mancanza di tempo, per ignoranza e soprattutto perché si pensa che la sessualità non sia importante.

Le pervade la vita di ciascuno di noi e una è uno dei di base dell'essere umano.

La sessualità è un .

Ecco perché è sempre più importante parlare di educazione sessuale nelle scuole e non solo.https://www.aogoi.it/notiziar...
13/04/2019

Ecco perché è sempre più importante parlare di educazione sessuale nelle scuole e non solo.

https://www.aogoi.it/notiziario/in-italia-%C3%A8-boom-delle-malattie-sessualmente-trasmesse-e-la-sifilide-segna-un-plus400-scarsa-consapevolezza-del-rischio-hiv-tra-gli-over-50/

27 ottobre - L’allarme lanciato dal 56° Congresso nazionale dell’Associazione dei dermatologi ospedalieri che si è concluso a Roma la scorsa settimana. Secondo l’OMS ogni anno l’impatto di quattro MST, tra le più diffuse, corrisponde a 498,9 milioni di nuovi casi. Questo vuol dire che nel...

Sei una donna? Allora ti dovrebbe interessare questo percorso!Ci dedichiamo 4 serate per imparare a conoscere una parte ...
06/04/2019

Sei una donna? Allora ti dovrebbe interessare questo percorso!

Ci dedichiamo 4 serate per imparare a conoscere una parte fondamentale del nostro corpo, capire come funziona, come attivarlo nello specifico e soprattutto come proteggerlo ogni giorno.

Un bel percorso alla scoperta anche della femminilità!

Ti aspettiamo venerdì 12 alle 20.00 che comincia un nuovo gruppo!!🌸🌸🌸

Indirizzo

Casale Sul Sile

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ostetrica Giulia Chimenton pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ostetrica Giulia Chimenton:

Condividi