Dott Grossi Oriano Allergologo

Dott Grossi Oriano Allergologo Malattie allergiche respiratorie, alimentari, cutanee dell'adulto e dell'età pediatrica.

Dermatite atopica, la rinite allergica e la possibile evoluzione verso l'asma allergicaIntercettare i sintomi, fare prev...
16/07/2025

Dermatite atopica, la rinite allergica
e la possibile evoluzione verso l'asma allergica
Intercettare i sintomi, fare prevenzione

🟣 𝐃𝐎𝐓𝐓. 𝐎𝐑𝐈𝐀𝐍𝐎 𝐆𝐑𝐎𝐒𝐒𝐈 - 𝐌𝐄𝐃𝐈𝐂𝐎 𝐀𝐋𝐋𝐄𝐑𝐆𝐎𝐋𝐎𝐆𝐎 𝐄𝐒𝐏𝐄𝐑𝐓𝐎 𝐈𝐍 𝐀𝐋𝐋𝐄𝐑𝐆𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈𝐀 𝐏𝐄𝐃𝐈𝐀𝐓𝐑𝐈𝐂𝐀 𝐄 𝐌𝐄𝐃𝐈𝐂?....

EAACI Congress 2025Breaking boundaries in Allergy, Asthma, and Clinical Immunology: Integrating Planetary Health for a S...
16/06/2025

EAACI Congress 2025
Breaking boundaries in Allergy, Asthma, and Clinical Immunology: Integrating Planetary Health for a Sustainable Future
13 - 16 June 2025
Glasgow, United Kingdom

Un evento molto utile per i professionisti
Un'occasione per confrontarsi con colleghi e per aggiornarsi
Felice di avervi partecipato


Di solito non amo parlare di me stessoMa desidero condividere con voi l'uscita di un  mio libro che troverete sia nelle ...
07/02/2025

Di solito non amo parlare di me stesso
Ma desidero condividere con voi l'uscita di un mio libro che troverete sia nelle librerie sia sulle piattaforme di eCommerce
Non tratta di Medicina
O forse si...
La considero una medicina per l'anima
Non ha controindicazioni ;-)
Casa Editrice Dantebus

19/01/2025

Parteciperemo Venerdì 24 Gennaio dalle 15.00 alle 19.00 presso la Sala Restagno in Piazza De Gasperi a CASSINO (FR) ad un incontro tratterà temi importanti per la nostra salute.
Sono le tante infatti le urgenze che il SSN deve affrontare per rispondere ai bisogni di cura di tutti come le lunghissime liste di attesa, i pronto soccorso allo stremo, la carenza di medici di medicina generale etc.
Le liste d'attesa sarà il focus principale di questo incontro con un approfondimento sul contributo che i medici liberi professionisti potrebbero dare per abbattere le liste di attesa.
La nostra Associazione sarà presente portando la testimonianza delle persone affette da patologia respiratoria che, purtroppo sempre più spesso, a causa delle difficoltà incontrano ogni giorno nella gestione della malattia, rischiano di rinunciare alle cure.
Vi aspettiamo numerosi!

Quando i farmaci fanno più paura del problema "Troppi farmaci" "Non voglio abituarmi ai farmaci" "Se passa da solo è meg...
12/11/2024

Quando i farmaci fanno più paura del problema

"Troppi farmaci" "Non voglio abituarmi ai farmaci" "Se passa da solo è meglio così non mi intossico"...
Potrei continuare all'infinito
La cosa bella (tutt'altro) è che anche persone con una certa cultura ancora oggi vedono il farmaco come un demone da tenere lontano
Meglio i rimedi "naturali" come se questo termine li salvasse da ogni effetto spiacevole conservando la magia del "risultato senza danno"
Complice anche l'eccesso di informazione che diventa disinformazione e canali informativi dedicati al mondo della salute che tirano l'acqua al proprio mulino e dipingono il farmaco come qualcosa di cui stare alla larga se non "necessario" (chi stabilisce se è necessario?)
Si parla quindi di "rimedi naturali" senza riflettere veramente cosa c'è dietro a questo termine ampiamente abusato
Il farmaco di sintesi spesso prende origine da principi attivi del mondo vegetale ma con dosaggi e titolazioni del principio attivo ben definiti
Bisognerebbe affidarsi e fidarsi di più del medico senza passare per dott Google o leggendo i "bugiardini"
Se proprio non potete fare a meno di aver paura abbiatela per la patologia non per il rimedio

Una giornata all'insegna della prevenzione e dell'informazione, inserendo al centro di tutto il paziente Grazie alla Pre...
06/10/2024

Una giornata all'insegna della prevenzione e dell'informazione, inserendo al centro di tutto il paziente
Grazie alla Presidente Simona Barbaglia e alla delegata della regione Lazio Alessia Scacchi dell'associazione Respiriamo Insieme che hanno organizzato questa campagna di screening
Come delegato della regione Lazio AMOlp Associazione medici e odontoiatri liberi professionisti ho voluto dare il mio contributo a questa nobile iniziativa assieme a tanti altri professionisti presenti e provenienti da più parti d'Italia

Grazie ad ognuno di voiThanks you all ❤️
31/07/2024

Grazie ad ognuno di voi
Thanks you all ❤️

Le  "BEST"...ialità aggiornate Ne usciremo? 🙄 I test non si possono eseguire al di sotto dei 6 anni di etàNon esistono b...
24/04/2024

Le "BEST"...ialità aggiornate
Ne usciremo? 🙄

I test non si possono eseguire al di sotto dei 6 anni di età

Non esistono bambini allergici al di sotto dei 6 anni

Se è negativo ai test sicuramente non può essere allergico.
(Quando tutto si basa esclusivamente sui risultati del laboratorio)

In un attacco asmatico basta che assumo la "pilloletta piccola" di cortisone al bisogno

Le IgE (chiamate comunemente PRIST) se sono alte fanno diagnosi certa di allergia altrimenti la escludono

Buona  Pasqua a tuttiLa meraviglia degli alberi in fiore vale uno starnuto in più 😉
31/03/2024

Buona Pasqua a tutti
La meraviglia degli alberi in fiore vale uno starnuto in più 😉

Asma o non asma? Questo è il dilemma E non solo aggiungerei...Da una conversazione con un paziente ho sentito l'esigenza...
10/02/2024

Asma o non asma? Questo è il dilemma

E non solo aggiungerei...
Da una conversazione con un paziente ho sentito l'esigenza di condividere
una riflessione riguardo l'asma allergica.
L'asma ha mille volti e anche diversi termini che confondono ancora di più il paziente adulto o il genitore del piccolo paziente.
Termini quali "asma", "bronchite", "broncospasmo", "spasmo bronchiale" vengono usati per comunicare la stessa condizione clinica, generando a volte una confusione nel paziente, che pensa di avere diversi problemi.
A complicare la situazione, sono i diversi modi di presentarsi dell'asma anche in base all'età.
Sotto forma di tosse secca persistente prevalentemente serale o notturna (accompagnata o meno da "sibilo")
Senso di costrizione toracica, senso di affanno, di "fiato corto" fino ad arrivare alle conseguenze più estreme dove il paziente si trova nella condizione di broncospasmo serrato che richiede un pronto soccorso immediato.
Abbiamo poi le forme asmatiche che subentrano dopo uno sforzo, un esercizio fisico. Spesso l'iperreattività bronchiale si evidenzia con tosse dopo stimoli emotivi. Per complicare il tutto non di rado si associa anche ansia.
Accade inoltre che vi sia la percezione che l'allergia e l'asma siano due cose del tutto distaccate e prive di collegamento. Non di rado mi sono sentito dire:"Sono allergico e ho anche l'asma", dando per scontato, che non vi sia connessione da quel pomfo che ai test indicava allergia all'acaro e e la sua asma. Non basta... Spesso si attribuisce la causa di quella tosse insistente ad un generico "raffreddamento". Il condizionatore se siamo in estate e il freddo se siamo in inverno sono spesso chiamati in causa.
Pensate sia finita qui? Siamo solo all'inzio e pochissimi impavidi resisteranno fino alla fine.
Giá perchè esiste la tosse da reflusso! Non l'ho dimenticata! Quindi potrebbe esserci il reflusso gastrico a complicare il tutto. Sarà asma da reflusso? Sarà asma da pollini? Saranno entrambe le cose? No! È lo scolo retronasale a provocargli la tosse!
Torniamo al tema principale ossia l'asma di natura allergica...
Risente dell'ambiente (dal periodo di fioritura dei pollini, dalla concentrazione degli allergeni nell'ambiente, dalla temperatura, dal vento ma anche dalla pioggia!
Quando piove la maggior parte (non tutti) dei pazienti allergici si sente meglio. Si ha la falsa sensazione di essere guariti (cosa lo prendo a fare l'inalatore? Sto bene!) fino alla prossima riacutizzazione dove si prende "di tutto" pur di far passare quel respiro corto o quella tosse.
Altro problema è quindi la necessità di far comprendere che la terapia va eseguita regolarmente anche quando non si hanno i sintomi.
Vedete quanti ostacoli ci sono tra l'asma ed il paziente che ne soffre? Tra la difficoltá di diagnosticarla e ancor di più di trattarla in modo efficace?
La spirometria è normale eppure ho l'asma...Eh già non sempre la spirometria può risultare alterata.
Ne vogliamo parlare della possibilità di uscirne fuori con una desensibilizzazione (chiamato in maniera frettolosa "vaccino")?
Spesso non si è nemmeno a conoscenza di questa via di uscita.
Siamo giunti finalmente alla conclusione per quei pochi temerari che ancora non si sono addormentati sul display...
Ma allora come diavolo faccio a capire se il mio problema respiratorio è causato dall'allergia e se ho proprio l'asma?
La risposta è solo una: è necessaria la valutazione di un medico specialista che attraverso l'anamnesi (la storia clinica che ci racconta il paziente!) esami strumentali, prove allergiche e il fonendoscopio (sottovalutato dal paziente) arrivi ad una diagnosi.
Una diagnosi che nasce d una valutazione di tanti fattori non ultimo l'esperienza. Non certo frutto di convinzioni maturate su google, o grazie a "miocuggino" (bias cognitivi)
La soluzione è affidarsi al medico e assieme a lui condividere un percorso, senza uscire dai binari con il fai da te e con il risultato di saltare da un pronto soccorso all'altro
Sei sei arrivato alla fine complimenti! Non hai vinto un premio ma avrai qualche spunto di riflessione in più

31/12/2023

Indirizzo

Via Po, 22
Cassino
03043

Telefono

3472469585

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott Grossi Oriano Allergologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare