25/09/2025
🔵 : Città Metropolitana di Napoli e CSV Napoli, avviato il Tavolo Permanente per l’accessibilità fisica e digitale
🏛 Istituzioni, associazioni, università, centri di sviluppo digitale: tutti insieme per un percorso di co-programmazione per una pubblica amministrazione più inclusiva
- - - - -
👥👨💻 Promosso dalla Città Metropolitana di Napoli, si è insediato questa mattina il "Tavolo di Lavoro Permanente" finalizzato allo sviluppo di progettualità mirate a garantire e migliorare la piena accessibilità alla Pubblica Amministrazione – sia fisica che digitale – da parte delle persone con disabilità e degli ultrasessantacinquenni.
🏙 L’incontro inaugurale si è tenuto al Centro Direzionale, nella sede del CSV Napoli – Centro di Servizio per il Volontariato della città metropolitana, che ha contribuito all’organizzazione e facilitazione dei lavori, offrendo supporto metodologico e operativo per l’avvio al percorso di confronto e co-programmazione.
👉🏻 Oltre all’Ente metropolitano e al CSV, alla prima riunione hanno preso parte rappresentanti delle istituzioni territoriali come il Comune di Napoli e altri Comuni dell’area metropolitana, rappresentanti delle associazioni delle persone con disabilità, degli atenei del territorio, di centri di sviluppo come la Apple Academy della Federico II: obiettivo del Tavolo è, infatti, la creazione di una rete stabile tra i diversi stakeholder attivi nel campo dell’inclusione e dell’accessibilità, per favorire una sinergia operativa che consenta di giungere a una pianificazione condivisa, strutturata ed efficiente delle politiche e delle azioni in materia.
📖📑 Il lavoro svolto ha portato alla definizione di un’intesa a medio e lungo termine e alla redazione di una mappatura condivisa dei bisogni e delle proposte, strumento utile per rendere le comunità dell’area metropolitana più inclusive e in grado di affrontare le sfide future con una visione sistemica e integrata.
👨🦯👩🦽 I gruppi avranno a oggetto, rispettivamente, l’accessibilità ai servizi e ai beni economici, l'eliminazione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali, l’accessibilità alle attività culturali, ai mezzi di trasporto e alle infrastrutture e l’accessibilità tecnologica e digitale.
🔄 Obiettivo è, inoltre, quello di mettere a punto e promuovere buone pratiche replicabili nei diversi Comuni della Città Metropolitana, cui sarà affidato il ruolo di coordinamento.