FINALITA’
Il RAT (Training Autogeno Respiratorio) è un metodo basato su tecniche di respirazione e di rilassamento. Training è un termine inglese che sta per “allenamento” mentre autogeno vuol dire che si genera da sé “spontaneamente”. Si tratta in pratica di una preparazione psico-fisica che mette la gestante in condizione di affrontare meglio la gravidanza, il travaglio ed il parto, facendo leva
sulle sue risorse personali. Tale metodo si propone come approccio interpretativo al parto consentendo di svuotarlo dei sentimenti negativi riconducibili alla paura, riportandolo alla giusta dimensione di funzione naturale dell’organismo materno, sviluppando condizioni di serenità e di autocontrollo e modificando favorevolmente i fattori neuromuscolari del dolore, intervenendo a vari livelli della sua formazione. Principio fondamentale del RAT consiste nel determinare, per mezzo di particolari esercizi fisiologici razionali un cambiamento globale dell’organismo. OBIETTIVI/ SCOPI
Lo scopo è:
1. rilassarsi assumendo un ritmo respiratorio molto profondo e rallentato, simile a quello che si assume nel sonno profondo;
2. proteggere la gestante da parole e fantasie a carattere pessimistico in grado di produrre paura, poiché la paura del parto è disturbatrice dell’armonia neuro-muscolare al momento del travaglio;
3. imparare ad “estraniarsi” dal proprio corpo in previsione dei momenti critici del travaglio, per non farsi sopraffare dal dolore e riuscire ad assecondare le spinte;
4. evitare il più possibile di manipolare la gestante lasciandole ampia possibilità di fare verifiche ed esperienze dirette.
5. rendere la gestante protagonista dell’evento nascita, salvaguardando la partecipazione attiva della futura madre. MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Il corso si articola in 7 esercizi da praticare nelle prime 7 sedute che saranno perfezionati nelle settimane precedenti al parto. Alle ultime sedute si integrano gli esercizi che prevedono l’ insegnamento differenziata della condotta respiratoria e muscolare da mettere in atto durante la fase espulsiva del parto consentendo alla donna di essere attiva e di collaborare adeguatamente senza dover abbandonare lo stato di distensione e di rilassamento. A conclusione del corso si affrontano le modalità di comportamento da mettere in atto non solo durante il parto, ma, specificamente, al momento della prima contrazione in modo da agevolare l’ applicazione delle tecniche apprese sul respiro autogeno. DESTINATARI:
Il metodo RAT messo a punto da Piscicelli, si rivolge a tutte le donne in gravidanza. Il coinvolgimento di entrambi i genitori favorisce la comprensione e l’ appoggio reciproco costituendo un indubbio vantaggio per la coppia.