Monja Da Riva - Shiatsu e Counselling

Monja Da Riva  - Shiatsu e Counselling Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Monja Da Riva - Shiatsu e Counselling, Sito Web di salute e benessere, Via Sant'Antioco 15, Cascina.

🟣 Le persone con cui lavoroLavoro soprattutto con donne e persone che, per ruolo, identità o percorso, hanno dovuto spes...
26/05/2025

🟣 Le persone con cui lavoro

Lavoro soprattutto con donne e persone che, per ruolo, identità o percorso, hanno dovuto spesso fare un passo indietro, con chi si è sempre dovuta adattare, e ora sente che è il momento di farsi sentire davvero.

Le persone che mi scelgono sono spesso libere professioniste, freelance o dipendenti senior.

Hanno già fatto un pezzo di strada, personale e professionale, e vogliono imparare a comunicare senza doversi nascondere o forzare.

Cercano strumenti concreti e consapevolezza, vogliono sentirsi più libere e capaci nelle relazioni con clienti, colleghe e colleghi, spazi in cui poter fare domande vere, allenarsi, riconoscersi.

Sono persone attente all’etica, alla relazione, alle parole.

Al potere che portano con sé.

E vogliono imparare a usarlo senza ferire, senza farsi piccole, senza chiedere scusa per esserci.

💬 Cosa faccio (e perché lo faccio così)Aiuto le persone a costruire una comunicazione che funzioni per loro.Che sia chia...
26/05/2025

💬 Cosa faccio (e perché lo faccio così)

Aiuto le persone a costruire una comunicazione che funzioni per loro.

Che sia chiara, consapevole, rispettosa.

Che tenga conto delle relazioni e delle dinamiche di potere.

Che non chieda di diventare qualcun’altra, ma permetta di essere sé stesse con più presenza e fiducia.

Lavoro con chi vuole sentirsi efficace e libera di esprimersi nelle relazioni professionali senza scendere a compromessi continui, con chi cerca strumenti pratici, parole che funzionano, un modo per comunicare con efficacia senza rinunciare all’espressione di sé e all’etica.

Insegno a non tradire sé stesse mentre si parla, non a convincere gli altri.

Insegno ad abitare meglio le proprie relazioni di lavoro, non a “essere vincenti”.

Propongo percorsi di gruppo e mentoring individuale per chi vuole allenarsi, con serietà e leggerezza, in uno spazio sicuro e stimolante.

Scrivo una newsletter che arriva quasi ogni mese, e si chiama Interdipendenze, trovi tutto al link in bio.

🟡 Chi sonoMi chiamo Monja — che si legge con la i ma si scrive con la j — e affianco le persone nel comunicare con clien...
26/05/2025

🟡 Chi sono

Mi chiamo Monja — che si legge con la i ma si scrive con la j — e affianco le persone nel comunicare con clienti, colleghe e colleghi in modo consapevole, accessibile e sicuro.

Sono una counselor analitico transazionale, formatrice e speaker. La mia esperienza nasce e cresce in ambienti di lavoro complessi e nella formazione per adulti.

Unisco teoria solida, pratica quotidiana e una visione politica: per una comunicazione più giusta, più umana, più ampia.

Lavoro soprattutto con persone che, nel proprio percorso professionale, hanno dovuto spesso fare un passo indietro, stare “al proprio posto” o adattarsi a codici imposti da altri.

Le aiuto a trovare un modo autentico di esprimersi: chiaro, efficace, rispettoso di sé.

Non do ricette pronte, non insegno a “parlare meglio” secondo modelli rigidi: credo che ogni persona abbia diritto a esprimersi in un modo che le somiglia, senza doversi adattare a standard che non le appartengono.

Quando smettiamo di adattarci e iniziamo ad ascoltarci, la comunicazione cambia.

Ci sentiamo più libere, più competenti, più capaci di stare nei contesti professionali con presenza e autorevolezza.

Mi trovi nel mio sito, nella mia newsletter Interdipendenze e ogni tanto anche su LinkedIn (tutto al link in bio!)

La leader perfetta? Non esiste.Ho scritto un nuovo post sul blog, e ho parlato di leadership, trovi l’articolo intero ne...
03/12/2024

La leader perfetta? Non esiste.

Ho scritto un nuovo post sul blog, e ho parlato di leadership, trovi l’articolo intero nel mio blog, al link in bio.

1. “Non c’è un solo modo di essere leader, i principali sono il leader-capo, il leader-amico, il leader-coach (e poi c’è la leadership distribuita)”

- la leadership autoritaria (leader-capo) è accentratrice, incute timore, però anche molto veloce ed efficace
- la leadership permissiva (leader-amico) lascia estrema libertà, non corregge gli errori, è molto dispersiva in team non autonomi mentre può essere efficace con team esperti
- la leadership democratica coinvolge molto il gruppo anche nel processo decisionale, facilità le relazioni. Crea team coesi ma a volte può essere più lenta nell’arrivare agli obiettivi
- la leadership distribuita si basa sulla condivisione e distribuzione delle responsabilità (e quindi di successi e fallimenti), anziché sul comando e controllo da parte di una singola persona.

1. “La competenza emotiva è fondamentale quanto quella tecnica: conoscere e saper incanalare le proprie emozioni è chiave per una leadership efficace”

Una leader veramente efficace sa riconoscere le proprie emozioni, gestirle con consapevolezza e utilizzarle come strumento di comunicazione e motivazione. Non si tratta di sopprimere le emozioni, ma di comprenderle e indirizzarle positivamente.

Con una leadership emotivamente competente, è più semplice creare un ambiente di lavoro dove le persone si sentono ascoltate, comprese e valorizzate.

2. “Leader efficaci alternano ascolto attivo, facilitazione delle relazioni e delega per creare squadre responsabili e autonome.”

Una leader efficace sa quando intervenire e quando invece è il momento di occuparsi del suo gruppo in modo diverso.
Le skill (chiamiamole soft che va di moda) che servono sono:
- L’ascolto attivo: non solo delle parole, ma delle dinamiche e delle necessità
- La facilitazione delle relazioni: creare un ambiente dove la comunicazione è naturale e serena
- La delega consapevole: dare fiducia e strumenti, non solo compiti

Non si tratta di controllare tutto, ma di creare le condizioni perché il team possa esprimere il proprio potenziale in autonomia.

Ascolto attivo: comunicare senza interferireQuesta settimana è dedicata all’ascolto attivo: ogni giorno ho scritto qui u...
03/11/2024

Ascolto attivo: comunicare senza interferire
Questa settimana è dedicata all’ascolto attivo: ogni giorno ho scritto qui un modo per praticarlo.

Abbiamo parlato di
- linguaggio non verbale
- domande aperte
- riformulazione
- cosa fare quando comunque non ci si capisce
(Scorri nei miei post precedenti e trovi tutto)

Ma ogni volta che ascolto devo stare attenta a come mi muovo, fare domande per aiutare la persona a spiegarsi meglio, usare parole diverse per dire la stessa cosa che sta dicendo? Non si impazzisce con tutti questi giri mentali?

Ne avete parlato anche voi nei commenti durante questa settimana: è un allenamento. All’inizio questo modo di fare può risultare meccanico, come spuntare una to-do list, ma poi, con il tempo, verrà tutto molto più naturale e non ci dovrai più pensare (continuamente). Applicherai la tecnica giusta al momento giusto, capirai molto meglio quello che ti stanno dicendo e le persone che parlano con te saranno molto più soddisfatte del vostro dialogo.
Una tecnica win-win se parlassi come quelli che fanno i corsi di comunicazione.

A proposito: ascoltare e farsi ascoltare è il primo modulo del corso di comunicazione efficace in cui non userà parole come “tecnica win-win” ma faremo molto esercizio.
Le iscrizioni sono aperte, trovi tutte le informazioni al link in bio (Costruire Comunicazione), ma se vuoi chiedermi qualcosa scrivimi pure!




Ascolto attivo: comunicare senza interferireQuesta settimana è dedicata all’ascolto attivo: ogni giorno scriverò qui un ...
01/11/2024

Ascolto attivo: comunicare senza interferire
Questa settimana è dedicata all’ascolto attivo: ogni giorno scriverò qui un modo per praticarlo.
Dopo aver parlato di linguaggio non verbale, domande aperte, riformulazione, oggi ci occupiamo di quando tutto questo non basta, e non ci si capisce comunque.

Giorno 4: e se non funziona? 🤷🏻‍♀️

“A volte per quanto ci sforziamo alla fine qualcosa proprio non funziona. E allora è importante dirselo, ed è bene farlo in modo sincero, chiaro e autorevole.”

In Analisi Transazionale spesso (ma non sempre) questo vuol dire comunicare usando il proprio Stato dell’Io Adulto, verso lo Stato dell’Io Adulto dell’altra persona.
Essere persone sincere e accoglienti, riconoscere che dobbiamo trovare un altro modo per arrivare dove vogliamo arrivare, se è il caso di continuare a provarci, oppure dirci serenamente che questa cosa non la possiamo fare insieme.

L’ascolto ci permette di arrivare a queste consapevolezze il più presto possibile, ed è un bene: ci evita di logorare i rapporti e magari con queste persone potremo lavorare in futuro su altri progetti.

Tra le volte in cui ti sei resa conto che il rapporto di lavoro non sarebbe potuto andare avanti, quali sono quelle in cui sei riuscita a mantenere un buon rapporto con l’altra parte?
Secondo te, come mai quelle volte sì e le altre no?



Ascolto attivo: comunicare senza interferireQuesta settimana è dedicata all’ascolto attivo: ogni giorno scriverò qui un ...
31/10/2024

Ascolto attivo: comunicare senza interferire

Questa settimana è dedicata all’ascolto attivo: ogni giorno scriverò qui un modo per praticarlo.
Il primo giorno è stato dedicato al linguaggio non verbale, ieri abbiamo parlato di domande aperte e oggi di riformulazione, cioè della tecnica del ripetere con parole diverse ciò che l’altra persona ci ha detto.

Giorno 3: la riformulazione 🗣

Per chiarire ancora meglio le idee sia a te che alla persona con cui stai lavorando, puoi riformulare ciò che ha detto, usando parole diverse

Puoi far precedere la riformulazione da frasi come “se ho capito bene, quindi”, “ripeto quello che ho capito, dimmi se ti ci ritrovi”
In questo modo l’altra persona ha la possibilità di riflettere su quello che ha detto, confrontarlo con quello che hai capito tu, ed eventualmente specificare meglio qualche passaggio.

Usi mai questa tecnica? Che ne pensi?



Ascolto attivo: comunicare senza interferireQuesta settimana è dedicata all’ascolto attivo: ogni giorno scriverò qui un ...
30/10/2024

Ascolto attivo: comunicare senza interferire

Questa settimana è dedicata all’ascolto attivo: ogni giorno scriverò qui un modo per praticarlo.
Ieri ho parlato di linguaggio non verbale, oggi di domande aperte.

Giorno 2: le domande aperte ❓

Se l’altra persona non riesce a spiegarti chiaramente ciò di cui ha bisogno, fai domande aperte, per darle la possibilità di cercare dentro di sé le risposte.

Le domande aperte sono per esempio: “Come ti immagini che sarà…” “ Puoi raccontarmi di più su…”
In questo modo l’altra persona si concentra più su quello che vorrebbe e tu ricevi più dettagli sul risultato, sul modo di usarlo, sull’approccio che si immagina avrà una volta finito.
Ti viene in mente qualche cliente con cui potresti applicare questa tecnica? Come pensi potrebbe rispondere?



Ascolto attivo: comunicare senza interferireLa comunicazione efficace è fondamentale per lavorare bene. Ma cosa signific...
29/10/2024

Ascolto attivo: comunicare senza interferire

La comunicazione efficace è fondamentale per lavorare bene. Ma cosa significa veramente ascoltare quando si tratta di comprendere le esigenze e le aspettative delle persone con cui lavoriamo?

L’ascolto attivo è molto più di stare in silenzio. 
Si tratta di dare valore alle parole dell’altra persona, di accogliere le sue emozioni e di aiutarla a esprimersi senza interferire con i nostri pensieri o suggerimenti.

Quando ascoltiamo veramente le persone con cui lavoriamo, capiamo meglio le loro esigenze e quindi possiamo creare insieme a loro ciò che davvero vogliono.

Questa settimana è dedicata all’ascolto attivo: ogni giorno scriverò qui un modo per praticarlo.

Giorno 1: il linguaggio non verbale 🧍🏼‍♀️

Il linguaggio non verbale è molto importante.
Rilassa le spalle, respira normalmente, se non ti crea disagio guarda negli occhi la persona che hai di fronte.
Comunicherai calma e competenza.

Hai mai fatto caso al tuo linguaggio non verbale? Ti ascolti mai mentre ascolti le altre persone?

🤷🏻‍♀️ Ti capita di trattare male clienti o le persone con cui collabori?🤞🏻O di reagire in un modo che ti fa sentire a di...
10/10/2024

🤷🏻‍♀️ Ti capita di trattare male clienti o le persone con cui collabori?
🤞🏻O di reagire in un modo che ti fa sentire a disagio?

Non è detto che tu stia sbagliando, ma magari sei in quello che in Analisi Transazionale si chiama lo Stato dell’Io non appropriato per la situazione.

Il 24 ottobre alle 13.30 ne possiamo parlare insieme e ti posso spiegare meglio al Webinar gratuito "Introduzione alla Comunicazione"

👉🏻Iscriviti qui: https://monjadariva.it/servizi/webinar-introduzione-comunicazione/

Alcune delle domande a cui risponderemo:

- Perché al lavoro non mi capiscono?
- Come arrivare dritta al punto ed essere efficace.
- Perché a volte rispondo male e a volte no, anche a domande simili?..e tutte quelle che vi verranno in mente!

Ci beviamo insieme un caffè, ma se non hai ancora finito di mangiare nessuno si scandalizzerà, ti aspetto!

Ci vediamo il 24 alle 13.30?
https://monjadariva.it/servizi/webinar-introduzione-comunicazione/

Sono andata al DiParola Festival con l’idea che avrei rivisto persone belle e conosciuto altrettante persone belle, e ch...
08/10/2024

Sono andata al DiParola Festival con l’idea che avrei rivisto persone belle e conosciuto altrettante persone belle, e che avrei ascoltato e imparato cose sulla comunicazione ampia, efficace, che arriva a chi deve arrivare.

E oltre a tutto questo sono anche stata testimone di un evento corale, che mi ha mostrato come insieme si possa fare davvero cose grandi, da cui tutte e tutti possono imparare.

Ho visto come si fa a rendere comprensibile anche la comunicazione in campo medico, scientifico, del diritto.
Come si può parlare senza offendere, quanto è importante scegliere le parole giuste quando si parla di guerra e perché, come rispettarsi con le parole anche durante i viaggi in posti lontani da noi per cultura e geografia.

Ho anche visto mixer esplodere ed essere cambiati in corsa, persone stringersi insieme per risolvere tutti i problemi e comunicarli con il cuore.
E che spesso (ma non sempre) alla sincerità si risponde con affetto.

Ho visto che ci si può consolare e sentire insieme anche se non ci si conosce da tanto tempo.

Ho visto L’Aquila, e la voglio rivedere ancora.

Grazie, care persone che avete fatto in modo che tutto questo fosse vivibile anche in presenza.

Ne è valsa la pena, e anche un po’ di più.❤️

C’è questa cosa che faccio, spesso, che è pensare che è meglio programmare tutto in anticipo.E così a volte va a finire ...
16/04/2024

C’è questa cosa che faccio, spesso, che è pensare che è meglio programmare tutto in anticipo.

E così a volte va a finire che non faccio proprio, perché penso e ripenso e ripenso, e non è mai abbastanza, e poi diventa tardi, oppure “ma ormai”.

E invece giovedì sera ho deciso che venerdì mattina sarebbe stato il giorno giusto, e venerdì mattina non ho proprio più pensato a niente, e mi sono messa i pantaloni neri, la maglia azzurra, ho riempito la borraccia e preso la frutta secca, e dopo aver fatto colazione sono partita.

Ho fatto un giro piccolo e mi sono stancata, sul monte c’erano le cavallette e io avevo paura, e forse ho anche sentito un cavallo oppure erano le allucinazioni dovute alla fobia delle cavallette non so, ma è stato bellissimo.

Ho mangiato un panino all’ombra del panorama pensando che qualcuno dovrebbe scolpirci i volti di qualche presidente donna, tipo Pocahontas, su alla cava di Uliveto.

E ancora non ero arrivata alle cavallette.

Indirizzo

Via Sant'Antioco 15
Cascina
56023

Orario di apertura

Lunedì 12:00 - 19:00
Martedì 09:30 - 19:00
Giovedì 09:30 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+393284176604

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Monja Da Riva - Shiatsu e Counselling pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram