Debora Mauri - Psicologa

Debora Mauri - Psicologa Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Debora Mauri - Psicologa, Psicologo, Via san biagio 17, Casatenovo.

Qualche riflessione sull’Insegnare  Insegno psicologia alle superiori e con il mio lavoro vado un po’ oltre la mia mater...
29/10/2025

Qualche riflessione sull’Insegnare

Insegno psicologia alle superiori e con il mio lavoro vado un po’ oltre la mia materia.
La psicologia, in fondo, è anche uno sguardo sul mondo, un modo per provare a capire ciò che ci circonda, le persone, le storie, i comportamenti, le emozioni.
Per questo cerco di proporre ai miei studenti attività che li aiutino a riflettere su ciò che accade fuori dall’aula, nella realtà che viviamo ogni giorno.
Durante le vacanze estive, ad esempio, ho proposto la lettura del libro Il cane di Falcone di Dario Levantino — la storia di Falcone vista attraverso gli occhi del suo cane.
Un racconto semplice, ma profondo.
Vedere i disegni che i ragazzi hanno realizzato, le immagini che hanno scelto per rappresentare le emozioni e i concetti del libro, mi ha colpita.
Mi ha ricordato che gli insegnanti possono davvero incidere sugli interessi e sulle curiosità dei loro studenti, ma solo se riescono a trasmettere passione.
Come dice Recalcati, esiste una “erotica dell’insegnamento”: la possibilità di coinvolgere l’altro solo se siamo, prima di tutto, coinvolti noi stessi.
Perché non si insegna davvero ciò che non si ama.
Quando entro in classe non sono una psicologa — ma la mia sensibilità, la mia formazione, il mio modo di osservare il mondo inevitabilmente entrano con me.
E forse è proprio lì che nasce la magia dell’insegnare: nella connessione, nel sentirsi sintonizzati, nel trasformare una conoscenza in un incontro.

👻✨ Un pomeriggio da brividi e creatività! 🎃Il 31 ottobre ti aspettiamo per un laboratorio creativo: con l’argilla polime...
02/10/2025

👻✨ Un pomeriggio da brividi e creatività! 🎃
Il 31 ottobre ti aspettiamo per un laboratorio creativo: con l’argilla polimerica (fimo) daremo vita a creazioni originali a tema Halloween 🦇🖤

👉 Bambini e ragazzi: è il momento di divertirsi, creare, esprimersi e portare a casa un ricordo speciale fatto con le vostre mani ✨

📍 Via San Biagio 17, Casatenovo (LC)
🕒 15.00 – 17.00
💸 25 €

Scrivici in DM o via WhatsApp per riservare il tuo posto!

Da bambina mi chiedevo spesso: com’è stato possibile?Com’è stato possibile che milioni di persone assistessero alla dist...
25/09/2025

Da bambina mi chiedevo spesso: com’è stato possibile?
Com’è stato possibile che milioni di persone assistessero alla distruzione degli ebrei senza riuscire a fermarla?
Com’è stato possibile accettare la schiavitù, il colonialismo, lo sterminio dei nativi d’America, la guerra in Vietnam e tanto altro?
E la mia domanda era sempre la stessa: dov’erano le persone? Cosa facevano mentre tutto questo accadeva?

Oggi io stessa mi trovo nel mezzo di una tragedia.
Gaza, la Palestina, i bambini sotto le bombe, le famiglie che perdono tutto.
E mi ritrovo a chiedermi: io, cosa sto facendo?

Non posso fermare una guerra. Non posso cambiare da sola il corso della storia.
Ma una cosa posso farla: utilizzare quello che ho.
Il mio lavoro, la mia voce, il mio ruolo di psicologa e di insegnante.

A scuola soprattutto, come docenti, abbiamo un potere enorme: quello di educare al pensiero critico, alla consapevolezza, al coraggio di non girarsi dall’altra parte.
Possiamo mostrare che non abbiamo paura di dire la nostra, di affrontare i temi scomodi, di guardare in faccia la complessità.

Così ho scelto di studiare, raccogliere materiali, preparare lezioni. Ho chiesto ai miei studenti di quinta di rappresentare con un disegno un messaggio sulla situazione attuale.
I loro disegni sono bellissimi e meritano un post.

Non cambierà nulla.
Ma almeno sento di non restare ferma, sto provando a trasformare l’impotenza in responsabilità.

.arienti ._ .ham3._ .kh00 .cremonesi

Da bambina mi chiedevo spesso: com’è stato possibile?Com’è stato possibile che milioni di persone assistessero alla dist...
25/09/2025

Da bambina mi chiedevo spesso: com’è stato possibile?
Com’è stato possibile che milioni di persone assistessero alla distruzione degli ebrei senza riuscire a fermarla?
Com’è stato possibile accettare la schiavitù, il colonialismo, lo sterminio dei nativi d’America, la guerra in Vietnam e tanto altro?
E la mia domanda era sempre la stessa: dov’erano le persone? Cosa facevano mentre tutto questo accadeva?

Oggi io stessa mi trovo nel mezzo di una tragedia.
Gaza, la Palestina, i bambini sotto le bombe, le famiglie che perdono tutto.
E mi ritrovo a chiedermi: io, cosa sto facendo?

Non posso fermare una guerra. Non posso cambiare da sola il corso della storia.
Ma una cosa posso farla: utilizzare quello che ho.
Il mio lavoro, la mia voce, il mio ruolo di psicologa e di insegnante.

A scuola soprattutto, come docenti, abbiamo un potere enorme: quello di educare al pensiero critico, alla consapevolezza, al coraggio di non girarsi dall’altra parte.
Possiamo mostrare che non abbiamo paura di dire la nostra, di affrontare i temi scomodi, di guardare in faccia la complessità.

Così ho scelto di studiare, raccogliere materiali, preparare lezioni. Ho chiesto ai miei studenti di quinta di rappresentare con un disegno un messaggio sulla situazione attuale.
I loro disegni sono bellissimi e meritano un post.

Non cambierà nulla.
Ma almeno sento di non restare ferma, sto provando a trasformare l’impotenza in responsabilità.
cremonesi ._ .kh00 .arienti .ham3._

🌸 Verso la nascita: per un’attesa consapevoleSei una futura mamma? Questo cammino è pensato per te 💕Dal 13 ottobre a Cas...
23/09/2025

🌸 Verso la nascita: per un’attesa consapevole

Sei una futura mamma? Questo cammino è pensato per te 💕

Dal 13 ottobre a Casatenovo, ti invitiamo a un percorso di 6 incontri mattutini in compagnia di:
✨ Debora, psicologa,
✨ Claudia, pedagogista,
✨ Lavinia, pilates trainer.

Insieme ti accompagneremo in un’esperienza di preparazione alla nascita, dove benessere fisico e mentale si intrecciano in uno spazio accogliente e sicuro.

👩‍🍼 Attraverso attività creative di gruppo, esercizi di movimento dolce e momenti di riflessione, esploreremo insieme emozioni, pensieri e cambiamenti che la gravidanza porta con sé.

🤍 Uniremo mente, corpo e creatività in un percorso di ascolto, consapevolezza e condivisione, per accogliere con serenità e fiducia questo periodo così speciale.

📅 Quando: dal 13 ottobre
📍 Dove: Casatenovo

Per info scrivici in DM o mail o whatsapp 🌷


Con il mio amico e super maestro pizzaiolo Andrea Guarini di .bernareggio abbiamo organizzato una serata speciale colleg...
14/09/2025

Con il mio amico e super maestro pizzaiolo Andrea Guarini di .bernareggio abbiamo organizzato una serata speciale collegando le nostre competenze: il cibo e la psicologia. La protagonista della serata sarà la pizza. Vi proporremo delle attività per riflettere sul nostro rapporto con il cibo, assaggeremo la pizza in modo consapevole, conosceremo la pratica del mindful eating e gusteremo un dolce con tutti i sensi. Tutto questo in compagnia di altri amanti della pizza 🍕

📅 7/10/25 l
📍Al mulino Bernareggio

Con Debora Mauri psicologa e Andrea Guarini maestro pizzaiolo🍕

Sostenere i ragazzi nello studio significa aiutarli a conoscersi meglio, in termini sia di punti di forza che di fragili...
08/09/2025

Sostenere i ragazzi nello studio significa aiutarli a conoscersi meglio, in termini sia di punti di forza che di fragilità, aiutarli a trovare strategie adatte a loro e a vivere lo studio con serenità.

