Passi di Speranza

Passi di Speranza Progetto di Fondazione FGS e Lions Club Gallarate Insubria sulla disparità dell'accesso alle cure mediche.

La raccolta fondi contribuirà a ridare autonomia ad un civile ucraino amputato a causa della guerra con la tecnologia dell'osteointegrazione

Vi aspettiamo
05/11/2024

Vi aspettiamo

Carissimi,

continua l’impegno del nostro Club in collaborazione con LC Lonate Pozzolo ed i Leo Club di Busto Arsizio e Gallarate, per sostenere l’iniziativa “Passi di Speranza” con uno scopo benenfico importante: donare una protesi da osteointegrazione al Centro di Ortopedia e Riabilitazione dell’Ospedale Clinico n.12 di Kyiv, sotto la supervisione del Prof. Alexandr Kosiakov, così da permettere ad un civile amputato, di tornare ad una vita normale

Per sostenere questa importante iniziativa benefica Vi invitiamo a partecipare ad una serata dedicata al vocal jazz con apericena incluso.

La serata sarà ospitata presso il locale TASTE di Busto Arsizio in Via Crespi 1A alle ore 20:30

Il coro Musica et Ludus sarà il protagonista di questo evento che include apericena servito a tavola con golosi finger food, una portata principale ed una consumazione!
Il tutto per 50 euro!

Vi aspettiamo numerosi e vi chiediamo di confermare la Vostra partecipazione all’evento chiamando o mandando un messaggio whatsapp al numero
335 225248
entro il 15 novembre 🤩!

Grazie a chi vorrà sostenere questo progetto

Bellissima serata di cultura e filantropia. Prosegue la nostra campagna di raccolta fondi.
05/11/2024

Bellissima serata di cultura e filantropia. Prosegue la nostra campagna di raccolta fondi.

22/10/2024

Ultime prove del concerto di venerdì 25 per raccolta fondi per il nostro progetto

Vi aspettiamo al concerto organizzato per raccolta fondi a favore del nostro progetto
09/10/2024

Vi aspettiamo al concerto organizzato per raccolta fondi a favore del nostro progetto

Vi invitiamo a partecipare ad una serata musicale con uno scopo benenfico importante: donare una protesi da osteointegrazione al Centro di Ortopedia e Riabilitazione dell’Ospedale Clinico n.12 di Kyiv, sotto la supervisione del Prof. Alexandr Kosiakov, così da permettere ad un civile amputato, di tornare ad una vita normale.

La serata organizzata in collaborazione con LC Lonate Pozzolo ed i Leo Club di Busto Arsizio e Gallarate, si svolgerà presso la Chiesa di Santa Maria di Piazza a Busto Arsizio il 25 ottobre alle 21:00

Sarà un viaggio musicale per organo e violino tra barocco e contemporaneo!

Vi aspettiamo numerosi 🤩

🔍 Le Radici delle Disparità: Accesso e Qualità delle CureCohen, J. J. (2003). Disparities in Health Care: An Overview. A...
12/09/2024

🔍 Le Radici delle Disparità: Accesso e Qualità delle Cure

Cohen, J. J. (2003). Disparities in Health Care: An Overview. Academic Emergency Medicine, 10(11), 1155-1160

L'articolo di Jordan J. Cohen esplora come l'accesso ai servizi sanitari rappresenti il principale fattore predittivo della qualità delle cure ricevute. Negli Stati Uniti, circa 42 milioni di persone non sono assicurate, e questa mancanza di copertura è il maggiore indicatore delle disparità sanitarie. Tuttavia, anche tra coloro che possiedono un'assicurazione, esistono differenze marcate tra i gruppi razziali ed etnici. Ad esempio, gli afroamericani e gli ispanici, nonostante abbiano la stessa assicurazione dei bianchi, spesso ricevono cure di qualità inferiore. Questo è particolarmente evidente nell'accesso a procedure diagnostiche avanzate, nei trattamenti per le malattie croniche e nell'uso di servizi preventivi.

Cohen sottolinea che, anche quando si prendono in considerazione variabili come la gravità della malattia e le condizioni socioeconomiche, le disparità basate sulla razza e sull'etnia permangono. Queste disparità si manifestano in molte aree del sistema sanitario, inclusi l'accesso ai trapianti, la gestione del dolore e la prevenzione del cancro. Per esempio, mentre il tasso di incidenza del cancro al seno è più alto tra le donne bianche, le donne afroamericane hanno una probabilità del 28% maggiore di morire per questa malattia. Allo stesso modo, le malattie cardiache sono il 40% più comuni tra gli uomini afroamericani rispetto ai bianchi, ma questi pazienti ricevono trattamenti meno aggressivi e tempestivi.

💡 Conseguenze delle Disparità: Una Questione di Vita o di Morte

Le conseguenze di queste disparità sono gravi e tangibili. Le differenze nell'accesso e nella qualità delle cure si traducono in esiti clinici peggiori per le popolazioni minoritarie. Ad esempio, l'aspettativa di vita per gli afroamericani è significativamente inferiore rispetto ai bianchi, una disparità attribuibile in gran parte alle differenze nella mortalità infantile e alla gestione delle malattie croniche. In molte comunità, la mancanza di accesso a cure preventive adeguate porta a diagnosi tardive e a trattamenti meno efficaci, aumentando il tasso di mortalità per malattie che potrebbero essere prevenute o trattate con successo se affrontate in tempo.

L'articolo mette in luce come queste disparità siano presenti in ogni angolo del sistema sanitario statunitense, dai grandi ospedali urbani alle cliniche rurali, e si manifestano in tutte le fasi del percorso di cura, dall'accesso ai servizi preventivi fino alla gestione delle malattie terminali. Il risultato è una disuguaglianza sistematica che colpisce i più vulnerabili, rafforzando il ciclo della povertà e della malattia.

⚖️ Stereotipi, Pregiudizi e il Ruolo della Professione Medica

Un elemento cruciale discusso nell'articolo è l'influenza degli stereotipi e dei pregiudizi, spesso inconsci, che possono influenzare le decisioni cliniche. Cohen descrive come questi fattori possano portare a trattamenti differenti per pazienti con lo stesso quadro clinico, semplicemente a causa della loro razza o etnia. Uno studio citato nell'articolo dimostra come i medici siano inconsciamente influenzati dalla razza e dal sesso dei pazienti quando formulano raccomandazioni terapeutiche, il che contribuisce a perpetuare le disparità.

Questi stereotipi operano in modo particolarmente pernicioso in contesti ad alta pressione, come le emergenze mediche, dove le decisioni devono essere prese rapidamente e con informazioni limitate. In questi casi, i pregiudizi inconsci possono diventare delle scorciatoie cognitive che portano a trattamenti inadeguati o ingiusti.

🩺 La Necessità di una Maggiore Diversità nella Professione Medica

Un altro punto chiave dell'articolo è l'importanza di aumentare la diversità tra i professionisti sanitari come parte della soluzione alle disparità sanitarie. La presenza di medici e infermieri appartenenti a minoranze non solo arricchisce l'ambiente clinico con una maggiore sensibilità culturale, ma aumenta anche la probabilità che le popolazioni vulnerabili ricevano cure migliori. Gli studenti di medicina e i medici provenienti da gruppi minoritari sono più propensi a lavorare in aree svantaggiate, colmando le lacune di accesso nelle comunità meno servite.

L'articolo sostiene con forza che le iniziative di azione affermativa sono necessarie per mantenere e incrementare questa diversità. Nonostante le controversie che circondano tali misure, le evidenze dimostrano che esse funzionano, producendo medici qualificati che sono in grado di affrontare le sfide delle disparità sanitarie in modo più efficace.

📅 Verso un Futuro più Equo: Cosa Possiamo Fare?

Le disparità nell'assistenza sanitaria rappresentano non solo una questione di ingiustizia sociale, ma anche un serio problema di salute pubblica. È essenziale che come società ci impegniamo a riconoscere e affrontare queste disuguaglianze, sia attraverso politiche pubbliche che promuovano l'accesso equo alle cure, sia attraverso un cambiamento culturale nella professione medica che riduca i pregiudizi e promuova una maggiore diversità.

Seguici ogni settimana mentre esploriamo le cause profonde di queste disuguaglianze e discutiamo delle possibili soluzioni. Insieme possiamo lavorare per un sistema sanitario che garantisca cure di alta qualità per tutti, indipendentemente dalla razza, dall'etnia o dallo status socioeconomico.

#

🔍 Disparità nell'Accesso ai Servizi Sanitari: Un Quadro CompletoPeters, D. H., Garg, A., Bloom, G., Walker, D. G., Brieg...
05/09/2024

🔍 Disparità nell'Accesso ai Servizi Sanitari: Un Quadro Completo

Peters, D. H., Garg, A., Bloom, G., Walker, D. G., Brieger, W. R., & Rahman, M. H. (2008). Poverty and Access to Health Care in Developing Countries. Annals of the New York Academy of Sciences, 1136(1), 161-171.

Nei paesi a basso e medio reddito (LMICs), le persone povere affrontano enormi difficoltà nell'accesso ai servizi sanitari, sia in termini di qualità che di accessibilità. L'articolo analizza queste sfide attraverso cinque dimensioni fondamentali dell'accesso:

Qualità dei Servizi Sanitari:

I servizi sanitari a disposizione dei poveri nei paesi in via di sviluppo sono spesso di scarsa qualità. Le strutture sanitarie mancano di personale qualificato, attrezzature mediche adeguate e farmaci essenziali. Questa carenza non solo compromette la qualità delle cure, ma riduce anche la fiducia delle persone nei servizi sanitari pubblici, portandole a evitare o ritardare le cure necessarie.
Accessibilità Geografica:

La distanza fisica dalle strutture sanitarie rappresenta una delle barriere più significative per i poveri. In molte aree rurali, le strade dissestate e la mancanza di trasporti adeguati rendono estremamente difficile raggiungere un ospedale o una clinica. Questo problema è particolarmente acuto in regioni remote, dove i viaggi per ottenere assistenza medica possono richiedere giorni, mettendo a rischio la vita dei pazienti, soprattutto in situazioni di emergenza.
Disponibilità dei Servizi:

La disponibilità limitata di servizi sanitari è un altro ostacolo importante. Le strutture sanitarie nei paesi poveri spesso non sono in grado di soddisfare la domanda di cure, portando a lunghi tempi di attesa e a un accesso limitato a trattamenti essenziali. In molte comunità, i pazienti devono fare i conti con la carenza di medici, infermieri e altri operatori sanitari, il che limita ulteriormente le possibilità di ricevere cure tempestive e appropriate.
Accessibilità Economica:

Il costo delle cure è una barriera significativa per i poveri nei paesi in via di sviluppo. Anche quando i servizi sanitari sono disponibili, i costi associati, come le tariffe per le visite mediche, i farmaci e il trasporto, possono essere proibitivi. Per molte famiglie povere, le spese sanitarie rappresentano un peso finanziario insostenibile, spesso portando a indebitamento e ulteriore impoverimento. Questa situazione crea un ciclo di povertà e malattia che è difficile da rompere.
Accettabilità dei Servizi:

I servizi sanitari devono essere non solo accessibili, ma anche culturalmente e socialmente accettabili per le comunità locali. In molte aree, i poveri preferiscono rivolgersi a fornitori di servizi informali o tradizionali piuttosto che alle strutture sanitarie ufficiali, a causa di barriere culturali, linguistiche e sociali. L'assenza di sensibilità culturale e l'inefficienza percepita dei servizi ufficiali possono scoraggiare l'utilizzo delle cure, anche quando sono disponibili.

💡 Innovazioni e Strategie per Migliorare l'Accesso

L'articolo discute varie strategie innovative che potrebbero contribuire a migliorare l'accesso dei poveri ai servizi sanitari. Tra queste, l'uso di fondi per l'equità sanitaria emerge come una soluzione potenziale, destinando risorse specifiche per garantire che i più poveri possano accedere a cure essenziali. Inoltre, i trasferimenti condizionati di denaro, che offrono incentivi finanziari alle famiglie per utilizzare i servizi sanitari, si sono dimostrati efficaci in diversi contesti.

Un'altra strategia discussa è la regolamentazione e coproduzione dei servizi sanitari, che coinvolge le comunità locali nella gestione e nella fornitura di servizi. Questo approccio può migliorare l'accettabilità e l'efficienza dei servizi, garantendo che siano più allineati alle esigenze delle popolazioni povere. Tuttavia, gli autori sottolineano che queste strategie devono essere attentamente monitorate e adattate per garantire che raggiungano effettivamente i gruppi più vulnerabili.

⚖️ Conclusioni e Implicazioni per il Futuro

Affrontare le disuguaglianze sanitarie richiede un approccio globale e integrato che consideri tutte le dimensioni dell'accesso ai servizi sanitari. È essenziale che i governi, le organizzazioni internazionali e la società civile collaborino per sviluppare politiche e programmi che rispondano alle reali esigenze delle popolazioni povere nei paesi in via di sviluppo. Solo attraverso un impegno collettivo possiamo sperare di colmare il divario nell'accesso alle cure e garantire che tutti, indipendentemente dal reddito o dal luogo di residenza, abbiano la possibilità di vivere una vita sana e produttiva.

📅 Unisciti a Noi Ogni Settimana

Continua a seguire il nostro viaggio mentre esploriamo le sfide globali dell'accesso alle cure sanitarie e discutiamo delle soluzioni più promettenti per garantire equità e giustizia sanitaria per tutti. Insieme possiamo fare la differenza.

🔍 Il Problema delle Disuguaglianze nelle Cure MaterneHouweling, T. A. J., Ronsmans, C., Campbell, O. M. R., & Kunst, A. ...
29/08/2024

🔍 Il Problema delle Disuguaglianze nelle Cure Materne

Houweling, T. A. J., Ronsmans, C., Campbell, O. M. R., & Kunst, A. E. (2007). Huge poor–rich inequalities in maternity care: an international comparative study of maternity and child care in developing countries. Bulletin of the World Health Organization, 85(10), 745–754

L'articolo che analizziamo oggi rivela che le disuguaglianze tra ricchi e poveri nell'accesso alle cure durante il parto sono molto più ampie rispetto ad altre forme di assistenza sanitaria, come le vaccinazioni o il trattamento delle malattie infantili. Le donne più povere, in particolare quelle che vivono in zone rurali di regioni come l'Africa Sub-Sahariana, l'Asia Meridionale e l'America Latina, affrontano enormi difficoltà nell'accesso a cure professionali durante il parto, una situazione che mette a rischio la vita sia delle madri che dei neonati.

💡 Perché È Importante Ridurre Queste Disuguaglianze?

Per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio sulla salute materna, è essenziale ridurre queste disparità e migliorare l'accesso alle cure per le popolazioni più vulnerabili. Problemi di disponibilità, accessibilità economica e barriere culturali sono solo alcuni dei fattori che contribuiscono a questa crisi. È necessario un impegno concertato per migliorare le condizioni di salute delle donne più svantaggiate in tutto il mondo, dalle aree rurali del Chad e del Bangladesh alle comunità povere in Brasile e Repubblica Dominicana.

📅 Unisciti a Noi Ogni Settimana

Insieme possiamo fare la differenza. Continua a seguirci ogni settimana mentre esploriamo queste tematiche cruciali e scopriamo come possiamo contribuire a creare un mondo più giusto e sano.

📊 Disuguaglianzehttps://stepofhope.wordpress.com/2024/08/15/disuguaglianze-sociali-e-sanitarie-in-nord-africa-analisi-ap...
22/08/2024

📊 Disuguaglianze

https://stepofhope.wordpress.com/2024/08/15/disuguaglianze-sociali-e-sanitarie-in-nord-africa-analisi-approfondita/

I paesi del Nord Africa, tra cui Algeria, Egitto, Libia, Marocco e Tunisia, mostrano forti disparità regionali e socio-economiche. In particolare, l'accesso ai servizi sanitari essenziali, come l'assistenza prenatale e il parto assistito, è molto diverso tra le aree urbane e rurali. Una donna che vive in una zona rurale ha molte meno probabilità di ricevere assistenza medica durante la gravidanza rispetto a una donna in una grande città.

💡 L'Impatto delle Disparità di Reddito

Il divario tra ricchi e poveri è altrettanto evidente, con il 20% più ricco della popolazione che consuma quasi il 50% delle risorse, mentre il 20% più povero ne consuma meno del 7%. Queste disparità hanno un impatto devastante sulla salute delle persone, soprattutto nelle comunità rurali e tra le fasce di popolazione più vulnerabili.

📅 Un Futuro di Speranza

Il cammino verso un accesso equo alle cure mediche nel Nord Africa è ancora lungo, ma con strategie mirate e interventi efficaci, è possibile ridurre queste disuguaglianze e garantire un futuro più giusto e sano per tutti.

Unisciti a noi ogni settimana mentre continuiamo a esplorare questi temi cruciali e scopri come possiamo contribuire a fare la differenza.

🔍 Disuguaglianze Sanitarie nei Paesi in Via di Sviluppo: Un Problema ComplessoGwatkin, Davidson R. (2002). Reducing Heal...
15/08/2024

🔍 Disuguaglianze Sanitarie nei Paesi in Via di Sviluppo: Un Problema Complesso

Gwatkin, Davidson R. (2002). Reducing Health Inequalities in Developing Countries. In Oxford Textbook of Public Health (4th ed.). The World Bank.

https://stepofhope.wordpress.com/2024/08/15/disuguaglianze-sanitarie-nel-mondo-di-oggi-radici-storiche-dimensioni-attuali-e-strategie-emergenti/

Nei paesi in via di sviluppo, le disuguaglianze sanitarie rappresentano una delle sfide più gravi e persistenti. Durante gli anni '70 e '80, il tema era al centro dell'attenzione internazionale, con movimenti come "Health for All" che miravano a garantire l'accesso universale ai servizi sanitari di base. Tuttavia, negli anni '90, l'attenzione si è spostata verso l'efficienza economica, e il focus sull'equità è diminuito. Solo di recente, la comunità internazionale ha ricominciato a dare priorità alla riduzione delle disuguaglianze sanitarie, riconoscendo che una società equa è una società più sana.

📊 Cosa Sono le Disuguaglianze Sanitarie?

Le disuguaglianze sanitarie si manifestano in vari modi: differenze nella mortalità infantile, nell'aspettativa di vita, e nell'accesso ai servizi sanitari tra i diversi gruppi socio-economici. Per esempio, un bambino nato nella quintile più povera della popolazione ha il doppio delle probabilità di morire prima dei cinque anni rispetto a un bambino nato nella quintile più ricca. Queste disuguaglianze non solo riflettono un'ingiustizia, ma hanno anche un impatto negativo sulla crescita economica e sullo sviluppo sociale.

💡 Strategie per Ridurre le Disuguaglianze

Come possiamo affrontare queste disuguaglianze? L'articolo che stiamo analizzando suggerisce che è necessario un approccio integrato, che combini interventi sanitari diretti con politiche economiche e sociali più ampie. Alcune delle strategie chiave includono:

1. Targeting dei Servizi Sanitari: Dirigere risorse e servizi verso le popolazioni più vulnerabili attraverso tecniche di targeting, come l'identificazione delle aree più povere e la concentrazione degli sforzi in queste zone. Ad esempio, in molte parti dell'Africa subsahariana, i programmi di assistenza sanitaria mirata hanno avuto un successo limitato, ma con un'attenta pianificazione e implementazione, è possibile aumentare l'efficacia.

2. Approcci Partecipativi: Coinvolgere le comunità locali nella progettazione e nella gestione dei programmi sanitari, assicurando che le iniziative rispondano realmente alle esigenze delle persone. Questo approccio non solo migliora la qualità dei servizi, ma rafforza anche il senso di proprietà e responsabilità tra i membri della comunità.

3. Protezione Finanziaria dai Rischi della Malattia: Implementare sistemi di protezione sociale, come l'assicurazione sanitaria per i più poveri, per prevenire che le famiglie cadano nella povertà a causa delle spese mediche. Ad esempio, in Thailandia, un programma di supporto per i redditi bassi ha consentito a milioni di persone di accedere gratuitamente ai servizi sanitari.

4. Politiche Socio-Economiche: Le disuguaglianze sanitarie non possono essere risolte solo attraverso il sistema sanitario; è necessario affrontare le cause alla radice, come la povertà, l'istruzione e le condizioni abitative. Politiche integrate che promuovono lo sviluppo economico e sociale possono ridurre le disuguaglianze sanitarie in modo significativo.

📅 Unisciti a Noi Ogni Settimana

Nel corso delle prossime settimane, esploreremo questi temi e molti altri, fornendo esempi concreti, dati aggiornati e storie di successo da tutto il mondo. Il nostro obiettivo è costruire una consapevolezza condivisa, perché solo attraverso la conoscenza possiamo agire per cambiare le cose.

Seguici ogni settimana in questo viaggio per scoprire come possiamo lavorare insieme per un futuro più equo e sano per tutti.

Progetto promosso da Fondazione FGS e Lions Club Gallarate Insubria

Ecco il link alla piattaforma di fundraising a favore del progetto "Passi di Speranza"
20/06/2024

Ecco il link alla piattaforma di fundraising a favore del progetto "Passi di Speranza"

Ciao, sono Marco Franchin , chirurgo e membro della Fondazione FGS . Siamo un'organ… Marco Franchin needs your support for Passi di Speranza ("Steps of Hope")

📢 Lunedì 29 aprile 2024. Serata fantastica presso gli spazi parrocchiali di Santa Maria del Cerro ospiti della Comunità ...
02/05/2024

📢 Lunedì 29 aprile 2024. Serata fantastica presso gli spazi parrocchiali di Santa Maria del Cerro ospiti della Comunità Pastorale San Maurizio a (Varese).

Ci siamo riuniti per una breve lezione sulla di guerra e la sua evoluzione storica. La partecipazione è stata numerosa e l'argomento ha suscitato grande interesse tra i presenti.

Durante l'evento, abbiamo anche presentato il nostro progetto di raccolta fondi per l'acquisto di materiale medicale da destinare agli ospedali ucraini. È stato gratificante vedere quanto le persone fossero sensibili alla causa e desiderose di contribuire.

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e dimostrato il loro sostegno. Continuiamo a lavorare insieme per fare la differenza! 🤝

Indirizzo

Via 5 Giornate, 28
Cassano Magnago
21012

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Passi di Speranza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram