Studio Medico Dott. Giovanni D'Angelo

Studio Medico Dott. Giovanni D'Angelo Studio Medico per la Psichiatria e Psicoterapia Lo Studio del dott. Lo Studio Specialistico in Neurologia, Psicologia e Psicoterapia dott.

Giovanni D'Angelo specialista in Psichiatria, Farmacologia e Psicoterapia si propone all'attenzione dei suoi concittadini con la pluriennale esperienza professionale, ospedaliera e sanitaria del suo titolare; con grande sensibilità ed attenzione assicura un efficace trattamento delle nevrosi, dei disturbi ossessivi, attacchi panico e psicosi compulsive e per l'abuso di sostanze e dipendenze in sog

getti fragili e borderline. Giovanni D'Angelo ha maturato grande esperienza nel trattamento del disagio giovanile e del disadattamento e depressione reattiva; propone percorsi terapeutici individuali, di coppia e di gruppo, secondo le necessità del paziente, che sapranno riportare serenità ed equilibrio. Riceve esclusivamente su appuntamento nel suo ambulatorio e studio privato in provincia di Caserta nel comune di Casagiove in via Don Giovanni Bosco.

28/05/2025
Da oggi presso il mio studio è disponibile anche la tomografia oculare, la OCT. Il Centro Clinico D'Angelo continua a cr...
25/01/2025

Da oggi presso il mio studio è disponibile anche la tomografia oculare, la OCT.
Il Centro Clinico D'Angelo continua a crescere!

Workshop Esclusivo per Psicologi, Medici e PsicoterapeutiIl Centro Clinico D'Angelo organizza un workshop dedicato alla ...
07/10/2024

Workshop Esclusivo per Psicologi, Medici e Psicoterapeuti

Il Centro Clinico D'Angelo organizza un workshop dedicato alla pratica delle Costellazioni Familiari e ai fondamenti teorici di questa metodologia, guidato dalla nostra Scuola di Formazione per Costellatori.

L'evento si terrà Venerdì 6 Dicembre, dalle 15 alle 20. È richiesta la prenotazione, in quanto i posti disponibili sono molto limitati.

Un'occasione preziosa per i professionisti della salute mentale di esplorare nuove prospettive e arricchire il proprio approccio terapeutico.

27/09/2024

ECCELLENZE MEDICHE IN CAMPANIA: L'ISTITUTO PASCALE
ANSA) - NAPOLI, 27 SET - Al 47simo posto nel mondo e al sesto in Italia, primo in assoluto nel sud Italia. Per il quarto anno consecutivo il Pascale entra nella classifica dei World's Best Hospitals oncologici stilata ogni anno da Newsweek in base al tenore e all'aspettativa di vita, alle dimensioni della popolazione, al numero di ospedali e soprattutto alla disponibilità di dati relativi ad ogni aspetto del servizio ospedaliero.

E rispetto all'anno scorso fa anche meglio scalando di quattro posti, sotto, ma di pochissimo solo a Milano e a Roma, confermandosi al quarantasettesimo posto (l'anno scorso era al 51simo) in una classifica in cui la fanno da padrone gli Stati Uniti.
Secondo i ricercatori e gli esperti di Newsweek, che dal 1933 riferisce sui progressi della medicina, della scienza e della ricerca mondiale, il Pascale entra nella rosa dei migliori ospedali oncologici (un primato che in Italia condivide soltanto con altre cinque strutture nei primi cinquanta posti e 10 in totale su una lista di 200 strutture) "per i suoi standard di assistenza eccellente".
Il riconoscimento arriva al Pascale a distanza di pochi giorni da un'altra classifica, quella stilata dalla Stanford University, selezione che si basa sui primi 100mila scienziati più influenti nel mondo relativamente alla loro produzione scientifica e tra questi 11 sono dell'Istituto dei tumori di Napoli. Clinici, chirurghi, radiologi, anatomopatologi, biologi.
Ai nomi più famosi dell'oncologia mondiale come quello di Paolo Ascierto, Michelino De Laurentiis, Sandro Pignata e dell'immunologo Luigi Buonaguro, figurano anche quelli del chirurgo dell'addome Francesco Izzo, dell'anatomopatologo Gerardo Ferrara, dell'oncologo dei polmoni Alessandro Morabito e di ben quattro donne, l'oncologa ricercatrice Stefania Scala, le radiologhe Antonella Petrillo e Cinzia Granata, la biologa Maria Lina Tornesello.
La selezione è stata elaborata da un team di analisti della Stanford University utilizzando i dati bibliometrici estratti dal database Elsevier/Scopus e valutando, come indicatori, il numero di articoli e pubblicazioni scientifiche in cui il ricercatore è primo o ultimo autore, nonché i dati relativi all'impatto delle stesse in termini di citazioni complessive ricevute.
La classifica ha preso in considerazione 22 differenti discipline e 176 sub-discipline scientifiche.
Gli 11 professionisti del Pascale sono citati per la loro attività di ricerca nel contesto della oncologia, con caratterizzazione poi in specifici settori che vanno dalla Immunologia alla Patologia, dalla Virologia alla Biologia Molecolare, in base alle specifiche competenze.
"Un doppio traguardo - dice il direttore generale del polo oncologico, Attilio Bianchi - raggiunto grazie alla sapiente regia del nostro direttore scientifico, Alfredo Budillon, al coinvolgimento di diverse figure, come l'oncologo medico, il chirurgo, il patologo dedicato, il radioterapista, un componente dell'area scientifica o di ricerca, lo psicologo, il logoterapista. E grazie alla grandissima attenzione e sensibilità manifestate da sempre dal presidente della Regione, Vincenzo De Luca. Prova che dove, e quando, c'è sinergia, il risultato finale è sempre maggiore della somma dei singoli componenti. Un traguardo che ci impone di continuare con sempre maggiore impegno ". (ANSA).

23/01/2024

Le Costellazioni Familiari sono un metodo di conoscenza di sé e della propria storia familiare.
Si basano sull'assunto che gli eventi e le relazioni che si verificano all'interno della famiglia di origine hanno un impatto sulle nostre vite, anche se non ne siamo consapevoli.
I nostri incontri di Costellazioni Familiari si svolgono in gruppo, sotto la guida di supervisori di grandissima esperienza.
La persona che desidera esplorare un tema specifico sceglie tra i partecipanti del gruppo persone che rappresentino i membri della propria famiglia. Il facilitatore invita quindi i rappresentanti a posizionarsi nello spazio in modo che riflettano le relazioni tra i membri della famiglia.
Attraverso l'osservazione di queste relazioni, la persona che sta partecipando alla costellazione può prendere coscienza di dinamiche e schemi che si ripetono nella sua vita. Questo può aiutarla a comprendere meglio se stessa e a trovare soluzioni ai problemi che sta affrontando.
Le Costellazioni Familiari non sono una terapia né un mezzo per fare diagnosi.
Non sono in grado di risolvere, da sole, problemi psicologici o fisici.
Tuttavia, possono essere un modo efficace per conoscere meglio se stessi e la propria storia, e per trovare un nuovo equilibrio nella propria vita.
Ecco alcuni esempi di temi che possono essere esplorati attraverso le Costellazioni Familiari:
• Problemi relazionali, come difficoltà di coppia, conflitti familiari, difficoltà di comunicazione
• Problemi personali, come ansia, depressione, dipendenze
• Problemi di salute, come malattie croniche, disturbi alimentari
• Problemi lavorativi, come difficoltà di carriera, insoddisfazione professionale

Indirizzo

Via Don Bosco, 1
Caserta
81022

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Medico Dott. Giovanni D'Angelo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare