Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Angela Grambone

Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Angela Grambone Psicologia Clinica, Psicoterapia della Gestalt

07/10/2024

Proseguono con molto piacere gli incontri dedicati ai soci EMDR, sul tema dell’età evolutiva, dalla perinatalità all’adolescenza 👶🏻

Oggi vi segnaliamo questo interessantissimo incontro, che si terrà a Rimini in occasione del Congresso EMDR per i 25 anni, insieme a Debra Wesselman psicoterapeuta EMDR specializzata nella gestione del trauma.

Il tema del seminario: Debra Wesselman, "EMDR e strategie pratiche per problematiche di attaccamento e di dissociazione in bambini e adolescenti" 📌

16/09/2024

La scuola è ripartita e insieme alle campanelle, che suonano alla spicciolata in tutti gli edifici scolastici italiani, arriva l’appello dell’Ordine nazionale degli psicologi: bisogna introdurre uno psicologo in ogni istituto

Per David Lazzari, presidente dell'Ordine degli psicologi, serve un professionista fisso in ogni scuola che diventi un punto di riferimento per l’ascolto e il sostegno.

"La legge approvata dal Parlamento - dichiara il Presidente - sulla lotta al bullismo e al cyberbullismo prevede la presenza degli psicologi nelle scuole. Si parla proprio di servizi di psicologia scolastica, con una missione che va oltre i temi del bullismo, ma che riguarda la promozione del benessere e prevenzione del disagio. Nel mese di marzo abbiamo anche firmato un protocollo con il ministero dell’Istruzione e del Merito finalizzato a rilanciare la presenza della psicologia all’interno del sistema scuola con un gruppo di lavoro per valutare la fattibilità di questo processo".

Ad oggi non ci sono psicologi in tutte le scuole ma sono previsti solo alcuni sportelli, e non ovunque.
La diffusione dipende da scuola a scuola, in base all’autonomia e alle risorse che ciascuna possiede, possono attivare dei servizi ma non c’è una presenza organica e strutturale e soprattutto omogenea.

A volte le scuole che ne avrebbero più bisogno sono quelle che hanno meno risorse. Si tratta di una questione di finanziamenti. La legge non ha previsto fondi ad hoc e quindi diventa complicato realizzarle, tranne in alcune regioni che ci hanno messo risorse proprie. La questione è sempre la stessa: ben vengano leggi e protocolli ma senza le risorse economiche non si può raggiungere il risultato.

Per approfondire👇
https://tg24.sky.it/cronaca/2024/09/15/psicologo-scolastico

13/09/2024

💫SENTIRSI SENTITI💫

11/09/2024
31/08/2024

Quali possono essere gli effetti negativi dell'uso eccessivo dei social sulla salute mentale di bambini e adolescenti? A spiegarlo è il professor Stefano Vic...

31/08/2024

🔆Lacrime che volano via🔆

E NOI COME CI COMPORTIAMO DI FRONTE ALLE LACRIME DI UN BAMBINO E DI UNA BAMBINA?

🌱Se un adulto piange accanto a un bambin*:
⭐️…Non ti dirà che stai piangendo per delle sciocchezze.
⭐️…Non ti urlerà di stare zitto e fare basta.
⭐️…Non ti giudicherà come “lagnoso e/o capriccioso”.
⭐️…Non ti dirà che sei insopportabile.
⭐️…Non ti punirà.
⭐️…Non ti minaccerà di darti uno “schiaffo” e così farti piangere per una motivazione valida.
⭐️…Non ti dirà "i bravi adulti non piangono".
⭐️…Non ti negherà la sua carezza, la sua pelle e il suo abbraccio.
Anzi.
🌿Probabilmente ti abbraccerà, ti stringerà, sarà empatico e forse ti offrirà il suo oggetto preferito per rassicurarti.
🌿Ti resterà accanto, al tuo fianco.
🌿Forse vorrà ve**re in braccio.
🌿Ma, senza giudicarti, rimarrà lì, accompagnando l’adulto indipendentemente dal motivo del pianto.
🌿E magari ti guarderà in profondità con il suo sapiente sguardo e ti chiederà “Sei triste?”.

💡Osserva. Rifletti consapevolmente. Prenditi cura delle ferite che il tuo bambino interiore ed il tuo corpo portano alla luce. Abbracciati. Nel nostro corpo vi sono tracce di “Pedagogia Nera” frutto di adulti-genitori emotivamente immaturi.

🪴Cerca consapevolmente di rispondere ai bambini e alle bambine con amore, senza condizioni:
🔎Nei momenti peggiori e nei comportamenti scomodi,
🔎nei momenti di maggiore fragilità emotiva,
🔎nei momenti di rabbia e nelle loro crisi emozionali. Non sono capricci!

❤️È nei momenti per noi adulti più insopportabili che invece i bambini e le bambine hanno un fisiologico bisogno di sentirsi amati e accolti. Sentirsi visti.
💫Bisogni che anche il nostro bambino interiore spesso richiede, urla e reclama ❣️

Atelier della Pedagogista

“ Gli esseri umani fin dall’ infanzia sono sensibili agli atteggiamenti di chi gli sta intorno più che a qualsiasi altra...
14/08/2024

“ Gli esseri umani fin dall’ infanzia sono sensibili agli atteggiamenti di chi gli sta intorno più che a qualsiasi altra cosa. Non c’è niente di misterioso in tutto questo” Bowlby

14/08/2024

L’Associazione EMDR per l'Italia ha aderito al progetto ”Oltre il Ponte” nell'ottobre del 2020 quando, insieme al finanziamento della Compagnia San Paolo, alla collaborazione con l'Università di Genova e al Comune di Genova - Genoa Municipality, ha contribuito a stilare i temi relativi all’organizzazione del progetto, ad individuare e coinvolgere i diversi stakeholders presenti sul territorio, a pensare agli strumenti di monitoraggio e valutazione ed ai questionari da somministrare alla popolazione. Lo scopo del progetto era quello di evitare la traumatizzazione cronica e promuovere la resilienza individuale e collettiva attraverso la ricostruzione del tessuto sociale 🎯

Nella data per noi storica del 12/4/2021, con tanti dubbi, ma anche tante speranze ed entusiasmo, abbiamo finalmente attivato uno sportello di supporto psicologico gratuito presso la Casa di Quartiere di Genova Certosa che, dal mese di luglio dello stesso anno, aveva già raggiunto 16 ore di presenza settimanali distribuite su tre giorni, poi successivamente diventate 18 fino alle 20 attuali.I destinatari dello sportello erano gli abitanti dei quartieri di Certosa, Rivarolo e Campasso duramente colpiti dal tragico crollo del Ponte Morandi prima e dalla pandemia COVID-19 poi.

⏳ A distanza di 3 anni dall'apertura possiamo orgogliosamente dire di aver coinvolto più di 200 persone nell'attività dello sportello psicologico individuale, di aver promosso attività di gruppo nel giugno 2022 per la popolazione ucraina colpita dal dramma della guerra, di essere intervenute in svariate scuole del territorio per sensibilizzare la popolazione sugli effetti psicologici del trauma, di aver fatto formazione agli operatori che lavorano con i rifugiati, di essere diventati un'importante risorsa dei servizi sociali e delle ASL di zona.

Questi anni di lavoro sono stati faticosi, ma pieni di soddisfazione dal punto di vista umano e professionale. Speriamo che ce ne siano tanti altri in futuro, augurandoci di diventare una realtà sempre più stabile e presente all'interno del tessuto sociale del quartiere.

Coordinatrice sportello EMDR: Dott.ssa Elisabetta Graziano
Psicologo Psicoterapeuta sportello EMDR: Dottor Luca Fara
Psicologa Psicoterapeuta sportello EMDR: Dott.ssa Raffaella Cocchiola
Psicologa Psicoterapeuta sportello EMDR: Dott.ssa Elisa Sala

Indirizzo

Via Garigliano, N. 20
Cassino
03043

Telefono

3735073528

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Angela Grambone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare