Presidente Associazione Italiana Balbuzie - Aibacom APS

Presidente Associazione Italiana Balbuzie - Aibacom APS Pagina creata su suggerimento Facebook per facilitare i contatti. Mi occupo di balbuzie da sempre.

Prima della mia perché affetto da una balbuzie molto severa; poi di quella degli altri come terapeuta per 16 anni e infine come volontario.

Indirizzo

Viale C. Comaschi 100/C
Cascina
56021

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Presidente Associazione Italiana Balbuzie - Aibacom APS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Io e la balbuzie

La balbuzie ha segnato pesantemente la mia infanzia e la mia adolescenza, condizionando sopratutto gli studi e i rapporti con gli altri.

Ho cominciato ad occuparmene dopo i 21 anni, riuscendo faticosamente a raggiungere una buona fluenza solo dopo sei corsi di rieducazione e dopo aver dato vita, quando avevo 27 anni, al primo gruppo di autoaiuto in Italia. Ci incontravamo ogni sabato pomeriggio, con altri giovani della Toscana, a Empoli in una saletta che affittavamo presso l’Hotel Leon d’oro, se ricordo bene.

In seguito, dopo un periodo lavorativo in enti mutualistici, ho frequentato corsi di formazione per conoscere la balbuzie anche dal punto di vista scientifico e ho lavorato come logoterapeuta presso l’unico centro allora esistente dal 1983 fino al 1996.

Intanto, nel 1987, avevo fondato con alcuni amici la prima associazione in Italia che si occupasse di balbuzie: si chiamava “La Lingua Amara” e in seguito, nel ‘96. prese il nome di “Associazione Italiana Balbuzie e Comunicazione” (AIBACOM), divenuta Onlus a partire dal 2006.