Dott.sa Serena Mottura Psicologa Psicoterapeuta

Dott.sa Serena Mottura Psicologa Psicoterapeuta Psicologa e psicoterapeuta in Analisi Transazionale, individuale (adolescenti e adulti), di coppia e Mi rivolgo ad adulti ed adolescenti.

Sono Psicologa e Psicoterapeuta specializzata in Analisi Transazionale presso il Centro Berne di Milano. Ricevo su appuntamento presso il mio studio di Cassano Magnago: colloqui clinici, sostegno psicologico, psicoterapia, sostegno alla genitorialità, coppie e gruppo. Come applicatrice Feuerstein offro un servizio di intervento riabilitativo individuale a minori con diagnosi DSA e ADHD. Da qualche anno collaboro con Associazione SiCura, dove mi occupo di vittime di violenza e maltrattanti. Per la stessa associazione ho condotto incontri formativi e informativi sulle tematiche legate alla violenza di genere, bullismo e dipendenza affettiva. Disponibile per contatti di consulenza e formazione presso istituzioni scolastiche, sportive o aziendali. Specializzata in psicologia sportiva offro consulenza e formazione per le società sportive interessate.

Sono stata invitata da  per parlare de "Il peso dell'incertezza. Come costruiamo noi stessi". Un tema complesso e molto ...
15/03/2025

Sono stata invitata da per parlare de "Il peso dell'incertezza. Come costruiamo noi stessi". Un tema complesso e molto ampio.

L'incontro è uno delle tante proposte dell'associazione che riguardano, per quest'anno il cannibalismo sociale. Siamo partiti da questo per parlare di identità, libertà, diversità, discriminazione e potere. Per poi concludere con un saluto di speranza parlando di cuore, amore e recupero della fede che può essere fiducia in sé stessi, spirituale o fede in Dio.

Un momento di condivisione complesso e gratificante per me, ma anche di scambio con il pubblico presente che ha partecipato con entusiasmo ed interesse.

Grazie per l'invito e la numerosa partecipazione.

“A volte il mio cuore è rotto, ma ciò che è rotto si può riparare. E un cuore chiuso si può sempre riaprire”.

Il mio cuore, Corinna Luyken

psicologia

10/03/2025

IL PESO DELL' INCERTEZZA

📅 Sabato 15 marzo alle ore 16:00, presso Fondazione FGS (Via Cinque Giornate 28, Cassano Magnago), si terrà l’incontro “Il Peso dell’Incertezza: Come Costruiamo Noi Stessi Oggi” con per riflettere su come affrontiamo il cambiamento, il bisogno di sicurezza e la costruzione della nostra identità in un mondo sempre più instabile.

Viviamo in un’epoca in cui tutto cambia rapidamente: il lavoro, le relazioni, i valori. Il senso di stabilità sembra sfuggire, mentre la società ci chiede di essere sempre più flessibili, adattabili, pronti a ridefinire noi stessi di fronte alle nuove sfide.

Ma cosa significa costruire un’identità in un’epoca senza certezze? Quali conseguenze ha questa continua trasformazione sulla nostra psiche e sul nostro modo di relazionarci agli altri?

📖 "Il nostro tempo sembra aver rimosso la possibilità di una stabilità identitaria. Ogni definizione di sé appare provvisoria, ogni legame è sottoposto alla minaccia della precarietà, ogni certezza rischia di trasformarsi in illusione." – Massimo Recalcati, La tentazione del muro

L’incertezza può essere vissuta come una minaccia o come un’opportunità. Da un lato, ci destabilizza, generando ansia, insicurezza, bisogno di punti fermi; dall’altro, ci costringe a interrogarci su chi siamo davvero, al di là delle convenzioni e delle aspettative sociali.

La ricerca di sicurezza può portarci a rifugiarci in schemi rigidi, in verità assolute che ci proteggono dall’ignoto. Ma il prezzo di questa protezione è spesso la chiusura verso il diverso, il rifiuto di ciò che non riusciamo a controllare, la paura di confrontarci con nuove possibilità.

📖 "Le persone oggi sono sfinite dalla necessità di essere all’altezza delle aspettative. Il mondo richiede prestazioni continue, risultati, conferme. L’incertezza non è più tollerata, perché impone di fermarsi a pensare, e pensare richiede fatica." – Byung-Chul Han, La società della stanchezza

Come affrontiamo questa sfida? Possiamo trovare un equilibrio tra il bisogno di sicurezza e la capacità di accettare l’incertezza? Esiste un modo per costruire un’identità autentica senza chiuderci in difese rigide o rincorrere un riconoscimento effimero?

Di tutto questo parleremo sabato 15 marzo alle ore 16:00 presso Fondazione FGS, in un confronto tra psicologia e fede, due prospettive diverse ma complementari.

L’evento è organizzato in collaborazione con .blu , realtà del Terzo Settore impegnata sui temi della sicurezza, del sociale e della costruzione di comunità più inclusive.

Sarà un’occasione per riflettere insieme su chi siamo e su come possiamo costruire noi stessi in un mondo che cambia.

Ti aspettiamo.

21/02/2025

Sabato 29 marzo dalle 15:30 alle 17:00 Serena Mottura, psicologa e psicoterapeuta, e Valentina Cavallin, musicoterapeuta e insegnante di canto, ti guideranno ad esplorare la relazione padre/figl* partendo dalla lettura: “Chiedimi cosa mi piace”.

Un viaggio alla scoperta del valore della figura paterna e di quanto i padri siano di valore e importanti nella crescita dei figl*, nel rispetto delle proprie similitudini e differenze.

Info pratiche
A chi si rivolge: padri con bambini di età compresa tra i 4 e i 7 anni
Dove: presso lo Studio Il loto, via del Lavoro 33, 21012 Cassano Magnago VA
Contributo: 15 euro padre con 1 figlio/a, 20 euro padre con due figli o figlie

Iscrizioni entro il 22 marzo
Per info e iscrizioni: manda un'email allo Studio Il loto o chiama Serena Mottura al 3407099445.

04/02/2025
13/11/2024

Le relazioni umane e affettive sono ciò che danno senso e valore alla nostra vita. Come disse Ernest Hemingway, nessun uomo è un'isola
Lo scambio affettivo è un movimento virtuoso che si alimenta da sé e dà gioia e benessere sia a chi dà sia a chi riceve
Gli esseri umani, sin dai primi giorni di vita, avvertono il bisogno primario di ricevere stimoli. Eric Berne, fondatore dell'Analisi Transazionale, a questo proposito dice: “Dal punto di vista biologico, è probabile che la privazione emotiva e sensoria tenda ad instaurare o almeno a favorire dei mutamenti organici. (…) Si può dunque postulare l'esistenza di una catena biologica che va dalla privazione emotiva e sensoria all'apatia e di qui alle modifiche generative e alla morte. In questo senso la fame di stimolo ha con la sopravvivenza dell'organismo umano lo stesso rapporto della fame di cibo.”

Se vuoi saperne di più leggi l'articolo completo aprendo il link:
https://www.studioilloto.it/blog/caldomorbidi-senso-significato-relazioni-affettive-vita

Oppure

Vieni a scoprirlo al nostro Merenda-Laboratorio sabato 14 dicembre dalle 15:30 alle 17:00.

Il laboratorio è rivolto a famiglie con figli dai 5 ai 7 anni. Leggeremo insieme la favola e creeremo insieme i caldomorbidi, sorseggiando una bevanda e gustando dolcetti.

Il costo del laboratorio è di 15,00 euro a famiglia. È obbligatoria l'iscrizione entro il 07 dicembre.

11/11/2024

Abbiamo delle novità! A partire dal mese di ottobre abbiamo attivato la nostra Newsletter se vuoi restare aggiornato su: approfondimenti, attività ed eventi dello studio puoi iscriverti tramite il nostro link:

https://www.studioilloto.it/istituzionali/iscriviti-alla-newsletter

Se invece vuoi vedere le newsletter precedenti, prima di decidere puoi consultare il link

https://www.studioilloto.it/index.php?option=com_acym&view=archive&layout=listing&Itemid=655

E ora cosa aspetti?!

Non amo molto fare post personali qui e questa non è una foto da "instagram", ma rappresenta la realtà. Domenica sono to...
24/07/2024

Non amo molto fare post personali qui e questa non è una foto da "instagram", ma rappresenta la realtà.
Domenica sono tornata a casa con Aurora che ha potuto incontrare il suo fratellone. Lui la aspettava con grande entusiasmo e io non vedevo l'ora di rivedere anche lui.

Questa nuova gravidanza e parto sono arrivati in un momento in cui mi sentivo che sarei stata in grado di affrontarla.

La mia prima gravidanza è stata bella fino al secondo trimestre, poi ho avuto dei problemi e l'ultimo mese abbiamo avuto un arresto della crescita fetale. Monitoraggio settimanale, induzione pre-termine e parto cesareo d'urgenza perché non si sentiva più il battito del bambino. UN TRAUMA. Ho fatto fatica a parlarne e a elaborare il tutto.

Dopo 5 anni ho sentito che volevo una seconda gravidanza, è arrivata. Non è stato semplice perché ho dovuto di mese in mese superare alcune ansie che emergevano. Sono stata monitorata per la mia pregressa esperienza. Ho avuto PAURA di rivivere lo stesso parto della prima volta. È andato tutto bene questa volta e nonostante un cesareo sono riuscita a vivere l'esperienza di un parto naturale.

Come vivo tutto questo? Per me è una ripartenza, una RINASCITA.
Tutto questo per condividere con voi i miei vissuti e invitarvi ad affrontare, con l'aiuto di un professionista, le vostre paure e i vostri traumi.

Indirizzo

Via Del Lavoro, 33
Cassano Magnago
21012

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 14:00 - 19:00
Mercoledì 09:30 - 19:00
Giovedì 14:00 - 19:30
Sabato 09:00 - 12:30

Telefono

+393407099445

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.sa Serena Mottura Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.sa Serena Mottura Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare