Teresina Moschese Psicologa - Psicoterapeuta

Teresina Moschese Psicologa - Psicoterapeuta Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Teresina Moschese Psicologa - Psicoterapeuta, Psicoterapeuta, 📍 Radici in Volo – Centro di psicoterapia ed EMDR per la famiglia e l’adolescente/Viale Lincoln, 37, Caserta.

🌱 Aiuto adolescenti, genitori e famiglie nei momenti di passaggio, crisi o confusione ad affrontare le sfide con serenità e ristabilire una connessione emotiva sana.

A chi di noi non è mai capitato di avere paura del giudizio?Di trattenere una parte di sé. Di evitare una parola, un ges...
04/08/2025

A chi di noi non è mai capitato di avere paura del giudizio?

Di trattenere una parte di sé. Di evitare una parola, un gesto, un’emozione…

Nel gruppo di "in viaggio con le mie emozioni", abbiamo scoperto quanto questa paura sia comune.
Ma abbiamo anche sperimentato qualcosa di potente:

quando qualcuno ti guarda senza voler cambiare ciò che vede, quella paura si allenta.

Si apre spazio.

👉 Oggi prova questo gesto semplice e rivoluzionario:
guarda qualcuno con l’intenzione di comprendere, non di valutare.

A volte basta uno sguardo diverso per far sentire l’altro finalmente visto.

💬 E tu? Chi è quella persona che ti fa sentire accolto così come sei?

L’ipervigilanza non è amore in eccesso. È paura che prende il controllo.A volte pensiamo che stare sempre attenti ci ren...
31/07/2025

L’ipervigilanza non è amore in eccesso. È paura che prende il controllo.
A volte pensiamo che stare sempre attenti ci renda genitori migliori.
Ma il controllo continuo non protegge: soffoca.
Blocca il dialogo, impedisce la fiducia, alimenta tensioni silenziose.
E spesso nasce da una domanda che non ci facciamo mai:
🧠 Di cosa ho paura, quando controllo tutto?
Oggi, prova a rallentare. Anche solo un attimo.
Osserva te stesso, prima di osservare tuo figlio.
📎 Salva questo post se ti ritrovi nelle mie parole.
💬 Ti è mai successo di sentirti troppo in allerta? Parliamone nei commenti.
📲 Scrivimi un messaggio privato se vuoi approfondire.















31/07/2025

L’ipervigilanza non è amore in eccesso. È paura che prende il controllo.

A volte pensiamo che stare sempre attenti ci renda genitori migliori.
Ma il controllo continuo non protegge: soffoca.
Blocca il dialogo, impedisce la fiducia, alimenta tensioni silenziose.
E spesso nasce da una domanda che non ci facciamo mai:

🧠 Di cosa ho paura, quando controllo tutto?

Oggi, prova a rallentare. Anche solo un attimo.
Osserva te stesso, prima di osservare tuo figlio.

📎 Salva questo post se ti ritrovi nelle mie parole.
💬 Ti è mai successo di sentirti troppo in allerta? Parliamone nei commenti.
📲 Scrivimi un messaggio privato se vuoi approfondire.

“Il successo nella vita non è il 10 e lode: è sentirsi interi anche quando una prova sembra frantumarci.”Queste parole d...
13/07/2025

“Il successo nella vita non è il 10 e lode: è sentirsi interi anche quando una prova sembra frantumarci.”
Queste parole di Alberto Pellai mi risuonano profondamente, soprattutto in questi giorni in cui tanti ragazzi e genitori vivono con intensità (e talvolta fatica) l’esperienza dell’esame di maturità.

📍Stare in ciò che è imperfetto.
📍Affrontare anche ciò che non scegliamo.
📍Tollerare la frustrazione quando le aspettative non coincidono con la realtà.
Sono competenze emotive e relazionali fondamentali, che nessun voto può misurare davvero, ma che fanno parte della maturità… quella autentica, quella che si costruisce nel tempo e nelle relazioni.

Come adulti – genitori, docenti, terapeuti – il nostro “saper essere” conta. Conta moltissimo! Non per premiare tutto o giustificare ogni reazione, ma per educare al confronto, al rispetto, al pensiero critico.
E soprattutto per rimanere presenza solida quando la realtà si fa scomoda.

Condivido il suo articolo per riflettere insieme, anche nelle divergenze.

Sempre più adolescenti vivono online ma sono fragili e soli, schiacciati da pressioni sociali e modelli irrealistici

🌱 “Il buio in cui vive il bulbo non è un’assenza… è un’attesa.”Così abbiamo scoperto, nel bosco, durante il percorso "in...
11/07/2025

🌱 “Il buio in cui vive il bulbo non è un’assenza… è un’attesa.”

Così abbiamo scoperto, nel bosco, durante il percorso "in viaggio con le mie emozioni", che ogni emozione difficile può essere il buio fertile in cui qualcosa di nuovo si prepara a nascere.

Tristezza, solitudine, ansia: spesso ci sembrano stanze chiuse. E invece… sono semi.

👉 Suggerimento pratico: pensa a un momento buio che stai vivendo ora.
Chiediti: cosa sta cercando di germogliare dentro di me?

✨ Condividi nei commenti: Quale parte di te sta cercando luce?

✨ Sta per cominciare…C'è un silenzio speciale, qui.Quello che precede un viaggio importante: quello dentro le emozioni.I...
17/05/2025

✨ Sta per cominciare…
C'è un silenzio speciale, qui.
Quello che precede un viaggio importante: quello dentro le emozioni.
Il setting è pronto, le sedie ci aspettano. E anche le storie, i respiri, i tremori e le scoperte che verranno.

"In viaggio con le mie emozioni" non è solo un percorso.
È uno spazio in cui tornare a sentire, davvero!
Con delicatezza, con coraggio. Insieme!

Oggi si parte!
(E sì, anche l’anima si mette le scarpe…)

Oggi voglio parlarvi di un modo speciale che utilizzo per aiutare gli adolescenti ad esplorare le proprie emozioni: i pu...
07/02/2025

Oggi voglio parlarvi di un modo speciale che utilizzo per aiutare gli adolescenti ad esplorare le proprie emozioni: i pupazzi di Inside Out 2! 🎭💖

Questi simpatici personaggi non solo sono divertenti, ma sono anche ottimi strumenti per riflettere su come ci sentiamo. 💭✨ Ogni pupazzo rappresenta un'emozione diversa, e insieme possiamo scoprire cosa ci fa sentire felici, tristi, arrabbiati o ansiosi. 😄😢😠😰

Usando i pupazzi, possiamo:

- Riconoscere le emozioni 🕵️‍♀️
- Esplorare come queste emozioni influenzano i nostri pensieri e comportamenti 🌀
- Imparare a gestirle in modo sano e costruttivo 🌈

Se sei un adolescente o conosci qualcuno che lo è, ricorda: le emozioni sono normali e parlarne può fare la differenza! 💬💪

Insieme, possiamo creare uno spazio sicuro dove ogni emozione è benvenuta. 🙌❤️

Se vuoi scoprire di più su questo approccio o semplicemente chiacchierare delle tue emozioni, contattami! 📱💌

Ti aspetto! 🌟

Negli ultimi anni, ho integrato la terapia EMDR nella mia pratica clinica sistemico - relazionale .  Un intervento integ...
30/01/2025

Negli ultimi anni, ho integrato la terapia EMDR nella mia pratica clinica sistemico - relazionale .
Un intervento integrato prezioso ed efficace!

05/11/2024

I figli odiano la domanda "Come è andata a scuola?", vorrebbero un "Come stai?"

Oltre alla scuola c’è di più: sembra una frase banale e parole quasi scontate. Eppure, spesso, il rendimento scolastico diventa l’argomento principale che ogni giorno i genitori affrontano con bambini e ragazzi.
La scuola riveste un ruolo molto importante ed è certamente legittimo che madri e padri si interessino di questi aspetti. A volte, però, si rischia di puntare l'attenzione solo sulle prestazioni, dimenticando o mettendo in secondo piano gli aspetti emotivi.

"Se vai bene a scuola, automaticamente va tutto bene"

"Se prendo bei voti sono tranquilli, non mi rompono le scatole, pensano che stia bene e quindi non mi chiedono altro"

Sono le parole dei ragazzi quando affrontiamo il tema scuola. Non dobbiamo mai dimenticare che hanno bisogno di essere riconosciuti nel loro modo di essere. Hanno bisogno, anzitutto, di essere ascoltati e di poter parlare di ciò che vivono, anche di ciò che a volte agli adulti appare "solo" come "un problema della fase adolescenziale, che non è poi così grave". Hanno bisogno di quella sintonizzazione emotiva che può basarsi anche sullo scambio di poche parole o in una presenza attenta e silenziosa.
È vero che spesso non riescono a stare fermi e fare lunghi discorsi, probabilmente non sanno stare neanche senza cellulare in mano quando parlano con i genitori. Possono essere scontrosi e sbuffare di fronte a una domanda, può essere faticoso parlare con loro e spesso il genitore ha la sensazione di sbagliare qualunque cosa faccia o dica. Eppure apprezzano anche la buona volontà, il tentativo che gli adulti fanno di comprenderli davvero e ascoltarli, anche se non lo diranno mai apertamente.

E allora anche quel "Come è andata a scuola?" avrà per loro un sapore e un significato diverso, perché sapranno e sentiranno che non è l'unica cosa che conta!

Indirizzo

📍 Radici In Volo – Centro Di Psicoterapia Ed EMDR Per La Famiglia E L’adolescente/Viale Lincoln, 37
Caserta
81100

Orario di apertura

Martedì 15:30 - 20:30
Giovedì 15:30 - 20:30
Venerdì 15:30 - 20:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Teresina Moschese Psicologa - Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Teresina Moschese Psicologa - Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare