Dott.ssa Patrizia Picazio -Psicologa

Dott.ssa Patrizia Picazio -Psicologa Psicologa - Psicoterapeuta cognitivo comportamentale in formazione- Psicologa della sport -EMDR 1

11/07/2025

"Il senso di colpa non è una condanna, ma un messaggio da decifrare."

Spesso ci sentiamo in colpa per aver scelto noi stessi, per aver detto "no", per non aver rispettato aspettative che non ci appartengono. Ma il senso di colpa non sempre parla di errori: a volte parla di confini, di identità,
di libertà.

In psicologia distinguiamo tra:
•Colpa costruttiva, che ci aiuta a riconoscere e riparare
•Colpa distruttiva, che ci immobilizza e ci punisce
* Imparare a riconoscere la differenza è un atto di cura verso sé stessi. Perché non siamo perfetti, ma siamo responsabili. E la responsabilità non è punizione, è consapevolezza.
• Se oggi ti senti in colpa, prova a chiederti: "Sto imparando qualcosa da questa emozione, o mi sto solo ferendo?"
La risposta può aprire una porta verso il perdono e la crescita.


Parent Training Cognitivo-Comportamentale e Psicoeducazione:Facciamo ChiarezzaII Parent Training è un intervento clinico...
08/07/2025

Parent Training Cognitivo-
Comportamentale e Psicoeducazione:Facciamo Chiarezza
II Parent Training è un intervento clinico, basato su protocolli della Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC).
➡️È rivolto a genitori di bambini con difficoltà emotive o comportamentali e prevede tecniche operative, esercitazioni pratiche e obiettivi precisi.
❗️È condotto esclusivamente da psicologi psicoterapeuti con formazione cognitivo-comportamentale.
Psicoeducazione è un percorso informativo e relazionale.
➡️Ha l'obiettivo di favorire la consapevolezza educativa, la comprensione dello sviluppo emotivo e il dialogo con i figli.
➡️Può essere svolto da psicologi, pedagogisti, counselor e altre figure con competenze in ambito relazionale.
• Parent Training = intervento terapeutico, tecnico,
strutturato
•Psicoeducazione = spazio di riflessione, crescita relazionale, non clinico




Parent Training Cognitivo-Comportamentale e Psicoeducazione :Facciamo ChiarezzaIl Parent Training è un intervento clinic...
08/07/2025

Parent Training Cognitivo-Comportamentale e Psicoeducazione :Facciamo Chiarezza

Il Parent Training è un intervento clinico, basato su protocolli della Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC).
👉 È rivolto a genitori di bambini con difficoltà emotive o comportamentali e prevede tecniche operative, esercitazioni pratiche e obiettivi precisi.
È condotto esclusivamente da psicologi psicoterapeuti con formazione cognitivo-comportamentale.

Psicoeducazione è un percorso informativo e relazionale.
👉 Ha l’obiettivo di favorire la consapevolezza educativa, la comprensione dello sviluppo emotivo e il dialogo con i figli.
Può essere svolto da psicologi, pedagogisti, counselor e altre figure con competenze in ambito relazionale.

📘 Parent Training = intervento terapeutico, tecnico, strutturato
📗 Psicoeducazione = spazio di riflessione, crescita relazionale, non clinico



Ci sono attimi in cui sentiamo di essere esattamente dove dobbiamo essere. Non perché tutto sia perfetto, ma perché ci s...
30/06/2025

Ci sono attimi in cui sentiamo di essere esattamente dove dobbiamo essere. Non perché tutto sia perfetto, ma perché ci sentiamo presenti a noi stesse.
Guardare il mare, sentire il sole sulla pelle, sentire il nostro corpo radicato nella bellezza che ci circonda: sono atti di consapevolezza.
La psicologia del benessere parte da qui: dal riconoscere i propri bisogni, la propria forza, la propria storia. "Essere ",oggi, significa anche imparare a guardarsi con occhi nuovi e accoglienti.
Riconoscersi è il primo passo per trasformarsi.

Dai un'occhiata al post di dottssapatriziapicazio.

Ci sono attimi in cui sentiamo di essere esattamente dove dobbiamo essere. Non perché tutto sia perfetto, ma perché ci s...
30/06/2025

Ci sono attimi in cui sentiamo di essere esattamente dove dobbiamo essere. Non perché tutto sia perfetto, ma perché ci sentiamo presenti a noi stesse.
Guardare il mare, sentire il sole sulla pelle, sentire il nostro corpo radicato nella bellezza che ci circonda: sono atti di consapevolezza.
La psicologia del benessere parte da qui: dal riconoscere i propri bisogni, la propria forza, la propria storia. "Essere"oggi, significa anche imparare a guardarsi con occhi nuovi e accoglienti.
Riconoscersi è il primo passo per trasformarsi.

Ci sono attimi in cui sentiamo di essere esattamente dove dobbiamo essere. Non perché tutto sia perfetto, ma perché ci s...
30/06/2025

Ci sono attimi in cui sentiamo di essere esattamente dove dobbiamo essere. Non perché tutto sia perfetto, ma perché ci sentiamo presenti a noi stesse.
Guardare il mare, sentire il sole sulla pelle, sentire il nostro corpo radicato nella bellezza che ci circonda: sono atti di consapevolezza.
La psicologia del benessere parte da qui: dal riconoscere i propri bisogni, la propria forza, la propria storia. "Essere "oggi, significa anche imparare a guardarsi con occhi nuovi e accoglienti.
Riconoscersi è il primo passo per trasformarsi.

18/06/2025

Ci sono momenti in cui sembri forte, funzionale, perfino serena… ma dentro stai solo resistendo. Nessuno lo vede, e tu non lo dici. Perché “hai tutto”, perché “non dovresti lamentarti”, perché “non c’è un vero motivo”.
Ma c’è sempre un motivo. Anche invisibile. Anche silenzioso.
La terapia non è solo per chi crolla. È per chi si sente disconnesso, vuoto, in bilico. È uno spazio sicuro in cui puoi smettere di far finta. Dove puoi finalmente dire: *“sono esausta di farcela da sola.”*
Tu meriti ascolto. Meriti di non dover essere sempre la tua ancora.














Quando la fragilità diventa silenzioUn'altra tragedia si è verificata in provincia di Messina e ci ricorda quanto sia ur...
16/06/2025

Quando la fragilità diventa silenzio
Un'altra tragedia si è verificata in provincia di Messina e ci ricorda quanto sia urgente parlare di salute mentale .La depressione post partum non è solo "un po' di malinconia": è una condizione clinica seria, che può assumere forme invisibili e devastanti.
"dovrei essere felice, ma non lo sono..."
Parole che molte madri pensano, ma che spesso non trovano il coraggio di pronunciare.
La "depressione post partum"non è debolezza. Non è mancanza d'amore.
E una condizione reale, profonda, e purtroppo ancora circondata da silenzi e giudizi.
In uno dei momenti più vulnerabili della vita, le madri dovrebbero sentirsi sostenute, non sole. Accolte, non colpevolizzate. Credute, non messe alla prova.
Parlare di depressione post partum è un atto di cura verso chi ne soffre, ma anche verso una società che vuole essere più empatica, consapevole e umana.
Se sei una madre e stai vivendo un dolore che non riesci a spiegare, ti invito ad ascoltarti e a cercare aiuto. Parlare con uno specialista non è segno di debolezza, ma un atto profondo di amore e responsabilità per te e per chi ti sta accanto.
C'è spazio per te, senza giudizio.



Dott.ssa Patrizia Picazio
Psicoterapeuta

Quando la fragilità diventa silenzioUn’altra tragedia si è verificata  in provincia di Messina e ci ricorda quanto sia u...
16/06/2025

Quando la fragilità diventa silenzio

Un’altra tragedia si è verificata in provincia di Messina e ci ricorda quanto sia urgente parlare di salute mentale .La depressione post partum non è solo “un po’ di malinconia”: è una condizione clinica seria, che può assumere forme invisibili e devastanti.
"dovrei essere felice, ma non lo sono…”
Parole che molte madri pensano, ma che spesso non trovano il coraggio di pronunciare.
La "depressione post partum"non è debolezza. Non è mancanza d’amore.
È una condizione reale, profonda, e purtroppo ancora circondata da silenzi e giudizi.
In uno dei momenti più vulnerabili della vita, le madri dovrebbero sentirsi sostenute, non sole. Accolte, non colpevolizzate. Credute, non messe alla prova.
Parlare di depressione post partum è un atto di cura verso chi ne soffre, ma anche verso una società che vuole essere più empatica, consapevole e umana.
Se sei una madre e stai vivendo un dolore che non riesci a spiegare, ti invito ad ascoltarti e a cercare aiuto. Parlare con uno specialista non è segno di debolezza, ma un atto profondo di amore e responsabilità per te e per chi ti sta accanto.
C’è spazio per te, senza giudizio.
❤️
Dott.ssa Patrizia Picazio
Psicoterapeuta

Tutto resta uguale , se non cambi tu❤️         ❤️
05/06/2025

Tutto resta uguale , se non cambi tu❤️ ❤️

14/03/2025

Nel mio lavoro ci metto sempre il cuore, anche quando ogni giorno porta con sé nuove sfide.
Anche oggi, come ogni giorno, continuerò a illuminare la strada dei piccoli ma significativi passi ®

02/02/2025

Qualsiasi strada si percorrerà avrà un significato e porterà inevitabilmente un cambiamento.




Indirizzo

Caserta

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Patrizia Picazio -Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi