
16/09/2025
Proseguiamo cin un nuovo metodo di cottura...molto usato poco capito...
🔥 METODO DI COTTURA: FRIGGERE
COS’È LA FRITTURA
La frittura è una tecnica di cottura in cui l’alimento viene immerso in olio o grasso bollente (160–190°C). Il contatto con l’elevata temperatura provoca:
🔒 la formazione di una crosta dorata croccante (reazione di Maillard),
🍴 la cottura rapida dell’interno, mantenendo succosità e sapore.
A COSA SERVE
👉 Esalta gusto, croccantezza e appetibilità.
👉 Rende alcuni alimenti più digeribili (es. verdure acquose).
👉 Favorisce una buona conservazione temporanea grazie alla crosta superficiale che limita l’ingresso di aria e batteri.
COME FRIGGERE A REGOLA D’ARTE
✔️ Utilizzare oli stabili alle alte temperature (punto di fumo ≥ 180°C).
✔️ Non superare i 170–180°C per evitare la formazione di sostanze tossiche (acroleina).
✔️ Non riutilizzare troppe volte lo stesso olio.
✔️ Scolare bene su carta assorbente per ridurre l’eccesso di grassi.
QUALI GRASSI UTILIZZARE
🫒 Olio extravergine di oliva: stabile, ricco di polifenoli e vitamina E.
🌻 Olio di arachidi: adatto per alte temperature, gusto neutro.
🥥 Olio di cocco: punto di fumo 175–180°C, stabile grazie ai grassi saturi a catena media; indicato per fritture leggere e brevi.
🧈 B***o chiarificato (ghee): punto di fumo 190–200°C, ottima stabilità, aroma delicato; adatto a piccole fritture e cucina gourmet.
❌ Da evitare: b***o comune, margarine idrogenate, oli di semi raffinati instabili.
CIBI ADATTI ALLA FRITTURA
🥔 Patate e tuberi
🐟 Pesce
🥦 Verdure (zucchine, carciofi, melanzane)
🍗 Carni bianche in piccoli pezzi
🥟 Pastelle e panature leggere
FRITTURA E PERCORSI DIETETICI
✅ Occasionale in diete bilanciate mediterranee.
⚖️ Non indicata per regimi ipocalorici stretti o in caso di patologie metaboliche (dislipidemie, obesità, sindrome metabolica).
🧑⚕️ Può rientrare, se ben gestita, in percorsi di educazione alimentare senza demonizzazioni.
INTEGRAZIONE ASSOCIABILE
Per bilanciare l’effetto ossidativo e infiammatorio potenziale:
💊 Omega-3 (EPA e DHA, da pesce o integratori certificati)
🌱 Antiossidanti naturali (vitamina C, E, polifenoli da frutta e verdura)
💧 Idratazione adeguata per migliorare la digestione e il metabolismo dei grassi.
RIFERIMENTI MEDICO-SCIENTIFICI 📚
EFSA Journal, 2016 – “Risks related to food frying processes”
FAO/WHO, Codex Alimentarius – Linee guida oli e grassi commestibili
LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana), SINU 2014
📍 Alimentati
Via Guibert 15, 10072 – Caselle Torinese
📞 379 2265919
📧 comaigianluca4@gmail.com
🌐 www.alimentatitorino.it
🛒 comaigianluca.shopketo.com
👨🍳 Gianluca Comai
Cuoco specializzato in dietetica
Docente in educazione alimentare
Consulente nutrizionale per lo sport
***oChiarificato