Dott.ssa Federica Pusole - Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Federica Pusole - Biologa Nutrizionista PROTOCOLLI DIETETICI PERSONALIZZATI
ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA
CASOREZZO(MI), LEGNANO(MI) Sia soggetti sani sia con patologie.

Mi rivolgo a persone di qualsiasi età, dall’età pediatrica alla terza età.

👩🏻‍⚕️Perché vengono i calcoli renali?La litiasi renale è molto diffusa perché può dipendere da molti differenti fattori:...
27/07/2025

👩🏻‍⚕️Perché vengono i calcoli renali?
La litiasi renale è molto diffusa perché può dipendere da molti differenti fattori:
-Ci può essere una predisposizione genetica
-Si manifesta quando si beve poca acqua o si ha un’acidità delle urine con un pH inferiore a 5
-L’alimentazione sbilanciata è spesso causa di calcoli renali
-Essere sovrappeso o obesi aumenta il rischio di avere i calcoli di ossalato di calcio
-Dopo una prima calcolosi, il rischio di averne altre è più alto
-Fattori predisponenti, come patologie dell’apparato digerente e l’assunzione di farmaci

*Come preve**re la formazione dei calcoli?
Con la prevenzione cosiddetta primaria, cioè seguire un’equilibrata alimentazione!

Per combattere la calcolosi è necessario consumare gli alimenti che fanno parte dell’alimentazione equilibrata, con qualche attenzione specifica:

-Bisogna consumare regolarmente pane, pasta, riso, avena, orzo, farro e altri carboidrati complessi, privilegiando quelli integrali.
-La verdura cotta e cruda, escludendo quelle più ricche di ossalati.
-La frutta con basso contenuto di ossalati, come banane, ciliegie, mele, meloni e pompelmi. La frutta inoltre contiene potassio, citrati e magnesio che svolgono un’azione protettiva sulle vie urinarie.
-Ovviamente pesce, carne, uova, latte e derivati per garantire l’apporto di proteine ad alto valore biologico e minerali come il calcio, contenuto principalmente in latte, latticini e formaggi.
-I legumi da consumare qualche volta a settimana, magari insieme ai carboidrati in un piatto unico, ad esempio: pasta e fagioli, risi e bisi, etc.
-Certamente, con i calcoli renali l’alimento più importante è l’acqua a basso residuo fisso, abbondante e bevuta in poco tempo aiuta ad espellere la renella e calcoli più piccoli.

‼️Calcio e calcoli renali:
Alcune persone credono che il calcio alimentare faccia ve**re i calcoli di ossalato di calcio. Questa è una leggenda metropolitana o bufala. Il calcio biodisponibile, non solo non è controindicato, ma è scientificamente dimostrato che il minerale può ridurre il rischio della formazione di calcoli renali, poiché aiuta a legare l’acido ossalico e a limitare l’assorbimento di ossalato.

👩🏻‍⚕️La dialisi è un trattamento che sostituisce in parte la funzionalità renale quando molto compromessa. 👉🏻L’alimentaz...
27/07/2025

👩🏻‍⚕️La dialisi è un trattamento che sostituisce in parte la funzionalità renale quando molto compromessa.

👉🏻L’alimentazione ha un ruolo importante in tutte le fasi dell’insufficienza renale cronica e sebbene con l’inizio della dialisi, la dieta diventi più libera, lo stesso trattamento dialitico può influenzare i fabbisogni di nutrienti.
Pertanto, l’intervento dietetico ha lo scopo di limitare l’assunzione di alcuni nutrienti specifici, per evitarne l’accumulo, e allo stesso tempo di soddisfare le richieste energetiche e nutrizionali. Inoltre, nel soggetto in dialisi sono importanti l’apporto di liquidi e la loro eliminazione attraverso la dialisi.

🚨Inoltre, durante il trattamento dialitico è possibile andare incontro a malnutrizione.

Le cause possono essere:

➡️inadeguata introduzione di nutrienti. La nausea e la alterata percezione del gusto che rappresentano sintomi frequenti possono indurre riduzione dell’appetito nel paziente dializzato;
➡️malattie concomitanti: spesso i pazienti dializzati presentano altre malattie croniche (es. patologie autoimmuni, cardiopatie) o acute che portano ad un aumentato fabbisogno energetico e di nutrienti;
➡️rimozione, attraverso la dialisi, di nutrienti fondamentali come aminoacidi e proteine, perdita di vitamine del gruppo B (B1, B2, B6), acido ascorbico e acido folico;
➡️aumento dei livelli di fosforo nel sangue (iperfosforemia) che è un’importante problema in corso di dialisi

L’alimentazione in questi casi ha la funzione di nutrire l’organismo ma anche di migliorare la qualità di vita del soggetto in dialisi, permettendo di ridurre alcuni dei sintomi ad essa associati quali stanchezza, crampi, insonnia.

💪🏻Alimenti ricchi di ferro:-Carne-Pesce-Turolo d’uovo-Legumi-Frutta secca-Cereali integrali-Verdure a foglia verde e lar...
27/07/2025

💪🏻Alimenti ricchi di ferro:
-Carne
-Pesce
-Turolo d’uovo
-Legumi
-Frutta secca
-Cereali integrali
-Verdure a foglia verde e larga

👉🏻Il ferro possiamo trovarlo anche in alimenti vegetali!! Non solo nella carne!

Tuttavia i cereali integrali, i legumi e gli spinaci contengono fitati e ossalati che impediscono l’assorbimento di ferro.

☝🏼E’ importante quindi associare agli alimenti ricchi in ferro, alimenti ricchi in Vitamina C che migliorano l’assorbimento del minerale.
🍋Alimenti ricchi in Vitamina C sono: arance, limoni, kiwi, fragole, broccoli, peperoni e pomodori.

Per favorire l’assorbimento del ferro contenuto negli alimenti è anche possibile e consigliato spremere del limone sulle verdure a foglia verde o sulla carne, in modo tale da avere una maggiore quantità di ferro assorbito.

‼️Inoltre è sconsigliato consumare vicino ai pasti tè o caffè perchè sono ricchi di sostante (tannini) che ostacolano l’assorbimento del ferro.
Anche gli alimenti ricchi di calcio sfavoriscono l’assorbimento del ferro (formaggi).

Alcune idee di pranzi o cene estive! ☀️👩🏻‍⚕️Ricordo che la dieta mediterranea nasce come alimentazione puramente vegetal...
24/07/2025

Alcune idee di pranzi o cene estive! ☀️

👩🏻‍⚕️Ricordo che la dieta mediterranea nasce come alimentazione puramente vegetale ( legumi, verdura e cereali integrali) .
Successivamente a seconda del bacino dell’area mediterranea si è arricchita anche di proteine animali come carne e pesce.

‼️Attenzione quindi alle frequenze settimanali: Carne 2-3 porzioni settimanali Pesce 3-4 porzioni settimanali Legumi 4-5 porzioni settimanali Formaggi 2 porzioni settimanali Uova 1 porzione settimanale

👩🏻‍🍳Ricette MontessoriIl consiglio che indico più spesso durante le visite nutrizionali pediatriche è far partecipare i ...
20/07/2025

👩🏻‍🍳Ricette Montessori
Il consiglio che indico più spesso durante le visite nutrizionali pediatriche è far partecipare i propri figli durante le preparazioni dei pasti!
Ma anche dare loro compiti e attività in cucina in base alla loro età !
Le “Ricette Montessori” partono dai 3 anni di età e qui vi ho messo questo buonissimo PlumCake allo yogurt, per le dosi vi serviranno solo dei vasetti di yogurt da 125g e un cucchiaino da caffè 😉

‼️Fate travasare gli alimenti ai vostri bambini , perché permette di sviluppare alcuni aspetti come il controllo dei movimenti e la capacità di concentrazione! 👩🏻‍🍳

Ingredienti:
3 uova
2 vasetti di zucchero ( personalmente inserisco solo mezzo vasetto di yogurt)
un vasetto di olio evo
Un vasetto di yogurt
3 vasetti di farina 00 oppure farina integrale
Un cucchiaino di lievito

Procedimento:
Rompere le uova in una terrina
Sbatterle con l’aiuto di una frusta
Aggiungere lo zucchero(2 vasetti o mezzo vasetto, a seconda dei gusti)
Aggiungere un vasetto di olio evo
Continuare a mescolare con la frusta
Aggiungere il vasetto di yogurt
Aggiungere 3 vasetti di farina
Infine mettere il lievito
Mescolare il composto
Versare il composto nello stampo da Plum Cake
Infornare a 180 gradi per 30 minuti

Buon divertimento!! 👶🏻👧🏻

Piatto svezzamento  👶🏻👶🏼Densità calorica più elevata durante lo svezzamento: buona quota di carboidrati e grassi buoni (...
20/07/2025

Piatto svezzamento 👶🏻👶🏼
Densità calorica più elevata durante lo svezzamento:
buona quota di carboidrati e grassi buoni (olio evo,
semi e frutta a guscio). I bambini hanno lo stomaco
molto piccolo e crescono molto in fretta.

Piatto adulto 👩🏻🧑🏼
Nell’adulto abbiamo meno densità calorica per evitare
di aumentare di peso, ma riempiamo il piatto con
verdure, una parte con cereali integrali e proteine.

👉🏻IN PRATICA…
• La transizione dal piatto in svezzamento a quello
adulto avviene verso i 3-4 anni, ma non tutti i
bambini sono uguali
• Non preoccupatevi se nel piatto avete messo le
porzioni corrette, ma vostro figlio mangia più un
alimento che l’altro: compenserà con il pasto
successivo.
• Non siate ansiosi, l’importante è la qualità del cibo
e non la quantità!!
• Verso i 3-4 anni offrirete maggiori verdure
all’interno del pasto; variate i colori
• Via libera alla frutta all’interno del pasto, non
succede nulla! E’ ricca di minerali e vitamine Condite con grassi buoni (olio di oliva e frutta a
guscio)

Stabilire quantità e porzioni sembra essere la preoccupazione principale di ogni genitore, però spesso fa perdere di vis...
20/07/2025

Stabilire quantità e porzioni sembra essere la
preoccupazione principale di ogni genitore, però spesso fa perdere
di vista la qualità della dieta, che è in realtà l’elemento
più importante per una corretta nutrizione. L’insieme
dei gruppi di alimenti, l’intercambiabilità dei cibi che
contengono, la frequenza con cui proporli, sono tutti
elementi che vi aiuteranno a “pesare” la qualità e a
giudicare se il bambino mangia a sufficienza.
Le indicazioni delle porzioni per i bambini sono
unicamente valori medi di orientamento, poiché il
fabbisogno effettivo dipende dall’attività fisica svolta.

La tabella riporta la quantità indicativa per porzione dei
diversi alimenti. Se però vostro figlio ha una dieta ben
variata, dove tutti i gruppi alimentari sono
rappresentati, non preoccupatevi delle porzioni: si
definiranno automaticamente secondo l’appetito, il
senso di sazietà, il ritmo dei pasti, la vitalità e il
benessere del bambino.

Attenzione al tempo di permanenza degli alimenti in congelatore ❄️❄️Vi lascio una breve guida 👩🏻‍⚕️
10/07/2025

Attenzione al tempo di permanenza degli alimenti in congelatore ❄️❄️

Vi lascio una breve guida 👩🏻‍⚕️

Indirizzo

Via Europa 9/11, Casorezzo (MI)
Casorezzo
20003

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 19:30
Sabato 09:00 - 12:30

Telefono

+393493011704

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Federica Pusole - Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Federica Pusole - Biologa Nutrizionista:

Condividi

Digitare