17/07/2025
🥗 1. Scegli cibi leggeri e digeribili
Prediligi piatti semplici, poco conditi e poveri di grassi: insalate, cereali integrali, pesce, legumi, uova, yogurt.
⸻
🍉 2. Aumenta il consumo di frutta e verdura
Sono ricche di acqua, vitamine, sali minerali e antiossidanti. Perfette: anguria, melone, cetrioli, pomodori, zucchine, pesche (se non escluse).
⸻
💧 3. Bevi molta acqua, anche se non hai sete
Almeno 1,5–2 litri al giorno, meglio se a piccoli sorsi. Evita bibite zuccherate e alcolici, che disidratano.
⸻
🕒 4. Fai pasti regolari e non saltare i pasti
Colazione, pranzo, cena e uno/due spuntini leggeri aiutano a mantenere energia stabile durante la giornata.
⸻
🧊 5. Attenzione ai cibi troppo freddi
Il contrasto termico può causare disturbi digestivi: meglio consumare alimenti freschi, non gelati.
⸻
🧂 6. Riduci il consumo di sale e cibi molto salati
Favorisce la ritenzione idrica. Usa erbe aromatiche e spezie per insaporire senza esagerare.
⸻
🧃 7. Privilegia cotture semplici e veloci
Al vapore, alla griglia, in padella antiaderente: meno grassi, più gusto e meno calore in cucina.
⸻
🍦 8. Limita i dolci e i gelati industriali
Scegli versioni fatte in casa con ingredienti naturali o yogurt con frutta fresca come alternativa.
⸻
🍽️ 9. Mangia lentamente e in ambienti freschi
Favorisce la digestione e aiuta a percepire meglio il senso di sazietà.
⸻
📦 10. Fai attenzione alla conservazione degli alimenti
Il caldo aumenta il rischio di contaminazioni: conserva bene i cibi e rispetta la catena del freddo.