Fish Campania ETS

Fish Campania ETS La Fish Campania ETs, già Federhand, è impegnata nella tutela dei diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie.

Opera su tutto il territorio regionale, attraverso le organizzazioni socie.

Ringraziamo Michele Bencivenga per aver sottoscritto il nostro documento.
21/11/2025

Ringraziamo Michele Bencivenga per aver sottoscritto il nostro documento.

𝗨𝗻 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗶𝗻 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗶𝗮

Oggi ho sottoscritto con convinzione il documento di Agenda Strategica dedicato ai diritti e al futuro delle persone con disabilità in Campania. Un atto di responsabilità, ma soprattutto un impegno politico e umano che considero prioritario per la nostra Regione.

Mettere al centro le persone significa lavorare su cinque assi fondamentali:

1️⃣ Autodeterminazione e de istituzionalizzazione
Garantire il diritto di ogni persona a vivere nella comunità, con la massima autonomia possibile. Dobbiamo superare l’idea dell’istituto come destino obbligato e costruire percorsi realmente personalizzati.

2️⃣ Salute
Assistenza sanitaria adeguata, accessibile e tempestiva. Una sanità che non lasci indietro nessuno e che riconosca il valore dell’assistenza continuativa e territoriale.

3️⃣ Inclusione lavorativa e qualità della vita
Il lavoro è dignità. Serve un impegno forte per favorire l’inserimento lavorativo, combattere le discriminazioni e costruire una società in cui le persone con disabilità possano vivere pienamente, nella quotidianità e nelle relazioni.

4️⃣ Coerenza nella progettazione
Le politiche sulla disabilità non possono essere frammentate. Occorre programmare in modo organico, coordinato e uniforme su tutto il territorio regionale, coinvolgendo famiglie, enti locali e associazioni.

5️⃣ Sostenibilità finanziaria
Diritti veri richiedono investimenti veri. La Regione deve garantire risorse certe, stabili e trasparenti, per trasformare gli impegni in servizi concreti.

La Campania che vogliamo costruire è una Regione che non lascia nessuno ai margini, che ascolta e che agisce.
Io ci metto la firma e ci metto l’impegno.

𝐈𝐥 𝟐𝟑 𝐞 𝟐𝟒 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐢𝐥 𝐌𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝟓 𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐞 - 𝐯𝐨𝐭𝐚 𝐌𝐈𝐂𝐇𝐄𝐋𝐄 𝐁𝐄𝐍𝐂𝐈𝐕𝐄𝐍𝐆𝐀 𝐜𝐨𝐧 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐅𝐢𝐜𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞

⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️

🔴 L'INCLUSIONE NON È UN FAVORE. È UN METODO.Poste Italiane ha ottenuto l’attestazione UNI/PdR 159:2024. Sigle, numeri, b...
20/11/2025

🔴 L'INCLUSIONE NON È UN FAVORE. È UN METODO.

Poste Italiane ha ottenuto l’attestazione UNI/PdR 159:2024. Sigle, numeri, burocrazia? No. Sostanza. Perché dietro quella targhetta rilasciata da IMQ c’è scritto che un colosso italiano ha deciso di smettere di considerare la disabilità come un problema da gestire e ha iniziato a trattarla per quello che è: una risorsa da valorizzare. Dall’assunzione alla carriera, senza sconti, senza pietismi.

FISH Campania prende atto di questo risultato con la serietà che il tema impone. Perché Poste Italiane non si è limitata ad abbattere due gradini all’ingresso. Ha lavorato sul software dell’azienda, non solo sull’hardware: barriere culturali, sensoriali, organizzative. Ha creato gruppi di ascolto (gli Employee Resource Group), ha reso accessibili le piattaforme, ha trasformato l’ambiente di lavoro in un luogo dove l’equità non è uno slogan da Codice Etico da rispolverare a Natale, ma una pratica quotidiana.

😉 Se lo può fare un gigante come Poste, con la complessità di una macchina che deve muoversi in sincrono in ogni angolo del Paese, qual è l’alibi di tutti gli altri? Perché questa attestazione, oggi, fa notizia? Fa notizia perché è l’eccezione. Perché là fuori, nel resto del tessuto produttivo, troppo spesso l’inclusione lavorativa è ancora vista come una tassa da pagare, un obbligo di legge da aggirare, un fastidio statistico.

Questo riconoscimento è la prova che si può fare. Che i percorsi di crescita professionale per le persone con disabilità non sono utopia, ma organizzazione. Poste Italiane traccia una linea. Da una parte c’è chi investe sulla dignità del lavoro per tutti. Dall’altra, chi continua a voltarsi dall’altra parte.

Alle aziende della Campania e del Paese, noi diciamo: il tempo delle scuse è finito. L’inclusione non è beneficenza. È civiltà. Copiate. Prendete appunti. E fatelo in fretta.

FISH Campania

Il riconoscimento secondo la UNI/PdR 159:2024 è stato rilasciato da IMQ per le politiche aziendali inclusive e di equità nel percorso di crescita professionale

🔴 Appello ai Candidati e ai Consiglieri Eletti – Un Patto per i Diritti e la Piena InclusioneFISH Campania rivolge un in...
20/11/2025

🔴 Appello ai Candidati e ai Consiglieri Eletti – Un Patto per i Diritti e la Piena Inclusione

FISH Campania rivolge un invito formale a tutti i candidati e ai consiglieri eletti affinché aderiscano alla nostra piattaforma programmatica, un documento di civiltà che trascende le logiche della politica ordinaria per abbracciare la sfera dei diritti fondamentali e dell'etica pubblica.

Siamo lieti di annunciare che il documento ha già ricevuto l'autorevole sottoscrizione di Roberto Fico e di Nicola Campanile, segnando un primo passo importante verso una responsabilità condivisa.

Non si tratta di "politica spicciola", ma di affrontare questioni etiche sostanziali che riguardano l'intera collettività. Il nostro documento rappresenta una piattaforma d'impegni precisi che la Federazione intende rendere vincolanti per la prossima legislatura regionale, con l'obiettivo di dare concreta attuazione all'Articolo 3 della Costituzione e al "Progetto di Vita" (D.Lgs. 62/2024).

🔶 Le Priorità Strategiche per un Approccio Sistemico
Chiediamo un impegno su temi cruciali per la dignità delle persone:

🔹 I 5 Macro-Ambiti della Piena Inclusione: Autodeterminazione, Salute, Inclusione Lavorativa, Coerenza della Progettazione e Sostenibilità Finanziaria. Riteniamo indispensabile l'istituzione di un Fondo Unico Regionale per la Disabilità che sia stabile e strutturale.
🔹 L'Urgenza Caregiver. Occorrono risposte immediate per sostenere i familiari, troppo spesso "supplenti del welfare". Le nostre proposte includono:
🔸Piena implementazione del Progetto di Vita con Servizi di Sollievo (Respite Care).
🔸Inserimento del Supporto Psicologico nel PdV.
🔸Un Budget di Cura Regionale non auto-referenziale.
🔹 L'Osservatorio Regionale: Chiediamo la piena operatività dell'Osservatorio Regionale, istituito con legge regionale, fondamentale per garantire il confronto e la partecipazione delle associazioni più rappresentative.

Invitiamo tutte le forze politiche a sottoscrivere questo patto per la giustizia e le pari opportunità, elevando la disabilità a priorità strategica e misurabile dell'agenda politica regionale.


LEGGI IL DOCUMENTO: https://drive.google.com/file/d/1gUZVwr0p3XrteUEwhjabXBxviIaWs0UN/view?usp=drive_link

Sant'Arpino, 18 Novembre 2025 – Prosegue con successo la campagna di incontri istituzionali di FISH Campania ETS (Federa...
18/11/2025

Sant'Arpino, 18 Novembre 2025 – Prosegue con successo la campagna di incontri istituzionali di FISH Campania ETS (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie) con i candidati alla Presidenza della Regione Campania, in vista delle prossime elezioni regionali. L'obiettivo è duplice: instaurare relazioni consolidate e da consolidare e ottenere un impegno concreto per l'attuazione dell'Agenda Strategica per le Persone con Disabilità in Regione Campania.

Oggi, 18 novembre 2025, presso Fabula - Laboratorio di comunità, il candidato alla Presidenza Nicola Campanile della lista PER le Persone e la Comunità ha formalmente sottoscritto il documento programmatico di FISH Campania, che pone al centro il Progetto di Vita.

La Federazione ribadisce la necessità di superare definitivamente una logica assistenzialista basata sull'offerta statica e frammentata dei servizi , per abbracciare un approccio che metta la persona con disabilità al centro. Il deve riconoscere le potenzialità e le volontà dell'individuo, sostenendone l'autodeterminazione e la vita indipendente.

La sottoscrizione da parte di Nicola Campanile è avvenuta al termine di un serrato e proficuo confronto con il quadro dirigente di PER.

"La firma di oggi è un passo fondamentale per trasformare i diritti delle persone con disabilità dalla dimensione normativa a quella della realtà quotidiana," ha commentato il Presidente di FISH Campania, Gennaro Pezzurro. "Ringraziamo il candidato Campanile per aver accolto i nostri impegni come tassativi e attuabili , in particolare la nostra richiesta di sostenere l'autodeterminazione e i processi di de-istituzionalizzazione, superando l'emergenza e guardando al diritto di vivere la propria età adulta in contesti inclusivi."

La foto dell'incontro immortala il momento della firma e vede il Presidente Pezzurro insieme a Daniele Romano e Vincenzo Gargiulo, a testimonianza dell'impegno reciproco per l'attuazione dell'Agenda Strategica.

FISH Campania ETS (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie) continua il suo dialogo con le forze politiche per garantire la piena e immediata attuazione della Legge Delega n. 227/21 e della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità (CRPD).

18/11/2025
15/11/2025

I dati Eurostat 2024 rivelano un divario educativo sistematico per le persone con disabilità nell'UE: l'abbandono scolastico raggiunge il 44,2% (contro l'8% dei coetanei) e oltre metà dei giovani (54,7%) finisce tra i NEET. Anche l'accesso alla laurea (21%) e alla formazione continua (6,4%) resta ...

LA RESA NON È MAI "SERIETÀ". IL RITORNO AL GHETTO RAPPRESENTA UN FALLIMENTO ETICO, NON PRAGMATICO. 😡Si legge con profond...
15/11/2025

LA RESA NON È MAI "SERIETÀ". IL RITORNO AL GHETTO RAPPRESENTA UN FALLIMENTO ETICO, NON PRAGMATICO. 😡

Si legge con profonda amarezza e allarme la proposta di riesumare le scuole e le classi speciali. Non si può accettare come "serietà" la scelta di tornare indietro di 50 anni. Non si tratta di pragmatismo, ma di una resa etica e di una dismissione del dovere civile che la FISH Campania respinge fermamente.

Si utilizza la comprensibile frustrazione dei docenti – quella sì, reale – come una leva per demolire il principio fondante della civiltà. E qui sta il punto, la verità che si ritiene necessario urlare: non si può condannare il modello di inclusione per i fallimenti della sua implementazione.

📛 Quando si discute di rimettere i nostri ragazzi con disabilità dietro un muro, in strutture separate, non si sta parlando di una mera riorganizzazione didattica. Si sta parlando di spezzare la promessa più sacra che una nazione democratica possa fare ai suoi cittadini.

Si propone un sistema a tre vie. Questo sistema è visto da noicome una Triplice Etichetta e Ghetto.

😱 Dare un'etichetta di "non idoneo alla società" a un bambino, fin dall'infanzia, non è rispetto; è appendergli al collo una targa che ne predetermina il destino.

La storia è la nostra maestra: le scuole speciali hanno storicamente offerto un'istruzione di serie B, un orizzonte basso, condannando i ragazzi ad essere, da adulti, non cittadini, ma emarginati.

Non si può definire "serietà" la scelta di abbandonare la lotta per le risorse e rifugiarsi nel passato segregante.

❓Si definisce l'inclusione una "favola" o "ipocrisia" usando come prova il fallimento di un sistema attuale paralizzato dalla burocrazia (Glo, Pei) e dalla cronica mancanza di risorse.

Questa è una trappola retorica che va smontata.

Si utilizzano i sintomi del fallimento amministrativo – la mancanza di formazione, di figure specializzate, la non-collaborazione – per condannare il principio costituzionale!

No! L'inclusione non è una favola, ma è l' della nostra Costituzione in azione: l'obbligo di rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona. Ipocrisia è fingere che il problema risieda nell'alunno, quando il problema è l'assenza di investimento, l'incompetenza e l'ignavia istituzionale!

Il sondaggio Edizioni Centro Studi Erickson, pur fotografando il dolore e la solitudine dei docenti che operano senza strumenti, va letto nella sua interezza.

Il professor Dario Ianes ammette che l'ostacolo più rilevante non è la gravità della disabilità, ma "la mancata collaborazione" tra colleghi e i problemi con i servizi socio-sanitari.

Dunque, il problema non è l'inclusione, ma il SISTEMA RELAZIONALE e il SUPPORTO!

La risposta a un sistema che non collabora non è distruggerlo con l'esilio, ma rafforzarlo con la competenza e le risorse. La risposta non è togliere l'alunno dall'aula, ma mettere più docenti specializzati, più professionisti sanitari e più formazione obbligatoria dentro quell'aula!

Come Federazione, non si arretra di un centimetro. Non si permetterà che la disillusione di chi non ha avuto gli strumenti si trasformi in una sentenza di esilio per i nostri figli.

Separare i ragazzi con e senza disabilità significa privare l'intera comunità: li si priva della crescita in empatia e della competenza sociale. Si condanna l'intera società a restare immatura, fragile e intollerante.

La convivenza non è un favore; è l'unico modo per formare cittadini adulti e non stupidi.

Chiamare il ritorno al "serietà" è la peggior offesa che si possa fare alla nostra Costituzione e alla speranza di ogni ragazzo che ha diritto ad essere parte del mondo.

La serietà è lottare e investire nella visione, non scappare nel passato.

Promuovere l'Inclusione è il nostro Dovere Costituzionale.

Un insegnante su quattro favorevole a scuole speciali: aumenta del 10% in un anno. "Si è erosa la fiducia nel sistema inclusivo"

14/11/2025

Dopo avere lanciato nelle scorse settimane il proprio manifesto programmatico, denominato Il Progetto di Vita: l’agenda strategica per le persone con

14/11/2025
🚀 "Le Politiche prima della Politica" ha Avuto Inizio! Il Primo Confronto di FISH Campania a Sant’Arpino.Si ringraziano ...
14/11/2025

🚀 "Le Politiche prima della Politica" ha Avuto Inizio! Il Primo Confronto di FISH Campania a Sant’Arpino.

Si ringraziano Roberto Fico, Camilla Sgambato, Marco Esposito, Marco Villano, Stefano Graziano, Francesco Apperti.

Un grazie di cuore a tutti i convenuti che hanno onorato l'evento con la loro presenza e partecipazione:

📢 Non fermiamoci qui! 📢

Vi invitiamo al prossimo appuntamento: Martedì 18 Novembre, ore 17:30, stesso posto, con il candidato Presidente Nicola Campanile (Lista PER).

Siamo partiti! Oggi, 14 novembre, abbiamo inaugurato con grande successo il nostro ciclo di incontri pre-elettorali "Le ...
14/11/2025

Siamo partiti! Oggi, 14 novembre, abbiamo inaugurato con grande successo il nostro ciclo di incontri pre-elettorali "Le Politiche prima della Politica" e abbiamo messo subito i diritti al centro del dibattito regionale.

Grande soddisfazione per il primo confronto con il candidato alla Presidenza della Regione Campania, Roberto Fico, che ha accolto con attenzione la nostra Agenda Strategica e, come vedete in foto, ha sottoscritto il Manifesto di FISH Campania! 🤝

Il nostro Presidente, Gennaro Pezzurro, ha ribadito un concetto fondamentale: vogliamo politiche co-costruite e vincolanti per l’attuazione del vero Progetto di Vita, con risposte strutturali su Caregiver, Sostenibilità Finanziaria e Inclusione Lavorativa. Fico si è impegnato a fare del confronto con la Federazione un "punto qualificante della sua azione politica" se eletto.

Un ringraziamento speciale a tutte le associazioni federate: la vostra partecipazione attenta, preparatissima e ricca di soluzioni concrete è la nostra forza! Grazie anche a Fabula - Laboratorio di comunità per l'ospitalità.

📢 IL CONFRONTO CONTINUA! 📢

Siamo pronti ad ascoltare e a impegnare il prossimo candidato:

🗓️ Quando: Martedì 18 Novembre, ore 17:30 👤 Ospite: Nicola Campanile, Candidato alla Presidenza della Regione per la Lista PER 📍 Dove: FABULA – Laboratorio di comunità (Ex Municipio di Atella, Sant’Arpino, CE)

I diritti non sono negoziabili! Vi aspettiamo per continuare a costruire insieme l'Agenda per l'Inclusione.

Grazie Mirella, ti dobbiamo tanto!🖤
12/11/2025

Grazie Mirella, ti dobbiamo tanto!🖤

La sua vicenda ispirò la fiction Rai "La classe degli asini" con Flavio Insinna e Vanessa Incontrada. E' scomparsa a Torre Pellice un mese prima di compiere 100 anni

Indirizzo

Caserta

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fish Campania ETS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

FEDERAZIONE REGIONALE CAMPANA DELLE ASSOCIAZIONI DELLE PERSONE CON DISABILITA' E DELLE LORO FAMIGLIE/FISH Campania C.F. 94056380630 P.I. 02515030613