Bioenergetica - Psicoterapeuta Alessia Angione

Bioenergetica - Psicoterapeuta Alessia Angione Specializzata in Psicoterapia umanistica, Analisi Bioenergetica, Training Autogeno, Terapia EMDR

Un viaggio nell'anima

La psicoterapia è un percorso alla scoperta di sè, delle proprie risorse, dei propri desideri. Secondo il mio modello di intervento, fare un percorso psicoterapeutico significa non soltanto liberarsi dai "sintomi" , ma soprattutto potenziare le proprie capacità di sentire, esprimere e gestire la propria vitalità e le proprie emozioni, attivando quindi un processo di cresci

ta personale e un miglioramento della qualità della propria vita. Considero la relazione terapeutica, caratterizzata da un ascolto empatico e non giudicante, il principale strumento di intervento. Durante gli incontri, individuali o di gruppo, propongo, oltre al colloquio, l’utilizzo di vari strumenti acquisiti nel corso della mia formazione: esercizi di analisi bioenergetica, training autogeno, tecniche di rilassamento, esercizi di psicodramma, test proiettivi per la psicodiagnosi. In particolare, essendo una terapeuta bioenergetica, mi avvalgo di tecniche psicocorporee , perché esse favoriscono l’integrazione mente corpo, sono efficaci nella gestione dell’ansia e soprattutto migliorano, in modo immediato e profondo, la consapevolezza emotiva. Anche la creatività riveste un ruolo fondamentale nel mio approccio. Ogni espressione creativa può rivelarsi catartica e terapeutica, perché ci consente di esprimere in maniera libera e giocosa, priva di giudizi, le nostre emozioni più profonde.

Passerà questo tempo come passanotutti i giorni orribili della vitaSi placheranno i venti che ti abbattonoStagnerà il sa...
21/03/2025

Passerà questo tempo come passano
tutti i giorni orribili della vita
Si placheranno i venti che ti abbattono
Stagnerà il sangue della tua ferita
L’anima errante tornerà al suo nido
Quel che ieri si p***e sarà rinnovato
Il sole senza macchia concepito
uscirà di nuovo nel tuo costato
E dirai al mare: "Come ho potuto
annegato senza bussola e smarrito
giungere al porto con le vele rotte?"
E una voce ti dirà: "Non comprendi?
Lo stesso vento che ha rotto le navi
è quello che fa volare i gabbiani".

Óscar Hahn

12/03/2025

C'è solo un modo per sapere in che direzione andare.
Devi seguire la tua paura.
Sarà lei a mostrarti la strada.

Fuggire da ciò che ti spaventa è un modo per smarrire il cammino: così facendo, ti allontani sempre di più da ciò che stai cercando.

Se hai paura di affrontare quella persona o quella situazione, è lì che si trova il nodo da sciogliere.
Quel nodo che, se riconosciuto e affrontato, ti donerà le chiavi della libertà.

D'ora in avanti, quindi, quando sentirai paura, fastidio, irritazione o preoccupazione, non scappare.
Rimani in ascolto di ciò che provi.
E con coraggio, addentrati alla scoperta del tesoro nascosto nel tuo malessere.

"I tesori più preziosi sono custoditi dal drago più terribile. Per arrivare ai tesori, bisogna andare dal drago... e baciarlo."
Bert Hellinger

“Il gioco di fare da solaè quello che più ti tentagià non vuoi che ti tenga la manoogni giorno vai più lontanoper questo...
06/03/2025

“Il gioco di fare da sola
è quello che più ti tenta
già non vuoi che ti tenga la mano
ogni giorno vai più lontano
per questo sono così pronto
a dirti sempre di sì
per ripagarmi fin d’ora
dei no che mi dovrai dire
per essere giusta con te stessa”.

G. Rodari

Il pettirosso prova le ali.Non conosce la via ma si mettein viaggio verso una primaveradi cui ha sentito parlare.Emily D...
29/12/2024

Il pettirosso prova le ali.
Non conosce la via ma si mette
in viaggio verso una primavera
di cui ha sentito parlare.

Emily Dickinson

05/07/2024
“Noi dobbiamo liberarci dall'idea che l'infanzia sia un tempo evolutivo destinato ad essere oltrepassato, il tempo preli...
02/04/2024

“Noi dobbiamo liberarci dall'idea che l'infanzia sia un tempo evolutivo destinato ad essere oltrepassato, il tempo prelinguistico, il tempo delle nostre prime esperienze che necessariamente poi deve essere superato dalla maturazione evolutiva, stadiale della vita.
Invece, e questa è una grande intuizione di Freud che Sartre in fondo riprende, l'infanzia è qualcosa che ci accompagna costantemente, perché è inassimilabile, perché continueremo nel resto della nostra vita [...], Sartre dice, a "Girare attorno sempre agli stessi punti".
Perché questo girare attorno sempre agli stessi punti, alle immagini della nostra infanzia, è ciò che ci definisce come essere singolari”

Massimo Recalcati

03/03/2024

«L’amore non è soltanto una relazione con una particolare persona: è un’attitudine, un orientamento di carattere che determina i rapporti di una persona col mondo, non verso un «oggetto» d’amore. Se una persona ama solo un’altra persona ed è indifferente nei confronti dei suoi simili, il suo non è amore, ma un attaccamento simbiotico, o un egotismo portato all’eccesso. Eppure la maggior parte della gente crede che l’amore sia costituito dall’oggetto, non dalla facoltà d’amare. Infatti, essi credono perfino che sia prova della intensità del loro amore il fatto di non amare nessuno tranne la persona «amata». Questo è un errore. Poiché non si vede che l’amore è un’attività, un potere dell’anima, si ritiene che basti trovare l’oggetto necessario e che, dopo ciò, tutto vada da sé. Questa teoria può essere paragonata ‘a quella dell’uomo che vuole dipingere ma che, anziché imparare l’arte, sostiene che deve solo aspettare l’oggetto adatto, e che dipingerà meravigliosamente non appena lo avrà trovato. Se amassi veramente una persona, amerei il mondo, amerei la vita. Se posso dire a un altro «ti amo», devo essere in grado di dire «amo tutti in te, amo il mondo attraverso te, amo in te anche me stesso».

(Erich Fromm - L’arte di amare, Mondadori, 1996)

28/02/2024

L'EMDR emerge come terapia efficace per ansia e depressione, offrendo una nuova speranza oltre il trattamento del PTSD. Questo articolo esplora il suo

25/02/2024

“Il guardare una cosa è ben diverso dal vederla. Non si vede una cosa finché non se ne vede la bellezza”.

(Oscar Wilde)

15/11/2023

Nel silenzio, l'ansia spingerebbe la gente a riflettere, e non si può prevedere che cosa avverrebbe alla coscienza. La maggior parte delle persone ha paura del silenzio, per cui quando viene meno il rumore continuo, per esempio di una conversazione, bisogna sempre fare, dire, fischiare, cantare, tossire o mormorare qualcosa. Il bisogno di rumore è quasi insaziabile, anche se a tratti il chiasso ci sembra intollerabile. E' però sempre meglio che niente. In quello che viene significativamente chiamato "silenzio di tomba" ci sentiamo a disagio. Perché? Forse ci sono i fantasmi? Non credo.
Ciò che davvero temiamo è quello che potrebbe provenire dalla nostra interiorità, e cioè tutto quello da cui cerchiamo di tenerci lontani con il rumore.

Carl Gustav Jung - da Lettere - Lettera al prof. Karl Oftinger
Zurigo, settembre 1957

Alla radice di ogni malattia c'è il divieto di fare qualcosa che vorremmo fare o l'ordine di fare qualcosa che non vorre...
11/10/2023

Alla radice di ogni malattia c'è il divieto di fare qualcosa che vorremmo fare o l'ordine di fare qualcosa che non vorremmo.
Qualsiasi guarigione richiede la disobbedienza a tale divieto o a tale ordine.
E per disobbedire occorre perdere il timore infantile di non essere amati; vale a dire, di essere abbandonati.

Alejandro Jodorowsky

Indirizzo

Cassino

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393204554325

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Bioenergetica - Psicoterapeuta Alessia Angione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Bioenergetica - Psicoterapeuta Alessia Angione:

Condividi

Digitare

Un viaggio nell’anima...

La psicoterapia è un percorso alla scoperta di sé, delle proprie risorse, dei propri desideri.

Secondo il mio modello di intervento, fare un percorso psicoterapeutico significa non soltanto liberarsi dai “sintomi”, ma potenziare le proprie capacità di sentire, esprimere e gestire la propria vitalità e le proprie emozioni, attivando quindi un processo di crescita personale e un miglioramento della qualità della propria vita.

Il forte interesse per le fragilità e le risorse del mondo emotivo mi spinge a coltivare da sempre, parallelamente all’immensa passione per la Psicologia, una creatività espressiva che alimento attraverso la poesia; proprio di recente ho avuto il piacere di vedere pubblicata la mia prima raccolta di poesie intitolata “Ritorno al bianco”.

La creatività per me ha un ruolo fondamentale. Ogni espressione creativa può essere catartica e terapeutica, consentendoci di tornare a giocare e permettendo alle nostre emozioni, anche quelle più profonde, di esprimersi in maniera libera, priva di giudizi.