
06/02/2025
Ginnastica posturale per bambini e adolescenti
Fisioterapista specialista in area pediatrica PERCHÉ' RIVOLGERSI AD UNA FISIOTERAPISTA PEDIATRICO? il tutto costruito sull'evidence based medicine.
Via Tommaso Piano, 16
Cassino
03043
Lunedì | 08:00 - 20:00 |
Martedì | 08:00 - 20:00 |
Mercoledì | 08:00 - 20:00 |
Giovedì | 08:00 - 20:00 |
Venerdì | 08:00 - 20:00 |
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fisioterapista Pediatrica - Sabrina Fusco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a Fisioterapista Pediatrica - Sabrina Fusco:
La Dott.ssa Sabrina Fusco laureata in Fisioterapia presso l'Università degli Studi dell'Aquila e specializzata in Fisioterapia Pediatrica presso l'Università degli Studi di Firenze. Da dicembre 2016 ad aprile 2017 ha svolto l'attività di fisioterapista volontaria presso l'Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, un'esperienza formativa e lavorativa molto intensa che ha apportato una grande crescita andando ad incrementare il bagaglio di conoscenze costruito negli anni di studi. PERCHÉ' RIVOLGERSI AD UNA FISIOTERAPISTA PEDIATRICO? Per qualsiasi dubbio sullo sviluppo psicomotorio del tuo bambino, per la testa "schiacciata", per i piedi con punte in fuori o in dentro o in carico, per il torcicollo del neonato ma anche per conoscere le modalità di accudimento, le attività-gioco da proporre e le attrezzature più indicate rispetto all'età. Più nello specifico è possibile rivolgersi per una sorveglianza dello sviluppo psicomotorio e per una valutazione funzionale e/o per un trattamento specialistico per: Ritardo dello sviluppo neuro psicomotorio Patologie ortopediche nel neonato, bambino e ragazzo (torcicolli, plagiocefalie, anomalie posturali, dei piedi e della marcia, malformazioni congenite degli arti superiori, Piede Torto Congenito piede talo valgo, metatarso varo. Paralisi cerebrali infantili Esiti di prematurità e di patologie congenite e neonatali Disturbi generalizzati dello sviluppo Disturbi respiratori Malattie neuromuscolari e neuromotorie Lesioni e/o stupor del plesso brachiale Ustioni acute ed Esiti cicatriziali Malformazioni congenite ed acquisite a carico di ossa o strutture nervose Bambini con deficit neurologico. Sindromi da dolore cronico funzionale pediatrico, tecniche non farmacologiche per il trattamento del dolore. Lesioni Ostetriche del Plesso Brachiale Malattie reumatologiche (artrite idiopatica giovanile, etc). Per i bimbi e per voi mamme e papà, una terapia a misura di bambino nel rispetto dell'individualità, dell'approccio centrato sulla famiglia e il sostegno alla genitorialità. il tutto costruito sull'evidence based medicine.