Dott.ssa Ivana Galluccio - biologa nutrizionista PNEI

Dott.ssa Ivana Galluccio - biologa nutrizionista PNEI Alimentazione e malattie:conoscerne le relazioni per migliorare la qualità e la durata della vita

Sono una biologa nutrizionista e personal trainer,specialista in Neuro-Immuno-Modulazione, metabolismo, nutrizione clinica e riabilitazione fisico-motoria, in particolare mi occupo delle alterazioni nervose, endocrine, metaboliche e della composizione corporea indotte da uno stato di stress cronico e delle patologie ad esso collegate. L’obiettivo che mi propongo di raggiungere mediante la creazione di questa pagina è quello di evidenziare la stretta relazione esistente tra lo sviluppo di patologie e lo stile di vita. Il modo di alimentarci, il tipo di attività fisica, lo stress psicologico, le emozioni, hanno forti ripercussioni sul nostro organismo, ripercussioni che vanno al di là della “semplice” variazione del peso; se gestiti nel modo scorretto saranno, infatti, in gran parte responsabili dello sviluppo di patologie cronico-degenerative. Conoscere e applicare le regole di un corretto stile di vita ci permetterà di migliorare la qualità e la durata della nostra esistenza.

Sabato bellissima giornata di formazione presso l'hotel Vanvitelli.Il tema del convegno era "Sibo Resolv:approccio tra n...
29/09/2025

Sabato bellissima giornata di formazione presso l'hotel Vanvitelli.

Il tema del convegno era "Sibo Resolv:approccio tra nutrizione e gastroenterologia"

Più formazione= più aiuto per I miei pazienti 💪

Lo sai che lo stress ed il dolore sono strettamente collegati?
11/09/2025

Lo sai che lo stress ed il dolore sono strettamente collegati?

✨ “L’estate finisce, ma la salute non va in vacanza. Settembre è il momento ideale per iniziare un percorso graduale e p...
18/08/2025

✨ “L’estate finisce, ma la salute non va in vacanza. Settembre è il momento ideale per iniziare un percorso graduale e programmato con il vostro nutrizionista di fiducia: un piano annuale che accompagni allenamento (affidato ad un laureato in Scienze Motorie), alimentazione e perfino le festività. La scienza conferma che la costanza nel tempo, e non le diete-lampo, è l’unico modo per ottenere risultati duraturi e sicuri (WHO, 2020; BDA, 2021). Arrivare in forma è questione di ritmo e programmazione, non di soluzioni miracolose che non esistono.”

🚨 Diete in palestra e inseguimento del “corpo perfetto”: un doppio pericolo per la salute psicofisica.

Negli ultimi anni, è diventato sempre più frequente che in palestra, online o sui social vengano proposte diete “miracolose” da presunti esperti senza alcuna formazione scientifica o abilitazione professionale.
Istruttori, influencer o semplici appassionati di fitness si improvvisano nutrizionisti, senza considerare che una dieta non adeguata può causare danni anche gravi alla salute: squilibri nutrizionali, perdita di massa muscolare, problemi ormonali, cali di energia, disturbi gastrointestinali… fino a conseguenze permanenti.
Oltre al danno fisico, c’è un pericolo psicologico più subdolo: la pressione a inseguire un ideale di corpo “perfetto”, scolpito e senza imperfezioni, alimentata da modelli estetici irraggiungibili proposti dai media e dai social network e da istruttori o personal trainer dai fisici “perfetti” spesso frutto dell’uso di sostanze dopanti: un miraggio, una meta irraggiungibile da molti a meno di non accettare compromessi per nulla etici. Certi istruttori non si fanno problemi a consigliare farmaci e diete drastiche.

📌 Perché rivolgersi a un professionista è l’unica scelta sicura
• Formazione e abilitazione: i veri nutrizionisti, biologi, dietisti e medici specializzati hanno studiato anni, superato esami e sono iscritti a un Albo professionale.
• Copertura assicurativa obbligatoria: per legge, i professionisti sanitari devono avere una polizza assicurativa per tutelare il paziente in caso di errori o danni. Chi non è abilitato non ha questa garanzia: se qualcosa va storto… resterete soli.
• Personalizzazione scientifica: una dieta efficace si costruisce su analisi cliniche, anamnesi, obiettivi e condizioni individuali, non su schemi fotocopiati o mode del momento.

🧠 Il lato oscuro del “corpo perfetto”
Numerosi studi mostrano come l’esposizione costante a immagini idealizzate possa:
• Compromettere l’autostima e il benessere mentale: portando a insoddisfazione corporea, depressione e ansia (Frontiers in Psychology, 2023; Public Health England, 2022).
• Innescare il confronto sociale: un processo psicologico che spinge a misurarsi con modelli irrealistici, generando frustrazione e senso di inadeguatezza.
• Favorire il perfezionismo maladattivo: caratterizzato da autocritica costante, ansia da prestazione e, nei casi più gravi, disturbi ossessivi e comportamenti autodistruttivi.
• Colpire duramente adolescenti e giovani: l’internalizzazione di standard estetici idealizzati è un driver riconosciuto di disturbi alimentari, umore negativo e disconnessione sociale (Mounting Research, University of Colorado Anschutz, 2023).

🚫 Il mito del “prima e dopo”
Le immagini “PRIMA/DOPO” e i racconti di trasformazioni lampo sono strumenti di marketing che raramente mostrano la realtà:
• Spesso i risultati sono temporanei o ottenuti con pratiche estreme.
• Non sono sostenibili né replicabili per la maggior parte delle persone.
• Alimentano aspettative irrealistiche e frustrazione.

✅ La vera salute non è patinata
La salute non è un numero sulla bilancia o la replica di un’immagine trovata su Instagram:
• Affronta le aspettative irrealistiche con realismo e consapevolezza.
• Valorizza la diversità corporea come antidoto agli standard estetici imposti.
• Riorienta le energie verso il benessere fisico, mentale e sociale, non verso la perfezione estetica.

Non rischiate la vostra salute per un consiglio trovato in palestra o per somigliare a un modello irraggiungibile. Affidatevi solo a professionisti veri — abilitati, assicurati e formati — e costruite il vostro benessere sulla scienza, non sulle illusioni.

Bibliografia
1. Parliament UK – House of Commons Health and Social Care Committee. Body Image. 2022.
2. Perloff, R. M. (2014). Social Media Effects on Young Women’s Body Image Concerns: Theoretical Perspectives and an Agenda for Research.
3. Fardouly, J., et al. (2015). Social comparisons on social media: The impact of Facebook on young women's body image concerns and mood.
4. Griffiths, S., et al. (2018). Appearance-related social media consciousness: development and validation of a new scale and examination of relationships with disordered eating and muscle-building behaviors.
5. Frontiers in Psychology (2023). The relationship between social media use and body image concerns among adolescents and young adults.
6. National Eating Disorders Association (NEDA). Body Image & Social Media. 2021.
7. World Health Organization (WHO). Nutrition Advice for Adults. 2020.
8. British Dietetic Association (BDA). The Risks of Unqualified Diet Advice. 2021.



Fonte: NutriProf

17/07/2025

Era il lontano 2019 quando presentai una mia lezione ad un incontro organizzato dalla Fand (Associazione Italiana Diabetici).
Parlai di stress e influenza sulle malattie croniche,infiammazione cronica sistemica di basso grado e nutrizione anitinfiammatoria, focalizzandomi sul diabete.
Ecco una piccolissima parte della relazione.
E tu ti senti stressato? Scrivilo nei commenti :-)

09/07/2025
05/07/2025

Felice e orgogliosa di essere parte integrante di questa fantastica realtà sportiva casertana, sia come atleta sia come ...
02/07/2025

Felice e orgogliosa di essere parte integrante di questa fantastica realtà sportiva casertana, sia come atleta sia come allenatrice di grandi e piccini.

La qualità della tua salute è solo una questione di scelte.E tu,cosa scegli?
09/06/2025

La qualità della tua salute è solo una questione di scelte.

E tu,cosa scegli?

Giornata di formazione sulla celiachia: prevenzione e terapia alimentare e probiotica
24/05/2025

Giornata di formazione sulla celiachia: prevenzione e terapia alimentare e probiotica

Perché è importante misurare il tuo girovita?
17/05/2025

Perché è importante misurare il tuo girovita?

Mangiare sano e con gusto, si può! 😋Oggi rigatoni con speck 🥓, funghi e salsa al tartufo 🍄E voi che avete mangiato oggi?
21/04/2025

Mangiare sano e con gusto, si può! 😋

Oggi rigatoni con speck 🥓, funghi e salsa al tartufo 🍄

E voi che avete mangiato oggi?

Invito alla riflessione...
18/04/2025

Invito alla riflessione...

Indirizzo

Via Ferdinando Fuga
Caserta
81100

Orario di apertura

Lunedì 16:00 - 20:00
Martedì 16:00 - 20:00
Mercoledì 16:00 - 20:00
Giovedì 16:00 - 20:00
Venerdì 16:00 - 20:00

Telefono

+393923076812

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Ivana Galluccio - biologa nutrizionista PNEI pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Ivana Galluccio - biologa nutrizionista PNEI:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare