Paola Donfrancesco Psicologa

Paola Donfrancesco Psicologa Psicologa Clinica, esperta in approccio strategico breve

Oggi presso il Liceo Artistico di Cassino con lo SportelloAntiviolenza Cassino  per un interessante incontro con i ragaz...
05/03/2022

Oggi presso il Liceo Artistico di Cassino con lo SportelloAntiviolenza Cassino per un interessante incontro con i ragazzi
Obiettivo rendere i giovani sempre più informati e consapevoli!

05/01/2022

Nulla cambia se non cambi tu.
Fatevi questo augurio.
www.psiche.org

13/11/2021
18/02/2021

"Poco importa sapere dove sbaglia l'altro, perchè lì non possiamo fare molto. E' interessante sapere dove sbagliamo noi stessi, perchè lì si può fare qualcosa" Jung

“Un re che camminava per un paese roccioso, si arrabbiò e disse: ‘Ordino che tutte le mucche vengano uccise per farne dei tappeti per ricoprire tutto il paese’. I saggi del luogo si riunirono e gli risposero: ‘Faremo come sua altezza chiede: uccideremo dieci mila mucche e conceremo le loro pelli, e fra dieci anni avremo tappezzato tutto il paese così da non causare il dispiacere del nostro re’. Ma ecco che un buffone si fece avanti, e dopo aver chiesto il permesso del re, intervenne: ‘Perché non uccidere una sola mucca, e con il cuoio ricavato non farne delle scarpe?’.

Fu così che il re imparò come fosse meglio cambiare se stesso che cercar di cambiare il paese intero.”

18/01/2021

Anche tu somatizzi l'ansia? 🙈

"Appoggio la testa a un albero… mi fanno male anche i capelli… me li tiravano per tenermi ferma la testa. Mi passo la ma...
25/11/2020

"Appoggio la testa a un albero… mi fanno male anche i capelli… me li tiravano per tenermi ferma la testa. Mi passo la mano sulla faccia… è sporca di sangue. Alzo il collo della giacca. Cammino… cammino non so per quanto tempo. Senza accorgermi, mi trovo davanti alla Questura. Appoggiata al muro del palazzo di fronte, la sto a guardare per un bel pezzo. Penso a quello che dovrei affrontare se entrassi ora… Sento le loro domande. Vedo le loro facce… i loro mezzi sorrisi… Penso e ci ripenso… Poi mi decido… Torno a casa… torno a casa…Li denuncerò domani” - Dario Fo

SportelloAntiviolenza Cassino

A lavoro!! 😷💪
21/10/2020

A lavoro!! 😷💪

10/10/2020
8 Ottobre 2010-8 Ottobre 2020Con la legge 8 ottobre 2010 n.170 sono state dettate nuove norme in materia di disturbi spe...
08/10/2020

8 Ottobre 2010-8 Ottobre 2020

Con la legge 8 ottobre 2010 n.170 sono state dettate nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento (DSA) in ambito scolastico. Inoltre,sono state introdotte, per la prima volta in un testo legislativo, sia la definizione di DSA, sia quella di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia.

La legge definisce la dislessia come “un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà nell'imparare a leggere, in particolare nella decifrazione dei segni linguistici, ovvero nella correttezza e nella rapidità della lettura” ; la disgrafia come” un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nella realizzazione grafica”; la disortografia come “un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nei processi linguistici di transcodifica.”; la discalculia come “un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà negli automatismi del calcolo e dell'elaborazione dei numeri”.

Continuare ad essere genitori insieme, dopo la separazione, significa:-dare una continuità parentale, -continuare ad ess...
02/10/2020

Continuare ad essere genitori insieme, dopo la separazione, significa:
-dare una continuità parentale,
-continuare ad essere un riferimento affettivo ed educativo,
-continuare a decidere insieme sulle regole che entrambi i genitori ritengono importanti per i loro figli.

Questo non solo dà stabilità e sicurezza ma risulta essere il modo più funzionale per offrire ai figli un aiuto per affrontare la sofferenza del cambiamento che subentra con la separazione.

Nei casi dove, invece, le ferite della coppia sono più forti del loro ruolo genitoriale è importante per i genitori separati seguire un percorso dove l’obiettivo sarà quello di conciliare la coerenza educativa e la presenza di entrambi nella vita dei figli imparando a distinguere bene tra dinamiche di coppia disfunzionali e genitorialità orientata al benessere dei figli, acquisendo così strumenti, tra cui una comunicazione efficace, una consapevolezza e il riconoscimento delle dinamiche coniugali che interferiscono nelle dinamiche genitoriali.

"Non inviteresti mai un ladro in casa tua.Quindi perchè consenti ai pensieri negativi di rubare la tua gioia, e di senti...
28/09/2020

"Non inviteresti mai un ladro in casa tua.
Quindi perchè consenti ai pensieri negativi di rubare la tua gioia, e di sentirsi a casa propria nella tua mente?"

AKIN OLOKUM

"chi ritiene che il risultato della sua prestazione vari in funzione del suo impegno, quindi in funzione di una causa in...
22/09/2020

"chi ritiene che il risultato della sua prestazione vari in funzione del suo impegno, quindi in funzione di una causa interna , avrà aspettative maggiori di ottenere un successo rispetto a chi è convinto che il successo in una determinata prestazione o situazione sia principalmente determinato da cause esterne e incontrollabili, come la fortuna. Così, valutando le proprie prestazioni passate, l’individuo che si spiega i propri successi attribuendoli a cause interne, stabili e controllabili tenderà a valutare che i successi saranno ottenibili ancora in futuro, alimentando quindi aspettative positive riguardo le performance future.

Viceversa, attribuire il proprio insuccesso a fattori esterni, instabili, incontrollabili, porterà invece a ritenere che i risultati negativi si verificheranno di nuovo in futuro in altre circostanze, innescando una spirale di scarso impegno, sfiducia nelle proprie capacità e impotenza."

Quando mi trovo davanti ad una crisi, qual è la prima cosa che penso e che faccio?C’è un momento in cui passo all’azione...
17/09/2020

Quando mi trovo davanti ad una crisi, qual è la prima cosa che penso e che faccio?

C’è un momento in cui passo all’azione per risolvere la situazione o no?E se lo faccio, dopo quanto tempo?

Mi concentro sul problema o sulla soluzione?

Impariamo ad usare la resilienza.....

La resilienza è la capacità di far fronte agli eventi stressanti o traumatici e di riorganizzare in maniera positiva la propria vita dinanzi alle difficoltà.

Il significato originario è collegato al gesto di risalire sull’imbarcazione capovolta dal mare, andare avanti senza arrendersi e, in seguito, aggiustare la rotta.

Siamo stati progettati per affrontare con successo difficoltà e stress, dobbiamo solo imparare a farlo!

“C’era una volta un bimbo che adorava il circo, in particolar modo l’elefante.Durante lo spettacolo l'elefante faceva sf...
15/09/2020

“C’era una volta un bimbo che adorava il circo, in particolar modo l’elefante.
Durante lo spettacolo l'elefante faceva sfoggio una forza fuori dal comune… ma dopo il suo numero, e fino ad un momento prima di entrare in scena, l’animale era sempre legato.
Era bloccato ad un paletto, minuscolo, e anche se la catena era grossa, era ovvio che un animale del genere potesse liberarsi facilmente di quel paletto e fuggire.
Il bimbo pensava cosa poteva tenere legato l'elefante…
Chiese a più persone; voleva risolvere il mistero, ma non trovò soluzione.
Con il passare del tempo dimenticò il mistero dell’elefante e del paletto.

Da grande, però, ritrovandosi nella stessa situazione e trovandosi a parlare con un anziano saggio, capì che l’elefante del circo non scappava perché era stato legato a un paletto simile fin da quando era molto, molto piccolo.

Nonostante gli sforzi iniziali, non riusciva a liberarsi, era troppo saldo per lui, così dopo vari tentativi un giorno si rassegnò alla propria impotenza. L’elefante enorme e possente che vediamo al circo non scappa perché crede di non poterlo fare: sulla sua pelle è impresso il ricordo dell’impotenza sperimentata e per questo non ha mai più ritentato… non ha mai più messo alla prova di nuovo la sua forza!..

✏️A volte viviamo anche noi come l’elefante, pensando che non possiamo fare un sacco di cose semplicemente perché una volta, un po’ di tempo fa avevamo provato ed avevamo fallito, e da allora sulla pelle abbiamo inciso “non posso, non posso e non potrò mai”.

Tutti noi comunichiamo ogni giorno: nella vita privata, a lavoro. Ma come lo facciamo?Se sei una persona che non sa dire...
10/09/2020

Tutti noi comunichiamo ogni giorno: nella vita privata, a lavoro.
Ma come lo facciamo?

Se sei una persona che non sa dire di no, imparare ad essere assertivi ti permetterà di gestire meglio molte situazioni.

Essere assertivi significa comunicare in modo chiaro ed efficace le proprie opinioni ed emozioni senza avere un atteggiamento aggressivo nei confronti dell’interlocutore.

L'assertività è quel comportamento che consente ad un individuo di difendere i propri interessi, affermare il proprio punto di vista ed esprimere i propri pensieri, senza timone e nel rispetto degli altri.

L’assertività è la capacità di affermare sé stessi.

I bambini piccoli sono una tabula rasa. Quando nascono non hanno preconcetti che diano loro la possibilità di comprender...
07/09/2020

I bambini piccoli sono una tabula rasa. Quando nascono non hanno preconcetti che diano loro la possibilità di comprendere cosa gli sta intorno. Sono i genitori e la società che determineranno e influenzeranno il loro modo di pensare.
Quindi è importante aiutarli ad aprirsi a idee che gli permettano di muoversi nel mondo con buone capacità.

Indirizzo

Cassino

Telefono

+393391195618

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Paola Donfrancesco Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Paola Donfrancesco Psicologa:

Condividi

Digitare

Su di me

Sono la Dott.ssa Paola Donfrancesco. Ho conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia Applicata, Clinica e della Salute presso l'Università degli Studi dell'Aquila a Luglio del 2013 e sono iscritta all'Albo degli Psicologi della Regione Lazio sez. A n. 21782.

L’Approccio psicoterapeutico cui faccio riferimento è quello della Terapia Breve Strategica in quanto, specializzanda presso la Scuola di Specializzazione - Istituto per lo studio delle psicoterapie (ISP) a Roma, Riconosciuta con decreto ministeriale 20 marzo 1998 ai sensi dell’art. della legge 18 febbraio 1989, n. 56.

Attualmente mi occupo di Formazione, collaboro, infatti, con l’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

Inoltre, collaboro con lo sportello Antiviolenza dell’Associazione “TUtela i tuoi diritti”, mi occupo del sostegno psicologico alle donne che subiscono violenze fisiche e psicologiche.