Vi proponiamo un percorso sul metodo di studio dedicato a ragazz* tra gli 11 e 15 anni che abbiano voglia di esplorare il loro metodo di studio e confrontarsi con altri ragazzi della loro età.

Durante il percorso in gruppo lavoreremo su:
✔ Riconoscere stili cognitivi e di apprendimento
✔ Rafforzare la motivazione allo studio
✔ Sperimentare strategie efficaci
✔ Esercizi per concentrazione e rilassamento
✔ Attività pratiche e giochi per mettersi in gioco attivamente

👉 Al termine ogni partecipante riceverà un profilo personalizzato del proprio metodo di studio.

📍 Dove: Studio di Psicologia – Via San Biagio 17, Casatenovo
🗓 Quando: dal 21 ottobre, 4 martedì consecutivi
⏰ Orario: 15:00 – 17:00

👩‍🏫 Conducono:
• Debora Mauri, Psicologa
• Claudia Bononi, Pedagogista e insegnante specializzata sul sostegno

✨ per informazioni e iscrizioni scrivici in DM, via mail o whatsapp

🍄 I funghi – la meraviglia di ciò che non è scontatoMi sono imbattuta nei funghi. Vederli spuntare dal sottobosco, ricon...
04/09/2025

🍄 I funghi – la meraviglia di ciò che non è scontato
Mi sono imbattuta nei funghi. Vederli spuntare dal sottobosco, riconoscerli e raccoglierli, mi ha dato un senso di meraviglia infantile.
Non era solo questione di cibo: era sorpresa, gratitudine, senso di scoperta.
Siamo abituati a vivere in un mondo dove tutto è a portata di mano, già pronto, già confezionato. Non dobbiamo più “trovare” ciò che ci nutre: basta entrare in un supermercato. Ma in questa facilità ha un prezzo: perdiamo la capacità di stupirci.
Trovare funghi nel bosco significa attraversare incertezza, camminare senza sapere se si troverà qualcosa, guardare con attenzione, distinguere ciò che è buono da ciò che non lo è. È un allenamento prezioso: ci insegna che la soddisfazione non nasce solo dal risultato, ma dal percorso, dall’attesa, dall’attenzione che poniamo.
La gratitudine nasce da ciò che richiede tempo e impegno. La meraviglia non è nell’oggetto trovato, ma nel processo che ci porta a trovarlo. 


🥒 Conservare per il futuroLa Lapponia è un luogo dove l’inverno è lungo e rigido, le stagioni si vivono in modo diverso:...
02/09/2025

🥒 Conservare per il futuro
La Lapponia è un luogo dove l’inverno è lungo e rigido, le stagioni si vivono in modo diverso: l’estate è anche preparazione.
Raccogliere non basta: serve anche preparare, trasformare, custodire.

Queste zucchine in conserva, fatte con le mie mani, sono diventate un simbolo di qualcosa che poco spesso faccio nella vita quotidiana: fermarmi, usare le mani, pensare al domani con gesti lenti.

Fare conserve significa immaginare un inverno che ancora non c’è, eppure prepararsi a viverlo. È un esercizio di fiducia: ciò che oggi sembra piccolo e invisibile, domani sarà nutrimento.

Mi ha fatto riflettere su quanto siamo abituati a vivere nel “subito”, nell’ottenere tutto in fretta. Ma la vita ha anche bisogno di atti che non danno gratificazione immediata, di semi piantati ora che germoglieranno più avanti.

Forse la vera sfida è proprio questa: saper conservare energie, relazioni, esperienze interiori. Non tutto deve arrivare subito o deve essere consumato nell’immediato. Alcune cose hanno senso se custodite, lasciate maturare, rese pronte per il momento giusto.

