La Sipi incarna la sua missione con:
La didattica, gli studi e le ricerche nel campo della:
a. Psicologia applicata alla scuola (Sipiscuola), alla salute (Sipiprofessioni sanitarie), allo sport ed attività motorie (Sipisport), alla religione ed attività pastorale (Sipimetanoia ), alla famiglia e alla psicoriabilitazione (Sipipsicoriabilitazione ), alla infanzia e adolescenza (Sipinfanzia ). Consulenza (Counseling )
c. Psicoterapia: scuola di specializzazione in psicoterapia integrata riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e della Ricerca (M.I.U.R.), scuola quadrienannale di supervisione clinica , scuola quadriennale per didatti. Attività culturali volte alla promozione della salute e del benessere psicosocialePubblicazioni scientificheCollaborazioni con Associazioni nazionali ed internazionali che hanno gli stessi scopi
Elemento fondante di tutte le attività è l’ “integrazione” applicata sia alla psicoterapia, sia alla consulenza, sia alla promozione culturale, sia alla salute che alla psicoriabilitazione. Il modo specifico di integrare è teorizzato nel Modello Strutturale Integrato (msi). Integrazioni Cooperativa Sociale Onlus, organizzazione non lucrativa di utilità sociale, è stata costituita nel 1996 a Casoria (Na), da un gruppo di medici e di psicologi formati nella scuola di specializzazione in psicoterapia della Società Italiana di Psicoterapia Integrata – SIPI. Con “Integrazioni” la SIPI vuole realizzare servizi per la cura della sofferenza mentale nelle incarnazioni più comuni nel mondo contemporaneo:
• Psicosi adulti (SipiRiabilitazione);
• Disturbi del comportamento alimentare (SipiDCA);
• La sofferenza mentale nel mondo dei religiosi (SipiMetanoia);
• La sofferenza mentale per l’infanzia e l’adolescenza (SipiInfanzia). Integrazioni è riconosciuta come ONLUS (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale) con iscrizione nella sezione cooperazione sociale, ai sensi della L. 381/91.