07/10/2025
🍼 Gattonamento asimmetrico nei lattanti: cosa significa davvero?
Il gattonamento rappresenta una tappa fondamentale nello sviluppo motorio tra i 6 e i 10 mesi. Quando è asimmetrico, ovvero il bambino utilizza uno schema diverso tra lato destro e sinistro (ad esempio una gamba che striscia e l’altra che avanza a quattro zampe), può essere un segnale importante da non trascurare.
🔬 Dal punto di vista neuro-motorio, l’asimmetria può indicare:
una differenza di tono muscolare (ipertono/ipotono) tra i due lati;
una limitazione articolare o rigidità che condiziona il movimento;
una preferenza motoria dovuta a compensi precoci, spesso legati a schemi posturali che si sono instaurati già nei primi mesi di vita;
in rari casi, può essere un campanello d’allarme neurologico che merita approfondimento.
💡 Il gattonamento simmetrico favorisce lo sviluppo dell’integrazione bilaterale, della coordinazione oculo-manuale e della stabilità del tronco, competenze fondamentali per tappe future come camminare, correre e scrivere.
❗ Non accettare l'asimmetria come "solo una fase".
Se noti che il tuo bambino gattona sempre nello stesso modo asimmetrico, è importante rivolgersi a un professionista (pediatra o fisioterapista pediatrico) per una valutazione approfondita. Intervenire precocemente può fare una grande differenza nello sviluppo motorio.
👶 Osserva, indaga, agisci.
Non lasciare che un asimmetria venga sottovalutata: il movimento racconta molto della crescita del tuo bambino.