06/11/2023
Tecnica miofasciale: release suboccipitale
Spesso molto utile in casi di cefalea mio-tensiva, caratterizzata da:
-Mal di testa bilaterale
-Mal di testa di tipo costrittivo
-Mal di testa di origine muscolare
Da una recente meta-analisi (Mesa-Jiménez et al, 2015), si suggerisce che l’utilizzo della terapia manuale sembri più efficace nel breve termine rispetto alla gestione farmacologica nella riduzione della frequenza, intensità e durata degli episodi acuti nei soggetti con con cefalea mio-tensiva. Tuttavia, non si osservano differenze nel lungo termine (6 mesi) nell’intensità della cefalea”.
Quindi l’utilizzo della terapia manuale come integrazione alla gestione farmacologica, può portare nuove sinergie tra il terapista e il medico nella presa in carico dei soggetti con cefalea mio-tensiva.
Ti ricordo che ogni eventuale problematica va analizzata, quindi se hai dubbi o perplessità scrivimi pure.
Seguimi per altri contenuti che possono esserti di aiuto🙋🏻