08/07/2025
🍝 Pasta o 🍚 riso? Scopriamo le differenze!
Entrambi sono pilastri della dieta mediterranea, ma hanno caratteristiche nutrizionali distinte che li rendono più adatti a momenti diversi della giornata, soprattutto per chi fa attività fisica.
---
⚖️ Macronutrienti (per 100 g crudi)
🔹 Pasta di semola di grano duro
– Carboidrati: ~72 g
– Proteine: ~13-15g
– Grassi: ~1,5 g
🔹 Riso (bianco)
– Carboidrati: ~78 g
– Proteine: ~6–7 g
– Grassi: ~0,5 g
💡 La pasta ha più proteine e più glutine, che rallenta la digestione e abbassa l’IG. Il riso è invece più leggero e digeribile.
---
🧪 Indice glicemico (IG)
📈 Riso bianco: IG alto (~70–90)
📉 Pasta: IG più basso (~50–60), specie se al dente
👉 Il riso è ideale dopo l’allenamento, la pasta è perfetta nei pasti principali per sazietà più prolungata.
---
🧂 Micronutrienti
🔸 Pasta integrale: buona fonte di magnesio, fosforo, zinco, niacina
🔸 Riso integrale: ricco di selenio, manganese, ferro, vitamina B1
🔸 Attenzione al riso bianco raffinato: povero di micronutrienti
💡 Il riso, soprattutto di importazione, può contenere arsenico inorganico: prediligere riso italiano e alternare con altri cereali.
---
🍚 Varietà di riso utili da conoscere
✔️ Basmati: IG più basso, aromatico, leggero
✔️ Integrale: ricco in fibre e minerali
✔️ Venere / rosso: antiossidante
✔️ Parboiled: amido più resistente = IG ridotto
✔️ Jasmine: IG alto, perfetto nel post-workout
✅ In sintesi
🍝 Pasta: più proteine, più sazietà, IG più basso
🍚 Riso: più digeribile, IG più alto, utile nel post-allenamento
⚖️ Entrambi validi, se scelti consapevolmente!
---
📌 Salva questo post se anche tu ti sei chiesto: meglio pasta o riso?
📲 Seguimi per altri consigli di nutrizione mirata
---
🔖 Hashtag consigliati