
27/07/2025
👩🏻⚕️Perché vengono i calcoli renali?
La litiasi renale è molto diffusa perché può dipendere da molti differenti fattori:
-Ci può essere una predisposizione genetica
-Si manifesta quando si beve poca acqua o si ha un’acidità delle urine con un pH inferiore a 5
-L’alimentazione sbilanciata è spesso causa di calcoli renali
-Essere sovrappeso o obesi aumenta il rischio di avere i calcoli di ossalato di calcio
-Dopo una prima calcolosi, il rischio di averne altre è più alto
-Fattori predisponenti, come patologie dell’apparato digerente e l’assunzione di farmaci
*Come preve**re la formazione dei calcoli?
Con la prevenzione cosiddetta primaria, cioè seguire un’equilibrata alimentazione!
Per combattere la calcolosi è necessario consumare gli alimenti che fanno parte dell’alimentazione equilibrata, con qualche attenzione specifica:
-Bisogna consumare regolarmente pane, pasta, riso, avena, orzo, farro e altri carboidrati complessi, privilegiando quelli integrali.
-La verdura cotta e cruda, escludendo quelle più ricche di ossalati.
-La frutta con basso contenuto di ossalati, come banane, ciliegie, mele, meloni e pompelmi. La frutta inoltre contiene potassio, citrati e magnesio che svolgono un’azione protettiva sulle vie urinarie.
-Ovviamente pesce, carne, uova, latte e derivati per garantire l’apporto di proteine ad alto valore biologico e minerali come il calcio, contenuto principalmente in latte, latticini e formaggi.
-I legumi da consumare qualche volta a settimana, magari insieme ai carboidrati in un piatto unico, ad esempio: pasta e fagioli, risi e bisi, etc.
-Certamente, con i calcoli renali l’alimento più importante è l’acqua a basso residuo fisso, abbondante e bevuta in poco tempo aiuta ad espellere la renella e calcoli più piccoli.
‼️Calcio e calcoli renali:
Alcune persone credono che il calcio alimentare faccia ve**re i calcoli di ossalato di calcio. Questa è una leggenda metropolitana o bufala. Il calcio biodisponibile, non solo non è controindicato, ma è scientificamente dimostrato che il minerale può ridurre il rischio della formazione di calcoli renali, poiché aiuta a legare l’acido ossalico e a limitare l’assorbimento di ossalato.