Alessandra De Gregorio
Psicologa iscritta all’Albo degli Psicologi del Veneto, Sezione A, n° 7673. Abilitata all’approccio EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing). Lavoro presso il Centro Regionale di Terapia Antalgica e Cure Palliative Pediatriche – Hospice Pediatrico “Casa del Bambino”, Clinica Pediatrica, Azienda Ospedaliera di Padova, dove mi occupo insieme all’equipe di medici e
infermieri della presa in carico dei pazienti e delle loro famiglie per percorsi di supporto psicologico nella gestione della malattia, nell’accompagnamento alla morte e nell’elaborazione del lutto; dell’organizzazione e realizzazione di interventi di supporto all’integrazione e al lutto in ambito scolastico ; del coordinamento e supervisione delle rete socio-sanitaria per i pazienti domiciliati e di attività di formazione e ricerca. In formazione presso la Scuola Quadriennale di Psicoterapia Sistemico-Relazionale di Padova (CPTF) per l’abilitazione in Psicoterapia. Eleonora Lozzi
Psicologa iscritta all’Albo degli Psicologi del Veneto, Sezione A, n° 8428. Collaboro con il Centro Antiviolenza di Padova del Centro Veneto Progetti Donna, dove mi occupo dell’accoglienza in emergenza di donne vittime di violenza domestica e del supporto psicologico nei percorsi di uscita da relazioni violente. Per l’associazione mi occupo anche di formazione agli operatori sociosanitari e agli studenti delle scuole secondarie sulle tematiche di genere e relazionali e sul fenomeno della violenza nelle relazioni intime. QUALCHE INFORMAZIONE SUL NOSTRO MODELLO DI INTERVENTO
Proponiamo interventi per risolvere i problemi psicologici dell’individuo, della coppia e della famiglia. Utilizziamo tecniche verbali, cognitive e corporee che mirano alla de-costruzione e alla identificazione delle componenti del problema per arrivare alla soluzione. Il Modello Sistemico Relazionale, in particolare, privilegia l’analisi dei problemi collegati alle esperienze vissute, alle caratteristiche della rete relazionale significativa dei soggetti interessati, alle regole di relazione della stessa ed alla posizione/funzione occupata dai soggetti nella rete medesima. Tutto il percorso, costituito da sedute di lavoro, avviene in un processo di collaborazione e di co-costruzione tra lo psicologo e chi chiede l’intervento. La durata di ciascuna seduta è di circa un’ora per il supporto individuale e un’ora e mezza per il supporto di coppia o familiare. Il numero e la durata delle sedute non sono comunque prevedibili a priori e sono continuamente monitorate dallo psicologo e dai soggetti interessati. Trattandosi di un percorso che non si esaurisce in una singola seduta, ma che prevede un tempo di lavoro definito, richiede un impegno reciproco tra lo psicologo e i soggetti interessati. Il costo di ciascuna seduta viene concordato preventivamente con lo psicologo che rilascerà regolare fattura del pagamento effettuato.