Chi, se potesse, non vorrebbe vivere tanto da vedere che cosa viene alla luce di Sibari? In questo intrigante sospiro del celebre narratore e saggista inglese Norman DOUGLAS, annotato nel suo entusiasmante viaggio nell’Antica Calabria di inizi ‘900 risiede probabilmente tutta la forza ed il fascino epico e sempre attuale di SYBARIS. Una Città che con il suo vasto territorio per due secoli fece parlare di se’, tanto la Storia quanto le leggende: per il suo lusso ed i suoi piaceri, la sua eleganza ed il suo edonismo, la sua cultura ed i suoi eccessi, per i grandi personaggi dell’epoca che vi risedettero (da Protagora ad Erodoto ad Ippodamo di Mileto), per i suoi teatri e per la sua raffinata ricerca della salute attraverso l’acqua (salus per acquam) con le sue terme di edifici sontuosi e bagni.
È, questa, l’esperienza emozionale, sensoriale e identitaria che le TERME SIBARITE, a distanza di 2500 anni, ambiscono a rievocare in quanti ancora oggi cercano salus per acquam (SPA) nella moderna stazione termale, realizzata su strutture già esistenti nei secoli passati, incastonata nelle viscere rocciose del centro storico di CASSANO all’IONIO, tra i Sassi di MATERA ed il Codex Purpureus di ROSSANO, entrambi beni patrimonio UNESCO dell’Umanità, il Parco Archeologico della Sibaritide, le incantevoli Grotte carsiche di S.Angelo ed il Castello Ducale di CORIGLIANO.
Gli impianti di recente ristrutturazione sono inseriti in un vasto e funzionale complesso che si sviluppa su un’area di 23 mila mq circa, comprendendo una struttura alberghiera, lo stabilimento ed il parco termali ed il centro di riabilitazione neuro-motoria in ambiente termale. Sono stati inaugurati nel 2018 il reparto inalatorio e quello per la fangoterapia ed entro Natale 2018 sarà aperta la nuova SPA.
Le acque con temperatura costante a 25 gradi, derivano da cinque sorgenti che si affiancano per circa 500 metri. Sono ipotermali, sulfuree, mediominerali e si differenziano dalle altre per la presenza di idrogeno solforato di origine biologica. I fanghi sono di natura organica (rarità biologica), ottenuti da particolari processi fitobiologici di maturazione delle vegetazioni di alghe.
Le Terme Sibarite SPA sono situate in una cittadina (Cassano Allo Ionio) dal passato ricco e affascinante, di cui rimangono evidenti tracce ancora oggi nei resti della città di Sibari e nei tesori conservati nel Museo della Sibaritide. Nel 1952 la Società per Azioni Terme Sibarite acquistò tutto il complesso ormai in abbandono e iniziò a realizzare delle ricerche scientifiche allo scopo di impostare in modo definitivo uno studio circa le potenzialità chimiche, biologiche e terapeutiche del centro termale.
Le acque cassanesi, secondo le classificazioni di Marotta, del Messini e del Sica, possono essere considerati “Ipotermali, Sulfuree, Mediominerali”.
Il dato veramente importante, che differenzia e distingue tali acque dalle altre, è emerso dalle indagini batteriologiche che hanno portato a notare la presenza di idrogeno solforato di origine biologica che deriva biochimicamente da riduzioni di composti ossidati dello zolfo e, come ha osservato il Florenzano in uno dei suoi studi, “da decomposizione di materia organica solforata ad opera di distinte attività batteriche”. La temperatura è costantemente a 25 gradi centigradi.