Centro Studi Campanile - Formazione - Nutrizione

Centro Studi Campanile - Formazione - Nutrizione Formazione, aggiornamento professionale nei settori nutrizione, alimentazione, medicina degli stili di vita

Cara Studio di Nutrizione Francesca TommasiFrancesca grazie per aver espresso in maniera così netta, chiara il tuo pensi...
08/10/2025

Cara Studio di Nutrizione Francesca TommasiFrancesca grazie per aver espresso in maniera così netta, chiara il tuo pensiero.
Tante volte abbiamo condiviso la nostra “𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆” 𝒅𝒆𝒍 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝑩𝒊𝒐𝒍𝒐𝒈𝒐 𝑵𝒖𝒕𝒓𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊𝒔𝒕𝒂"
In fondo il nostro, passatemi il termine, è un lavoro “sartoriale”, complesso, dalle mille sfaccettature.
Si entra nel “mondo dell’altro in punta di piedi”.
Ma le soddisfazioni sono anche tante.
La formazione, più che l’informazione, di qualità è importante perché ci dà sempre input, spunti di riflessione come dici tu.

👉 𝗖𝗶 𝘃𝗲𝗱𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶, 𝘀𝗲𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗶, 𝗶𝗻 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮, 𝗰𝗼𝗻 𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗻𝗼𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟲!

📌 𝟰-𝟱 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲𝟮𝟬𝟮𝟱🟢 2° MODULO - 𝗜𝗻𝗳𝗶𝗮𝗺𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗰𝘂𝘁𝗮 𝗲 𝗰𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮Del  IL BIOHACKING E L’EPIGENETICA: POSSIBILITA’ REALI DI CA...
06/10/2025

📌 𝟰-𝟱 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲𝟮𝟬𝟮𝟱
🟢 2° MODULO - 𝗜𝗻𝗳𝗶𝗮𝗺𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗰𝘂𝘁𝗮 𝗲 𝗰𝗿𝗼𝗻𝗶𝗰𝗮
Del IL BIOHACKING E L’EPIGENETICA: POSSIBILITA’ REALI DI CAMBIAMENTO

𝑫𝒖𝒆 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒊 𝒊𝒏𝒕𝒆𝒏𝒔𝒊 𝒅𝒊 𝒔𝒕𝒖𝒅𝒊𝒐: 𝒃𝒊𝒐𝒄𝒉𝒊𝒎𝒊𝒄𝒂 𝒆 𝒇𝒊𝒔𝒊𝒐𝒑𝒂𝒕𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒂 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒃𝒂𝒔𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒊𝒏𝒇𝒊𝒂𝒎𝒎𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆.

✅ Per comprendere il perché di certi sintomi,
✅ Per interpretare i dati di laboratorio
✅ Per inquadrare meglio la persona che è difronte a noi e che ci chiede aiuto
✅ Per fornire un 𝗽𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼o, costruito su quella singola persona

, , ̀

📌 3 Ottobre2025𝗔𝗳𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗱𝗼𝗹𝗼𝗿𝗲, seminario illuminante!
04/10/2025

📌 3 Ottobre2025
𝗔𝗳𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗱𝗼𝗹𝗼𝗿𝗲, seminario illuminante!

Ecco un feedback spontaneo: grazie mille per avercelo lasciato! ✨
01/10/2025

Ecco un feedback spontaneo: grazie mille per avercelo lasciato! ✨

📌 28 Settembre2025✅ Il primo modulo 𝗡𝘂𝘁𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗶 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗲𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗲̀ 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗼.🔷Giornata dedicata ad approfondimenti, ...
29/09/2025

📌 28 Settembre2025
✅ Il primo modulo 𝗡𝘂𝘁𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗶 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗲𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗲̀ 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗼.

🔷Giornata dedicata ad approfondimenti, 𝒄𝒂𝒔𝒆 𝒉𝒊𝒔𝒕𝒐𝒓𝒚 𝒅𝒂𝒍 𝒗𝒊𝒗𝒐 e tanto altro

Ci vediamo sabato prossimo con il secondo modulo del Corso di Alata Formazione, 1° livello IL BIOHACKING E L’EPIGENETICA: POSSIBILITA’ REALI DI CAMBIAMENTO
Prevenzione, Nutrizione, Integrazione e Ricerca delle Cause

📌 27 Settembre2025✅Corso di Alata Formazione, 1° livello 𝗜𝗟 𝗕𝗜𝗢𝗛𝗔𝗖𝗞𝗜𝗡𝗚 𝗘 𝗟’𝗘𝗣𝗜𝗚𝗘𝗡𝗘𝗧𝗜𝗖𝗔: 𝗣𝗢𝗦𝗦𝗜𝗕𝗜𝗟𝗜𝗧𝗔’ 𝗥𝗘𝗔𝗟𝗜 𝗗𝗜 𝗖𝗔𝗠𝗕𝗜𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧...
27/09/2025

📌 27 Settembre2025
✅Corso di Alata Formazione, 1° livello
𝗜𝗟 𝗕𝗜𝗢𝗛𝗔𝗖𝗞𝗜𝗡𝗚 𝗘 𝗟’𝗘𝗣𝗜𝗚𝗘𝗡𝗘𝗧𝗜𝗖𝗔: 𝗣𝗢𝗦𝗦𝗜𝗕𝗜𝗟𝗜𝗧𝗔’ 𝗥𝗘𝗔𝗟𝗜 𝗗𝗜 𝗖𝗔𝗠𝗕𝗜𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢
𝑷𝒓𝒆𝒗𝒆𝒏𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆, 𝑵𝒖𝒕𝒓𝒊𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆, 𝑰𝒏𝒕𝒆𝒈𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆 𝑹𝒊𝒄𝒆𝒓𝒄𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝑪𝒂𝒖𝒔𝒆
🎷 è iniziato !

Grande entusiasmo, voglia di imparare, di approfondire, di condividere esperienze, ma soprattutto di acquisire un METODO DI LAVORO SECONDO L’APPROCCIO SISTEMICO !

💪Finalmente ci siamo!📌𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟳 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 inizia il 𝑪𝒐𝒓𝒔𝒐 𝒅𝒊 𝒂𝒍𝒕𝒂 𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒊 1° 𝒍𝒊𝒗𝒆𝒍𝒍𝒐 𝗜𝗹 𝗯𝗶𝗼𝗵𝗮𝗰𝗸𝗶𝗻𝗴 𝗲 𝗹’𝗲𝗽𝗶𝗴𝗲𝗻𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮...
25/09/2025

💪Finalmente ci siamo!
📌𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟳 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 inizia il 𝑪𝒐𝒓𝒔𝒐 𝒅𝒊 𝒂𝒍𝒕𝒂 𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒊 1° 𝒍𝒊𝒗𝒆𝒍𝒍𝒐 𝗜𝗹 𝗯𝗶𝗼𝗵𝗮𝗰𝗸𝗶𝗻𝗴 𝗲 𝗹’𝗲𝗽𝗶𝗴𝗲𝗻𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮

🟢 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗲̀ 𝗶𝗹 𝗯𝗶𝗼𝗵𝗮𝗰𝗸𝗶𝗻𝗴?
Letteralmente significa "ℎ𝑎𝑐𝑘𝑒𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑡𝑢𝑎 𝑏𝑖𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎".

E’ un approccio scientifico per modificare, ottimizzare la propria biochimica e la propria fisiologia con l’obiettivo di migliorare la salute, il benessere, rallentare l’invecchiamento.

🟢 𝗖𝗼𝗻 𝗰𝗼𝘀𝗮?

Ad esempio con il cambiamento dello stile di vita, con la nutrizione, con l’integrazione, con la consapevolezza di se, con la propria biologia e quindi con l’𝗲𝗽𝗶𝗴𝗲𝗻𝗲𝘁𝗶𝗰𝗮…

𝗣𝗲𝗿 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: https://www.formazionenutrizione.it/proposte-formative/biohacking-epigenetica/

,

💡 La 𝐒𝐀𝐋𝐔𝐓𝐄 e il 𝐁𝐄𝐍𝐄𝐒𝐒𝐄𝐑𝐄 sono universi complessi, pieni di sfumature… proprio come le persone che si rivolgono a un 𝐁𝐈...
19/09/2025

💡 La 𝐒𝐀𝐋𝐔𝐓𝐄 e il 𝐁𝐄𝐍𝐄𝐒𝐒𝐄𝐑𝐄 sono universi complessi, pieni di sfumature… proprio come le persone che si rivolgono a un 𝐁𝐈𝐎𝐋𝐎𝐆𝐎 𝐍𝐔𝐓𝐑𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈𝐒𝐓𝐀 o ad altri professionisti.
Ognuno porta con sé bisogni unici — alcuni chiari, altri nascosti.
👉 Ed è qui che entra in gioco la vera differenza:
il professionista non deve limitarsi ad applicare un protocollo preconfezionato, ma saper leggere l’unicità della persona che ha davanti.
Solo così può costruire un 𝐏𝐄𝐑𝐂𝐎𝐑𝐒𝐎 𝐒𝐔 𝐌𝐈𝐒𝐔𝐑𝐀, proprio come un sarto cuce un abito perfetto 👔
🎓 Con i corsi di Alta Formazione del Centro Studi Campanile accompagniamo i professionisti a sviluppare competenze tecnico-scientifiche e capacità pratiche per:
🔹 distinguere la 𝐕𝐈𝐓𝐀 𝐀𝐔𝐓𝐄𝐍𝐓𝐈𝐂𝐀 da protocolli standardizzati
🔹 recuperare l’𝐀𝐑𝐓𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐀𝐒𝐂𝐎𝐋𝐓𝐎 e della comprensione
🔹 usare la 𝐒𝐄𝐌𝐄𝐈𝐎𝐓𝐈𝐂𝐀 per interpretare i segni clinici come indizi preziosi
🔹 integrare 𝐄𝐏𝐈𝐆𝐄𝐍𝐄𝐓𝐈𝐂𝐀, 𝐌𝐄𝐓𝐀𝐁𝐎𝐋𝐈𝐒𝐌𝐎 e 𝐒𝐀𝐋𝐔𝐓𝐄 in un approccio davvero 𝐎𝐋𝐈𝐒𝐓𝐈𝐂𝐎

🎯 L’𝗼𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼?
Formare professionisti capaci di 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗹 “𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗼 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗼𝗰𝗼𝗹𝗹𝗼”, unico e irripetibile, che rispetti le peculiarità di ogni paziente.

Perché non esiste salute senza 𝐔𝐍𝐈𝐂𝐈𝐓À.

👉Per info e iscrizioni: https://www.formazionenutrizione.it/proposte-formative/biohacking-epigenetica/

𝘪𝘭 𝘥𝘰𝘭𝘰𝘳𝘦 è tante cose. ✨Nel 2010 il neurobiologo Clifford J. Woolf propose una classificazione del dolore basata sui me...
17/09/2025

𝘪𝘭 𝘥𝘰𝘭𝘰𝘳𝘦 è tante cose. ✨

Nel 2010 il neurobiologo Clifford J. Woolf propose una classificazione del dolore basata sui meccanismi neurologici:

1️⃣ 𝐃𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐧𝐨𝐜𝐢𝐨𝐜𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 → protezione fisiologica di allerta. 🔔

2️⃣ 𝐃𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐢𝐚𝐦𝐦𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 → adattativo e protettivo, legato al danno tissutale e all’infiltrazione di cellule immunitarie. 🩸

3️⃣ 𝐃𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐩𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 → causato da un danno al sistema nervoso (neuropatico) o da una sua funzione anomala (disfunzionale), come cefalea intensiva o sindrome dell’intestino irritabile. ⚡️

📌 Ne parleremo al seminario gratuito del 3 OTTOBRE
👉 Per info: https://www.formazionenutrizione.it/proposte-formative/3-ottobre-2025-2/

📚 Clifford J. Woolf, J Clin Invest. Novembre 2010;120(11):3742-4.
doi: 10.1172/JCI45178. Epub 1 novembre 2010.

Cosa è il 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞?Quanti ᴛɪᴘɪ di dolore esistono?Quando diventa 𝐜𝐫𝐨𝐧𝐢𝐜𝐨? E perché?In che modo la nutrizione e 𝒍’𝒊𝒏𝒕𝒆𝒈𝒓𝒂𝒛𝒊...
10/09/2025

Cosa è il 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞?
Quanti ᴛɪᴘɪ di dolore esistono?
Quando diventa 𝐜𝐫𝐨𝐧𝐢𝐜𝐨? E perché?
In che modo la nutrizione e 𝒍’𝒊𝒏𝒕𝒆𝒈𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 possono aiutare
Ne parleremo in modo dettagliato al 𝐬𝐞𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 del 3 ottobre

📍Prenotazione ᴏʙʙʟɪɢᴀᴛᴏʀɪᴀ.
Per informazioni: info@formazionenutrizione.it

🍎 Una corretta 𝐀𝐋𝐈𝐌𝐄𝐍𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 ha un ruolo importante sia per la 𝐏𝐑𝐄𝐕𝐄𝐍𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 sia per la 𝐂𝐔𝐑𝐀 del 𝐃𝐈𝐀𝐁𝐄𝐓𝐄.📊 I dati ad oggi ...
08/09/2025

🍎 Una corretta 𝐀𝐋𝐈𝐌𝐄𝐍𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 ha un ruolo importante sia per la 𝐏𝐑𝐄𝐕𝐄𝐍𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 sia per la 𝐂𝐔𝐑𝐀 del 𝐃𝐈𝐀𝐁𝐄𝐓𝐄.

📊 I dati ad oggi disponibili sembrano indicare che oltre la qualità degli alimenti, è importante tenere in considerazione anche gli aspetti di 𝐂𝐑𝐎𝐍𝐎𝐍𝐔𝐓𝐑𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄.

⏰ Stabilire il numero dei pasti, quale debba essere il 𝐏𝐀𝐒𝐓𝐎 𝐏𝐑𝐈𝐍𝐂𝐈𝐏𝐀𝐋𝐄 e l’orario di consumo può condizionare il 𝐏𝐑𝐎𝐅𝐈𝐋𝐎 𝐌𝐄𝐓𝐀𝐁𝐎𝐋𝐈𝐂𝐎 ma anche il rischio di 𝐂𝐀𝐑𝐃𝐈𝐎𝐕𝐀𝐒𝐂𝐎𝐋𝐀𝐑𝐄.

📖 Nell’articolo è riportato il caso di una paziente con 𝐃𝐈𝐀𝐁𝐄𝐓𝐄 𝐓𝐈𝐏𝐎 𝟐 e “𝐀𝐑𝐈𝐓𝐌𝐈𝐀 𝐌𝐄𝐓𝐀𝐁𝐎𝐋𝐈𝐂𝐀”: riorganizzando il 𝐓𝐈𝐌𝐈𝐍𝐆 dei pasti e risincronizzando la dieta giornaliera, si è ottenuto un 𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐎𝐋𝐋𝐎 𝐆𝐋𝐈𝐂𝐄𝐌𝐈𝐂𝐎 più stabile con significativa riduzione della variabilità glicemica.

🌍 È evidente come queste indicazioni non siano sempre conciliabili con i 𝐑𝐈𝐓𝐌𝐈 𝐌𝐎𝐃𝐄𝐑𝐍𝐈 e quanto forti siano le implicazioni 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈𝐂𝐇𝐄, 𝐂𝐔𝐋𝐓𝐔𝐑𝐀𝐋𝐈 ed 𝐄𝐂𝐎𝐍𝐎𝐌𝐈𝐂𝐇𝐄 che diventano barriere alla buona salute.

hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag

📚 Bibliografia:
Crononutrizione: una tematica emergente nella gestione del diabete di tipo 2
Chrononutrition: an emerging field in the management of type 2 diabetes
AAVV - C. Randazzo, C. Buscemi, A.M. Barile, S. Buscemi
Vol. 34, N. 4, dicembre 2022, Il Diabete Online, Organo ufficiale della Società Italiana di Diabetologia

Light, zero, sugar free: quante volte leggiamo queste diciture sulle confezioni al supermercato?🔍 “Senza zuccheri” (o su...
03/09/2025

Light, zero, sugar free: quante volte leggiamo queste diciture sulle confezioni al supermercato?

🔍 “Senza zuccheri” (o sugar free) significa, per legge, che un prodotto contiene al massimo 0,5 g di zuccheri per 100 g o 100 ml (Regolamento CE 1924/2006).

Ma attenzione: al posto del comune saccarosio o zucchero comune, spesso troviamo alternative dolcificanti:

👉 Edulcoranti di sintesi (come acesulfame K, aspartame, ecc.) dal potere dolcificante 30-500 volte superiore allo zucchero, ma quasi senza calorie. L’aspartame, però, è discusso e secondo l’Istituto Ramazzini potrebbe avere effetti cancerogeni.
👉 Polialcoli (xilitolo, maltitolo, ecc.), con un potere dolcificante simile allo zucchero ma un apporto calorico ridotto.

📍 Dove li troviamo? In gomme e caramelle “sugar free”, bevande light, yogurt, marmellate, ma anche in farmaci e dentifrici.

💡 Insomma, “senza zuccheri” non significa sempre “senza dolcezza”… né automaticamente “più sano”.

Indirizzo

Via Parini, 13/A
Cassano Delle Murge
70020

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
16:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:00
16:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
16:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Telefono

+393358328394

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Studi Campanile - Formazione - Nutrizione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram