Acsian APS

Acsian APS PREVENIRE ATTRAVERSO LA NUTRIZIONE
in ACSIAN lavoriamo così

06/05/2025

Pisa, 2 Maggio 2025 - molti anni trascorsi, e noi sempre qui...in questo soleggiato sabato di ritrovati affetti...alcuni cambiamenti, tante pagine vissute, nuovi avvii intrapresi...e ancora nuove migliori prospettive future!Professionisti a Confronto #& Microbiota e Salute -Asse Microbiota-Intestino-Cervello # Acsian APS # Allergoline Biotech & Research

ACSIAN ha chiuso l'anno 2024 con un altro incontro ricco di aggiornamenti, tante novità e discussioni costruttive per in...
14/01/2025

ACSIAN ha chiuso l'anno 2024 con un altro incontro ricco di aggiornamenti, tante novità e discussioni costruttive per iniziare al meglio il nuovo anno. Ci aspettano nuovi convegni, corsi FAD e assemblee per promuovere la collaborazione soprattutto con nuove realtà all'avanguardia! Vi aspettiamo!!!
Per informazioni chiamate al numero 050744580 o scriveteci su segreteria@acsianonlus.it
Vincenzo Longo
Guido Borrelli

12/10/2024
L'associazione Acsian ringrazia tutti per la partecipazione, per averci ascoltati e soprattutto Spazio Nutrizione per av...
12/10/2024

L'associazione Acsian ringrazia tutti per la partecipazione, per averci ascoltati e soprattutto Spazio Nutrizione per averci dato l'opportunità di partecipare!!!
Vi aspettiamo ai prossimi aggiornamenti!
www.acsianonlus.it

12/10/2024

Microbiota e pnei. Bellissima esperienza!

12/10/2024
Vi aspettiamo allo stand numero 87 e alla presentazione in sala Ares domani alle ore 14:00!!! 🥰
11/10/2024

Vi aspettiamo allo stand numero 87 e alla presentazione in sala Ares domani alle ore 14:00!!! 🥰

Acsian e Allergoline a spazio nutrizione… inizio niente male, esperienza da rifare ed è per me un orgoglio essere il presidente di un gruppo di colleghi top!!!

SPAZIO NUTRIZIONE 11-12 OTTOBREVieni a trovarci, siamo allo STAND numero 87!!!Accreditamento 20 ECM www.acsianonlus.it  ...
25/09/2024

SPAZIO NUTRIZIONE 11-12 OTTOBRE
Vieni a trovarci, siamo allo STAND numero 87!!!
Accreditamento 20 ECM
www.acsianonlus.it



Spazio Nutrizione

Nutrigenetica e Intolleranza al LattosioIl gene che codifica la lattasi si trova sul braccio lungo del cromosoma 2 in po...
09/07/2024

Nutrigenetica e Intolleranza al Lattosio

Il gene che codifica la lattasi si trova sul braccio lungo del cromosoma 2 in posizione 21 (2q21) e sullo stesso cromosoma si trova anche l’elemento regolatorio che ne controlla l’espressione (MCM6).
Quando la lattasi è poca o assente, il lattosio è in grado di entrare nella parte finale dell’ileo e poi nel colon. Un eccesso di lattosio non digerito e quindi non assorbito porta a un flusso di acqua dal sangue verso l’intestino e alla formazione di feci molli e diarrea acquosa.
La presenza o assenza di lattasi è determinata da un assetto di polimorfismi genetici associati a questo enzima: essenzialmente, sono cinque i polimorfismi che si trovano a monte del gene della lattasi e provocano la persistenza della lattasi nell’età adulta.
Ci sono diversi tipi di test diagnostici utili a rivelare l’intolleranza al lattosio: sangue, breath test, test genetici.
Tra questi, i test genetici si sono evidenziati come i meno invasivi e riguardano i polimorfismi più comuni correlati alla persistenza della lattasi nella popolazione caucasica. A supporto di questi test, è possibile usare anche i test epigenetici che indagano i processi di regolazione nell’attivazione o meno del gene della lattasi: i polimorfismi della persistenza e non persistenza della lattasi sono correlati all’attivazione o repressione del gene della lattasi da parte di fattori epigenetici.

Recent discoveries in the “omics” field and the growing focus on preventive health have opened new avenues for personalized nutrition (PN), which is becoming an important theme in the strategic plans of organizations that are active in healthcare, food, and nutrition research. PN holds great pot...

Microbiota e PneiL’intestino umano alberga un ambiente densamente popolato di una grande quantità di microrganismi, nonc...
09/07/2024

Microbiota e Pnei
L’intestino umano alberga un ambiente densamente popolato di una grande quantità di microrganismi, nonché la maggioranza delle nostre cellule immunitarie, con studi che indicano il suo ruolo nella regolazione del comportamento e della funzione cerebrale.
Questa comunicazione bidirezionale, nota come asse microbiota-intestino-cervello, opera attraverso vari percorsi, tra cui il nervo vago, il sistema immunitario, le vie neuroendocrine e i metaboliti derivati dai batteri. L’intestino è una rete di comunicazione complessa tra il microbiota e il sistema immunitario che può aiutare ad identificare i fattori specifici del paziente contribuendo alla comprensione della loro relazione.
È stato dimostrato che la composizione della dieta e lo stato nutrizionale sono fattori critici modificabili nella regolazione del microbiota intestinale. Probiotici e prebiotici, ad esempio, hanno dimostrato il loro effetto nel modulare l’asse intestino-cervello e nel migliorare le condizioni neuropsichiatriche.
Pertanto, la complessa interazione tra microbiota intestinale, percorsi neuroendocrini e la risposta immunitaria, può facilitare lo sviluppo di terapie mirate e di medicina di precisione, dove, grazie anche agli interventi nutrizionali si può svolgere un ruolo vitale nel mantenimento della salute mentale.

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5736941

Indirizzo

Via Delle Caravelle, 11
Cascina
56021

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
15:00 - 18:30
Martedì 09:00 - 12:30
15:00 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 12:30
15:00 - 18:30
Giovedì 09:00 - 12:30
15:00 - 18:30
Venerdì 09:00 - 12:30
15:00 - 18:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Acsian APS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

La nostra storia...

La Cooperativa ACSIAN Onlus è formata da un gruppo di nutrizionisti in collaborazione con medici pediatri, gastroenterologi, dietisti e ricercatori il cui impegno è focalizzato sulla prevenzione attraverso percorsi nutrizionali personalizzati costruiti con uno dei metodi più innovativi che abbiamo oggi a disposizione: la genetica di nutrizione. A fianco a questi test lavoriamo con la Bioimpedenziometria e attraverso lo studio delle intolleranze alimentari tramite test citotossico. Per parlare di noi dobbiamo tornare indietro di 10 anni, quando il nostro gruppo è nato come Associazione ed ha iniziato il suo percorso. Dopo un lungo periodo che ci ha visto crescere sia professionalmente che numericamente la nostra naturale evoluzione è stata la nascita della Cooperativa. Per descrivere la nostra attività, che è diventata capillare su tutto il territorio grazie al numero dei nostri soci, è sufficiente leggere i nostri progetti che sono costruiti per le collettività (scuole, gruppi sportivi ecc…), per chiunque abbia la necessità o la voglia di intraprendere un proprio percorso verso il benessere e per i professionisti che abbiano il desiderio di condividere la nostra esperienza. ACSIAN studia e partecipa a ricerche sulle intolleranze alimentari in collaborazione con il CNR e l’Università di Pisa e promuove nelle varie realtà territoriali, tramite i suoi soci, progetti per la lotta contro l’obesità infantile e la prevenzione delle patologie metaboliche ad essa correlate. Far parte di ACSIAN significa diventare parte attiva dei nostri progetti, farsi conoscere nelle proprie realtà e quindi promuovere al meglio la propria attività professionale.

Lo scopo fondamentale della cooperativa è quello di promuovere lo studio scientifico delle intolleranze alimentari e predisposizioni genetiche cosi da spiegare fenomeni non ancora scientificamente provati, ma tangibili, ricorrenti e riconducibili a particolari tipi di alimentazione. Per ottenere un quadro il più possibile completo della situazione nazionale si è deciso di creare dei centri di osservazione delle intolleranze nelle diverse aree italiane. L’analisi dei dati opportunamente raccolti, può essere utile sia per la creazione di una sorta di mappa delle intolleranze che come strumento di supporto ad una sempre più approfondita conoscenza della nutrizione e delle sue problematiche. La cooperativa si propone infine di studiare approfonditamente le tematiche nutrizionali in diversi ambiti, tra cui l’ambito scolastico, sportivo, riabilitativo, etc., di attivare collaborazioni con istituti di ricerca e di fare opera informativa mediante mezzi informativi di massa. La ricerca del benessere e dell’equilibrio con il proprio corpo e con l’ambiente è alla base di innumerevoli culture e filosofie. Il corretto rapporto con il cibo è fondamentale per godere a lungo di una buona salute, è oramai accertato infatti come l’insorgere di moltissime patologie sia strettamente legato ad abitudini alimentari errate. L’amplissima scelta di prodotti di cui oggi disponiamo ci porta spesso ad effettuare scelte alimentari errate nonostante una alimentazione il più possibile naturale ed equilibrata sia la base di uno stile di vita sano e di una corretta composizione corporea. Il biologo è un profondo conoscitore della natura e dei meccanismi biochimici e fisiologici della digestione e dell’assorbimento ed è quindi in grado di riconoscere gli effetti dovuti alla malnutrizione sia per eccesso che per difetto così da poter valutare i bisogni nutritivi ed energetici dell’uomo. Il biologo conosce e sa applicare tecniche di laboratorio per valutare lo stato di nutrizione e può interpretare i risultati per ottenere un preciso “profilo nutrizionale” che è sempre il punto di partenza imprescindibile per la corretta attribuzione di un regime alimentare. In conclusione il biologo nutrizionista, che si avvale di strumenti di indagine altamente specifici, è quindi una figura professionale capace di farti intraprendere un percorso che porta all'acquisizione di una corretta alimentazione e quindi al benessere senza l’uso di farmaci o prodotti chimici.