CORSO QUADRIENNALE SUPERIORE CLINICO-PRATICO DI OMEOPATIA CLASSICA
L’importanza della clinica in Omeopatia
La clinica è la cosa più importante in omeopatia; potremmo discutere per ore di un rimedio, ma se non abbiamo la conferma della sua reale essenza dalla clinica rimangono solo parole vuote. La clinica è, in definitiva, lo specchio di ogni insegnante. Purtroppo se ne fa ancora molto poco. Gli studenti di omeopatia che finiscono i loro corsi avendo una buona preparazione teorica trovano spesso uno scoglio nell’affrontare il paziente, perché talvolta manca la capacità di afferrare l’essenza di un rimedio dalle sue manifestazioni cliniche. Formazione
Il problema è che non esiste ancora la possibilità che i medici imparino l’omeopatia in modo giusto e completo, perchè attualmente il quadro dell’esercizio dell’omeopatia è più o meno poco definito e il campo è offuscato e ciascuno fa quello che ritiene meglio. Ogni Scuola ha il diritto di determinare la linea didattica, ma è anche opportuno verificare il prodotto finale, cioè la soddisfazione dei singoli futuri medici omeopatici. Purtroppo tutto questo avviene perché l’esercizio dell’omeopatia viene indotto da medici malpreparati da corsi di pseudo- formazione finalizzati soprattutto a istituire un esercito di prescrittori per interessi di qualcuno. Obiettivi
Lo scopo di questo corso,articolato in quattro anni di formazione,è lo studio approfondito dell’Omeopatia Classica per migliorare il profilo professionale e dare la sicurezza all’omeopata di curare con buona percentuale di successo sia i malati con patologie acute,sia quelli con patologie croniche. Per la sua impostazione didattica , basata sull’applicazione della teoresi nella clinica e illustrata con numerosi casi in video, dal primo incontro con il paziente al follow up, il corso, oltre che appropriato per i medici che intendono diventare omeopati risulta utile anche per coloro che hanno già frequentato corsi di omeopatia e per gli omeopati che svolgono da tempo tale attività e che sono animati dallo spirito di studio e di ricerca. Per maggiori informazioni: info@konstantos.com
Nota: alla fine del quarto anno verrà rilasciato un diploma che attesta la validità della formazione secondo i criteri dell’ECH -European Ccommittee for Homeopathy che permette l’iscrizione al registro degli Omeopati, presso gli ordini dei medici. DOCENTI: Dott. Ioannis Konstantos, Dott.ssa Michela Pazzaglia, Dott. Marina Polizzi
Il Dott. Konstantos è nato a Ritini-Katerini (Pieria, Grecia) il 25 marzo 1949, figlio di agricoltori, risiede a Pisa. E' sposato, con due figli. Dopo gli studi liceali in Grecia si trasferisce in Italia per frequentare la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Pisa dove si laurea e si specializza in Dermatologia. Ha dedicato la sua attività professionale alla Medicina Omeopatica Unicista, seguendo il pensiero e i principi del Maestro C. Samuel Hahnemann, ideatore dell’ Omeopatia. Perfezionandosi a livello internazionale, ha continuato a mantenere contatti con omeopati europei, nell’intento di coltivare un continuo scambio di informazioni. L’ esperienza clinica gli ha consentito di arricchire la Materia Medica, sperimentando “rimedi” fino ad oggi poco conosciuti. Docente da vari anni nei corsi nazionali di formazione per medici omeopati, si avvale prevalentemente della tecnica didattica di ESPOSIZIONE DEI CASI IN VIDEO. L’obiettivo è divulgare l’Omeopatia Classica con testimonianze dirette da parte dei pazienti, che mostrano in modo semplice e pratico la guarigione di malattie acute e croniche
La Dott.ssa Michela Pazzaglia è nata a Grosseto il giorno 11 Febbraio 1976, figlia di commercianti, risiede a Pisa. E' nubile. Dopo gli studi liceali a Follonica si trasferisce a Pisa per frequentare la Facoltà di Medicina e Chirurgia dove si laurea e si specializza in Geriatria. Perfezionandosi , grazie all'aiuto del suo maestro Dott. Ioannis Konstantos, , ha continuato a mantenere contatti con omeopati italiani, nell’intento di coltivare un continuo scambio di informazioni. L’ esperienza clinica le ha consentito di arricchire la Materia Medica. Docente da questo anno 2011 dell'Accademia Internazionale di Omeopatia Classica "Pieria" di Pisa , svolge la sua professione di omeopata presso l'Istituto Falusi di Massa Marittima e lo " Spazio Benessere " a Navacchio, cercando costantemente nella sua professione di geriatra all'ASL9 di Grosseto di aiutare gli anziani attraverso anche cure omeopatiche. L’obiettivo è divulgare l’Omeopatia Classica con testimonianze dirette da parte dei pazienti, collaborando e integrandosi con la medicina ufficiale.