
Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Il Cuore Nelle Mani, Via Macello 5, Casoria.
Indirizzo
Via Macello 5
Casoria
80026
Sito Web
Notifiche
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Cuore Nelle Mani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Our Story
L’Associazione scientifico-culturale Il Cuore Nelle Mani trae le sue origini dall’incontro professionale di due Amici infermieri presso il P. M. A. ROLE 1 PLUS White Hourse nel 2004 durante l’operazione Antica Babilonia, in Iraq, in un contesto di area critica ed emergenza molto aspro.
Dopo quasi dieci anni i due si rincontrano in terra Partenopea e decidono di trasmettere le loro conoscenze in materia sanitaria e area critica unendosi in associazione per diffondere la mentalità vincente in caso di morte cardiaca improvvisa. Il nome dell’associazione nasce dalla sensazione che si prova nel salvare una vita cioè il tuo cuore lo senti pulsare al centro delle tue mani perché per salvare una vita bastano due mani.
In data 15 Luglio 2013 la Giunta Regionale Assessorato al lavoro, formazione, orientamento professionale, politiche dell’ emigrazione e dell’immigrazione riconosce il patrocinio morale al progetto laici rianimatori prot.n.1887/sp. In data 2 dicembre 2013 L’Associazione Il Cuore Nelle Mani viene riconosciuta ente formativo per il B.L.S.D.dalla Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per la Tutela della Salute ed il Coordinamento del Sistema Sanitario Regionale D.D.102/2013.
Il nostro obiettivo è di creare un numero fantasticamente elevato di laici rianimatori e di defibrillatori in modo tale che le probabilità di trattare un arresto cardiaco in tempi brevissimi siano altissime, visto che il trattamento dell’arresto cardiaco entro un minuto ha un risultato positivo nel 100% di casi, per scendere al 50% dopo cinque minuti, per essere del tutto inutile dopo dieci minuti. Ed è nel territorio, nel luogo dove nasce l’arresto cardiaco, che bisogna trovare, a nostro avviso, le modalità di intervento per trattare l’evento nei tempi utili. Data la rapidità della insorgenza dei danni cerebrali, è fondamentale che in attesa dei soccorsi si proceda immediatamente al massaggio cardiaco ed alla respirazione artificiale per ritardare i danni derivanti da una attesa dei soccorsi mirati. Il poter correggere la causa dell'arresto cardiaco può evitare la morte improvvisa. È per noi auspicabile, o meglio indispensabile, ed ancor più imprescindibile, che nello stesso ambiente si possano trovare laici rianimatori di primo soccorso, cittadini che abbiano imparato attraverso corsi di addestramento ad intervenire su un arresto cardiaco e defibrillatori automatici; quest’ultimi “intelligenti” dosano la loro energia solo ed esclusivamente riconoscendo le aritmie defibrillabili, causa dell’arresto cardiaco, che tutelano e garantiscono la responsabilità dell’operatore che agisce in stato di necessità così come previsto dall’articolo 54 del codice penale italiano. I laici rianimatori di primo soccorso e i tutti i defibrillatori esistenti hanno un linguaggio comune mondiale.