
05/08/2025
💔 Riconoscere la dipendenza affettiva non è sempre semplice, perché può facilmente essere confusa con l’amore, l’attaccamento o la passione.
Eppure, esistono segnali ricorrenti che possono indicare una relazione non sana e sbilanciata.
🔍 Ecco alcuni segnali utili per riconoscerla:
✅ Segnali emotivi
• Paura intensa dell’abbandono o di restare soli
• Ansia e angoscia quando l’altro è distante, anche solo emotivamente
• Bisogno costante di conferme e rassicurazioni
• Sensazione di non valere abbastanza senza l’altro
• Idealizzazione del partner, ignorando difetti o comportamenti dannosi
✅ Segnali comportamentali
• Rinunciare ai propri interessi, relazioni o obiettivi per compiacere l’altro
• Accettare comportamenti tossici pur di non perdere la relazione
• Difficoltà a decidere in autonomia
• Gelosia e controllo eccessivi, oppure tolleranza verso il controllo dell’altro
• Tornare sempre dalla stessa persona nonostante litigi o rotture gravi
✅ Segnali cognitivi
• Pensiero ossessivo rivolto al partner
• Confusione tra amore e bisogno
• Difficoltà a immaginare una vita autonoma
• Svalutazione di sé: sentirsi incompleti senza l’altro
⚠️ Quando preoccuparsi?
Se questi comportamenti diventano costanti e causano sofferenza, isolamento o perdita della propria identità, potrebbe trattarsi di dipendenza affettiva.
💬 Cosa puoi fare:
• Prendere consapevolezza è il primo passo
• Parlane con una persona di fiducia
• Valuta un percorso psicologico per ricostruire la tua autonomia emotiva e la fiducia in te
🌱 Meriti relazioni in cui puoi essere te stesso/a, senza dover rinunciare a chi sei.
Se ti riconosci in questi segnali, sappi che non sei solo/a. Un percorso di consapevolezza può fare la differenza.
- Dott.ssa Angela Buschini