E lì, l’essenziale diventa davvero invisibile agli occhi: è nascosto in un barattolo, in un gesto di cura, in un tempo che si prepara silenziosamente alla vita che verrà.

🌱 I ribes neri – la meditazione nei gesti sempliciIn Lapponia, durante un’esperienza di workaway, mi sono ritrovata a ra...
30/08/2025

🌱 I ribes neri – la meditazione nei gesti semplici
In Lapponia, durante un’esperienza di workaway, mi sono ritrovata a raccogliere ribes neri. Non era un compito difficile, non richiedeva grandi abilità: staccare i frutti uno a uno, riempire piccoli cestini.
Eppure, dentro quella semplicità, ho riscoperto il bello delle attività manuali.
Non sono la più abile con le mani, ma in quel gesto semplice, ripetuto, ho trovato una forma di meditazione: ero lì, presente, senza pensieri.
La mia mente, di solito abituata a correre avanti o indietro, ha smesso di inseguire pensieri. Non c’era niente da “fare meglio”, solo da essere presente. Quel gesto ripetuto è diventato una forma di meditazione naturale, un ritorno al ritmo del corpo e alla concretezza delle mani.

Esperienze così mi ricordano che la consapevolezza non nasce solo da pratiche strutturate: spesso si manifesta quando permettiamo alla mente di fermarsi in un atto concreto e quotidiano.

Le attività manuali — raccogliere frutti, cucinare, cucire, piantare — hanno un potere trasformativo: ci riportano a una lentezza che la vita moderna tende a negare.
In quel silenzio operativo non c’è giudizio, non c’è performance: c’è solo il piacere di stare in ciò che c’è.

Spesso crediamo che la consapevolezza e la meditazione richieda tecniche complesse, invece a volte nasce da piccole attività manuali: raccogliere frutti, lavorare la terra, impastare, camminare.
Quando la mente si allinea al corpo e ci lasciamo guidare da un ritmo lento, riscopriamo una calma profonda che non ha bisogno di altro.

Alla Casa di Emma convivono cavalli, asini, caprette, conigli, galline, tartarughe, pesci, pecore, papere, una pony e un...
10/07/2025

Alla Casa di Emma convivono cavalli, asini, caprette, conigli, galline, tartarughe, pesci, pecore, papere, una pony e una gattina.
E ogni giorno, tra questi esseri così diversi – e tra umani altrettanto diversi – si costruiscono relazioni.
Relazioni che non hanno bisogno di parole, ma che parlano lo stesso.

Ho incontrato questo luogo per caso, a ottobre.
Da allora ho iniziato a collaborare in modi diversi, anche attraverso attività di ippoterapia: un passaggio frutto di un seme piantato anni fa, quando mi ero formata per gli Interventi Assistiti con gli Animali.

Per diverso tempo mi sono dedicata solo agli Iaa con il cane.
Quest’anno, invece, ho fatto spazio.
Spazio per qualcosa di nuovo.
E quel qualcosa è arrivato, nella forma potente e antica del cavallo.

Niente accade davvero per caso.
Accade quando siamo pronti.
Accade quando lasciamo un spazio libero, in cui qualcosa può crescere.

Si è concluso il ciclo di incontri di IAA (interventi assistiti con animali) presso la comunità FATA Onlus di Milano.Un ...
08/07/2025

Si è concluso il ciclo di incontri di IAA (interventi assistiti con animali) presso la comunità FATA Onlus di Milano.
Un percorso prezioso, insieme a Cristina Nespoli Cristina Nespoli alle sue due cagnoline, Queeny e Fiore.
Lavorare con specie diverse, con storie diverse, è un’esperienza sempre profonda.

Abbiamo usato storie semplici e attività altrettanto semplici… ma basta poco.
Perché quello che conta davvero è la relazione: tra coadiutore e animale, tra bambino e animale, tra bambini e noi adulti, portatori – quando possiamo – di cura e riparazione.

Tutto questo, semplicemente, dice: “Ti vedo. Esisti. Sei ok.”

Indirizzo

Via San Biagio 17
Casatenovo
23880

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Debora Mauri - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Debora Mauri - Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare