
12/08/2025
Le fratture e le aggressioni non vanno in vacanza
Nelle ultime settimane, l’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Azienda Ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta ha eseguito numerosi interventi su pazienti, per lo più giovani, vittime di aggressioni con gravi traumi facciali.
Grazie alla sinergia con l’ASL di Caserta e all’attivazione di percorsi condivisi, la Chirurgia Maxillo-Facciale di Caserta è oggi centro di riferimento della Regione per la diagnosi, il trattamento chirurgico e la gestione post-operatoria dei traumi del distretto cranio-facciale.
L’attività viene garantita in regime di urgenza ed emergenza, assicurando interventi tempestivi e di elevata complessità tecnica, a tutela della salute e del recupero funzionale ed estetico dei pazienti.
Un contributo fondamentale a questo traguardo è arrivato con l’assunzione di quattro nuovi Dirigenti Medici, tutti di età inferiore ai 35 anni, che hanno portato la UOC a un livello di operatività e presenza senza precedenti.
Questo ricambio generazionale rappresenta un investimento concreto sul futuro del reparto, rafforzandone la capacità di risposta e garantendo la continuità di un servizio di eccellenza negli anni a ve**re.
La nostra missione è garantire, in ogni circostanza, assistenza qualificata, sicurezza delle cure, umanizzazione dell’assistenza e centralità del paziente, operando con competenza, dedizione e rispetto della persona.